Carta identità con timbro proroga ed aeroporto

zabb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
2.053
Località
FIRENZE
Non c'è mica alcun problema vero?
Devo partire per Londra next week ;)

Ryanair :eusa_whistle:
 
zabb ha scritto:
Non c'è mica alcun problema vero?
Devo partire per Londra next week ;)

Ryanair :eusa_whistle:
Nothing problem for London UK;) , but in other european countries:eusa_shifty:
happy holidays:icon_cool:
 
Infatti da come ho letto su qualche sito ci sono alcuni paesi, tra cui alcuni addirittura dell'unione europea come la Franci che fanno storie con le carte d'identita' italiane con timbro di proroga richiedendo delle carte d'identita' "pure". Quindi in certi casi converrebbe, se si deve andare all'estero, procedere ad una richiesta per un rinnovo totale della carta anziche' farsela timbrare.
 
zabb ha scritto:
Non c'è mica alcun problema vero?
Devo partire per Londra next week ;)

Ryanair :eusa_whistle:
E' lo stesso dubbio che ho avuto nel mese di settembre,
con la carta d'identità di mia moglie, stessa compagnia
ma volo diverso, Lamezia-Stoccolma...tutto è filato liscio
ma attento al volume e al peso delle valigie, gli operatori
Ryanair di Londra Stansted, sono molto fiscali..ocio..;)
 
Grazie a tutti,

finirà che porterò il passaporto... che palle.

Mi han fatto terrorismo psicologico, io sono certo che non ci siano problemi, tra l'altro sono anche stato questa estate, non in aereo ma in nave passando comunque dai controlli di polizia uk in Francia, ma andando con amici non vorei avere rischiare niente :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Non dovrebbero più esserci problemi. :icon_rolleyes:
All'estero hanno imparato (diciamo che si sono rassegnati) a che la sedicente ex-ottava potenza industriale del mondo, anzichè passare alle ID con u-chip, proroga i documenti di identità cartacei con scritte a pugno (corsivo, a mano libera), firma dell'impiegato e timbro a tampone (stile inizio XX sec.) del comune, sul retro del vecchio documento.
Se hai il passaporto, all'estero usa quello, che stai più tranquillo e facciamo tutti più bella figura non ricordandogli cosa siamo capaci di partorire.




zabb ha scritto:
Non c'è mica alcun problema vero?
Devo partire per Londra next week ;)

Ryanair :eusa_whistle:
 
Tuner ha scritto:
Non dovrebbero più esserci problemi. :icon_rolleyes:
All'estero hanno imparato (diciamo che si sono rassegnati) a che la sedicente ex-ottava potenza industriale del mondo, anzichè passare alle ID con u-chip, proroga i documenti di identità cartacei con scritte a pugno (corsivo, a mano libera), firma dell'impiegato e timbro a tampone (stile inizio XX sec.) del comune, sul retro del vecchio documento.
Se hai il passaporto, all'estero usa quello, che stai più tranquillo e facciamo tutti più bella figura non ricordandogli cosa siamo capaci di partorire.

Invece non è così o almeno lo è parzialmente:eusa_think: purtroppo in Svizzera non ti fanno passar soprattutto se trovi il doganiere scrupoloso........ma conosciamo tutti l'estrema precisione e pignoleria degli svizzeri.:D Io quest'estate per andar in Belgio in macchina son dovuto passar per l'Austria:sad:
In ogni caso nessuno ci vieta di farcela elettronica la ID.......è infatti ciò che vorrei far io appena mi sbloccano il mio Codice fiscale al momento incompatibile con la mia ID..........sgrunt:mad: Costa un pochetto di più ma si ha un documento validissimo all'estero, moderno è soprattutto poco ingombrante:badgrin: :lol: :badgrin: :lol:
 
E' da una vita che in Svizzera il cittadino italiano ci può andare anche con la CI. Garantisco che si poteva già fare decenni prima di Schengen.
 
