non ne parliamo, che è meglio, che i primi che vennero dissero che:
1) le canaline non contenevano i cavi dell'antenna, quando invece avevano davanti agli occhi anche i partitori di segnale (e complimenti), e quando glielo abbiamo fatto notare hanno risposto che i cavi dell'antenna non erano bianchi ma marroni. (e complimenti due volte), quando gli abbiamo detto che i cavi marroni erano quelli del telefono hanno risposto che non erano quelli, e hanno detto che erano quelli della luce, che invece sono di quattro colori (lo so anche io! il marrone per la messa a terra, il verde il giallo e il rosso).
2) che non si poteva passare dall'antenna centrale perchè c'èra il catrame sul tetto (ma va? noi abbiamo un tetto non calpestabile, ogni tot anni rifacciamo la manutenzione con il rifrangente del calore, giusto giusto per non avere 50 gradi in casa..), e non si poteva assolutamente andarci attorno. Per la cronaca bastava un cutter normalissimo, lo hanno lasciato anche all'antennista che ha rifatto la distribuzione!
3) che assolutamente non si poteva passare nemmeno dal tetto non sull'antenna perchè c'era il cemento. Per la cronaca 2, con una fresa del trenta e una canalina da mezzo metro si è poi risolto un problema, secondo loro insormontabile. Quando mia mamma ha chiesto a uno di loro due se era sicuro di saper fare il suo mestiere lui gli ha risposto: ma io sono un impiantista della telecom.. E CHE CI FAI A FARE L'ANTENNISTA???
comunque mio padre e un amico hanno fatto sta canalina che confluisce in quella centrale (ne abbiamo una di almeno venti cm di larghezza che passa per tutti i piani! meglio di così!), e poi gli installatori sky ci hanno installato parabola a quattro uscite e tirato i cavi dal tetto in casa per il primo decoder. Quando è venuto il tecnico per mysky e multivision ha fatto rientrare i cavi in casa da sopra, collegati nelle varie stanze, AD EURO ZERO. Ha detto che uno che sa fare il suo lavoro non torva difficoltà e non prende soldi in più..