Canali VHF e UHF e compatibilità con decoder digitale terrestre inglese...

Le frequenze VHF italiane furono, svariati anni fa, modificate per renderle "europee". Il mio decoder MPEG2 visualizzava, in mezzo ai canali 5-12, delle lettere, che indicavano canali con frequenze non più utilizzate.
Quando mi informo sui decoder leggo i manuali e in fondo ci sono le caratteritiche tecniche. Mi ricordo di averne visto con frequenze UHF non completamente compatibili con il sistema europeo. Altrimenti avrei comprato un decoder inglese per provarlo, ci sono (o c'erano) degli Humax che facevano 5 registrazioni contemporaneamente.

spyro70 hai mai usato adattatori spina elettrica inglese > spina italiana?
 
Sarebbe da verificare questa cosa. Nel senso che io ho avuto un decoder che venduto per il mercato UK e funzionava anche qui da noi, il Topfield 5800.
Adesso non ho idea se le frequenze di qualche tempo fa erano compatibili con l'Italia e adesso non lo sono più...
 
Ci sono televisori con videoregistratore integrato che viene disabilitato per l'Italia. Bisognerebbe sapere in quale modo. Se sono disabilitati quelli che vengono spediti nel nostro Paese o al momento della prima installazione dopo che viene scelto paese Italia.
spyro70 se ti fai spedire un decoder dall'estero, e se conosci bene una lingua straniera, impostala come Paese nel decoder e vedi come ti funziona in Italia.
 
spyro70 se ti fai spedire un decoder dall'estero, e se conosci bene una lingua straniera, impostala come Paese nel decoder e vedi come ti funziona in Italia.
per la ricerca canali o per la registrazione? per esempio la mia tv Sharp Aquos anche cambiando lingua la rec è disattivata.
 
Ci sono televisori con videoregistratore integrato che viene disabilitato per l'Italia. Bisognerebbe sapere in quale modo. Se sono disabilitati quelli che vengono spediti nel nostro Paese o al momento della prima installazione dopo che viene scelto paese Italia.
spyro70 se ti fai spedire un decoder dall'estero, e se conosci bene una lingua straniera, impostala come Paese nel decoder e vedi come ti funziona in Italia.
C'è un problema di fondo: rischiare gettando circa 200 euro dalla finestra. Diciamo che a occhio e croce dovrebbe funzionare, ma non c'è certezza e non navigando nell'oro fare un acquisto di questo tipo è parecchio rischioso. Inoltre è vero che c'è il diritto di recesso (su Amazon in particolare), ma trattandosi di un paese che non sta più in Europa bisognerebbe pagare le tasse doganali in arrivo e poi le tasse doganali in invio...

Se ci fosse qualcuno disposto a rischiare lo potremmo prendere in due/tre in modo da ammortizzare le perdite, poi chi dei tre volesse poi tenersi il decoder, restituisce i soldi agli altri e se lo tiene.

PRO: una volta capito che un determinato decoder funzionerebbe, gli altri potrebbero acquistarlo a occhi chiusi
CONTRO: il rischio c'è, ma almeno diviso per tre si buttano nel caso meno soldi che se li uscisse uno solo
 
Più alta la spesa più alte sono le spese doganali credo, una volta pre Brexit a volte conveniva comprare in UK ma ora i costi di spedizione sono esagerati per oggetti di poco peso, è un furto! Amazon se non loro la merce, ti scarica il problema se qualcosa non va, e il rivenditore è facile che se ne infischi! Già comprando in Italia purtroppo capitano problemi, se oggetti pesanti la spesa per il reso a carico nostro è grande.
 
Più alta la spesa più alte sono le spese doganali credo, una volta pre Brexit a volte conveniva comprare in UK ma ora i costi di spedizione sono esagerati per oggetti di poco peso, è un furto! Amazon se non loro la merce, ti scarica il problema se qualcosa non va, e il rivenditore è facile che se ne infischi! Già comprando in Italia purtroppo capitano problemi, se oggetti pesanti la spesa per il reso a carico nostro è grande.
Hai ragione, ma in parte:
1) Tutti i prodotti venduti su Amazon godono del reso. Anche i venditori terzi. L'unica differenza è che se acquisto un prodotto venduto da Amazon le spese di ritorno sono sempre gratuite. Se invece acquisti da un venditore terzo, il reso è gratuito SOLO se il prodotto non funziona. Se invece funziona e tu ti sei pentito dell'acquisto o non ti piace, allora le spese di ritorno le paghi tu;
2) Considera che io avevo già contattato i vari venditori e mi avevano confermato l'accettazione del reso. Chiaramente, una volta che a loro chiedo se è compatibile con i canali italiani e ti rispondono "boh!", non puoi poi fare il reso per oggetto non funzionante...
In questo caso le spese te le paghi tu (come prima).

Detto questo è vero che ci sono le spese doganali. Peggio se devi inviare nuovamente in UK dove sei tu a pagare le spese doganali. Quindi paghi sia per ricevere che eventualmente anche per rispedire.

Poi è vero anche, come scrivi tu, che le spese di spedizione sono assurde. La colpa è solo della Brexit, o meglio di loro che sono voluti uscire dalla EU. Pensa che qualche volta mi è capitato tramite Ebay di chiaccherare con qualche venditore UK e tutti dicono la stessa cosa: uscire dalla EU è stato un errore gravissimo. Stanno messi male...

Detto questo, ripeto, se siamo in due o tre persone (meglio) a voler provare sta cosa, alla fine butteremmo (se non funziona ovvio) una 70ina di euro a capocchia. A questo punto sono aperto alla valutazione di qualsiasi decoder, non solo del Manhattan. Ci sarebbe pure lo Humax 1800 che mi pare essere una gran macchina...
 
HUMAX INGLESE
Non ho trovato l'HEVC fra le caratteristiche del 1800.
Come si fa a far partire la comparazione una vlta selezionati più prodotti?
Prendeteli usati per provarli, se funzionano in Italia.
 
Ultima modifica:
Ci sono utenti che hanno preso decoder usati? Inglesi o per un'altra nazione?
 
Novità? Scusate se insisto ma intereserebbe anche me comprare decoder stranieri con funzioni più evolute.
 
Indietro
Alto Basso