Canone TV nella bolletta elettrica

L'agenzia delle entrate chiarisce sulla vecchia normativa. Se si introduce la normativa nuova chiarirà sulla nuova.
Non capisco perché in Italia si cerchi sempre di non pagare le tasse pure quando usufruiamo di un bene tassato, cioè il mezzo televisivo. Deve essere chiaro che se tutti paghiamo, allora il canone si abbasserà ancora, come si è abbassato da quando è inserito in bolletta
 
anche xkè è bene ricordare che è impropriamente chiamato canone rai.



.

detto questo, attualmente sono senza canone rai solo le utenze di case fintamente "prime" in cui abitano 140 studenti xkè la tv non c'è ma ci sono solo i tablet. mai che si faccia la cosa + semplice...tutte le utenze domestiche principali ci pagano il canone STOP nel 2021 è IMPOSSIBILE non avere una tv se si ha la corrente elettrica. dal gruzzolo poi, puoi togliere gli indigenti, tralasciando che molti isee da 8000€ poi vanno in giro in suv da 80.000€

Viene chiamato canone Rai perché in origine era la Rai incaricata della riscossione e i maggiori introiti tutt'oggi vanno comunque alla Rai.

Infatti è così. Il canone Rai viene AUTOMATICAMENTE applicato sui contratti domestico residenziali. Sta poi all'utente dichiarare che non lo deve pagare perché rientra nei requisiti di esonero.

Quindi, perché continuare a dire, che chi non ha la tv, ma ha uno smartphone e/o Tablet, deve pagare il canone?
E chi lo dice? È Fuortes che lo chiede, ma la normativa attuale non lo prevede assolutamente.
 
Io comunque il canone TV lo pago. Ma vorrei chiarezza.
Sicuramente qui lo paghiamo tutti, però va capito che se abolisci il canone allora aumenteranno altre tasse, perché gli introiti dello Stato sempre quelli devono essere.
Almeno il canone, se si attua la nuova normativa, verrà pagato da tutti e non ci sarà gente che se la svigna facendo finta di vivere fuori dal mondo, facendo ricadere il canone sulla gente onesta
 
Sicuramente qui lo paghiamo tutti, però va capito che se abolisci il canone allora aumenteranno altre tasse, perché gli introiti dello Stato sempre quelli devono essere.
Almeno il canone, se si attua la nuova normativa, verrà pagato da tutti e non ci sarà gente che se la svigna facendo finta di vivere fuori dal mondo, facendo ricadere il canone sulla gente onesta
Su questo sono d'accordo. Da qualche parte poi i soldi dovranno rientrare.
 
Ah, certo che no. Però vorrei vedere quando la tv, tra 10 anni sarà tutta su internet, come cambieranno la normativa. Il cosiddetto segnale televisivo, come verrà chiamato.
Ma pensa ad oggi, non a tra dieci anni.
Su questo sono d'accordo. Da qualche parte poi i soldi dovranno rientrare.
Vi ricordo che il canone serve soprattutto per mantenere il carrozzone di viale Mazzini. Non lo ha prescritto l'Europa o il medico di avere una concessionaria della tv pubblica con 14 canali, i "poltronati" e che sperpera a destra e a manca.
 
Io penso solo ad oggi, era una divagazione. Purtroppo lo so, che il canone serve a pagare i lauti stipendi, dei dirigenti, conduttori etc, etc etc...
 
Ma pensa ad oggi, non a tra dieci anni. Vi ricordo che il canone serve soprattutto per mantenere il carrozzone di viale Mazzini. Non lo ha prescritto l'Europa o il medico di avere una concessionaria della tv pubblica con 14 canali, i "poltronati" e che sperpera a destra e a manca.
Quoto,se qualche decina di anni fa la Rai era un carozzone adesso è un mega carozzone,i conti sono sempre in rosso anche avendo messo in bolletta elettrica il canone.
 
A me la Rai fa schifo come faceva schifo Alitalia.
Entrambe sono un peso per il popolo italiano.
Ma finché non la smantellano, il canone va pagato da tutti. E se ad oggi la legge favorisce qualche furbetto, allora è bene che la nuova legge sia più definitiva.
 
Ma chi? Ma quali furbetti dovrebbe favorire?
È una legge ragionata, che esclude quei dispositivi (pc, tablet, smartphone) che non hanno come principale funzione la fruizione dei contenuti televisivi. Anzi, le loro funzioni primarie sono ben altre.
Se io avessi solo un PC che utilizzo per lavoro, ci dovrei pagare su il canone? E magari pure quello commerciale? È folle.
 
