canone rai e sky

Wanda55 ha scritto:
Anche i computer sono apparecchi atti alla ricezione dei programmi televisivi, per cui se pure non hai tv, videofonini, ma possiedi un pc devi pagare il canone....

Guarda che il CANONE RAI è una tassa di possesso del TELEVISORE, e non tassa di ricezione programmi tv.
Per cui se non hai il televisore e hai il pc non devi pagare alcun canone Rai.
 
Errato.
TV, PC, telefonino, etc. etc. se riceve programmi TV il canone è dovuto.
 
io vorrei sapere come fanno a sapere che in casa mia c'è una tv ...

il canone rai è un pizzo... e se lo paghi una volta poi non te li scolli più di dosso...
 
presumono che tutti abbiano almeno una radio in casa o in auto...quindi lo mandano a tutti...dimostrare il contrario è praticamente impossibile...
a meno che tu nn sia un eremita che mangia bacche sul monte devi pagare...
come ho già detto è la legge che è vaga, ma ai nostri governi fa comodo così
 
Basterebbe fare come in Romania, che il canone lo pagano nella bolletta elettrica, e vedrai come non c'è bisogno d'aumenti...
 
moulinexxx ha scritto:
Salve a tutti voi
ho da fare una domanda strana:
mia cognata (moglie di mio fratello), che vive all'estero ma ha la residenza in Italia, ha regalato l'abbonamento sky a mia mamma (la suocera bisogna tenerla sempre buona!), che vive in Italia.
Solo che adesso all'indirizzo della loro residenza in Italia è arrivata una lettera della Rai che esige il canone per un importo di €104.00.
Mia mamma il canone lo paga già per conto suo!
La lettera dice che non risultano nell'elenco degli abbonati al servizio Rai, per forza stanno all'estero da 20 anni....., ma con la Rai non ci ha parlato nessuno di loro due. Mia cognata ha fatto la richiesta di abbonamento in un centro Sky (Euronics), si trattava dell'offerta Sky a € 11,00 prima di Natale.
Cosa dobbiamo fare pagare mamma rai anche se non la si usa?
Grazie e ciao a tutti.

Leggi qua, dalle FAQ del sito Rai-abbonamenti

FAQ (Frequently Asked Questions): domande frequenti

1. Sono residente all'estero, ho una abitazione in Italia, devo pagare l'abbonamento?:

Si, in quanto la residenza in paese estero non esonera dal pagamento del canone se sono presenti apparecchi televisivi all'interno dell'abitazione situata in Italia.


tuner ha scritto:
Errato.
TV, PC, telefonino, etc. etc. se riceve programmi TV il canone è dovuto..

Esatto.
 
Resta comunque il fatto che per dimostrare che io ho una televisione
oppure no qualcuno dovrà pur venire a verificare... e sicuramente non
sono obbligato a far entrare in casa estranei:eusa_whistle:
 
cudy ha scritto:
Resta comunque il fatto che per dimostrare che io ho una televisione
oppure no qualcuno dovrà pur venire a verificare... e sicuramente non
sono obbligato a far entrare in casa estranei:eusa_whistle:
Forse loro sì...
 
moulinexxx ha scritto:
Salve a tutti voi
ho da fare una domanda strana:
mia cognata (moglie di mio fratello), che vive all'estero ma ha la residenza in Italia, ha regalato l'abbonamento sky a mia mamma (la suocera bisogna tenerla sempre buona!), che vive in Italia.
Solo che adesso all'indirizzo della loro residenza in Italia è arrivata una lettera della Rai che esige il canone per un importo di €104.00.
Mia mamma il canone lo paga già per conto suo!
La lettera dice che non risultano nell'elenco degli abbonati al servizio Rai, per forza stanno all'estero da 20 anni....., ma con la Rai non ci ha parlato nessuno di loro due. Mia cognata ha fatto la richiesta di abbonamento in un centro Sky (Euronics), si trattava dell'offerta Sky a € 11,00 prima di Natale.
Cosa dobbiamo fare pagare mamma rai anche se non la si usa?
Grazie e ciao a tutti.
anche ad mia zia e capitato la stessa cosa io sono riuscito a risolvere il problema : sono andato presso la piu vicina sede della rai e ho portato prima di tutto la loro lettera e poi gli ho fatto presente con una dichiarazione per iscritto che mia zia non aveva nessun tv cc dopo unpo di giorni sono venuti i tecnci della rai e hanno constatato il tutto .
io penso che nel vostro caso bisogna fiagli una documentazione rilasciata dal consolato oppure dall ambasciata italiana incui loro possono che non stanno in italia ma stanno a lestero per motivi di lavoro :eusa_think:
 
dj GCE ha scritto:
Forse loro sì...

Nessuno può entrare senza un mandato di un giudice, altrimenti é violazione di domicilio.
Francamente non credo che scomodino un giudice per verificare se in una casa cè o no un televisore....:icon_cool:
 
maross ha scritto:
Nessuno può entrare senza un mandato di un giudice, altrimenti é violazione di domicilio.
Francamente non credo che scomodino un giudice per verificare se in una casa cè o no un televisore....:icon_cool:


Ciao ragazzi... quà penso che si trovi tutto quello che serve per la benedetta RAI e il suo canone...
http://www.clirt.it/inizio.htm

ciao ciaoo
 
gips71 ha scritto:
Ancora due domande:
prima:
Secondo voi se io pago regolarmente il canone e convivo con una persona ma siamo due nuclei separati differenti l'altra persona deve pagare il canone?
se la tua compagna ha un altro apparecchio in un altra casa, lo deve pagare...altrimenti no, esperienza diretta!;)
al momento che riunirete il tutto andrà comunicato alla Rai l'abbonamento che sceglierete di cessare.
 
