Canali rai monte penice provincia pavia

Adal2013

Digital-Forum New User
Registrato
10 Giugno 2013
Messaggi
23
Mi scuso innanzitutto con gli esperti per l' essere forse troppo "principiante".
Ho una casa sulle colline dell' oltrepo pavese (Mornico Losana), e dal tetto di casa mia vedo direttamente il Monte Penice che dista meno di 30 KM.
Ho puntato una antenna UHF (presa da una nota catena di rivenditori fai da te (forse una cinesata che garantivano prendesse anche la banda iv) verso ilPenice ma i canali 23 della Rai con le giornate di pioggia squadrettano terribilmente sino a non vedersi del tutto.
L' altra antenna puntata verso il trasmettitore di Valcava non dà problemi.
L' impianto non ha infiltrazioni d' acqua e penso che si tratti di un problema di echi dovuti a riflessioni sul tetto.
Vi chiedo gentilmente che modello di antenna dovrei acquistare per ricevere bene il canale 23 che viene trasmesso in banda iV.dal Monte Penice (vorrei puntare su Fracarro).
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi, un saluto.
 
Benvenuto!
Prima di tutto vediamo cosa c'è sotto, nel vero senso della parola, cioè dove e come si uniscono le antenne.
 
ho un miscelatore Fracarro per la banda iv e v
Ottimo, non amplificato e quindi immagino il cavo in uscita va a un solo televisore.
A meno che non ci sia un cavo chilometrico dovresti non aver alcun problema.
Vista la preferenza per Fracarro, per un'applicazione non particolarmente impegnativa come quella il consiglio non può che andare alla sperimentatissima (ed economica) BLU 420.
Controlla però anche il cavo.
Con un malfunzionamento del genere, se come penso ci sono gravi infiltrazioni d'acqua nell'antenna (forse anche non montata perfettamente a questo riguardo) si può essere rovinato anche il cavo.
 
Dal miscelatore scendo verticalmente per circa 2 metri in ambiente chiuso, segue un partitore Fracarro a due cavi in uscite di circa 12 e 20 metri (uno per la cucina e uno per la sala).
I cavi sono protetti e all' asciutto.
Ma una domanda, abusando della tua cordiale assistenza, posso usare una antenna banda IV verso il penice anche tipo TAU15/4 , BLU10B4 o BLU 424F in alternativa a quella che consigli che è UHF.Più che altro è una curiosità su come viene e deve essere scelta l' antenna (ho provato a vedere i grafici del guadagno, ma essendo non professionista non capisco cosa fa scegliere un modello dall' altro).
Non è fondamentale il costo, bensi ottenere il massimo senza pensarci più.Grazie ciao.
 
Bhè...i cavi non sono precisamente corti...il partitore cos'è, un PA2?
(io intendevo però di verificare ed eventualmente cambiare solo il tratto antenna/miscelatore).
Certo un'antenna di banda IV, se reperibile, è meglio, perchè il guadagno e tutte le prestazioni, a parità di altre condizioni, peggiorano all'ampiarsi della banda.
Per applicazioni "estreme" infatti (come la ricezione della TV svizzera in zone molto marginali) vedo che vengono ancora commercializzate (magari come "speciali") le antenne di canale, per un solo canale, che erano la normalità un tempo quando c'erano solo 4 o 5 canali...per non parlare di quando ce n'erano solo due...
Quando il segnale è ottimo, come da quel che hai detto dovrebbe essere il tuo caso, prevalgono considerazioni sulla robustezza ed affidabilità.
 
I tratti antenna verso miscelatore sono stati cambiati e sono nuovi e il problema si ripresenta.
Ho rifatto anche il tratto miscelatore - partitore.
il Partitore dovrebbe essere un PP2 della serie Cad
Quindi in base al discorso della selettività della Banda quale antenna mi consiglieresti? una TAU15/4 , BLU10B4 BLU 424F o BLU 420.
Scusa se forse formulo male le richieste ma ripeto non sono un esperto. Grazie .
 
abusando della tua gentilezza, e considerando che magari in futuro potrei connettere un ulteriore tv (cambiando partitore avendo quindi tre discese) e considerando che il guadagno diminuirebbe maggiormente,potrei optare per due antenne sigma 6HD (una per Valcava e una per Monte Penice)considenrando che questa antenna ha un guadagno più elevato?
 
I tratti antenna verso miscelatore sono stati cambiati e sono nuovi e il problema si ripresenta.
Ho rifatto anche il tratto miscelatore - partitore.
il Partitore dovrebbe essere un PP2 della serie Cad
Quindi in base al discorso della selettività della Banda quale antenna mi consiglieresti? una TAU15/4 , BLU10B4 BLU 424F o BLU 420.
Scusa se forse formulo male le richieste ma ripeto non sono un esperto. Grazie .
BLU 424 F
Occhio al partitore che una cosa è il PP e una cosa il CAD, che non è nemmeno un partitore...
Per i cavi non dicevo che era loro la colpa, ma se ti entra acqua nell'antenna cinese se ne può essere infilata lungo la calza nel cavo e poi subdolamente ossidare anche a distanza di tempo...
 
... Occhio al partitore che una cosa è il PP e una cosa il CAD, che non è nemmeno un partitore...
Tranquillo, se parliamo di questi prodotti:

Fracarro ha avuto un altro colpo di genio, chiamando CAD S l'intera famiglia di partitori e derivatori.

Come se non ci fosse già stata abbastanza confusione.
 
Un miscelatore, dove un'antenna va ad un ingresso di B-IV e l'altra va all'ingresso di B-V.... o un miscelatore UHF-UHF?
Insomma, che miscelatore è? Taglio su che canale?
(c'è qualcosa che non torna, meglio approfondire)
;)

ho un miscelatore Fracarro per la banda iv e v
 
dovrebbe essere quello bianco della fracarro serie ES....dovrei salire sul tetto per vedere..
 
Se la memoria non mi inganna, la serie ES comprende amplificatori, non miscelatori.

P.S. ho controllato, ci sono anche i miscelatori della serie ES, però senza saperne la sigla non si potrà capire cosa fa.
 
Non mi ero accorto che nel frattempo avevi postato la sigla.
Sul catalogo fracarro, quel prodotto, non c'è più.
Su uno dei tanti siti di e-commerce, ho trovato le seguenti caratteristiche:
Ing. 1VHF + UHF + DC
Ing. 2 VHF + UHF (con o senza DC)
Uscita 75 Ohm Mix + DC

Se è così, Tuner ha fiutato giusto, quello che potrebbe essere il problema: stai miscelando indefessamente le 2 antenne.
Prova a scollegare l'antenna su Valcava e vedi cosa succede.
 
E' un mixer a larga banda, ovvero, un partitore usato a rovescio.
Quando eravamo giovani :D, era in catalogo come EP2, alloggiato nel tipico supporto FR da palo, quello di plastica rossa con coperchio bianco ad incastro.

Quindi in pratica è un miscelatore, ma non un diplexer.
 
... Quando eravamo giovani :D, era in catalogo come EP2, alloggiato nel tipico supporto FR da palo, quello di plastica rossa con coperchio bianco ad incastro.
Mi sembrava strano che non mi risutassero miscelatori quelli della famiglia ES...
... nel contempo, ho tacitamente ammesso di essere invecchiato :sad:
 
ma è un miscelatore ha un ingresso banda IV e uno banda V + un altro VHF mi pare.
Il problema mio è quando piove che nn vedo la rai (solo a tetto bagnato)
 
Indietro
Alto Basso