Canone RAI... ci sono agevolazioni per possessori di TV SAT

Euplio ha scritto:
Piuttosto la domanda è un'altra: leggo spesso in questo forum questa notizia: per il canone la Rai è tenuta a garantirti il solo mux 1, ma siamo sicuri? Esiste un link che parli di questo?
Mah diciamo che viene detto cosi perchè sono i 3 canali dove si vedono programmi di servizio pubblico e quindi deve essere ricevibile. Tutti gli altri canali sono in piu che probabilmente vivono grazie alla pubblicità come una tv privata ;)
 
Però è anche vero che la Rai pubblicizza la sua offerta specificando i suoi 15 canali
 
Certo, però se la pubblicità ci dice che il canone è rimasto invariato (a parte l'aumento istat) mentre l'offerta è aumentata mi sembra un controsenso poi dire che il canone si paga solo per il mux 1!
 
Ciao,

col nuovo contratto 2010-2012 le cose dovrebbero essere cambiate, se cercate su google "Contratto di servizio Rai 2010-2012" troverete quello che vi interessa, io ancora non l'ho letto per intero, quindi non mi sbilancio in commenti :D

Franco.
 
vi86 ha scritto:
finiamola con questo perbenismo e non accetto che mi raccontino la storiella della tassa sul possesso di apparecchi radiotelevisivi.... QUEI 110,50 EURO VANNO DRITTI DRITTI ALLA RAI!!!!
te l'ho spiegato dettagliatamente nel post #15 che le 2 cose NON SONO in contraddizione, essendo la RAI la concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo; ma evidentemente non ci arrivi. Hai presente il cosiddetto bollo auto? Era la vecchia tassa di circolazione poi riformulata anch'essa come imposta di possesso e va al 99% all'ANAS per la manutenzione delle strade, se non sbaglio. La stessa identica cosa del canone-RAI: non importa se usi o non usi l'automobile o il televisore, la devi pagare! Volenti o nolenti è così, solo che per i TV non esiste un registro pubblico (PRA) come per le auto, per cui nessuno scappa; per i TV bisogna "convincere" i cittadini a pagare dato che di controlli ne fanno pochissimi e non è possibile sapere a priori se si possiede un TV (ma chi oggi non ne possiede uno?). Non prendiamoci in giro.

Dammi una ragione per cui un onesto cittadino che paga quell'imposta (il sottoscritto) dovrebbe tollerare chi bellamente la evade. Si chiama evasione fiscale. Te ne sei accorto adesso – dopo 40 anni – che la RAI mette i cartelli per ricordare la scadenza? Ma tu lo paghi il canone?
 
Euplio ha scritto:
per il canone la Rai è tenuta a garantirti il solo mux 1, ma siamo sicuri? Esiste un link che parli di questo?
secondo me è un retaggio del vecchio contratto di servizio incentrato sul morente sistema analogico terrestre, dove appunto c'era lo spazio solo per 3 canali pubblici nazionali.

Quello nuovo mi pare sia in approvazione – coi soliti tempi da tartaruga itagliani – e si spera che finalmente tengano conto della nuova offerta allargata del digitale terrestre, anche se lo switch-off nazionale ancora è da venire (fine 2011?).

Oddio... siccome non tutti i mux RAI arrivano dappertutto, anche nelle aree già ALL-DIGITAL, bisogna vedere cosa scrivono come "servizio minimo", anche se c'è sempre la ruota di scorta di TivùSat.
 
ale89 ha scritto:
Tutti gli altri canali sono in piu che probabilmente vivono grazie alla pubblicità come una tv privata ;)
ma non mi pare proprio! :D Sui canali aggiuntivi c'è pochissima pubblicità per adesso, e ci sono molti più programmi da "servizio pubblico" che sul trittico classico. Per esempio su Rai5, RaiNews, RaiScuola, RaiMovie (finalmente si può rivedere un po' di cinema), RaiStoria! :D ;)
 
caro Lupin.... "evidentemente non ci arrivi" lo dici a tuo fratello!tornando a noi.... io sto solo criticando una tassa ingiusta così com'è ingiusta quella del bollo auto..... Dunque, io voglio pure pagarle queste due tasse purchè poi il servizio che mi viene offerto è soddisfacente. Ho aperto questo thread per denunciare il fatto che quest'anno per continuare a vedere la tv ho dovuto spendere 100 euro per il decoder tvsat più il canone (e siamo a 210). Alcuni parlano di mux 1 garantito...lo sapete che nella mia zona, nonostante sia in Campania, non è coperta da alcun segnale a livello terrestre?nè tv locali nè nazionali...eppure la gente (compreso il sottoscritto fesso) continua a pagare il canone.
Per quanto riguarda il bollo auto è un altro furto...uno spende migliaia d'euro per comprarsi un'auto facendo anche grossi sacrifici e deve pure pagare una tassa perchè la possiede? ma scherziamo? Io so che i ricavi vanno all'ANAS ma evidentemente dalla Campania in giù le strade sono gestite da qualche altra società visto che sono penose!
 
Mi pare che stiamo parlando del serpente che si morde la coda.
Tutte le tasse sono "ingiuste" quando a pagarle non sono tutti ma solo una parte della popolazione.
Sta di fatto che ci sono ed il modo "democratico" di contrastarle non è certo il non pagarle.
Quindi ben vengano tutte le campagne pubblicitarie di questo mondo se possono far aumentare (udite,udite) i 5 milioni circa di canoni TV riscossi ogni anno.
Per chi non lo sapesse in italia ci sono più di 60 milioni di abitanti ed anche facendo la media di 5 persone a famiglia si arriva comunque ai 12 milioni che è un numero ben lontano dai 5 milioni incassati.
Io in Veneto ho problemi col Mux1 in VHF della RAI come vi86 in Campania ha altri problemi;ma non è che con l' analogico le cose andassero tanto meglio ed il costo era lo stesso.
Il Paese è così come ce lo siamo costruito e se vogliamo cambiare le cose dobbiamo prima cambiare il nostro modo di comportarci: "ognuno per se e Dio per tutti" non ha mai risolto nessun problema; neanche quelli della Chiesa.
Ciao.

Dino
 
giovanni71 ha scritto:
...ieri la Santanchè ha detto che lo faranno eliminare! Però ci credo poco, se non ci fosse il canone, la rai in qualche modo dovrebbe vivere, forse di pubblicità? E se dovesse vivere con la sola pubblicità la vita sarebbe più dura anche per mediaset, la rai gli toglierebbe parte dei suoi introiti pubblicitari! I broccolari del governo attuale nonostante nel loro populismo urlino sempre all'eliminazione, non credo che faranno nulla per eliminarlo, primo perchè mediaset ci perderebbe, secondo perchè tolto santoro e ballarò le reti rai si trasformerebbero in un campo pubblicitario e di propaganda gratis per loro. Quindi il canone piuttosto che essere eliminato aumenterà sempre di più mentre la qualità si abbasserà sempre di più. Questa è la triste oggettiva realtà.
infatti nn dicono di eliminarla ma invitano gli italiani a nn pagarla ... in questo modo difendono gli interessi di mds e creano un danno economico alla Rai :icon_cool:
 
Il servizio pubblico è:
Informazione
Approfondimento
Comunicazione sociale, pubblica utilità e Lavoro
Promozione culturale, scuola e formazione
Promozione audiovisivo
Turismo o qualità del territorio
Minori
Sport
 
Indietro
Alto Basso