Carico resistivo derivatore offel

Paletta....... a vederlo così sembra un CM3 T divisore induttivo TV (40-860 MHz) 3 uscite ed una con passaggio di tensione....... 2 uscite son fatte tramite una ferrite tipo A (dis circa 20/25 dB in UHF) e l' altra uscita è presa dal ramo derivato di una ferrite -7 dB.
In termine di dis.... consiglio di usare un' uscita della ferrite A, l' altra uscita sulla ferrite stessa è da caricare con un R75 non isolata, e come seconda uscita utile quella della ferrite -7..... (comunque come CM3 perde circa 7 dB su tutti i 3 rami). :)
Anch'io mi ricordavo valori del genere...ma continua a dire che non perdono nulla...mi piacerebbe sapere con cosa lo misura ciò.
 
Non continuo a dire che non perdono nulla ho solo detto che il derivatore offel a morsetto dicendo non perde nulla in confronto a quello che avevo provato a montare prima cioe uno di quelli schermati a -14 db. Quello perde meno senz'altro perché ho dei canali al limite che se molto la serie vecchia si vedono
 
Il primo che hai postato il D4T ..... giuro che non l' ho fatto io....... e non capisco a cosa potesse servire ...... comunque il secondo, quello con le 2 ferriti all' interno, è un divisore induttivo a 3 uscite ..... figlio del compianto Gianni Piani, ma in sostannza divide in 3 il segnale..... la capacità verso massa diminuisce il dis, ma pure la perdita di inserzione..... il valore dipende dal nucleo ferro magnetico che utilizzevamo allora :)
 
sarei curioso di sapere chi l'ha fatto quel dt4...
Il primo che hai postato il D4T ..... giuro che non l' ho fatto io....... e non capisco a cosa potesse servire ...... comunque il secondo, quello con le 2 ferriti all' interno, è un divisore induttivo a 3 uscite ..... figlio del compianto Gianni Piani, ma in sostannza divide in 3 il segnale..... la capacità verso massa diminuisce il dis, ma pure la perdita di inserzione..... il valore dipende dal nucleo ferro magnetico che utilizzevamo allora :)
 
Il primo che hai postato il D4T ..... giuro che non l' ho fatto io....... e non capisco a cosa potesse servire ...... comunque il secondo, quello con le 2 ferriti all' interno, è un divisore induttivo a 3 uscite ..... figlio del compianto Gianni Piani, ma in sostannza divide in 3 il segnale..... la capacità verso massa diminuisce il dis, ma pure la perdita di inserzione..... il valore dipende dal nucleo ferro magnetico che utilizzevamo allora :)

Grazie ! Ciao immagino lavori o hai lavorato all'offel .
 
Beh sono soddisfatto ho completato il mio impianto a regola d'arte
y96rP1.jpg
[/URL][/IMG]
 
Il primo che hai postato il D4T ..... giuro che non l' ho fatto io....... e non capisco a cosa potesse servire ...... comunque il secondo, quello con le 2 ferriti all' interno, è un divisore induttivo a 3 uscite ..... figlio del compianto Gianni Piani, ma in sostannza divide in 3 il segnale..... la capacità verso massa diminuisce il dis, ma pure la perdita di inserzione..... il valore dipende dal nucleo ferro magnetico che utilizzevamo allora :)

Occhio che all'epoca Offel vendeva pure la meccanica vuota e poi chi era pratico ci montava le resistenze a suo piacimento. Si faceva anche con le prese passanti, ovviamente parlo di distribuzioni resistive, anni 70 max inizio 80. Ho forti dubbi che un robo simile sia uscito da Offel
 
Occhio che all'epoca Offel vendeva pure la meccanica vuota e poi chi era pratico ci montava le resistenze a suo piacimento. Si faceva anche con le prese passanti, ovviamente parlo di distribuzioni resistive, anni 70 max inizio 80. Ho forti dubbi che un robo simile sia uscito da Offel
I0Gs7o.jpg
[/URL][/IMG]
 

C'è qualcosa di anomalo in quell'articolo. Prima cosa, la costruzione è evidentemente anni 70-80, mentre la scatolina è di molto successiva visto che riporta il codice a barre e ha grafica di poco tempo fa. Seconda cosa anomala, la sigla: da che ho memoria, quindi dal 1981 in poi, i partitori induttivi Offel hanno sempre avuto una sigla che comincia per CM, mentre i derivatori con P seguito da un numero pari alle derivate. Quello ha l'aspetto di un derivatore resistivo precedente gli induttivi, sia per la meccanica che per la condivisione del morsetto in entrata e uscita (cosa tipica ed esclusiva) mentre ha un imballo recente con una sigla numerica che non fa parte degli articoli comuni ma mi fa pensare a qualcosa fatto su ordinazione. Venduto come derivatore, ma non lo è. L'hai comprato scommetto sulla baia, vero? Ti hanno rifilato una sola, perchè quello NON è un derivatore ne tantomeno può essere usato come tale. Accoppiatore di 4 antenne? Forse, ma come potrebbe rispettare le impedenze?
 
@elettt: magari compensando con cavi di impedenza superiore ai 75 ohm...

Sì, ma di accoppiatori già adattati se ne trovano o se ne trovavano a iosa. A che pro fare una cosa del genere? Quanti antennisti si metterebbero a far calcoli con cavi di impedenza diversa (che magari nemmeno hanno con se) quando c'è un prodotto pronto? Non so, mi sembra una cosa decisamente strana. E rispettando lo stile Offel, D4T dovrebbe significare divisore (e non derivatore) 4 uscite terminale. Un non senso...
 
Indietro
Alto Basso