Canoni TV europei

dunque, chiarisco il mio concetto.ho infatti premesso che era una "finezza" cioè parlarne oggi quando almeno il 40% non paga per niente il canone non ha senso di parlare di tv hd o vecchio, è ovvio.però, pur se discutibile, non lo trovo un discorso fuori luogo.i canali che vediamo sono gli stessi, come le strade che percorrono un ferrari o una pandina sono le stesse:eppure ogniuno paga il bollo auto a seconda della "potenza" di quel motore.facciamo l'ipotesi che venga risolto il problema canone:viene fatto pagare a tutti quelli che devono pagarlo.ora, il canone sappiamo che è una tassa di possesso e quindi, pur se non ho l'antenna e quindi non ricevo niente, il fatto che sia una tv funzionante mi obbligherebbe a pagare il canone lo stesso.credo che su questo sia pacifica la cosa.quindi:se una persona ha un tv con tubo catodico vecchio di 10 anni, perché dovrebbe pagare la stessa cifra di una persona che ha un lcd hometeahtre?il ragionamento che facevo è questo.certo che sono gli stessi canali, ma chi ha lcd ha una apparecchiatura più "potente" di un vecchio tv, no?così come quello che ha un tv con schermo piccolo, perché dovrebbe pagare come chi ha una tv che prende una parete? (ricordiamoci che, per fare un esempio, chi ha un tvfonino dovrebbe pagare il canone, se già non lo paga).
 
Se partiamo da un principo errato, sbagliamo tutto il ragionamento.;)
Il bollo auto è una tassa di possesso. Infatti, si paga anche se il veicolo non si sposta di un cm dal garage.:evil5:
La distinzione negli importi che c'è (anche ora) tra un veicolo e l'altro viene dal passato ma da quando è cambiata la natura del'imposta è diventata sostanzialmente sbagliata. Poteva aver senso distinguere tra un'auto e l'altra quando si pagava una tassa di circolazione, cioè finchè si "fruiva" e si poteva sospendere il pagamento se l'auto stava ferma, ma ora che l'auto paga, indipendentemente dal fatto che stia ferma o che circoli, di fatto, se sta ferma il possessore non fruisce di un bel niente, e nulla cambia se ha in garage un utilitaria od un'ammiraglia.
Aggiungerei che oggi, con strade che sono in pessime condizioni di manutenzione, spesso causa o concausa d'incidenti (se continua così dovremo tutti dotarci di fuoristrada), ci vorrebbe un bel coraggio a tassare il cittadino in funzione di un servizio che non viene più reso come invece accadeva fino a 20 anni fa, e questo, a fronte di una rete stradale che è praticamente rimasta la stessa di allora.:evil5:
Tornando alla TV, data la pessima qualità tecnica (e di contenuti) delle trasmissioni della TV in Italia, più è grande lo schermo e più si notano le magane. Comprare un apparecchio full-HD grande come una parete per vederci i canali generalisti, e perfino quelli a pagamento (spesso, nemmeno SKY hd si salva) è un sacrificio che andrebbe riconosciuto al cittadino, che si è fatto del male... ma almeno ha dato un impulso all'economia. :eusa_whistle:
...dato che per vedere DVD e Blu Ray nemmeno serve una TV ma basterebbe un monitor, che con un sistema HT, ugualmente, la TV non si riceve, se proprio volessimo tassare qualcosa che privilegi un utente rispetto all'altro, per ciò che davvero serve a ricevere la TV, dovremmo guardare ai circuiti di sintonia, ovvero ai decoders, interni od esterni.
Che so... 100 canali in memoria tassa base, 200 canali tassa +50%, oppure, più è veloce il cambio canali e più paghi, soprattutto, se puoi ricevere i canali a pagamento (il lusso), tassa raddoppiata. :icon_twisted::D
 
Premetto che secondo me oggi come oggi la tassa sul canone rai è assurda secondo me la tv pubblica dovrebbe essere totalmente free e mantentersi con la pubblicità come fanno tutti gli altri.Offrisse la rai un servizio migliore....secondo me c'è uno spreco di soldi la rai è in parte controllata da caste di vecchia data che la vedono come una mucca da mungere o carrozzone che dir si voglia e non come una azienda.L'evasione del canone poi è molto diversificata si va dal 20% di Ferrara al 40% delle città del nord al quasi 80% di alcune grandi metropoli del sud italia.
Poi c'è anche un fatto:è assurdo far pagare i pensionati con 500€ di pensione 106€ di canone.Un altro fatto è che a fronte del canone la rai non offre neinte di più in termini di servizi rispetto alle reti private...secondo me il canone quindi va abolito e va permessa più pubblicità sulle reti rai.
 
Concordo con quello scritto da Kazuyamishima che per certe categorie della popolazione il canone e' troppo caro, qui da noi oltre una certa eta' le persone sono esentate dal pagamento.

Inoltre la Rai oramai non e' giustificata nel pretendere una parte della tassa di possesso di apparati in grado di ricevere i programmi televisivi visto che ormai e' una televisione commerciale che di servizio pubblico non offre niente e anzi attingendo anche alla pubblicita' altera gravemente il mercato a discapito di altri soggetti ma che sono bloccati dal suo oligopolio con Mediaset.

Certo l'evasione ha spinto il canone verso l'alto ma non mi sembra che la Rai stia facendo niente per offrire il servizio pubblico e tagliare i costi continuando a regalare milioni di euro a destra e manca per pacchi e San Remo che e' un pacco anch'esso..

Visto che ora si sta procedendo allo switch off in tutta Italia sarebbe ora di fornire le smart card per mettere il segnale in chiaro solo ai regolari abbonati potendo cosi ridurre il costo del canone oppure lasciandolo ma solo con programmi senza pubblicita' e ritornando ad essere una tv di servizio pubblico ovviamente le ultime righe sono utopiche specialmente quella che riguarda il servizio pubblico.

Ciao ciao ;) ;)
 
Indietro
Alto Basso