Carcere per chi vende gli ''Splitty'' per decodificare segnali sat protetti

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.986
Località
Torino
Rischia fino a tre anni di carcere chi vende o pubblicizza su internet gli apparecchi splitter per decodificare i segnali satellitari protetti.


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
Comunque mi sembra un'esagerazione.
Sky ha diritto a lamentarsi, ma vietare la vendita di un banale splitter, che non necessariamente viene usato per Sky, è assurdo.
Vorrei però capire meglio, forse mi è sfuggito qualcosa, ma... uno splitter, che decodifica segnale criptati? :eusa_wall:

Poi parlano di Internet, quindi in un normale negozio possono essere venduti? Li compro in un sito estero e va bene?
 
scusa ercolino, io probabilmente sono ignorante quindi dirò una fesseria. Ma non è assurdità vietare uno strumento che divide il segnale sat in più cavi all'interno di una casa?Ma chi è Sky e quale incompetenza ha la cassazione per poter decidere una cosa del genere?
come se tutti quelli che hanno una parabola avessero sky, cosa non vera; soprattutto chi ha sky penso che se vuole vedersi sky nell'altra stanza ha un mysky, non certo installato uno splitter.

o magari io non ci capisco niente e con lo splitter si possono fare altre cose..:eusa_wall:

eh eh,zwobot abbiamo scritto la stessa cosa!
 
Credo proprio di si! Splitter per decodificare poi?? Bah!!
 
A questo punto denuncerei Sky, perchè un loro decoder dato in testa a qualcuno potrebbe costituire arma letale :5eek:

(quando ci vuole ci vuole !!)
 
Come intuito da altri l'utilizzo del termine "splitter" è errato, leggendo la sentenza (qui disponibile) si può capire come in realtà ci si riferisca al card-sharing:

Esso consente infatti la decodifica abusiva del segnale criptato e la sua ricezione su apparecchi televisivi collegati a decoder privi di smart card originali e quindi non abilitati alla regolare ricezione del segnale/programma televisivo. Non si versa quindi in ipotesi di duplicazione del segnale già decodificato, ma si consente, invece, di decifrare il segnale proveniente dalla parabola interrogando la smart card originale.​

Tesi confermata anche cercando immagini di questo fantomatico "Splitty"

splitty.jpg
 
ora mi torna di più..soprattutto gli spagnoli vendono questi prodotti, anche grandi rivenditori, e non si vergognano a definirlo kit per il cs e penso che non si facciano problemi a montarli in condomini, ogni tanto in spagna fanno qualche retata in condomini ampi!:lol:
 
Cerchiamo di capirci su cosa è uno "splitter"
 
Comunque..trattasi di splitter veri e propri....non della condivisione di una carta via sharing on the web.
Sky fa' riferimento agli splitter di uso domestico all'interno dell'abitazione (per carita' nulla impedisce di passare un cavo al piano superiore di un immobile).
Quindi,nuovamente da riferirsi al loro multivision (abbo ridotto).
 
Se ho ben capito, dunque, usando questo Splitty è possibile condividere il proprio abbonamento SKY (o pay tv) con altri televisori collegati a ricevitori sprovvisti di smartcard SKY. Il tutto tramite l'uso di lunghi cavi che dallo Splitty giungono sino ai ricevitori degli scrocconi. E' corretto?

EDIT:
Capperi ho visto su un sito che esistono anche i moduli wireless che non necessitano del cavo di collegamento fra splitter e ricevitore dello scroccone :5eek:
 
Ultima modifica:
La foto nella news è stata modificata

Boothby ha messo esattamente di cosa si parlava.
 
ormai in italia gli unici reati perseguiti sono questi..i cd tarocchi la borsa falsa che la riconosce pure il mio cane

per carità..tutti i reati è giusto che vengano puniti ma ci vuole proporzione...non ti prendi 3 anni manco se fai parte di una certa cricca che ha mangiato milioni di euro alle pubbliche finanze

robe da matti :eusa_wall:
 
Vedremo mai il titolo:
CARCERE PER I GIORNALISTI CHE SCRIVONO DI COSE DI CUI NON HANNO LA MINIMA IDEA...
:D
 
liebherr ha scritto:
per carità..tutti i reati è giusto che vengano puniti ma ci vuole proporzione...non ti prendi 3 anni manco se fai parte di una certa cricca che ha mangiato milioni di euro alle pubbliche finanze
E' proprio così, la severità per i reati contro gli interessi economici delle aziende è notevole. E così succede che per reati evidentemente più gravi si ottengano delle pene minori. Una piccola parentesi polemica che chiudo subito, pena l'OT.

In quanto al Multivision io non trovo comunque giusto che una famiglia abbonata a SKY debba pagare un surplus qualora intenda vedere la pay tv da più apparecchi.
 
demonoid ha scritto:
In quanto al Multivision io non trovo comunque giusto che una famiglia abbonata a SKY debba pagare un surplus qualora intenda vedere la pay tv da più apparecchi.
beh, credo che sia un questione di diritti e anche di costi di gestione e di servizio.....
 
dangerfamily ha scritto:
beh, credo che sia un questione di diritti e anche di costi di gestione e di servizio.....

Non mi è chiara una cosa. Sia con lo Splitty che con il Multivision è possibile con un unico abbonamento la visione di canali differenti? Nel caso dello Splitty in particolare con la sola smartcard collegata ad esso, i ricevitori degli scrocconi possono sintonizzarsi su canali diversi o sono obbligati alla medesima visione dell'utente sharer?
 
Indietro
Alto Basso