Caratteristiche presa ?

ic910

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
5 Agosto 2011
Messaggi
427
Salve amici del forum ho trovato una presa passante Bticino Living iec 169-2 Art 4662D .
Volevo sapere quanto attenua in passaggio e in utenza ?
 
Flash grazie della dritta.
Sto controllando l'impianto di casa mia ,realizzato da una ditta circa 20 anni fà .
Volevo vedere se era stata realizzata in maniera adeguata la distribuzione.
Gia ho aperto le varie scatole di derivazione.
Ho trovato un partitore fracarro IP2 una delle 2 uscite va all' alimentatore che poi telealimenta l'amplificatore e nella calata tra amplificatore e alimentatore vi è proprio la 4662 D .
Sicuramente l'impianto è a distribuzione passante.
All' uscita dell'utenza dell' alimentatore non vi è la terminazione solo una presa volante.
 
ic910 ha scritto:
Sicuramente l'impianto è a distribuzione passante.

Sicuramente quella presa è inadeguata ad essere usata in cascata... leggi bene.

Le passanti sono tutte quelle con la sigla che finisce con "P".

La 4662D va usata per impianti in derivazione.
 
Ecco vedi già ho trovato il primo orrore.
Ho controllato anche la presa della sala è è la stessa.
Mi sta venendo il dubbio che sono state utilizzate tutte prese passanti 4662D
 
Ultima modifica:
ic910 ha scritto:
1) Ho trovato un partitore fracarro IP2 una delle 2 uscite va all' alimentatore che poi telealimenta l'amplificatore
2) e nella calata tra amplificatore e alimentatore vi è proprio la 4662 D .
3) All' uscita dell'utenza dell' alimentatore non vi è la terminazione solo una presa volante.

1) prima cassata

2) seconda cassata

3) terza cassata

Praticamente un impianto del casso

C'è altro?
 
Si anche nelle 2 camere stesse 4662D ed in cucina 4662D neanche chiusa con resistenza.
Si ho capito sono derivate
 
ic910 ha scritto:
Si anche nelle 2 camere stesse 4662D ed in cucina 4662D neanche chiusa con resistenza. Si ho capito sono derivate

Allora se hai capito che sono derivate perchè ci vuoi per forza trovare la resistenza... se l'avessero messa, avrebbero fatto poker di cassate.
 
Ma cosi come è strutturato non è il massimo.
Il problema è che già al rifornitore avevo chiesto un adattatore per questa serie e non se trovato.
 
ic910 ha scritto:
Ma cosi come è strutturato non è il massimo.
Il problema è che già al rifornitore avevo chiesto un adattatore per questa serie e non se trovato.

Devi acquistare prese tipo offel, fracarro, telewire, iare, ecc. che sono in fusione di alluminio con forma standard e che che tramite interfacce in plastica si adattano a molteplici marchi e relative serie (ticino living, vimar idea, ecc.).
 
Quindi l'intervento da fare è sostituire tutte le prese esistenti derivate con passanti e a fine cascata inserire resistenza di chiusura.
Ed inoltre per dimensionare le attenuazioni dell 'impianto in cascata bisogna verificare lunghezze cavi.
Sbaglio Flash?
 
ic910 ha scritto:
Quindi l'intervento da fare è sostituire tutte le prese esistenti derivate con passanti e a fine cascata inserire resistenza di chiusura.
Ed inoltre per dimensionare le attenuazioni dell 'impianto in cascata bisogna verificare lunghezze cavi.
Sbaglio Flash?

Non conosco il transito dei vari cavi ma da come hai scritto si direbbe che c'è una configurazione mista di prese in cascata ed in derivazione (c'è un IP2 e se ho capito bene un ulteriore uscita dell'alimentatore con un connettore volante).

Butta giù uno schema...
 
quasi tutti gli elettricisti trattavano le D nelle varie serie living magic ecc per passanti in quanto trovavano sul retro della presa una vite centrale e 2 viti che stringevano la schermature, quindi pensavano questa è la presa che va benissimo bassa perdita e passante
sapessi quante ne ho cambiate in questi anni
 
antoniopev ha scritto:
... in quanto trovavano sul retro della presa una vite centrale e 2 viti che stringevano la schermature, quindi pensavano questa è la presa che va benissimo bassa perdita e passante
sapessi quante ne ho cambiate in questi anni

Il classico progettista che fa colazione con pane, volpe e succo d'aquila :5eek:
 
Indietro
Alto Basso