Canoni TV europei

Maxicono ha scritto:
Dato che ci lamentiamo spesso del nostro canone, in questo link di wikipedia

http://en.wikipedia.org/wiki/Television_licence

sono raccolti i vari canoni europei, e direi che non ci possiamo lamentare del nostro. :D

Ciao

P.S. dei nostri vicini di casa manca la Spagna, dove comunque nn si paga alcun canone.

Ti inserisco il link di un mio intervento a "discussioni generiche sat" con uno schema dei canoni europei (ricavato appunto dallo schema di wikipedia) divisi per tipo di riscossione:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=68392&page=3
 
Maxicono ha scritto:
Dato che ci lamentiamo spesso del nostro canone, in questo link di wikipedia

http://en.wikipedia.org/wiki/Television_licence

sono raccolti i vari canoni europei, e direi che non ci possiamo lamentare del nostro. :D

Ciao

P.S. dei nostri vicini di casa manca la Spagna, dove comunque nn si paga alcun canone.

Guardacaso anche qui viene subito precisato che il 40% degli italiani evade il canone....
 
Maxicono ha scritto:
Dato che ci lamentiamo spesso del nostro canone, in questo link di wikipedia

http://en.wikipedia.org/wiki/Television_licence

sono raccolti i vari canoni europei, e direi che non ci possiamo lamentare del nostro. :D

Ciao

P.S. dei nostri vicini di casa manca la Spagna, dove comunque nn si paga alcun canone.
credo che il lamento derivi dalla pochezza delle trasmissioni.
se vuoi vedere qualcosa devi ripagare ho sky o mediaset-premium:D :D
 
Vero... altrove vi sono TV di stato che fanno pagare di più... ma offrono anche MOLTO di più come qualità e come palinsesto ! :icon_rolleyes:
 
StarKnight ha scritto:
Vero... altrove vi sono TV di stato che fanno pagare di più... ma offrono anche MOLTO di più come qualità e come palinsesto ! :icon_rolleyes:

Se quacuno avesse la possibilità di vedere i programmi della BBC come ho io vedrebbe la differenza abissale con la nostra mamma Rai che sta diventando una perfida "zia" tuttalpiù'.:crybaby2:

Imparare le lingue da anche questa opportnità...secondo me la televisione è lo specchio di un popolo...e purtroppo noi non siamo messi molto bene.:eusa_wall:
 
L'importante Testcard è dare agli italiani la Serie A ed il Grande Fratello... anche in 4:3 ultracompresso... basta che ci siano :icon_rolleyes:
 
StarKnight ha scritto:
Vero... altrove vi sono TV di stato che fanno pagare di più... ma offrono anche MOLTO di più come qualità e come palinsesto ! :icon_rolleyes:

E pensi che in Italia funzionerebbe?
Ci sono sempre i guastafeste.

In Italia non conviene a nessuno fornire servizi di qualità a costi maggiori perché abbiamo i furbetti di turno.

Se la RAI aumentasse il canone e la qualità dei programmi, ci sarebbe sempre che si lamenterebbe dello spreco di denaro accusandola di essere un avvoltoio.

Così come sui treni, potrebbero arredare i regionali come gli attuali AV ma stai sicuro che dopo 1 settimana sarebbero puzzolenti, imbrattati dagli idioti di turno o sporcati dall'italiano di turno che magari macchia la stoffa perché si mette a mangiare sul treno.

Detto in soldoni: io preferisco che la qualità si paghi, quindi la situazione italiana.
Vuoi un treno a basso costo? Prendi il regionale.
Vuoi un treno semivuoto e ordinato? Prendi l'intercity.

In Italia il canone è basso, è facilmente evadibile (ma questo non dovrei neanche dirlo), lo possono potenzialmente pagare tutti (chi ha reddito molto basso è esentato), e, che ci piaccia o no, un minimo di programmazione decente ce la danno.
Se poi si hanno gusti particolari ci si può sempre abbonare alla pay-tv.