Non ci vuole molto a mettere la TV in garage o magari portarla dal vicino di pianerottolo...
È ovvio che ci sarà una nuova normativa. Fratelli d'Italia e Lega si stanno opponendo a tutto ma è solo propaganda perché Draghi sta solo cercando di scovare gli evasori per evitare di fare ricadere tutto l'impianto tributario sempre sui soliti onesti. Perché, ripeto, se 10€ vengono divisi in 10 pagheremo tutti 1€, ma se gli altri 9 si fingono nullatenenti, pagherà tutta la cifra l'unico che dichiara sempre tutto
 
La TARI varia da comune e comune, ma è difficile venga applicata in misura piena per abitazioni utilizzate solo per porzioni d'anno.
Il canone non è dovuto da tutti, ma da chiunque possegga dispositivi atti o adattabili alla ricezione dei segnali televisivi. È stato chiarito dall'Ade che smartphone e tablet non vi rientrano, come non vi rientrano i monitor. La discriminante è il tuner televisivo.
....non è così....io ho tari piena nella seconda casa, che non frequento da mesi essendo in vendita.
 
Come detto varia da comune a comune.
Il comune ha facoltà di introdurre con proprio regolamento:

esenzioni e riduzioni in favore delle specifiche fattispecie individuate dalla legge, che, in quanto connesse a una minore attitudine a produrre rifiuti danno luogo ad un minor gettito da inserire tra i costi del piano finanziario*[art. 1, comma 659, della legge n. 147 del 2013]; tali fattispecie sono: **
- abitazioni con unico occupante;
- abitazioni e locali per uso stagionale;
- abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero;
- fabbricati rurali ad uso abitativo;
- attività di prevenzione nella produzione di rifiuti (in particolare: utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio domestico), commisurando le riduzioni tariffarie alla quantità di rifiuti non prodotti.

esenzioni e riduzioni in favore delle ulteriori fattispecie ritenute dall’ente locale meritevoli di tutela, a prescindere da una minore produttività di rifiuti delle utenze; in tali ipotesi, il comune deve finanziare la misura facendo ricorso a risorse derivanti dalla fiscalità generale del comune e diverse, quindi, dai proventi del tributo*[art. 1, comma 660, della legge n. 147 del 2013].
 
Ma chi? Ma quali furbetti dovrebbe favorire?
È una legge ragionata, che esclude quei dispositivi (pc, tablet, smartphone) che non hanno come principale funzione la fruizione dei contenuti televisivi. Anzi, le loro funzioni primarie sono ben altre.
Se io avessi solo un PC che utilizzo per lavoro, ci dovrei pagare su il canone? E magari pure quello commerciale? È folle.

vabè. non esageriamo. che uno abbia solo un pc commerciale e non abbia una casa con la tv mi sembra alquanto bizzarro. sarebbe come andare a scovare gli apolidi quanti saranno? ne vale la pena?

il perchè si puntò molto sul dire che i tablet erano esenti mi sembrò un modo di giustificare qualche strano malavitoso negli scantinati che vedeva la rai solo col tablet xkè di nuovo...ma chi è che ha un tablet e un PC ma non appartiene a una famiglia una linea elettrica intestata??? il discorso tablet l'avranno inserito xkè c'era qualche gruppo parlamentare che avrebbe puntato il dito contro una misura che colpiva l'innovazione, o magari era un cavillo inserito in chissà quale raccomandazione europea vallo a sapere. è un po'm come quando l'europa dava i soldi per le rotatorie e sono nate rotatorie formate da un PUNTO bianco in mezzo a un incrocio, oppure quando hanno cominciato a disegnare piste ciclabili. in europa le rotatorie hanno la R maiuscola e le piste ciclabili la P, magari, qui da noi basta una verniciata e incassano perchè i controlli latitano e siamo dei maghi nel raggiro delle norme
 
Semplicemente la normativa sul canone é talmente vecchia che é stata pensata in tempi che per ricevere la tv su qualsiasi device serviva un tuner. Adesso grazie alle app qualsiasi apparecchio connesso é in grado di ricevere i programmi televisivi, e benpresto la legge cambiera includendoli tutti, come hanno gia fatto in quasi tutte le nazioni piu sveglie. Poi se uno li guarda o no sono affari suoi e non cambia niente.
 
L'hanno aggiornata tardi (come tante altre cose in italia)...infatti ho detto "pensata". Vedrai che presto la adegueranno, come é giusto che sia.
Ma soprattutto la discussione è nata dalla notizia che si vuole aggiornare la normativa.
Capisco che per chi non la pagava può essere un fastidio, ma mettetevi nei panni di chi invece l'ha sempre pagata senza guardare la TV.
Se guardate gli ascolti della TV in chiaro, infatti, sono ormai crollati
 
Indietro
Alto Basso