Carico 75 ohm

ecco, un elemento da approfondire sono le prese, che non possono essere una blackbox: è essenziale conoscere le loro caratteristiche (non parlerei cmq di impedenza), non hanno una sigla?
 
Se hai 4 calate distinte e 5 prese tutte dello stesso tipo, penso che non ci siano prese di tipo passante ma che siano tutte terminali.
Se poi c'è 1 passante e 4 sono terminali, l'idea di un impianto "ibrido" in una situazione così semplice non è propriamente geniale poichè nasce la complicazione di ripartire equamente le potenze.:icon_rolleyes:
A quel punto, tanto valeva usare tutte prese passanti, cioè avere un'unica calata dalla cassetta.:evil5:
Il sospetto è che per realizzare la 5a presa, da qualche parte ci sia, o un partitore a 2 vie (sperabilmente induttivo con uscite ben disaccoppiate), oppure un orrendo collegamento in parallelo in puro "stile elettricista", da rimuovere quanto prima.

Una terminazione a 75 Ohm per l'impianto di distribuzione TV deve ovviamente avere forma e dimensioni adatte per poter essere alloggiata al posto del cavo di uscita. ;)
Se si tratta di una terminazione per impianti TV è strano che tu abbia problemi ad usarla.
:eusa_think:

ggiacobbe ha scritto:
p.s. in casa ho 5 prese ed all'interno della cassetta 4 fili ho dedotto che una è passante, questo può essere un problema?
 
areggio ha scritto:
ecco, un elemento da approfondire sono le prese, che non possono essere una blackbox: è essenziale conoscere le loro caratteristiche (non parlerei cmq di impedenza), non hanno una sigla?

Non parlerei, o meglio, non considererei nemmeno l'impedenza: se non si tratta di una schifezza fatta in casa qualsiasi presa ha impedenza 75 ohm. Piuttosto sono da considerare altre variabili. In commercio ci sono prese essenzialmente di due tipi, passanti e terminali. Le passanti hanno 2 morsetti, uno di entrata e uno di uscita, quelle moderne in particolare sono direzionali e quindi va ASSOLUTAMENTE rispettato il verso di entrata. Rispetto alla linea passante hanno una attenuazione di prelievo che può variare a seconda del modello, tipicamente 14-18 dB ma ci sono anche da 5 o da 22. Maggiore è l'attenuazione di prelievo, minore sarà quella di passaggio. Mediamente una presa attenuata di 18 dB avrà 1,5-2 dB di attenuazione della linea passante, mentre una 5 dB avrà altrettanti 5 dB di perdita di passaggio. Le prese terminali al contrario non hanno nessuna attenuazione (al massimo 0,5 dB dati dalle perdite di connessione e dal condensatore di isolamento che a volte viene messo) ma hanno un solo morsetto che fa capo ad un derivatore (tipo serie CAD Fracarro).
Con il tipo passante si realizzano distribuzioni "in serie", per intenderci tipo le lampadine dell'albero di natale, e l'ultimo morsetto nella presa finale va chiuso con l'apposita resistenza di carico. Assolutamente sconsigliato mettere più di 5 prese in serie.
Con il tipo terminale si realizzano distribuzioni a stella, esempio un derivatore Cad14 sulle cui 4 uscite sono installate 4 prese. In questo caso la resistenza và messa sul morsetto di uscita di linea del derivatore.
Una presa terminale dovrebbe sempre far capo a un derivatore, i partitori andrebbero usati solo per suddividere le linee e non dovrebbero mai terminare in una presa......poi fate voi.....

Discorso a parte, alcune prese "passanti" realizzate in passato da Ticino per la serie Magic: si tratta di una serie con i morsetti leggermente sfalsati tra di loro, in pratica le viti dei due conduttori centrali sono affiancate, in una serie più vecchia addirittura il connettore è in comune per entrambi i cavi. Queste prese sono una vera schifezza, presentano attenuazione MOLTO diversa al variare della frequenza e hanno veri e propri "buchi" nello spettro. Non a caso dopo quella serie Ticino ha affidato a terzi la produzione delle prese antenna. Se avete tali prese.....lanciatele dalla finestra al più presto!:5eek:
 
Molto molto interessante la spiegazione di elett.

Mi viene una domanda relativamente al suo intevento, nata da un controllo fatto casualmente in casa dei miei genitori.

Se in una camera in cui è presente una presa TV inutilizzata (tipicamente camera degli ospiti, senza TV), in una scatolina in cui sarebbe dovuta essere messa una presa terminale (la linea finisce lì) è stata invece messa una presa passante, questo errore ha ripercussioni su tutto l'impianto? O solo su eventuali apparecchi applicati su tale presa?
 
Si può usare una presa passante come terminale, a patto di caricare l'uscita di linea con un carico a 75 Ohm.
;)
 
Tuner ha scritto:
Si può usare una presa passante come terminale, a patto di caricare l'uscita di linea con un carico a 75 Ohm.
;)

Era quello che temevo... lì, invece, le tengono belle aperte!!!
ora faccio uno stock di carichi da 75 e mi faccio il giro della casa!

grazie 1000
 
Manu74 ha scritto:
Era quello che temevo... lì, invece, le tengono belle aperte!!!
ora faccio uno stock di carichi da 75 e mi faccio il giro della casa!

grazie 1000
E' l'errore più comune: era quello che cercavo di capire quando ho detto di approfondire il tipo di prese...
Altro problema è ritrovare prese con attenuazione esagerata, quando non sarebbe nemmeno richiesta (tipica la presa inutile, messa solo per fini estetici, in impianto singolo, dove il cavo potrebbe anche andare diretto al televisore...)
 
Il principio è assolutamente corretto.;)
Ugualmente, tutto funziona perfettamente con qualunque componente se non si creano disadattamenti (ROS elevato sulla linea, ovvero linee che fanno da stubs con variazioni di livello tra punti diversi), se l'isolamento tra le prese (cioè tra TV e TV) e l'isolamento verso la linea (TV-centralino) sono sufficenti.



elettt ha scritto:
Una presa terminale dovrebbe sempre far capo a un derivatore, i partitori andrebbero usati solo per suddividere le linee e non dovrebbero mai terminare in una presa......poi fate voi.....
 
Tuner ha scritto:
Se hai 4 calate distinte e 5 prese tutte dello stesso tipo, penso che non ci siano prese di tipo passante ma che siano tutte terminali.
Se poi c'è 1 passante e 4 sono terminali, l'idea di un impianto "ibrido" in una situazione così semplice non è propriamente geniale poichè nasce la complicazione di ripartire equamente le potenze.:icon_rolleyes:
A quel punto, tanto valeva usare tutte prese passanti, cioè avere un'unica calata dalla cassetta.:evil5:
Il sospetto è che per realizzare la 5a presa, da qualche parte ci sia, o un partitore a 2 vie (sperabilmente induttivo con uscite ben disaccoppiate), oppure un orrendo collegamento in parallelo in puro "stile elettricista", da rimuovere quanto prima.

Una terminazione a 75 Ohm per l'impianto di distribuzione TV deve ovviamente avere forma e dimensioni adatte per poter essere alloggiata al posto del cavo di uscita. ;)
Se si tratta di una terminazione per impianti TV è strano che tu abbia problemi ad usarla.
:eusa_think:
:eusa_think: non sò se sono calate distinte, quello che posso dire e che dall'antenna scende un unico filo va all'alimentatore e da questo al pp5 dal quale si diramano 4 fili che si collegano alle prese .
adesso c'è da capire come è alimentata la quinta presa, è probabile che sia propio come dici tu, dato che appena ho messo mano all'impianto ho trovato un collegamento in parallelo puro stile elettricista con tanto di saldatura che collegava il filo calante con quattro fili diretti alle prese. io l'ho sostituito
con il partitore pp5. tenterò di scoprire da dove si dirama la quinta presa e ti farò sapere. :eusa_wall:
 
areggio ha scritto:
ecco, un elemento da approfondire sono le prese, che non possono essere una blackbox: è essenziale conoscere le loro caratteristiche (non parlerei cmq di impedenza), non hanno una sigla?
:eusa_think:
ti farò sapere.................................................:5eek:
 
areggio ha scritto:
ecco, un elemento da approfondire sono le prese, che non possono essere una blackbox: è essenziale conoscere le loro caratteristiche (parlerei cmq di impedenza), non hanno una sigla?
:evil5: le mie prese sono living international 4202d (derivate)
ed una 4202p (passante )
in particolare dal pp5 si diramano 4 fili :
1 presa salone 4202d
2 presa salone 4202d
3 presa stanza da letto 4202d
4 presa stanzetta 4202p che prosegue nella presa esterna 4202 d
adesso è da capire se in questo modo c'e qualcosa che non và?????? avoi la risposta...............
 
Conosci le caratteristiche elettriche (attenuazioni, isolamento, etc) delle prese in questione?
:eusa_think:
 
solito erore dell'elettricista.....su una presa (quella 4202p) hai una quindicina di dB in meno rispetto alle altre che sono dirette....
Cosa migliore a questo punto (se ci passi magari con 2 cavi più sottili) è mettere TUTTE le prese dirette con cavi diretti e un divisore a 5...(esempio il nuovo fracarro con gli sportellini in lamierini...non mi ricordo sigla).
 
In un Brico ho visto le prese Ticino di cui sopra.... (prezzo da rapina, ma il fai-da-te è un hobby, e gli hobby si pagano :D)
Nel retro della confezione blisterata i dati tecnici dichiarati, ovvero:
Presa terminale attenuazione < 1dB
Presa passante attenuazione di passaggio 1dB, attenuazione alla presa 14dB

Il suggerimento di Billy Clay è l'unico percorribile, fra l'altro, il partitore PP5 mi pare che tu lo abbia già. Se fosse possibile aggiungere un cavo standard è meglio, se devi ricorrere a quello più piccolo, possibilmente usalo nella tratta più corta.
;)
 
Tuner ha scritto:
In un Brico ho visto le prese Ticino di cui sopra.... (prezzo da rapina, ma il fai-da-te è un hobby, e gli hobby si pagano :D)
Nel retro della confezione blisterata i dati tecnici dichiarati, ovvero:
Presa terminale attenuazione < 1dB
Presa passante attenuazione di passaggio 1dB, attenuazione alla presa 14dB

Il suggerimento di Billy Clay è l'unico percorribile, fra l'altro, il partitore PP5 mi pare che tu lo abbia già. Se fosse possibile aggiungere un cavo standard è meglio, se devi ricorrere a quello più piccolo, possibilmente usalo nella tratta più corta.
;)
ti ringrazio della presa per il c... a proposito delle presa b ticino
ma la serie era quella e quelle o dovuto comprare.:D a proposipto del pp5 le caratteristiche sono perdita d'inserzione 11 dB, separazione uscite 25 dB,
negli schemi e secondo alcuni al posto del partitore si dovrebbe usare un derivatore tipo cad 4 12, secondo voi?????
p.s. il cavo standard quale sarebbe?????
 
Le norme dicono strettamente che DEVI usare il derivatore, 25 dB di separazione sono pochi (sempre per le norme) poi in casa tua fai come vuoi, mica devi certificare, no? E comunque un semplice CAD ha 14 dB di attenuazione come le prese di adesso....

Altrimenti puoi fare così: metti un CAD13, le 3 uscite (salone-salone-letto) le mandi direttamente alle 3 prese terminali. L'uscita di linea la mandi alle due prese passanti, avendo cura di sostituire la terminale con una passante e relativa resistenza di chiusura. Non devi infilare cavi e l'impianto sarà ugualmente abbastanza equilibrato......

Il cavo standard è quello da 6,8 mm.
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Le norme dicono strettamente che DEVI usare il derivatore, 25 dB di separazione sono pochi (sempre per le norme) poi in casa tua fai come vuoi, mica devi certificare, no? E comunque un semplice CAD ha 14 dB di attenuazione come le prese di adesso....

Altrimenti puoi fare così: metti un CAD13, le 3 uscite (salone-salone-letto) le mandi direttamente alle 3 prese terminali. L'uscita di linea la mandi alle due prese passanti, avendo cura di sostituire la terminale con una passante e relativa resistenza di chiusura. Non devi infilare cavi e l'impianto sarà ugualmente abbastanza equilibrato......

Il cavo standard è quello da 6,8 mm.

GRAZI DEL CONSIGLIO CARO ELETT VEDRO' DI PROVARE.
A PARTE LA NORMA FACENDO LE SOSTITUZIONI MIGLIORERA' QUALCOSA???
IN OLTRE IL CAD 13 VA BENE CON LA CC (ALIMENTATORE)????????:eusa_think:
 
elettt ha scritto:
Le norme dicono strettamente che DEVI usare il derivatore, 25 dB di separazione sono pochi (sempre per le norme) poi in casa tua fai come vuoi, mica devi certificare, no? E comunque un semplice CAD ha 14 dB di attenuazione come le prese di adesso....

Altrimenti puoi fare così: metti un CAD13, le 3 uscite (salone-salone-letto) le mandi direttamente alle 3 prese terminali. L'uscita di linea la mandi alle due prese passanti, avendo cura di sostituire la terminale con una passante e relativa resistenza di chiusura. Non devi infilare cavi e l'impianto sarà ugualmente abbastanza equilibrato......

Il cavo standard è quello da 6,8 mm.

GRAZI DEL CONSIGLIO CARO ELETT VEDRO' DI PROVARE.
A PARTE LA NORMA FACENDO LE SOSTITUZIONI MIGLIORERA' QUALCOSA???
IN OLTRE IL CAD 13 VA BENE CON LA CC (ALIMENTATORE)????????:eusa_think:
 
precisazione

P.s. il cad 13 ha un attenuazione rispettivamente di 17 12 15 dB per III IV V banda. catalogo alla mano.
 
ggiacobbe ha scritto:
P.s. il cad 13 ha un attenuazione rispettivamente di 17 12 15 dB per III IV V banda. catalogo alla mano.

Catalogo, poi in pratica.....vabbè, lasciamo perdere altrimenti dico troppo e andiamo fuori topic. A parte tutto, non è che poi la presa possa avere attenuazione costante a tutte le frequenze, ma se fai così vedrai che funziona. Il problema è la CC, con la serie CAD non ci và d'accordo. Servirebbe un derivatore con passaggio CC, ma non è facile da trovare.
 
Indietro
Alto Basso