Faccio solo notare una cifra: su 20 milioni di famiglie, il tasso di evasione è il 30%.
Se facciamo 107,50 euro x 6 milioni = 645 milioni di euro...
Con questi soldi si potrebbe fare molto, recuperabili dagli evasori a costo zero.
 
Noi abbiamo il peggio, sia in termini di servizi garantiti dallo stato (strapagati per quel che valgono) sia in termini di servizi a pagamento (basso standard, che già pare chissà che cosa a confronto di quel che viene dallo stato).
...evitando di parlare di stato sociale e di costi/qualità dei servizi confrontando, ad esempio, Italia e Francia, restiamo in termini di semplice televisione e di HD.
BBC HD e SKY HD (uk)?
...uguale a RAI e SKY ita?
Francamente, a 50 anni suonati, sono giunto alla conclusione che noi italiani abbiamo esattamente quello che ci meritiamo, in tutti i sensi ed in tutti i campi.
La cosa più deprimente, tuttavia scontata (purtroppo è in famiglia, forse nel nostro DNA) è che ci crogioliamo nelle nostre convinzioni presuntuose e strabiche...
Confidando (sempre) nella fortuna e nella provvidenza, speriamo di andare in alto mentre invece andiamo sempre verso il peggio e quando ci sbattiamo la faccia contro, bè, la colpa è sempre di qualcun altro.
...e se è nostra, tanto c'è il perdono, no?!
Peccato, perchè se solo sapessimo ragionare diversamente, soprattutto a livello collettivo, non saremmo secondi a nessuno.
:icon_rolleyes:
 
Tuner ha scritto:
Noi abbiamo il peggio, sia in termini di servizi garantiti dallo stato (strapagati per quel che valgono) sia in termini di servizi a pagamento (basso standard, che già pare chissà che cosa a confronto di quel che viene dallo stato).
...evitando di parlare di stato sociale e di costi/qualità dei servizi confrontando, ad esempio, Italia e Francia, restiamo in termini di semplice televisione e di HD.
BBC HD e SKY HD (uk)?
...uguale a RAI e SKY ita?
Francamente, a 50 anni suonati, sono giunto alla conclusione che noi italiani abbiamo esattamente quello che ci meritiamo, in tutti i sensi ed in tutti i campi.
La cosa più deprimente, tuttavia scontata (purtroppo è in famiglia, forse nel nostro DNA) è che ci crogioliamo nelle nostre convinzioni presuntuose e strabiche...
Confidando (sempre) nella fortuna e nella provvidenza, speriamo di andare in alto mentre invece andiamo sempre verso il peggio e quando ci sbattiamo la faccia contro, bè, la colpa è sempre di qualcun altro.
...e se è nostra, tanto c'è il perdono, no?!
Peccato, perchè se solo sapessimo ragionare diversamente, soprattutto a livello collettivo, non saremmo secondi a nessuno.
:icon_rolleyes:

Straquoto
 
data la discussione voglio dire la mia :) prima di tutto non sappiamo quanti evadono il canone all'estero, secondo non so che regime giuridico ha il canone negli altri paesi:in Italia è una tassa di possesso quindi (purtroppo) non è legato né alla quantità né tanto meno alla qualità delle programmazioni della tv di Stato (infatti personalmente reputo pubblicità ingannevole quella operata dalla rai che parla di "abbonamento" e la conferma sono alcune sentenze del tar o consiglio di stato che appunto ricordano che il cd. canone tv è "una tassa di possesso e non un abbonamento"); e tanto meno riguarda che canali guardo: infatti, anche se vedo solo sky o premium o canale 5, avendo un apparecchio tv (pur se staccato da antenna o presa di corrente basta che "possa ricevere") devo pagare il "canone".insomma, giusto o sbagliato (come molti di noi pensiamo) e indifferentemente che abbiamo o no un 16:9 o un semplice tubo catodico, il canone tv va pagato.io personalmente una idea l'avrei: la riscossione indiretta.vi sembra normale che una persona abbia un abbonamento tv e non paghi il canone?perché non iniziamo a far pagare il canone alla prima bolletta sky o premium o dahlia o altri?e intanto una bella quota di evasione sarebbe già scomparsa.poi sugli altri, con il dtt, basterebbe dare una tessera "gratuita" che è attiva solo se uno paga il canone.è sempre una idea:risparmio di spese per lo Stato, che non deve mandare avvisi o peggio addetti a controllare casa per casa, e meno evasione.è una idea ma la preferisco a quella di qualcuno di mettere il canone nella bolletta enel o come è oggi che ti dicono <<..dato che quasi tutti hanno una tv o paghi o sei sospetto e devi TU provare di non avere la tv..>>.
 
