Canali SKy in 16/9 anamorfico ecc Importante

SKY CINEMA 1 non rangiunge neanche l'1% di share. Che cos'è SKY in primo piano active , sky spettacolo active, ? Non sapevo che ci fosse un mosaico interattivo, che é?
 
snakeee ha scritto:
...l'italiano medio (nella sua ignoranza terronica)...

calma con certi termini...:icon_rolleyes:
se mezza italia fosse così tecnologica, a quest'ora avremmo tutti i canali in alta definizione! :D
 
snakeee ha scritto:
adirittura mediaser premium trasmette i film e le partite in 16/9 , e a quanto pare anche le serie tv. Non può essere che sky sia più arretrata di mediaset.!!!!!!!! :eusa_wall:
Leggetevi anche questoIL PARADOSSO DEL 16/9
http://www.ilriparatore.it/pagine/rubriche/sedici9.htm

mediaset premium trasmette i film in 16/9 esattamente come sky...cioè via via ci da di falce...e l'FCO nn viene rispettato. le partite che vedo io nn sono in 16/9.....
 
snakeee ha scritto:
SKY CINEMA 1 non rangiunge neanche l'1% di share. Che cos'è SKY in primo piano active , sky spettacolo active, ? Non sapevo che ci fosse un mosaico interattivo, che é?

primo piano spettacolo e mosaico interativo sono i canali di skytg24 active.

mosaico è quello con le finestre...poi ci sono le varie finestre ognuna con un suo ascolto

skycinema NELL'INTERA GIORNATA non raggiunge l'1%...ma è abbastanza normale. considerando anche che ci sono 4 milioni e 200 mila abbonati...nn tutti hanno il cinema...gli italiani sono + di 4 milioni(e parecchio) e i meter ad abbonati sky saranno un centinaio su 5000
 
Stavo skerzando! Mamma mia! Però non venite a dirmi che gli italiani (tutti) capiscano di formati cinematografici , tv ecc ecc.E tanto meno il pubblico italiano poco si interessa al 16/9 del film su SKY CINEMA!
 
snakeee ha scritto:
Stavo skerzando! Mamma mia! Però non venite a dirmi che gli italiani (tutti) capiscano di formati cinematografici , tv ecc ecc.E tanto meno il pubblico italiano poco si interessa al 16/9 del film su SKY CINEMA!

Beh, il problema è che scrivendo il tono scherzoso delle nostre affermazioni si perde molto, quindi si rischia di urtare la sensibilità di qualcuno.
È un errore che faccio anchio a volte, quindi non vuole essere una critica nei tuoi confronti, ma solo un suggerimento.

La questione dei films trasmessi in 16/9 è che magari noi vediamo un film sui canali cinema o prima fila, magari ci piace e decidiamo di comprarci il dvd.
Vediamo il dvd e diciamo "cribbio, quei koglioni di sky lo hanno trasmesso tagliato, e io pago .......".
Se sky trasmettesse i film (e le partite di calcio) in 16/9 farebbe contenta molta gente, non solo i veri appassionati.
A casa mia, quando ci sono le riunioni degli amici davanti a un bel film o a una partita di calcio, se solo oso far vedere un canale in 4/3 rischio la pelle !
 
Burchio ha scritto:
primo piano spettacolo e mosaico interativo sono i canali di skytg24 active.

mosaico è quello con le finestre...poi ci sono le varie finestre ognuna con un suo ascolto

E aggiungo che ognuna delle finestre è trasmessa in chiaro e sintonizzabile con qualsiasi ricevitore FTA.
 
magari adesso che sono stati approvati gli emendamenti per la tv digitale, qualcosa cambierà, dato ke un punto dice:
l’adozione obbligatoria del formato 16/9 sui canali digitali, garantendo cosi il corretto utilizzo dei televisori di nuova generazione che con il formato 4/3 possono rompersi e su cui le case non effettuano riparazioni in garanzia, come specificato peraltro chiaramente sui libretti di istruzioni;

la speranza è l'ultima a morire...
 
Eppur si muove?

L'associazione chiede una norma nella finanziaria per costringere
le emittenti a trasmettere con nuovo segnale per le nuove tv


Adiconsum: presto il formato 16:9
"Col 4:3 a rischio le tv widescreen"
di ALESSANDRO LONGO


I NORMALI programmi Tv rischiano di danneggiare i nuovi, costosi televisori "widescreen", che ormai sono lo standard: a lanciare l'allarme agli utenti è Adiconsum, associazione di difesa dei consumatore, che adesso chiede al parlamento di aggiungere un emendamento alla finanziaria per risolvere il problema.

