Carico 75 ohm

elettt ha scritto:
Catalogo, poi in pratica.....vabbè, lasciamo perdere altrimenti dico troppo e andiamo fuori topic. A parte tutto, non è che poi la presa possa avere attenuazione costante a tutte le frequenze, ma se fai così vedrai che funziona. Il problema è la CC, con la serie CAD non ci và d'accordo. Servirebbe un derivatore con passaggio CC, ma non è facile da trovare.
:D non hai qualche nome per un derivatore che vada bene al caso mio.
che ne pensi del cad s 4 12 attenuazione 12 separazione 27
oppure cad 4 14 attenuazione 14 separazione 30
ne esiste un tipo apposito per il passaggio della cc nel catalogo fracarro ma non sò quanto sia reperibile il modello è DE 4 12 o DE 4 14 rispettivamente
attenuazione 12 e 14 separazione 35 e 32................................:eusa_think:
 
Il DE4/14 va bene, non ricordavo avesse il passaggio della CC, ma va benissimo. Non dovresti avere problemi a reperirlo, li uso abbastanza di frequente e il grossista l'ha sempre avuto. Non usare il DE4/12, attenua 2 dB in meno sulle uscite ma ha molta più attenuazione sulla linea passante. Ti ritroveresti il segnale più basso sulle due prese passanti.

edit
ho guardato il catalogo, il DE permette il passaggio tra l'ingresso e l'uscita di linea, non tra le derivazioni, pertanto l'alimentatore lo dovrai mettere prima della prima presa passante.
 
elettt ha scritto:
Il DE4/14 va bene, non ricordavo avesse il passaggio della CC, ma va benissimo. Non dovresti avere problemi a reperirlo, li uso abbastanza di frequente e il grossista l'ha sempre avuto. Non usare il DE4/12, attenua 2 dB in meno sulle uscite ma ha molta più attenuazione sulla linea passante. Ti ritroveresti il segnale più basso sulle due prese passanti.

edit
ho guardato il catalogo, il DE permette il passaggio tra l'ingresso e l'uscita di linea, non tra le derivazioni, pertanto l'alimentatore lo dovrai mettere prima della prima presa passante.
cioè prima del de o no ????:eusa_think:
la fracarro dice che va bene il cAD 4 14 A PARTE PRESA PASSANTE
TU CHE NE DICI?
PER FAVORE SPIEGAMI MEGLIO COME USARE IL DE 4 14
 
elettt ha scritto:
Una presa terminale dovrebbe sempre far capo a un derivatore, i partitori andrebbero usati solo per suddividere le linee e non dovrebbero mai terminare in una presa......poi fate voi.....

senti senti ... non si finisce mai di imparare

il mio impianto di distribuzione l'ho realizzato cosi:

l'uscita del centralino in soffitta entra in un pp12 e da lui escono due dorsali:

DORSALE 1: va nella parte vecchia della casa e finisce in una scatola dove c'è un PP14 e le uscite vanno a 4 prese (ho 6 prese ma due non le ho collegate)

DORSALE 2: va nella nuova casa (nella scatola al piano 1) entra in un cad14, le uscite derivate vanno alle 4 prese del piano, l'uscita passante va al piano terra dove c'è un'altra scatola con altre 4 derivate, ma stavolta con un pp14

le prese del piano terra ( provando con il dtt ) mi danno un livello segnale piu' alto di quelle del piano1 (dato che il cad attenua le derivate ) pero' effettivamente gli analogici "brillano" un po' di piu' al piano terra

se ho capito bene il pp12 che divide in due dorsali va bene, pero' dovrei mettere un cad14 anche a piano terra ( chiudendo l'uscita passante con una resistenza da 75 Ohm) e dovrei fare la stessa cosa per la vecchia casa dove c'è il pp14 dovrei mettere un derivatore a 6 vie per utilizzare le altre 2 in piu' e chiudere sempre l'uscita passante con la resistenza

sono andato bene ?

grazie per l'aiuto

saluti
Lorenzo
 
piu' che altro vorrei capire se è sempre errato mettere le prese sul partitore oppure se dopo diversi derivatori la linea passante è attenuata al punto di poter mettere un semplice partitore ( che cmq attenua ) per avere un livello di segnale corretto

saluti
Lorenzo
 
Le prese, ovvero gli utilizzatori, vanno sempre isolate fra loro e verso l'impianto di distribuzione, di tanto quanto basta a considerare trascurabile il fatto che il carico (TV/VCR/etc) ci sia.
In caso di linea passante, le derivazioni funzionano correttamente solo se non c'è ROS, ovvero se le prese sono abbastanza disaccoppiate dalla linea e se la linea stessa è terminata su un carico resistivo di 75 Ohm. Perchè ciò sia vero, anche la presa più lontana deve essere ben disaccoppiata dalla linea.
;)
 
dunque se ho capito bene i partitori non disaccoppiano a sufficenza e quindi la distribuzione alle prese va sempre fatta con i cad e mai con i partitori che servono solo a suddividere le linee principali di distribuzione, di conseguenza l'ultimo cad di ogni linea va chiuso sull'uscita passante con un carico da 75 ohm .. giusto ?

grazie per le risposte
saluti
Lorenzo
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Giusto per chiarire ulteriormente faccio qualche esempio:

primo caso
unico cavo che fa capo a un partitore a 4 uscite di cui 3 vanno a prese e 1 non utilizzata
sulle 3 uscite che fanno capo alle prese non va messo nulla, la quarta sarebbe meglio chiuderla con la resistenza ma non è strettamente necessario.

...

Ho letto tutto il thread, e penso di aver capito, più o meno, come funzionano le cose. Vorrei comunque un riscontro da qualcuno che sia più esperto di me, giusto per non rischiare di fare danni, abbiate pazienza... ;)

Nel mio caso i vari elementi dell'antenna sono collegati a un dispositivo (penso una sorta di mixer) etichettato "CB VICKY art MCS 521" alimentato da presa elettrica. Da questo esce un solo cavo che va in un partitore (penso di non sbagliare chiamandolo così) etichettato "FR PP14". Da questo escono 2 cavi, di circa 15 o 20 mt, che vano direttamente in 2 televisori (senza nemmeno la presa a muro). Gli altri due morsetti di uscita sono liberi.

Volevo chiedervi:

1) Nei 2 morsetti del PP14 che sono vuoti conviene mettere 2 resistenze da 75ohm? La spesa sarebbe irrisoria, se solo ci fosse un minimo beneficio li prenderei.

2) Ho visto che alcuni dispositivi hanno un'uscita detta "passante". Il PP14 ha anche lui una "uscita" diversa dalle altre? Se si, come devo comportarmi nel mio caso? Conviene usarla o evitare di usarla (tappandola con la resistenza)?

3) Al di la del discorso delle resistenze, sarebbe stato meglio avere oggetto tipo "derivatore" rispetto a quello che ho?

4) Infine: sapreste indicarmi dove posso trovare delle istruzioni per "regolare" le "rotelline" del "CB VICKY art MCS 512"? Ce n'è una per ogni cavo entrante (quindi una per ogni elemento dell'antenna).

Grazie anticipatamente.
Singa
 
Singa ha scritto:
Ho letto tutto il thread, e penso di aver capito, più o meno, come funzionano le cose...

... Volevo chiedervi:

1) Nei 2 morsetti del PP14 che sono vuoti conviene mettere 2 resistenze da 75ohm? La spesa sarebbe irrisoria, se solo ci fosse un minimo beneficio li prenderei.

2) Ho visto che alcuni dispositivi hanno un'uscita detta "passante". Il PP14 ha anche lui una "uscita" diversa dalle altre? Se si, come devo comportarmi nel mio caso? Conviene usarla o evitare di usarla (tappandola con la resistenza)?

3) Al di la del discorso delle resistenze, sarebbe stato meglio avere oggetto tipo "derivatore" rispetto a quello che ho?

4) Infine: sapreste indicarmi dove posso trovare delle istruzioni per "regolare" le "rotelline" del "CB VICKY art MCS 512"? Ce n'è una per ogni cavo entrante (quindi una per ogni elemento dell'antenna).