Vedi, il problema non è la prova diabolica, cioè dimostrare che sei innocente, metodo tipico dei nostri uffici imposte...
Il problema è culturale.
In Italia, chi evade passa per furbo, mentre chi paga, è un fesso e nessuno gli comunque dice nulla, nemmeno lo guarda "storto", in ossequio al noto proverbio idiota (e mafioso), quello che ci farà tornare pian piano al medio evo, che: "chi si fa i fatti propri campa cent'anni".
:eusa_wall:
 
Tuner ha scritto:
Peccato, perchè se solo sapessimo ragionare diversamente, soprattutto a livello collettivo, non saremmo secondi a nessuno.
:icon_rolleyes:

Peccato che il problema dell'Italia è proprio che non esiste il concetto di collettività. Ognuno pensa solo a se stesso ed ai propri interessi (questo vale per tutti, me compreso). Quindi finché alla maggioranza delle persone starà bene lo schifo che la TV ti offre nonostante un canone o tassa che sia di ben 106 Euro all'anno nulla cambierà mai.
 
Tuner ha scritto:
Noi abbiamo il peggio, sia in termini di servizi garantiti dallo stato (strapagati per quel che valgono) sia in termini di servizi a pagamento (basso standard, che già pare chissà che cosa a confronto di quel che viene dallo stato).
Questa è demagogia...strapagati è una parola grossa e detta senza ragionarci.
Parlando di luoghi comuni..ecco..l'italiano si lamenta di tutto, anche quando va bene (e abbiamo avuto più dimostrazioni in campo tv su questo forum, vedi 16/9).
In parte è vero quello che dici..ci sono servizi talvolta scarsi, altre mediocri, altre buoni o raramente ottimi.
Dipende da caso a caso, non puoi fare di tutta l'erba un fascio, perché non credo che un servizio pubblico qualunque (asl, ospedale, ufficio anagrafe) presente a Varese sia come quello a Messina (dico due città generiche per fare un esempio).
Così come, per la tv, non credo puoi paragonare un programma che chiami "spazzatura" (immagino per te la spazzatura siano i reality e il gossip) con programmi di approfondimento.

Tuner ha scritto:
...evitando di parlare di stato sociale e di costi/qualità dei servizi confrontando, ad esempio, Italia e Francia, restiamo in termini di semplice televisione e di HD.
BBC HD e SKY HD (uk)?
...uguale a RAI e SKY ita?
Francamente, a 50 anni suonati, sono giunto alla conclusione che noi italiani abbiamo esattamente quello che ci meritiamo, in tutti i sensi ed in tutti i campi.
Vero, ma la BBC ha una storia completamente diversa dalla RAI e non puoi paragonarla con essa..la BBC è una tv in lingua inglese, la lingua più parlata al mondo.
Il potenziale bacino di utenza può essere stratosferico.
La RAI comunque devi paragonarla con il resto d'Europa.
Tu vai a fare il confronto con una delle migliori tv al mondo (BBC): sei davvero convinto che la RAI dia il compromesso peggiore in assoluto in tutta Europa??
Ne dubito fortemente.
Per SKY IT e SKY Uk non è questione di italiani furbi: è questione di italiani fessi.
Il proprietario tv è lo stesso, se qui nessuno si lamenta non ci possiamo fare nulla. E poi, qui tutti che si lamentano del decoder proprietario: il sistema NDS si usa anche lì, con il box proprietario.

