Cantiere crea sbalzi tensione a casa mia...

serreb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
9 Gennaio 2004
Messaggi
2.659
Località
Trieste
Provo a sottoporre anche a voi questa mia problematica, di cui non vedo ancora una soluzione chiara. Magari esperienze comuni possono aiutare.

Da quando è stato aperto un cantiere edile a poca distanza da casa mia (un paio di mesi fa) il funzionamento della carrucola della gru provoca visibili sbalzi di tensione a casa mia. Provando con un semplice tester, ho notato che da 222-220 si scende ai 210-212 in fase di spunto, per restare a 216-217 quando la carrucola è in funziona.
Il cantiere sostiene che l'allacciamento (da 20kW) è in regola, che gliel'ha fatto l'Enel, come fanno semrpe, e accenna a possibili anomalie del mio impianto (fasature sbagliate, dicono). Ma allora anche quelli dei miei vicini sono mal fatti, che hanno lo stesso fenomeno col cantiere?
Passi per le lampadine che lampeggiano, ma che fine faranno tv, pc, e altri impianti in casa?
L'Enel (anche mio fornitore domestico) mi propone una verifica di tensione, però con una spesa di 97 euro se lo sbalzo rientra nel 10% garantito da loro (calcolato sui 230V). Quindi, dovrei pagare sicuramente. Spesa ASSURDA per un problema che ho e che non è causato da me.
Ma una loro operatrice mi ha detto invece di condividere i miei dubbi ed ammette che gli sbalzi non dovrebbero esserci, e mi ha suggerito di chiedere un consulto, dapprima, ad un mio elettricista di fiducia, o anche a quello del cantiere, per verificare (extra Enel) se l'allacciamento del cantiere è corretto. E poi di unire le forze tra vicini e dire a Enel che le cose così non vanno. In tal caso, verifiche gratis. Ma mi sembra un po' farraginoso.
In settimana vado al cantiere e gli dico 'sta proposta, poi vediamo.

Che mi consigliate? E' capitato a qualcuno di voi? Rischio davvero l'incolumità degli impianti di casa?
 
momentaneamente proteggi pc e tv con gruppi di continuità
 
dj GCE ha scritto:
Infatti; sono questi componenti a rischiare di più.

Ho letto che comunque una tolleranza e quindi una sopportazione di un 10% di sbalzi di tensione (in qusto caso verso il basso) sono contemplate, un po' tra tutte le apparecchiature. Sono ancora dentro quella soglia.
Comperare apparecchiature non proprio a buon mercato, pero', mi scoccia assai, per un problema causato da altri!!!!

La mia volonta' e' risolvere alla fonte il problema, per questo vedevo se a qualcuno e' capitato gia' una cosa simile, o se invece proprio non gli e' capitata, per maggior accuratezza da parte del cantiere (o del fornitore di energia)...
 
Il contratto di fornitura di Energia Elettrica che hai stipulato con l'ente Fornitore, ciòè nel tuo caso L'enel, prevede una tolleranza di tensione contrattuale di 220 + o - il 10%, significa 198 limite basso -242 limite alto.

Se la tensione si mantene entro questo range è tempo perso, non ti imbarcare il verifiche di tensione istantanee o con strumento registratore perchè ci rimetti anche i soldi(97 euro).

Questa problematica inoltre è regolata anche dalla norma CEI 50160 che fissa una tensione di erogazione di 230 volt, con +10% limite alto e -6% limite basso , purtroppo dice andche che a monte della stessa fanno testo i valori di tolleranza di tensione specificati nei contratti di fornitura stipulati.

Quindi nel tuo caso ci si riferisce a 220 + o -il 10%.

Mettiti un gruppo di continuità(100 euro circa) e via .

Se invece i valori di tensione scendono al di sotto di 198 allora è il caso di vedere se conviene fare una verifica di tensione con strumento registratore.

La succitata norma cei 50160 stabilisce, in riferimento alla tensione contrattuale stipulata, che i valori di tensione misurati con strumento registratore debbono essere misurati nell'arco temporale di 7 giorni con cadenza di10 minuti.

