saetta
Digital-Forum New User
- Registrato
- 18 Settembre 2003
- Messaggi
- 14
Secondo me invece i dati li prendono dalle utenze (luce/gas in primis): dico questo perche' ho cambiato città da 8 anni, il telefono e' intestato a me, luce e gas a mia moglie; puntualmente ogni anno mia moglie riceve almeno due solleciti al pagamento, di solito il secondo contenente una "quasi" minaccia (sappiamo che Lei possiede un TV...) che regolarmente vengono da noi cestinati senza alcun problema.Micio_68 ha scritto:questi dati di solito li prendono tramite l'atto di successione o incrociando i dati fiscali..sicuramente la cartella esattoriale sarà arrivata intestata a lei...
se la voltura la fai entro il tempo utile, credo prima che scada ...non paghi nulla...se la fai dopo ti arriva quella da pagare perchè si presume che qualcuno abbia guardato la tv dopo il decesso (immagino)
o fai la il subentro o fai la cessazione però devi indicare a chi hai dato la tv perchè verificano se il nuovo abbonato è in regola altrimentinti iniziano a tartassarlo...
se fai riparare la tv, ed il tuo riparatore è poco onesto puo' vendere il nominativo alla rai..se va a buon fine prende una provvigione..credo che sia una pratica illegale ma viene fatta
Da 8 anni non pago il canone e non ho mai visto ne' sentito "l'odore" di un controllo, che, come dicono in tanti, costerebbe all'azienda molto piu' del canone.
Io invece pur avendo telefono intestato, non ho mai ricevuto notifiche e/o solleciti.
MORALE: non faranno mai un controllo, se mai lo facessero basta non farli entrare, se mai tornassero con un ordinanza della Finanza (!!!!!!!) basta farli entrare e dichiarare tranquillamente di essere in possesso del televisore da solo qualche settimana. La sanzione mi sembra sia pari al 100% del canone il che significa che in due anni e' ammortizzata.
Poi ognuno fa quel che crede meglio.
Lunga vita a sky.
Abbasso la rai e la tv spazzatura a pagamento.
Meglio 10 ore di Maria De filippi (almeno e' gratis) che 1 ora di Ballaro'.