Tuner ha scritto:
La cosa più deprimente, tuttavia scontata (purtroppo è in famiglia, forse nel nostro DNA) è che ci crogioliamo nelle nostre convinzioni presuntuose e strabiche...
Confidando (sempre) nella fortuna e nella provvidenza, speriamo di andare in alto mentre invece andiamo sempre verso il peggio e quando ci sbattiamo la faccia contro, bè, la colpa è sempre di qualcun altro.
...e se è nostra, tanto c'è il perdono, no?!
Peccato, perchè se solo sapessimo ragionare diversamente, soprattutto a livello collettivo, non saremmo secondi a nessuno.
:icon_rolleyes:
Vero del ragionamento scaricabarile, ma resta il problema che non siamo secondi a nessuno per lamentarci.
Se ti dico che un amico scandinavo venuto a Roma è rimasto stupito per i costi del trasporto urbano rispetto al loro tenendo conto del compromesso offerto ti metti a ridere?
 
Tuner ha scritto:
La cosa più deprimente, tuttavia scontata (purtroppo è in famiglia, forse nel nostro DNA) è che ci crogioliamo nelle nostre convinzioni presuntuose e strabiche...
Confidando (sempre) nella fortuna e nella provvidenza, speriamo di andare in alto mentre invece andiamo sempre verso il peggio e quando ci sbattiamo la faccia contro, bè, la colpa è sempre di qualcun altro.
...e se è nostra, tanto c'è il perdono, no?!
Peccato, perchè se solo sapessimo ragionare diversamente, soprattutto a livello collettivo, non saremmo secondi a nessuno.

Fotografia a 1.000 megapixel che condivido in toto :evil5:
 
io non penso che sia, o sia soltanto, la classica furbizia all'italiana.purtroppo quante volte ho sentito dire "ma tanto il canone chi lo paga più?" guardandomi come a dire "ma che mi prendi in giro?".così come ho conosciuto anche qualcuno che poi ha cambiato idea quando gli hanno fatto il verbale.io credo di più nella tassazione diretta, se posso dir così.come quando si va in autostrada:eek: si paga oppure la sbarra al casello autostradale non si apre.così come non trovo giusto - ma di questi tempi è una finezza - che una persona che ha un solo televisore o ha un tv vecchio, paghi quanto quello che ha un hometheatre.è come se io pagassi lo stesso bollo auto rispetto a colui che ha un ferrari.su quello che vediamo in tv, purtroppo che dire?se l'auditel premia certi programmi, aimè non ci possiamo fare niente.
 
carlo38 ha scritto:
così come non trovo giusto - ma di questi tempi è una finezza - che una persona che ha un solo televisore o ha un tv vecchio, paghi quanto quello che ha un hometheatre.è come se io pagassi lo stesso bollo auto rispetto a colui che ha un ferrari.su quello che vediamo in tv, purtroppo che dire?se l'auditel premia certi programmi, aimè non ci possiamo fare niente.

Io rispetto il tuo pensiero ma che c'entra l'avere un tv nuovo o vecchio o addirittura l' HT ?
Quelli sono beni che uno si paga (a meno che glieli regalino) e per favore non diciamo che chi ha un Tv nuovo o un HT è ricco perchè ******* :D
Pienamente d'accordo sull'Auditel invece.
 
StarKnight ha scritto:
Peccato che il problema dell'Italia è proprio che non esiste il concetto di collettività. Ognuno pensa solo a se stesso ed ai propri interessi (questo vale per tutti, me compreso). Quindi finché alla maggioranza delle persone starà bene lo schifo che la TV ti offre nonostante un canone o tassa che sia di ben 106 Euro all'anno nulla cambierà mai.

Io parlerei, invece, più in generale di TV Italiana, e non solo di Rai:guardate cosa dice il regista Francis Ford Coppola dal festival di Cannes:<< Guardo la tv italiana e sapete perchè? E' la più stupida. Trasmette solo divertimento>>

Bhè, non ha mica tutti i torti :eusa_naughty:
 
Indietro
Alto Basso