Carcere per chi vende gli ''Splitty'' per decodificare segnali sat protetti

è a noi tutti chiaro che non siamo obbligati ad abbonarci a chichessia pay tv.
nel momento in cui stiamo per decidere dobbiamo leggere il contratto.

dopodichè alcuni dicono: "ma siamo in italia...non vanno in carcere neanche i delinquenti più incalliti ecc"
tutto vero , ed è proprio per questo che viene detto "si RISCHIA il carcere" quel rischia significa che in un altro paese ti sbatterebbero dentro in italia di becchi una multa.

se dicessero solo ti becchi una multa, essendo in italia, non pagheresti nulla:D

in italia siamo un pò gradassoni......:D
 
demonoid ha scritto:
Non mi è chiara una cosa. Sia con lo Splitty che con il Multivision è possibile con un unico abbonamento la visione di canali differenti? Nel caso dello Splitty in particolare con la sola smartcard collegata ad esso, i ricevitori degli scrocconi possono sintonizzarsi su canali diversi o sono obbligati alla medesima visione dell'utente sharer?
Il principio è quello del CS di cui qui non si può parlare ma di cui si parla a suffcienza in giro. Si possono vedere anche canali differenti. C'è tutto un mercato underground su sta cosa. Certo è per chi ha voglia di perdeci tempo e soldi.. Diciamo che probabilmente il fenomeno è più circoscritto e meno di massa rispetto alle famose wafer per tele+.. Dell'esistenza e commercializzazione di questo splitty non sapevo comunque!!!
 
Ma se usassi lo splitty soltanto con la Smart Card Tivusat... sarebbe legale o no??
:eusa_think:
Capisco che Tivusat perderebbe i guadagni sulla vendita delle Cam e delle Card, ma poter guardare la TV gratuita in altre camere della propria casa, secondo me è un diritto di qualsiasi cittadino in regola con l'imposta sulla televisione (il cosiddetto "canone Rai")! :mad:
 
Spiro185 ha scritto:
Non sarebbe legale.

Ho dei dubbi in proposito, perchè leggendo le motivazioni della Cassazione per il caso SKY viene stabilito che l'uso dello Splitty è illegale perchè non si concilia con l'offerta SKY Multivision. Per quanto riguarda Tivùsat invece non esiste nulla di simile, perciò potrebbe essere che l'uso all'interno dello stesso ambito familiare dello splitter sia legale.
 
E intanto su altri Siti continuano a chiamarlo splitter! :5eek:
 
Biscuo ha scritto:
E intanto su altri Siti continuano a chiamarlo splitter! :5eek:

E' così che nascono termini inappropriati, o per lo meno, l'uso è improprio per ciò che viene indicato.

E' come nel casi in cui alcuni chiamano "Sky" il satellite, o "digitale" il DTT, quando invece sono digitali entrambi e satellite non è uguale a Sky.
Oppure alcuni chiamano i canali analogici, "canali in chiaro", come se quelli digitali (terrestri o satellitari) fossero solo a pagamento.
 
ZWOBOT ha scritto:
E' così che nascono termini inappropriati, o per lo meno, l'uso è improprio per ciò che viene indicato.

E' come nel casi in cui alcuni chiamano "Sky" il satellite, o "digitale" il DTT, quando invece sono digitali entrambi e satellite non è uguale a Sky.
Oppure alcuni chiamano i canali analogici, "canali in chiaro", come se quelli digitali (terrestri o satellitari) fossero solo a pagamento.
Sentita l'anno scorso da una collega: "No no, non ho il satellite, ho SKY" :D
 
Ve ne fosse un modello che funziona con le card Sky.......capirei....:D :D :D
La Diablo wireless forse?
 
Novram ha scritto:
Ve ne fosse un modello che funziona con le card Sky.......capirei....:D :D :D
La Diablo wireless forse?

Non funzionano con le card SKY?? Ma non è proprio di condivisioni abusive di abbonamenti SKY che si sta parlando? :5eek:
 
Sembrerebbe.....ma ripeto di modelli di splitter compatibili non ne' conosco (al momento).
In rete vi e' solo roba "vetusta".........
Ripresumo forse fattibile con le diablo..........ed i soliti sistemi in condivisione su decoder linux......boh!!!!
 
Novram ha scritto:
ed i soliti sistemi in condivisione su decoder linux......boh!!!!
Ricevitori con "OS" linux? Non ne ho mai sentito parlare. Si tratta di comuni ricevitori aggiornati con una sorta di firmware linux? :eusa_shifty:
 
La mia ipotesi: può darsi che lo "splitter per decodificare" finito sotto accusa non c'entri nulla con lo splitty plus che si trova tuttora in vendita online e che sarebbe incompatibile con la codifica NDS di Sky.