Grazie anticipatamente.
Singa
Hai riaperto un thread vecchio di 3 anni e mezzo, forse era meglio aprirne uno nuovo.
Ciò nonostante dirò la mia...
Innanzitutto sarebbe opportuno installare un derivatore in loco del partitore ma comunque rispondo ai tuoi quesiti:
1) le uscite libere di un partitore vanno sempre chiuse con la resistenza
2) i derivatori hanno un uscita passante mentre i partitori no; nel caso del pp14 puoi trovare un uscita "diversa" perchè vi è serigrafata una freccia ma in realtà vedi la freccia solo perchè il contenitore in metallo è lo stesso che viene usato per contenere un derivatore
3) vedi considerazione fatta all'inizio del mio intervento
4) non servono istruzioni bensì uno strumento per capire di quanto alzi o abbassi il livello dei segnali; in ogni caso, ruotando in senso orario diminuisci l'attnuazione e di conseguenza si alza il livello; viceversa in senso antiorario aumenta l'attenuazione e diminuisce il livello.
 
flash54 ha scritto:
Hai riaperto un thread vecchio di 3 anni e mezzo, forse era meglio aprirne uno nuovo.
Ciò nonostante dirò la mia...
Innanzitutto sarebbe opportuno installare un derivatore in loco del partitore ma comunque rispondo ai tuoi quesiti:
1) le uscite libere di un partitore vanno sempre chiuse con la resistenza
2) i derivatori hanno un uscita passante mentre i partitori no; nel caso del pp14 puoi trovare un uscita "diversa" perchè vi è serigrafata una freccia ma in realtà vedi la freccia solo perchè il contenitore in metallo è lo stesso che viene usato per contenere un derivatore
3) vedi considerazione fatta all'inizio del mio intervento
4) non servono istruzioni bensì uno strumento per capire di quanto alzi o abbassi il livello dei segnali; in ogni caso, ruotando in senso orario diminuisci l'attnuazione e di conseguenza si alza il livello; viceversa in senso antiorario aumenta l'attenuazione e diminuisce il livello.

Grazie.
Pensavo di fare una cosa giusta evitando di aprire un nuovo thread per un argomento già presente. ;)
Grazie per le precisissime risposte, effettivamente c'è perfino la freccia serigrafata ma senza morsetto! A breve dovrò mettere mano al tetto e mi sa che già che ci sono metterò un derivatore. Ora ri-studio per capire i parametri migliori (che se non ho capito male sono: separazione più alta possibile, attenuazione minore possibile)
 
Singa ha scritto:
Grazie.
Pensavo di fare una cosa giusta evitando di aprire un nuovo thread per un argomento già presente. ;)
Grazie per le precisissime risposte, effettivamente c'è perfino la freccia serigrafata ma senza morsetto! A breve dovrò mettere mano al tetto e mi sa che già che ci sono metterò un derivatore. Ora ri-studio per capire i parametri migliori (che se non ho capito male sono: separazione più alta possibile, attenuazione minore possibile)
Per il derivatore è meglio non scendere sotto i 10-12 dB di attenuazione; eventualmente alzi un po' il guadagno dell'amplificatore.
ricordati di chiudere con apposita resistenza, l'uscita passante del derivatore.
 
flash54 ha scritto:
OT
Ridi, ridi, tanto io il 1° febbraio sarò in pensione e tu devi lavorare ancora 40 anni. :5eek:
fine OT
aahhaha:D
è noiosa la vita da pensionato nn farebbe x me :D :D :D :laughing7: :laughing7:
 
Infatti stanno provvedendo: dopo che nel prossimo futuro l'età pensionabile verrà progressivamente innalzata a 101 anni, quando verrà il tuo momento, il reddito da pensione sarà un "benefit" ormai abolito da parecchi anni.
 
Tuner ha scritto:
Infatti stanno provvedendo: dopo che nel prossimo futuro l'età pensionabile verrà progressivamente innalzata a 101 anni, quando verrà il tuo momento, il reddito da pensione sarà un "benefit" ormai abolito da parecchi anni.
io cmq credo che la vera pensione è quello che uno ci si mette da parte nn quello che si regala allo stato.. quindi il tuo discorso nel mio caso decadrebbe :laughing7: :laughing7:
PERDONATE L'OT..
 
Il valore nel tempo dei risparmi, tenuti liquidi e rivalutati dei soli interessi bancari o postali, in 40 anni non basta nemmeno per fare la fame.
Investiti in beni durevoli, i risparmi forse mantengono di più il loro valore, ma poi vanno venduti, perchè gli oggetti come le case non si mangiano, ma bisogna vedere se quando serve c'è chi li compra e a che prezzo.
In altre parole, se bastasse quel che dici tu, a nessuno sarebbe venuto in mente di inventarsi le pensioni.
Comunque OK, OT concluso. :D
 
Indietro
Alto Basso