Canone RAI... ci sono agevolazioni per possessori di TV SAT

vi86

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Dicembre 2009
Messaggi
34
Buongiorno,
volevo sottoporvi un quesito. Vivo in un paese in Campania non raggiunto dal segnale del digitale terrestre ragion per cui i non abbonati a Sky hanno dovuto cestinare il decoder satellitare fta per acquistare (durante l'anno 2010) il decoder Tv Sat pagandono 100-110 euro... mi domando e vi domando, è giusto pagare 110 euro di abbonamento Rai quando abbiamo già speso la stessa cifra per continuare a seguire i loro (penosi) programmi? Esistono sconti o agevolazioni per coloro che hanno acquistato il Tv Sat nell'anno 2010?
grazie
 
vi86 ha scritto:
Buongiorno,
volevo sottoporvi un quesito. Vivo in un paese in Campania non raggiunto dal segnale del digitale terrestre ragion per cui i non abbonati a Sky hanno dovuto cestinare il decoder satellitare fta per acquistare (durante l'anno 2010) il decoder Tv Sat pagandono 100-110 euro... mi domando e vi domando, è giusto pagare 110 euro di abbonamento Rai quando abbiamo già speso la stessa cifra per continuare a seguire i loro (penosi) programmi? Esistono sconti o agevolazioni per coloro che hanno acquistato il Tv Sat nell'anno 2010?
grazie

Ancora una volta: è un'imposta per il possesso del televisore. E' improprio chiamarlo canone RAI. Giusto o no bisogna pagarlo. Chi non lo fa commette un'infrazione.
ciao
 
ale89 ha scritto:

Bhe anche qui a Milano ci siamo dovuti attrezzare per il digitale terrestre, in quanto non c'è più l'analogico ;) !

Poi scusa, a livello fta non è cambiato assolutamente niente!
 
prana3139 ha scritto:
Ancora una volta: è un'imposta per il possesso del televisore. E' improprio chiamarlo canone RAI. Giusto o no bisogna pagarlo. Chi non lo fa commette un'infrazione.
ciao

Abbonamento tv e' il termine ufficiale.
Noi si "rinnova" l'abbonamento alla nostra tv....come se noi stessi fossimo fornitori di un servizio...:D :D :D
Io trasmetto dalla cucina.....e voi?:badgrin: :badgrin:
 
vi86 ha scritto:
per cui i non abbonati a Sky hanno dovuto cestinare il decoder satellitare fta per acquistare (durante l'anno 2010) il decoder Tv
I non abonati a Sky hanno giá risparmiato e stanno ancora risparmiando il costo dell'abbonamento obbligatorio a quella PayTV, per solo vedere la Rai senza alcuna restrizione, come invece avrebbero dovuto fare fino allo scorso anno.

Il vero scandalo era prima, quando per poter vedere la Rai servizio pubblico, ci si doveva abbonare ad una PayTV privata e sostenere quel loro abbonamento annuale a pagamento.

Io per vedere TivúSat, ho speso 16 euro di tesserina sciolta, una tantum.
 
Scusate ragazzi,
io so che ufficialmente si tratta dell'abbonamento tv ma allora perchè in questo periodo SOLO LA RAI ci bombarda con i suoi spot riguardanti il canone? perchè il sito che dà spiegazioni riguardo il canone si chiama www.abbonamenti.rai.it? Perchè quando c'è Sanremo fanno polemiche perchè con i soldi del canone pagano i compensi agli ospiti???? Dai finiamola, sappiamo tutti che ufficialmente non è così ma quei soldi vanno nelle casse della RAI e il sottoscritto per continuare a vederla ha dovuto cestinare il semplice decoder fta (avevo un vecchio Philips Gold Box) per sostituirlo con un decoder tivusat alla modica cifra di euro 100, sono stato costretto visto che ormai criptavano qualsiasi cosa!
 
vi86 ha scritto:
Dai finiamola, sappiamo tutti che ufficialmente non è così ma quei soldi vanno nelle casse della RAI
C'è poco da finirla, dobbiamo pagare e basta; anche sa hai una TV rotta a valvole del 1954. Sono stati scritti volumi, ma imposta è e rimane. :sad:
 
Arrivera' il giorno che l'unione europea chiedera' l'abbolimento di questa norma medioevale, che serve solo ai partiti di turno per allestire, sempre peggio, spettacolini e fiction ridicoli. Certo che non si puo' chiamare tecnicamente "abbonamento alla rai" altrimenti molti preferirebbero non vedere la rai e non pagare ma visto che è impossibile escudere le 3 reti rai, si chiama tassa di possesso apparecchi radio-visivi. Mah!
Sarebbe interessante approfondire e farsi sentire.
 
nicoino ha scritto:
in che senso la luce?
Luce, inteso come Energia Elettrica...
la bolletta dell'Enel...

solo che adeso ci sono diecimila Enti diversi che emettono e riscuotono le bollette della /luce/... energia elettrica alcuni conosciuti a lievllo nazionale altri piccolissimi e misconosciuti a livello locale
era (sarebbe stato se) piú semplice qualche anno fa quando esiteva unicamente l'Enel.


dimenticavo, se vuoi davvero _approfondire_ il discorso del canone televisivo,
ci sono migliaia di pagine su Internet... in questa discussione siamo del tutto OffTopic.
 
Ultima modifica:
vi86 ha scritto:
io so che ufficialmente si tratta dell'abbonamento
sono vere tutte le cose che dici. Fin dal Regio Decreto del 1938 :5eek: e successive modifiche si è passati dall'abbonamento alla EIAR :5eek: , poi alla RAI (radio audizioni italiane) e poi dal 1954 alla RAI-TV. Dopo l'avvento delle TV private a metà anni 80 su ricorso di persone che giustificavano il non pagamento con il fatto di vedere altri canali, allora è stata rimodulata come Imposta di possesso di apparecchi atti o adattabili ecc... visto che prima non c'era ragione di precisarlo dato che si riceveva solo la RAI. E il 99% dell'imposta va alla concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo cioè alla RAI, che però non ha mai fatto la contabilità separata per far sapere esattamente cosa paga col canone e cosa con la pubblicità.

Insomma il solito pastrocchio all'italiana.

Storicamente e nell'immaginario collettivo è rimasto un "abbonamento" e come tale lo pubblicizzano anche perché essendo l'imposta più evasa e più malamente controllata del Belpaese, bisogna in qualche modo convincere al pagamento facendo leva sul nome storico e sulla percezione di servizio legato appunto ad un "canone".

Io mi sono sempre chiesto come fanno all'estero e quali procedure adottano per evitare da una parte una evasione così alta, ma dall'altra una mala gestione del mostro bicefalo pubblico-commerciale dove tutti mangiano a volontà.

Bisognerebbe legare magari l'imposta all'utenza elettrica ma di contro rivoluzionare completamente la gestione o la governance come è di moda dire adesso cacciando i partiti, mettendo regole ferree, poca o nulla pubblicità, trasparenza assoluta dei bilanci.

Utopia, lo so. Anche perché noi siamo bravissimi a scrivere le leggi più belle del mondo, ma altrettanto abili nel disattenderle o ignorarle bellamente (vedasi le varie Autorità Garanti :lol: ).

Ahh... ovviamente per aver aderito a TVSAT non si ha diritto a nessuno sconto o incentivo. Bisognerebbe solo bastonarli sui denti per aver aspettato così tanto prima di fornire la schedina ufficiale satellitare quando altri paesi più seri all'estero ce l'avevano da anni e anni (a proposito di malagestione).
 
Ultima modifica:
nicoino ha scritto:
Arrivera' il giorno che l'unione europea chiedera' l'abbolimento di questa norma medioevale
veramente ce l'hanno in tutta europa, mi pare. L'imposta è il doppio della nostra ma le loro TV nazionali mi paiono meglio, molto meglio. Quindi – come al solito in ITAGLIA – non è il principio in sé ad essere sbagliato, ma la gestione partitica e lo sbilanciamento troppo commerciale soprattutto dei 3 canali generalisti. Tifiamo per RaiMovie, Rai4 e Rai5!