I valori fuori limite, basso che alto, non debbono superate il 5% del numero dei valori misurati, altrimenti l'ente erogatrice deve intervenire sull'impianto per assicurare il volore di tensione contrattuale, nulla chiedendo al cliente.

ciao
 
m4ybe ha scritto:
eh si..e quanti ne deve prendere??

1, 2 al massimo.
L'importante sono i pc fissi, poi le tv sono più tolleranti.
Cmq se ha la tv vicino al pc ne basta 1 se no ne può prendere 2.
Su ebay fino a luglio se ne trovavano degli ottimi anche usati sui 40-50€.
Ora in piene vacanze non sò se troverà ancora molte offerte.
Sicuramente a settembre troverà qualcosa
 
LABRADOR ha scritto:
I valori fuori limite, basso che alto, non debbono superate il 5% del numero dei valori misurati, altrimenti l'ente erogatrice deve intervenire sull'impianto per assicurare il volore di tensione contrattuale, nulla chiedendo al cliente.

ciao

A me sicuramente risultano più del 5% di valori anomali (accendono la carrucola spesso, anche a breve distanza di tempo), ma mai fuori limite, sono semrpe più alti di 198. Quindi.... fregato...

Se dovessi comperare gruppi di continuiità me ne servirebbero almeno tre, per tre postazioni (2 pc e tv-sat-vhs-dvd-dtt). insomma una follia
 
Hai perfettamente ragione, purtroppo non è possibile appigliarsi visto che gli sbalzi di tensione non sono continui ed in ogni caso rientrano nella valore di tolleranza previsto..

Penso che appena finiscono di lavorare tutto ritorni alla normalità.

In ogni caso scrivi una lettera raccomandata all'enel di Potenza, dove arriva tutta la posta, nella quale metti le tue generalità e numero di Cliente, esponi il problema in maniera circostanziata evidenziando che la potenza che è stata data al cantiere crea problemi alle forniture del circondario.

Magari se foste diversi sarebbe + facile riosolvere il problema.

ciao
 
proverò... grazie.
il bello è che il cantiere sarà aperto due anni e mezzo per costruire due palazzine. Ma credo che la gru non servirà per tutto il tempo... spero... Nemmeno l'accensione dell'aspirapolvere o del climatizzatore mi fa 'sti sbalzi in casa.
 
Salve, ho riesumato questa discussione per chiedervi un'opinione.
Oggi pomeriggio ho avuto un improvviso calo di tensione nella mia zona: le luci sono rimaste fioche per 20 minuti e poi la corrente è andata via del tutto per un'ora.
Io avevo il pc acceso quando si è verificato il calo e il sistema si è riavviato fermandosi nel re-boot. Ho dovuto staccare l'alimentazione.
Ora che la corrente è ritornata a posto il, pc sembra funzionare, ma avrò dei problemi in futuro?
Ho letto in diversi siti che i cali di tensione possono provocare danni irreparabili ai pc. Ma intendono diversi cali o anche soltanto uno può provocare gravi danni?
Non vorrei che il mio beneamato PC ne risentisse... :mad:
Grazie.
 
Ultima modifica:
Dipende dal tipo di calo ,in genere gli alimentatori riescono a lavorare con tensioni di 160-250V dipende dalla qualità dell'alimentatore

Consiglio un bel UPS ;)
 
Sicuramente un guasto sulla linea di alimentazione avrà provocato questo abbassamento di tensione repentino, che successivamente ha richiesto il distacco totale dell'energia per la relativa riparazione.

Dire se si ripeterà non è facile, dipende dall'impianto in cui sei collegato se è di nuova costruzione oppure vetusto.

Se il Pc sta funzionando regolarmente significa che non ha risentito del problema, però in altre condizione avrebbe potuto bruciare l'alimentatore ed altri componenti.

Ti consiglio di acquistare un gruppo di continuità con AVR(regolatore di tensione) dove collegare PC e monitor, la spesa non supera i 80-90 euro e stai tranquillo.

ciao
 
Indietro
Alto Basso