..io ho fatto così quando mi sono arrivate a casa le lettere per il pagamento del canone:
1° lettera: nemmeno presa in considerazione e quindi l'ho cestinata.
2° lettera: cestinata direttamente.
3° lettera: ho cercato in internet alcune lettere scritte per la disdetta e l'ho modificata dicendo che per motivi di lavoro e personali non ho il tempo di vedere i loro programmi; mi sarei regolarizzato non appena acquisto il tv; e di sapere da dove hanno avuto i miei dati e di cancellarli, così da non avere altre lettere che minacciano il fermo auto ecc, se non mi regolarizzo, e così da salvaguardare la mia privacy! Anche in separata sede!

Da 3 anni non ho più ricevuto niente.. spedita con raccomandata a TS eTO.

Spero di essere stato di aiuto..
bye bye
..ps.. ma in questo caso non avevo nessun abbonamento....
 
Ultima modifica:
venus74 ha scritto:
..io ho fatto così quando mi sono arrivate a casa le lettere per il pagamento del canone:
1° lettera: nemmeno presa in considerazione e quindi l'ho cestinata.
2° lettera: cestinata direttamente.
3° lettera: ho cercato in internet alcune lettere scritte per la disdetta e l'ho modificata dicendo che per motivi di lavoro e personali non ho il tempo di vedere i loro programmi; mi sarei regolarizzato non appena acquisto il tv; e di sapere da dove hanno avuto i miei dati e di cancellarli, così da non avere altre lettere che minacciano il fermo auto ecc, se non mi regolarizzo, e così da salvaguardare la mia privacy! Anche in separata sede!

Da 3 anni non ho più ricevuto niente.. spedita con raccomandata a TS eTO.

Spero di essere stato di aiuto..
bye bye
..ps.. ma in questo caso non avevo nessun abbonamento....

Molto bene.
Comunque in base alla legge per stare in regola e non pagare si dovrebbe fare così: comunichi alla rai che non intendi vedere la TV (tutta, non solo la rai) e paghi un bollettino postale di 7 € all'uopo disponibile. Dopodiché, sempre in base alla legge, dovrebbe venire in funzionario rai dalla sede (Torino) e sigillare l'apparecchio TV inserendolo in un sacco di juta (o simile) sigillato e tu sei a posto. Questo dice la legge. Ovviamente potete immaginare se nella realtà ciò avviene, però inviando quel bollettino si é gia a posto (aspettando che arrivi uno zelante funzionario Rai che non arriverà mai)....:lol:
Ciao
 
ma io non la farei così semplice...un conto è dire che non si ha la tv..altra cosa è dirlo dopo essersi abbonati a sky

E non per fare terrorismo ma per un banale ritardo nel pagamento di alcuni contributi un mio amico che ha una ditta si è visto arrivare il blocco di ben 3 mezzi aziendali e sperate che non vi ipotechino qualcosa

Si perchè il fisco puo mettervi pure l'ipoteca sulla casa pure per pochi euro
 
liebherr ha scritto:
ma io non la farei così semplice...un conto è dire che non si ha la tv..altra cosa è dirlo dopo essersi abbonati a sky

E non per fare terrorismo ma per un banale ritardo nel pagamento di alcuni contributi un mio amico che ha una ditta si è visto arrivare il blocco di ben 3 mezzi aziendali e sperate che non vi ipotechino qualcosa

Si perchè il fisco puo mettervi pure l'ipoteca sulla casa pure per pochi euro

..ovviamente cambiano le cose se si è abbonati a sky... ti tartassano di lettere e se hai il numero di telefonico di casa nell'elenco pure ti chiamano!!!

Non voglio entrare nei particolari del caso del tuo amico ma siccome il pagamento di alcuni contributi è sicuramente più alto di 104 euri prima di fare un blocco del genere passa qualche anno!
Va bè a voi la scelta se pagarlo o no....
bye bye
 
Liebherr wrote:
> ma io non la farei così semplice...un conto è dire che non si ha la tv..altra
> cosa è dirlo dopo essersi abbonati a sky

Il caso di questo thread e' proprio la dimostrazione che si possa essere abbonati a Sky senza essere tenuti a pagare il canone RAI, visto che lui non ha alcun televisore (or similar) in Italia.

Il motivo per cui si sia intestato un abbonamento Sky non e' cosa che riguardi la RAI e se anche quest'ultima volesse far fare un'ispezione alla Finanza, quest'ultima non troverebbe alcun "apparecchio per la ricezione di segnali radiotelevisivi". ;)
 
Dire che non si ha un televisore quando ci si è intestati un contratto con sky credo che non stia in piedi in qualunque luogo...voglio vedere se vi è qualcuno che ha resistito e con successo a eventuali provvedimenti ingiuntivi dovuti a non aver pagato il canone rai dopo che è stato comunicato da sky che la medesima persona è diventata loro abbonata

Non so come proceda la riscossione del canone a chi non lo paga...ma se è come altre tasse e ti arriva una bella letterina di una agenzia di riscossioni in cui ti dice che devi pagare tot entro il tal giorno e in mancanza del quale queste agenzie possono scrivere ipoteche su qualunque tuo bene...anzi vi sono stati casi di persone a cui è finita all'asta la casa senza saperlo

Oddio se uno è nullatente allora ha gioco facile diversamente se si ha qualche bene in italia non è così semplice fare finta di nulla
 
Indietro
Alto Basso