Sarebbe interessante approfondire e farsi sentire.
l'hanno già fatto – persone che si sono autodenunciate – e sono arrivati fino alla corte di cassazione che ha sentenziato e ribadito appunto il concetto di imposta di possesso. Chiedi a Zio Gugol(R)!
 
vi86 ha scritto:
Buongiorno,
volevo sottoporvi un quesito. Vivo in un paese in Campania non raggiunto dal segnale del digitale terrestre ragion per cui i non abbonati a Sky hanno dovuto cestinare il decoder satellitare fta per acquistare (durante l'anno 2010) il decoder Tv Sat pagandono 100-110 euro... mi domando e vi domando, è giusto pagare 110 euro di abbonamento Rai quando abbiamo già speso la stessa cifra per continuare a seguire i loro (penosi) programmi? Esistono sconti o agevolazioni per coloro che hanno acquistato il Tv Sat nell'anno 2010?
grazie

non pagarlo...non e' una tassa sulla tv...e' una tassa oramai puramente LOSCA per mantenere allegramente i santori e vespa vari dei 1000000000000 assunti in rai per VIPPISMO e PARENTOPOLI.
hai per caro pagato la tv 10 cent perche il resto lo mette lo "stato" o l'amico qui sopra? no..l'hai STRA pagato..come minomo 10 volte piu di quel che vale...come hai SEMPRE pagato l'antennista e qualsiasi altra spesa per riuscire a prendere (male) qualche canale...
ORA con la tecnoloiga, dei FURBI...il DTT , ti han tolto pure quel po che PAGANDO vedevi....

e adesso a spese triple , solo per una loro ILLEGALE mancanza (il segnale dtt assente)... ti dicono che devi versare il canone...che L'AMICO QUI SOPRA ricorda essere per la tv...ma che di fatto SERVE solo e UNICAMENTE ai "dipendenti" rai..i quali non cointenti di sperperare MILIARDI in stipendi e contratti cmq giafatti con publicta e sponsr e intrallazzi vari...(piu di mediaset) come un ANDRAGHETA ti OBBLIGa apagare , anche se sei un vecchietto di 90 anni con 300 euro di pensione.... 110 euro DI TASSA!!!

per l'apercchio tv...HAN ANCORA IL CORAZGGIO DI DEFINIRLA...
pazzesco!!!

cmq non pagarla....!!
non solo per 3/4 de SUD non l'ha mai pagta per i motivi piu vari...
e ora grazie al DTT INESISTENTE in ampie zone del NORD , e' ora che si rifiutino (costi quel che costi ovvero GUERRA!) anche la nord...

se poi sommiamo che in RAI le trasmissioni le fanno come CACCHIO vogliono, anche se sei tu a mantenerli....quindi 110 euro per dare solo 2-3 MILIONI di euro a BELEN per 6 serate a SANREMO...fai tu 2 conti...e dimmi , se qualcuno ha da temere ancora qualcosa da questa ISTITUZIONE ITALIANA....

prurito ci fa'...e adesso...vederete...a febbraio 2011 ci sara' un netto 30% in piu di NON PAGANTI CANONE RAI....

venite pure ad arrestarci... prego prego...

la tassa per la tv.... :eusa_wall:
 
jimiz ha scritto:
come un ANDRAGHETA ti OBBLIGa apagare , anche se sei un vecchietto di 90 anni con 300 euro di pensione.... 110 euro DI TASSA!!!
non è vero: esiste l'esenzione per reddito per i pensionati al minimo. Per il resto fai solamente istigazione a delinquere infarcita da qualunquismo all'ennesima potenza.
 
tempo fa un gruppo di persone di Bari citarono in causa la Rai, arrivarono iln ultimo grado ma il canone non lo pagano più,li conosco tutti di persona.
 
Ogni anno a gennaio si parla sempre della stessa cosa. IL CANONE RAI è UNA TASSA DI POSSESSO E ANCHE SE LA RITENETE INGIUSTA, VA PAGATA.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso