Carico resistivo derivatore offel

ma infatti, non esiste una cosa del genere, é stato senz'altro fatto da qualcuno che non capisce niente, un condensatore in AF si comporta come un collegamento diretto oppure se di valore basso fa da passa alto...sto aspettando con impazienza la spiegazione di mosquito!
 
ma infatti, non esiste una cosa del genere, é stato senz'altro fatto da qualcuno che non capisce niente, un condensatore in AF si comporta come un collegamento diretto oppure se di valore basso fa da passa alto...sto aspettando con impazienza la spiegazione di mosquito!

Un condensatore in AF, si comporta come un'impedenza in serie che ne eleva l'impedenza totale. Se ogni uscita è calcolata per 300 Ohm, al nodo sarà 75 Ohm. Unica problematica è che tutte le uscite devono essere caricate. Se una verrebbe lasciata aperta, l'impedenza totale sarebbe 60 Ohm (non sarebbe questo grande danno). Questa tipologia di distributore, permette di non chiudere necessariamente l'uscita passante su carico.
Di contro, un neo negativo è che qualsiasi "porcheria" si crea su un'uscita, si ripercuote su tutte le uscite.
Forse la Offel pensava che tutti fossero tecnici e sapevano quello che fanno, ma si sbagliava.
 
non sono convinto; i condensatori in serie li vediamo negli alimentatori, nei partitori, ecc. per separare la cc. e non variano l'impedenza che resta 75 ohm con o senza condensatore in serie, e sicuramente non attenuano il segnale (se non di pochi decimi di db) come invece dovrebbe accadere nei derivatori, se poi abbassiamo la capacita del condensatore diventa un filtro passa alto che niente ha a che fare coi derivatori; per me rimane soltanto una ciofeca assurda che non credo proprio sia stata prodotta da offel; FAY batti un colpo, dì qualcosa....
 
Ultima modifica:
Ogni condensatore offre una resistenza al passaggio di una frequenza. Guarda ad esempio i crossover delle casse acustiche.
In alta frequenza, se prendo un condensatore calcolato per il passaggio di 500 MHz/50 Ohm, e lo metto in serie ad un segnale di 500 MHz/50 Ohm, il segnale non subirà attenuazione.
Man mano che mi discosto dalla frequenza calcolata su 50 Ohm, sia in alto che in basso, l'impedenza aumenterà o diminuirà creando un'attenuazione per disadattamento.
 
Sicuri che invece non siano induttanze a goccia ?
In genere sono verdi ... ma tant'è ... :lol:
 
Ultima modifica:
@3750: anche come induttanze in serie non c'entrerebbero niente con un derivatore, si comporterebbero da blocco di RF o da filtro passa basso; @mosquito d'accordo con te sul fatto che variando la frequenza un condensatore in serie a un circuito RF ne varia l'impedenza, ma per esperienza, so che qualsiasi condensatore di capacita non troppo bassa, nel range fra 50Mhz e 1000Mhz si comporta da conduttore senza variazioni apprezzabili; se poi come dici, ci si abbassasse di parecchio sulla capacita del condensatore, oltre a una attenuazione per disadattamento d'impedenza, diventerebbe soprattutto un filtro passa alto che non c'entra niente con un derivatore; a questo punto la cosa mi incuriosisce sempre di piu e chiedo, se possibile, a mg 90 di farci vedere una foto piu ravvicinata in modo da leggere i valori scritti su quei 4 componenti: soltanto cosi si svelera l'arcano!
 
@gherardo ecco
1v9gFc.jpg
[/URL][/IMG]
 
grazie mg 90, non vedo il valore dei condensatori forse sta scritto dietro, ma dalla forma e dalla misura sembra proprio un classico 0,047 microfarad o giu di li, capacita attraverso la quale la RF in vhf uhf transita come un treno diretto, senza subire la minima variazione ne attenuazione ne tantomeno l'impedenza del circuito ne risente; risultato: quel coso corrisponde ad una volgare mazzettatura, come volevasi dimostrare.
 
Ho comprato questo voglio fare una cosa a regola d'arte. Sono andato dal fornitore di prodotti tv dea mia zona avevo però questo modello marca Terra ho visto che è una marca di Auriga le caratteristiche sono buone ho letto
Whs988.jpg
[/URL][/IMG]
 
Indietro
Alto Basso