areggio
Digital-Forum Friend
ecco, un elemento da approfondire sono le prese, che non possono essere una blackbox: è essenziale conoscere le loro caratteristiche (non parlerei cmq di impedenza), non hanno una sigla?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ggiacobbe ha scritto:p.s. in casa ho 5 prese ed all'interno della cassetta 4 fili ho dedotto che una è passante, questo può essere un problema?
areggio ha scritto:ecco, un elemento da approfondire sono le prese, che non possono essere una blackbox: è essenziale conoscere le loro caratteristiche (non parlerei cmq di impedenza), non hanno una sigla?
Tuner ha scritto:Si può usare una presa passante come terminale, a patto di caricare l'uscita di linea con un carico a 75 Ohm.
![]()
E' l'errore più comune: era quello che cercavo di capire quando ho detto di approfondire il tipo di prese...Manu74 ha scritto:Era quello che temevo... lì, invece, le tengono belle aperte!!!
ora faccio uno stock di carichi da 75 e mi faccio il giro della casa!
grazie 1000
elettt ha scritto:Una presa terminale dovrebbe sempre far capo a un derivatore, i partitori andrebbero usati solo per suddividere le linee e non dovrebbero mai terminare in una presa......poi fate voi.....
Tuner ha scritto:Se hai 4 calate distinte e 5 prese tutte dello stesso tipo, penso che non ci siano prese di tipo passante ma che siano tutte terminali.
Se poi c'è 1 passante e 4 sono terminali, l'idea di un impianto "ibrido" in una situazione così semplice non è propriamente geniale poichè nasce la complicazione di ripartire equamente le potenze.
A quel punto, tanto valeva usare tutte prese passanti, cioè avere un'unica calata dalla cassetta.
Il sospetto è che per realizzare la 5a presa, da qualche parte ci sia, o un partitore a 2 vie (sperabilmente induttivo con uscite ben disaccoppiate), oppure un orrendo collegamento in parallelo in puro "stile elettricista", da rimuovere quanto prima.
Una terminazione a 75 Ohm per l'impianto di distribuzione TV deve ovviamente avere forma e dimensioni adatte per poter essere alloggiata al posto del cavo di uscita.
Se si tratta di una terminazione per impianti TV è strano che tu abbia problemi ad usarla.
![]()
areggio ha scritto:ecco, un elemento da approfondire sono le prese, che non possono essere una blackbox: è essenziale conoscere le loro caratteristiche (non parlerei cmq di impedenza), non hanno una sigla?
areggio ha scritto:ecco, un elemento da approfondire sono le prese, che non possono essere una blackbox: è essenziale conoscere le loro caratteristiche (parlerei cmq di impedenza), non hanno una sigla?
ti ringrazio della presa per il c... a proposito delle presa b ticinoTuner ha scritto:In un Brico ho visto le prese Ticino di cui sopra.... (prezzo da rapina, ma il fai-da-te è un hobby, e gli hobby si pagano)
Nel retro della confezione blisterata i dati tecnici dichiarati, ovvero:
Presa terminale attenuazione < 1dB
Presa passante attenuazione di passaggio 1dB, attenuazione alla presa 14dB
Il suggerimento di Billy Clay è l'unico percorribile, fra l'altro, il partitore PP5 mi pare che tu lo abbia già. Se fosse possibile aggiungere un cavo standard è meglio, se devi ricorrere a quello più piccolo, possibilmente usalo nella tratta più corta.
![]()
elettt ha scritto:Le norme dicono strettamente che DEVI usare il derivatore, 25 dB di separazione sono pochi (sempre per le norme) poi in casa tua fai come vuoi, mica devi certificare, no? E comunque un semplice CAD ha 14 dB di attenuazione come le prese di adesso....
Altrimenti puoi fare così: metti un CAD13, le 3 uscite (salone-salone-letto) le mandi direttamente alle 3 prese terminali. L'uscita di linea la mandi alle due prese passanti, avendo cura di sostituire la terminale con una passante e relativa resistenza di chiusura. Non devi infilare cavi e l'impianto sarà ugualmente abbastanza equilibrato......
Il cavo standard è quello da 6,8 mm.
elettt ha scritto:Le norme dicono strettamente che DEVI usare il derivatore, 25 dB di separazione sono pochi (sempre per le norme) poi in casa tua fai come vuoi, mica devi certificare, no? E comunque un semplice CAD ha 14 dB di attenuazione come le prese di adesso....
Altrimenti puoi fare così: metti un CAD13, le 3 uscite (salone-salone-letto) le mandi direttamente alle 3 prese terminali. L'uscita di linea la mandi alle due prese passanti, avendo cura di sostituire la terminale con una passante e relativa resistenza di chiusura. Non devi infilare cavi e l'impianto sarà ugualmente abbastanza equilibrato......
Il cavo standard è quello da 6,8 mm.
ggiacobbe ha scritto:P.s. il cad 13 ha un attenuazione rispettivamente di 17 12 15 dB per III IV V banda. catalogo alla mano.