La giornalista Patrizia Maciocchi parla indifferentemente di apparecchi splitter o splitty, contribuendo solo ad aumentare la confusione. Probabilmente bisogna aspettare che qualche esperto legga attentamente la sentenza...
 
Novram ha scritto:
Ve ne fosse un modello che funziona con le card Sky.......capirei....:D :D :D
La Diablo wireless forse?
Si tratta di una sentenza di Cassazione, quella del tribunale ordinario risale al 2007, all'epoca della prima denuncia è possibile che Splitty funzionasse anche con Sky.

Resta comunque una questione di principio che chiude le porte ad un'eventuale ritorno di questi oggetti.

@simon2000
Nella stessa sentenza vengono utilizzati indifferentemente i termini "Splitty" e "splitter", ma leggendola si capisce come si riferiscano sempre allo stesso apparecchio.
 
A leggere la sentenza, le conclusioni della cassazione sono state determinate dal "consulente" che ritiene (a suo parere) gli oggetti specificamente adatti ad aggirare la necessita dell'uso di una smart card per ogni decoder.
Pare quindi si possa dedurre che l'illegalità di tale oggetto, secondo la corte, sia determinata da questa specifica funzione.
Si può obiettare che, più in generale, un oggetto simile non è intrinsecamente illegale ma lo diventa nel momento in cui lo si adopera per quell'uso, ovvero lo si pubblicizza e lo si vende per quello scopo.
Così come non è proibita la libera vendita dei coltelli, anche se possono essere usati per uccidere, uno strumento in grado di replicare a distanza la smart card viene equiparato ad un arma da guerra. (insomma, anche ti servisse per qualcosa di specifico e di non inerente, non lo puoi più trovare in commercio nè comprare)
Sorge quindi spontaneo il dubbio che certe opinioni "tecniche" e certe decisioni "estreme" eccedano oltremodo quando escono dal caso particolare e vanno a fare giurisprudenza.
E' sicuramente doveroso cautelare l'interesse privato di certe aziende ma lascia un po' basiti vedere come da un contenzioso riguardante un oggetto potenzialmente capace di un uso illecito, quando è coinvolto un soggetto potente che potrebbe riceverne un danno, allora si rende direttamente indisponibile la tecnologia.
Personalmente mi permetto di dubitare che se il contenzioso fosse stato tra il Sig. Bianchi ed il Sig Rossi, la cassazione si sarebbe espressa negli stessi termini.
:icon_rolleyes:
 
Tuner è giusto quanto hai detto. Però mi è parso di capire leggendo l'articolo di riferimento che a offrire una determinante motivazione a sostegno della tesi della corte sia stata la non conciliabilità dell'uso dello splitty e dell'esistenza dell'opzione SKY Multivision. Magari se quest'ultima non fosse stata presente nell'offerta SKY la corte non avrebbe potuto trovare un appiglio valido.
 
Tuner ha scritto:
......mi permetto di dubitare che se il contenzioso fosse stato tra il Sig. Bianchi ed il Sig Rossi, la cassazione si sarebbe espressa negli stessi termini......

:D :D :D :D
 
demonoid ha scritto:
.... Magari se quest'ultima non fosse stata presente nell'offerta SKY la corte non avrebbe potuto trovare un appiglio valido....

Si,ma sostanzialmente Tuner ha ragione.
Quando si attacca-contrasta anche in maniera presunta il "signorotto" di turno,di appigli se ne trovano,stai pure sicuro...........
 
Seppure di nicchia, ci sono altri usi delle smart card rispetto a quello di servire alla decodifica di programmi TV criptati. Rimanendo nell'ambito TV sat, non credo che sia illegale inserire la CAM Tivusat in un decoder CI con doppio tuner, vedere un canale del bouquet Tivùsat e, magari, nel frattempo registarne un altro.
Nel momento in cui fosse vietato a SKY di associare l'hardware al servizio (e se certi organismi per la garanzia della concorrenza si svegliassero sarebbe la prima cosa), ovvero fosse fatto obbligo a SKY di rilasciare una CAM, succederebbe la stessa cosa.
A voler ben vedere, tolti i servizi "on demand" ci sarebbe da riflettere se ha un fondamento far pagare un extra per fruire, nell'ambito domestico, di più canali contemporaneamente, canali che sono comunque pagati.
Usando il criterio utilizzato dalla cassazione, potrebbero diventare illegali tutti i cosiddetti ripetitori di segnale TV, visto che potrebbero essere usati per ricevere i canali SKY da non abbonati, attraverso l'extender del vicino di casa.
:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso