Canali Warner Bros Discovery squadrettano (tivusat)

Ciao a tutti
oggi temporale e i canali mi squadrettavano quasi tutti
Adesso è passato e vedo bene tutto, mi squadretta l'8 ma i canali Warner Bros si vedono tutti bene ora!

Chiamerò nei prossimi mesi un tecnico che devo fare lavori ma che sia un problema di cavi secondo voi?
 
Riguardo ai temporali, specialmente quelli che caratterizzano l'estate e l'autunno alle nostre latitudini, formati da nuvole molto alte (Cumulonembi) e forieri di pioggia forte è normale che provochino un abbassamento del livello di ricezione da satellite fino all'assenza temporenea del segnale. Quindi bisogna distinguere i casi. Anzitutto con una pioggia normale e una perturbazione atmosferica normale si può avere un certo abbassamento di segnale ma senza squadrettamenti o assenza di segnale, mentre con un forte temporale di fine estate, provocando una pioggia forte forte, è assolutamente normale che il segnale satellitare si interrompa nella tratta satellite terra. Questi fenomeni possono sorprendere lo telespettatore ignaro di questo problema. Anzitutto bisogna controllare il puntamento fine della parabola sul satellite, soprattutto con gli lnb dcss, perchè sia al massimo la possibilità di ricezione. In ultimo neanche delle parabole gigantesce sono in grado di sopperire all'assenza di segnale dovuta ad una pioggia molto forte: le stazioni che operano l'uplink via satellite sono dislocate sul territorio in località differenti, cosicché un temporale può colpire la zona A dell'uplink ma non sarà in grado di colpire la zona B e la trasmissione via satellite è sempre assicurata. Il problema del cavo coassiale e la presenza dell'acqua si può appurare in modo semplice: se il segnale si annulla quando piove forte e ritorna immediantamente col passaggio del temporale direi che non è questo il caso; invece se al passaggio del temporale l'assenza di segnale perdura molto più che un paio di minunti (un paio di ore, per esempio) bisogna far controllare l'impianto perchè il cavo potrebbe essere rovinato. Questo è quello che accade nella maggioranza dei casi, poi l'eccezione ci può anche stare.

Rebel_04 ha scritto:
Chiamerò nei prossimi mesi un tecnico che devo fare lavori ma che sia un problema di cavi secondo voi?
 
Sì sapevo che col temporale avrei avuto problemi, ma chiedevo un'altra cosa:

Prima mi squadrettavano di continuo alcuni canali anche con cielo sereno (ho aperto per questo il post), col temporale mi squadrettavano quasi tutti ma è normale, finito il temporale vedo bene quasi tutti i canali compresi quelli che prima mi squadrettavano anche con sole splendido

Mistero
 
Magari ti è andata bene con una lavatina che ha dato il temporale alla parabola e all'LNB se c'era parecchia polvere e sporco, o più probabilmente con la ricezione al limite, questa migliora con le temperature più basse, meno afa/umidità e cielo terso. Oppure la parabola è instabile e il vento ha tirato nella giusta direzione spostandola un pochino e centrandola meglio, ma se è così hai avuto molta fortuna stavolta che potrebbe essere sfortuna alla prossima tirata di vento.
 
Sì è una roba strana

Abito in montagna su una dorsale esposta ai venti dove è passata anche la tempesta Vaia, la parabola dovrebbe essere da tutt'altra parte dopo 22 anni che l'ho sul tetto 😁 boh sono curioso di vedere cosa capita col prossimo temporale
 
Io direi che ti ho scritto tutto quello che generalmente accade in questi casi:

ALEVIA ha scritto:
Il problema del cavo coassiale e la presenza dell'acqua si può appurare in modo semplice: se il segnale si annulla quando piove forte e ritorna immediantamente col passaggio del temporale direi che non è questo il caso; invece se al passaggio del temporale l'assenza di segnale perdura molto più che un paio di minunti (un paio di ore, per esempio) bisogna far controllare l'impianto perchè il cavo potrebbe essere rovinato. Questo è quello che accade nella maggioranza dei casi, poi l'eccezione ci può anche stare.

ALEVIA ha scritto:
Anzitutto con una pioggia normale e una perturbazione atmosferica normale si può avere un certo abbassamento di segnale ma senza squadrettamenti o assenza di segnale, mentre con un forte temporale di fine estate, provocando una pioggia forte forte, è assolutamente normale che il segnale satellitare si interrompa nella tratta satellite terra. Questi fenomeni possono sorprendere lo telespettatore ignaro di questo problema.

Rebel_04 ha scritto:
Chiamerò nei prossimi mesi un tecnico che devo fare lavori ma che sia un problema di cavi secondo voi?

Rebel_04 ha scritto:
Sì sapevo che col temporale avrei avuto problemi, ma chiedevo un'altra cosa:

Prima mi squadrettavano di continuo alcuni canali anche con cielo sereno (ho aperto per questo il post), col temporale mi squadrettavano quasi tutti ma è normale, finito il temporale vedo bene quasi tutti i canali compresi quelli che prima mi squadrettavano anche con sole splendido

Mistero

Se l'antenna parabolica è almeno da 75 - 80 cm di diametro non è normale quello che accade, può essersi leggermente spostata fuori centratura ... potrebbe anche muoversi leggermente col vento. Se poi hai un lnb dcss chi ha fatto precedentemente la centratura della parabola sul satellite se ne intendo poco oppure non l'ha fatta grazie ad un misuratore di campo in modalità non dcss (se poi ti rivolgi ad un elettricista e non a un antennista siamo rovinati). Per le misure a distanza dei segnali tipo rabdomanti non siamo ancora attrezzati :D
 
Ultima modifica:
Allora il motivo sarà quello! Adesso non vedo più il canale 8

La parabola sarà da 80cm ad occhio e croce, me l'ha montata un antennista al modico prezzo di 1000€ (me lo ricordo ancora), 10 anni fa ho fatto sostituire il cavo coassiale all'elettricista mio vicino perché ho cambiato la vecchia antenna e non avevo una sonda per passare i cavi, già che c'ero avevo fatto sostituire anche quello della parabola
 
Ripeto: con i temporali estivi può essere normale che vada via il segnale solo quando c'è il temporale con la pioggia forte, non è normale che alcuni canali si vedano squadrettati o peggio con assenza di segnali col tempo discreto o con delle precipitazioni normali.
 
Pare che l'antenna oltre ad essere un po' piccolina e puntata male, sia traballante e ballerina che cambia il puntamento a seconda di dove tira il vento. Ricevere dal sat dev'essere una cosa stabile, affidabile e che da soddisfazioni, quei problemi di segnale che va e viene e i canali che squadrettano lasciamoli al digitale terrestre nelle zone sfortunate come la mia.
 
Sì infatti, sono passato al satellite perché col digitale terrestre qui era un disastro

Farò fare un controllo, oggi comunque cielo sereno e vedo tutto bene tranne tv8

Grazie intanto per tutti i consigli/interventi
 
Indietro
Alto Basso