Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Per quale motivo dovrebbero farlo e perchè?aristocle ha scritto:Perché non obbligano, all'atto dell'invio dei dati personali, di comunicare il numero del proprio abbonamento??
aristocle ha scritto:Perché non obbligano, all'atto dell'invio dei dati personali, di comunicare il numero del proprio abbonamento??
Come noanton ha scritto:perche' non credo che canone tv e accesso a tivu' siano legati tra di loro.
E che titolo avrebbe un consorzio a maggioranza assoluta di PRIVATI (48% Mediaset + 4% Telecom = 52%) ad effettuare un controllo tributario o comunque a richiedere e trattare un dato sensibile visto che di tassa si tratta e non di un corrispettivo per il godimento di beni e servizi?Dingo 67 ha scritto:il controllo sarebbe più che giustificato
aristocle ha scritto:Perché non obbligano, all'atto dell'invio dei dati personali, di comunicare il numero del proprio abbonamento??
Giustocudy ha scritto:Non capiscoIn Italia in teoria, se uno compra una tele o peggio se si compra un decoder tv sat penso che sia obbligato a dimostrare di avere il canone rai come da legge
Non dico che stai dicendo una caz*ata.cudy ha scritto:Se un rivenditore non applica tale legge sono affari suoi, è lui che sbaglia ed è con lui che al limite la rai dovrebbe prendersela, non sicuramente con il cittadino che stà attivando la sua card, non diciamo caxxate![]()
Ma in effetti a detestare questa cosa sono generalmente gli evasori, hanno interesse che si resti nell'illegalità.Tuner ha scritto:Non dai il numero di abbonamento? ...la card di tivù (l'abbonamento a SKY o quello a MP, etc etc) resta inattivata, punto e basta.
![]()
Ma hanno una struttura deputata a farlo e leggi ad hoc perchè la merce che trattano è il denaro che non è esattamente la stessa cosa del trattare le contumelie di Santoro. E poi perchè i privati dovrebbero farsene carico, che facciano 2 provider solla stessa scheda, quello privato si apre senza tante formalità e per aprire quello pubblico occorre qualificarsi, anzi neanche quello perchè potrebbero aprirlo in automatico visto che l' anagrafe di chi paga e chi no ce l' hanno gia in mano.Tuner ha scritto:Le banche (private) trattano dati fiscali, alcuni, ben più sensibili di un numero di abbonamento, per cui, non mi sembra affatto di fare grandi confusioni.
![]()
Zuckerbaer ha scritto:Ma hanno una struttura deputata a farlo e leggi ad hoc perchè la merce che trattano è il denaro che non è esattamente la stessa cosa del trattare le contumelie di Santoro.