Canone TV nella bolletta elettrica

Per la cronaca, ieri controvoglia ho visto quinta colonna. Hanno avuto il coraggio di affermare che tra gli aumenti di tasse del 2016 ci sono circa 12€/mese in bolletta dovuti al canone. Veramente di uno squallore infinito

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Esatto, le chiacchiere stanno a zero. Che piaccia o no, è (adesso) un'imposta che si deve pagare, solo perché si possiede il televisore. Anche se il soggetto attivo per la riscossione è la RAI, che con la nuova legge, utilizzerà come tramite il fornitore di energia elettrica, con le modalità che già sappiamo e saranno sere operative quest'anno.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
 
Per la cronaca, ieri controvoglia ho visto quinta colonna. Hanno avuto il coraggio di affermare che tra gli aumenti di tasse del 2016 ci sono circa 12€/mese in bolletta dovuti al canone. Veramente di uno squallore infinito

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Infatti come fanno a dire che quest'anno si pagano 100€ in più se un anno fa ne pagavo già 113,50?
 
Populismo e "giornalaccismo" spudoratamente di parte

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
quanta acredine...
cmq i primi evasori protetti dalle associazioni sono moltissimi circoli ricreativi di nome ma non di fatto(c'erano delle esenzioni) che non pagavano canone rai, siae ecc pur facendo balli danze e karaoke e uno scemo che vuol fare una festicciola deve sbattersi, e pagare e ovviamente non tutto nello stesso ufficio.

è come dire che prendo l'elenco telefonico e denuncio tutti i dentisti di zona tanto non ne esiste UNO che faccia TUTTE le fatture da sempre...

non ti rispondo a dovere perchè andiamo troppo ot, ma tu confondi le associazioni culturali e musicali con gli evasori!
 
Per ritornare in topic, l'introduzione di DiMartedi su La7, è stata dedicata al canone. Si fanno le leggi e poi ci devono essere le circolari e i chiarimenti da parte dell'agenzia dell'entrate, per chiarire i dubbi sulle situazione più complesse, e cioè: casa condivisa tra studenti, con badante, suoceri e ogni situazione dove nella casa vive più di un "nucleo familiare". Nel mio caso non ci sono problemi, ma attendo di vedere post di chiarimenti e proteste, per i casi più complessi. Ma una cosa semplice no? Sempre le cose difficile in questo paese.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
 
E poi come le fai le scappatoie per gli evasori? La confusione viene creata apposta.
Perché la soluzione è assolutamente semplice: tabula rasa delle vecchie anagrafiche e canone in ogni prima casa (pur dovendo applicare l'odioso principio dell' onere della prova sul cittadino).

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Per ritornare in topic, l'introduzione di DiMartedi su La7, è stata dedicata al canone. Si fanno le leggi e poi ci devono essere le circolari e i chiarimenti da parte dell'agenzia dell'entrate, per chiarire i dubbi sulle situazione più complesse, e cioè: casa condivisa tra studenti, con badante, suoceri e ogni situazione dove nella casa vive più di un "nucleo familiare". Nel mio caso non ci sono problemi, ma attendo di vedere post di chiarimenti e proteste, per i casi più complessi. Ma una cosa semplice no? Sempre le cose difficile in questo paese.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8

E il bello è che il servizio ha detto una certa cosa (ovvero che il pagamento, da effettuarsi entro il prossimo 31 gennaio, è dovuto da tutti i coinquilini nel caso in cui non costituiscano nucleo familiare) e subito dopo il sottosegretario Zanetti ha detto che invece non sarà così.
Vista questa situazione, però, mi interesserebbe sapere se già negli anni scorsi sono arrivate le sanzioni per chi non ha pagato il canone trovandosi in una situazione come quella del servizio: non vorrei che sia quasi una novità, saltata fuori solo quest'anno complice la modifica della modalità di pagamento del canone.
Bisogna anche dire che, escludendo una buona parte degli studenti che hanno l'affitto in nero (e quindi mantengono la residenza nella casa dei genitori), il numero di tutti questi casi particolari non dovrebbe essere basso e quindi servono al più presto chiarimenti da parte dell'AdE.
 
Strano che dicano cosa false,tutti sanno anche i sassi che il canone è diminuito di 13,50 euro.Strano stranissimo.......:eusa_think:Se l'hanno fatto strano che nessuno sia intervenuto per correggere l'errore.
Perchè chi non lo pagava, adesso con quei neanche 10€ in più da pagare al mese non ce la farà a vivere. Poverini. :eusa_wall:
In un altra trasmissione invece trovavano da ridire sulla maxi rata del canone TV di giugno, e dicendo che si trattava dell'ennesimo rincaro della corrente elettrica. :eusa_wall:
 
Strano che dicano cosa false,tutti sanno anche i sassi che il canone è diminuito di 13,50 euro.Strano stranissimo.......:eusa_think:Se l'hanno fatto strano che nessuno sia intervenuto per correggere l'errore.
Sarei curioso di risentire il "servizio" (sarebbe meglio dire "propaganda contro l'esecutivo") io stesso. Ma il punto è che hanno fatto passare la quota di aumento bolletta dovuta al canone come un aumento di tasse. Pazzesco

NB: Non faccio propaganda pro-Renzi; se non fosse che la mancanza di un governo fosse peggio del peggior governo possibile, li sbatterei tutti a spaccare pietre non appena mettono piede nei palazzi. Solo che le informazioni false mi fanno schifo

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Che trasmissione? È chiaro che si sta facendo disinformazione, e alcuni organi di informazione, sono esperti in materia per mandare fumo negli occhi alla gente, per sviare sull'argomento (evasione). Che pena!

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
 
Sarei curioso di risentire il "servizio" (sarebbe meglio dire "propaganda contro l'esecutivo") io stesso. Ma il punto è che hanno fatto passare la quota di aumento bolletta dovuta al canone come un aumento di tasse. Pazzesco

NB: Non faccio propaganda pro-Renzi; se non fosse che la mancanza di un governo fosse peggio del peggior governo possibile, li sbatterei tutti a spaccare pietre non appena mettono piede nei palazzi. Solo che le informazioni false mi fanno schifo

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Io servizio del TG4.
Ovviamente neppure io faccio propaganda pro-Renzi, anzi sarei partito subito da 80€ e poi tutelerei di più chi che non ha effettivamente il TV.
Però queste trasmissioni fanno incavolare. Mi fa anche incavolare che si continua a piangere che non si riceve la Rai sul terrestre, quando c'è una valida alternativa come Tivùsat.
 
... per chiarire i dubbi sulle situazione più complesse, e cioè: casa condivisa tra studenti
Per gli studenti fuori sede dipende...

- se non hanno modificato la residenza:
Non ci sarà distinzione tra casa di proprietà e casa in affitto: saranno tutti chiamati alla cassa, tranne gli studenti fuori sede che non hanno modificato la residenza.
Vedi qui

- se hanno modificato la residenza:
a pagare debbano essere gli inquilini. Non solo: ognuno tenuto al pagamento per intero e autonomamente mediante la compilazione di un bollettino postale in bianco.
...
Se ad esempio la tv non è collocata in salotto o in una camera comune ma nella stanza di uno degli inquilini e a suo uso esclusivo, solo quest’ultimo sarà tenuto al pagamento.
...
A nulla rileva invece che a comprare la tv sia stato il proprietario visto che il presupposto del pagamento è legato al possesso momentaneo e non alla proprietà.

Se il contratto della luce è intestato ad uno degli inquilini che ha spostato la residenza nell’immobile, il canone viene addebitato come da nuove disposizioni nella bolletta della luce.
Vedi qui
 
Al TG1 hanno appena letto un comunicato dando notizia della variazione della modalità di pagamento del canone RAI, avvisando che in questo mese non si riceverà il bollettino ma che si pagherà da Luglio senza entrare nei dettagli ;)
 
Indietro
Alto Basso