Il problema di fondo è un paradosso: in questi anni la tecnologia dei televisori ha fatto grandi passi avanti, gli schermi sono diventati piatti, ad alta definizione e "widescreen", ma le emittenti italiane hanno continuato imperterrite a trasmettere nel vecchio modo. I programmi Tv su tutte le reti analogiche e in quasi tutti i canali di Sky sono infatti in un formato che è adatto alle vecchie Tv a scatola, a 4:3, dove lo schermo è un rettangolo quasi quadrato. Il widescreen invece è in formato 16:9, un rettangolo allungato ai lati. È una miglioria perché il widescreen meglio dei 4:3 riesce ad abbracciare l'arco visivo dell'utente, da sinistra a destra. Tutte le nuove Tv, infatti, sono così. I film in Dvd sono, ugualmente, in widescreen.

Che succede, invece, quando su una Tv widescreen si vedono programmi trasmessi in 4:3? Ci sono tre alternative, offerte dai menu della Tv: deformare l'immagine per adattarla ai 16:9, fare zoom, o trasmetterla così com'è al centro dello schermo. Tutte e tre le possibilità hanno inconvenienti. La prima rende le figure e le persone appiattite e un po' tozze. La seconda fa perdere alcune porzioni di immagini ai bordi. La terza conserva la fedeltà dell'immagine: la Tv utilizza l'artificio di creare ai bordi dello schermo due fasce nere, per tagliarlo e trasmettere nel mezzo il programma 4:3.

Peccato che così si rischia di danneggiare la Tv, come denuncia Adiconsum, che ha trovato questa avvertenza in un manuale di una Tv Samsung: "Su un Tv Lcd, l'uso del formato 4:3 per un periodo prolungato può lasciare traccia dei bordi sulla parte sinistra, destra e centrale del video a causa delle differenti emissioni luminose dello schermo". Per di più, "Questo tipo di danni non è coperto da garanzia".

Le fasce nere, insomma, tendono a restare impresse sui pixel. La cosa grave- riflette Adiconsum- è che l'utente ha speso molti soldi per dotarsi di una nuova Tv e poi, se non vuole rischiare di danneggiarla, si ritrova a vedere i programmi Tv in modo peggiore che sui vecchi televisori.

Da qui la proposta di Adiconsum, che approfitta dell'attenzione che questa Finanziaria sta dedicando al digitale terrestre. Da una parte Adiconsum applaude al fatto che i nuovi emendamenti approvati "determinano con chiarezza la destinazione dei nuovi fondi, per consentire, così come richiesto dall'associazione, l'acquisto agevolato di decoder digitali terrestri, satellitari o via cavo alle fasce deboli della popolazione e l'avvio di efficaci campagne informative", si legge in una nota.

Dall'altra, chiede al parlamento di fare un passo in più e aggiungere un emendamento che obblighi dal primo gennaio 2009 le emittenti a trasmettere in 16:9. Data propizia, perché da allora cesserà la vendita di Tv dotate di sintonizzatori analogici. Si noti che i programmi in 16:9 si vedranno comunque bene sulle vecchie Tv 4:3; solo, saranno create due bande, in alto e in basso sullo schermo (avviene lo stesso ora con i Dvd). Nel resto d'Europa, il fenomeno del widescreen ha già toccato il cuore delle emittenti: per esempio, la Rtl tedesca ha appena annunciato che dal 2008 passerà ai 16:9.

Insomma, senza dubbio il futuro prossimo è per il widescreen; adesso resta da vedere quando le emittenti italiane vi si adegueranno e se sarà necessaria una legge per metterle sulla via del nuovo.

(19 novembre 2007)


Fonte: Repubblica.it

Fosse che fosse la volta buona? Anche se dubito fortemente che inseriscano una norma ad hoc in finanziaria x una cosa del genere, magari le tv (Sky in primis) cominceranno a farsi carico SERIAMENTE del problema...
 
Non vorrei dire una bischerata, ma la tanto discussa legge Gasparri non prevedeva tra l'altro l'obbligo del 16:9?
 
gyzmo76 ha scritto:
...Le fasce nere, insomma, tendono a restare impresse sui pixel. La cosa grave- riflette Adiconsum- è che l'utente ha speso molti soldi per dotarsi di una nuova Tv e poi, se non vuole rischiare di danneggiarla, si ritrova a vedere i programmi Tv in modo peggiore che sui vecchi televisori...
Fonte: Repubblica.it
...
tutto ok. (speriamo bene...)
ma col cervello che hanno, adesso potrebbero dire che fanno il P&S per legge e per rovinare i televisori :D
 
Indietro
Alto Basso