Maxicono ha scritto:
sarei più preoccupato del volo Ryan che non dell' ID. :)
Il mio primo volo con la Ryanair è stato divino...
anche se leggendo i commenti su internet
ho avuto qualche perplessità...
L'importante è attenersi alle loro regole, cosa
che noi italiani non piace proprio...:D
 
Tuner ha scritto:
E' da una vita che in Svizzera il cittadino italiano ci può andare anche con la CI. Garantisco che si poteva già fare decenni prima di Schengen.
Non ho mica detto il contrario. Lo so bene, visto che vado in Svizzera da anni ed anni.
Dicevo solo che, aderendo a Schengen, mi sarei aspettato controlli meno invasivi, visto che sono praticamente circondati :)
 
cheguevara63 ha scritto:
Il mio primo volo con la Ryanair è stato divino...
anche se leggendo i commenti su internet
ho avuto qualche perplessità...
L'importante è attenersi alle loro regole, cosa
che noi italiani non piace proprio...:D
Dipende dalle regole. Alcune sono lecite, altre illecite.
Sai quanti contributi pubblici prende Ryanair per operare da aeroporti "turistici"? Sai che la società che gestisce l'IVA in Italia per conto di Ryanair è stata oggetto di approfondimento dall'Agenzia delle Entrate? Sai, che in barba al regolamento ENAC, Ryanair non riconosce la patente italiana per i voli domestici? Sai che Ryanair ha appena messo in circolazione una carta di credito prepagata (ricarica minima 175 euro e OBBLIGO di utilizzo entro 3 anni pena azzeramento del credito) senza la quale si pagheranno le commissioni di vendita? Sai che non è lecito far pagare il check in senza bagaglio registrato al banco aeroportuale? Sai che il numero di sedili sugli aeromobili Ryanair corrisponde al numero limite predisposto dal costruttore (per motivi di sicurezza)? Sai che Ryanair, tu che parli tanto di diritti dei lavoratori, ha licenziato i dipendenti che avevano espresso perplessità sul trasferimento di base a Marsiglia al quale si applicava contratto di diritto irlandese anziché di diritto francese?

Potrei continuare per ore...Ma andremmo OT abbondantemente ;)
 
Ultima modifica:
@Alex
dillo a tutti quelli in coda a Como Monte Olimpino per procedure doganali. :mad:

@Che
Mi hanno fregato un paio di volte, poi in ditta si è deciso che come low cost utilizziamo Gemanwing, Easy Jet o Air Berlin. Per due volte mi hanno cancellato il volo di ritorno, però dovevo tornare, non potevo accettare i loro comodi in albergo come mi proponevano, quindi biglietto d' emergenza con altro operatore pagato salatissimo. In entrambi i casi per "avverse condizioni meteo", anche se c'era il sole. Una volta a Charleroi, mi hanno chisto "va bene se la spostiamo su Roma?", volevo dirgli, ma hai presente quanto c'è da Roma a Bergamo?? A momenti come da Bruxelles a Milano!!!!!

Vabbè, ciao
 
Anche tu avuto problemi con FR a Charleroi? Siamo compagni di sventura...E' un aeroporto maledetto. Comunque se ti hanno detto problemi metereologici potrebbe anche essere che i problemi del tuo volo fossero lungo il percorso o dell'aereo in arrivo (fanno rotazione su destinazioni diverse). O magari era solo una scusa per non applicare la normativa EU sui diritti dei passeggeri.
 
alex86 ha scritto:
Dipende dalle regole. Alcune sono lecite, altre illecite.
Sai quanti contributi pubblici prende Ryanair per operare da aeroporti "turistici"? Sai che la società che gestisce l'IVA in Italia per conto di Ryanair è stata oggetto di approfondimento dall'Agenzia delle Entrate? Sai, che in barba al regolamento ENAC, Ryanair non riconosce la patente italiana per i voli domestici? Sai che Ryanair ha appena messo in circolazione una carta di credito prepagata (ricarica minima 175 euro e OBBLIGO di utilizzo entro 3 anni pena azzeramento del credito) senza la quale si pagheranno le commissioni di vendita? Sai che non è lecito far pagare il check in senza bagaglio registrato al banco aeroportuale? Sai che il numero di sedili sugli aeromobili Ryanair corrisponde al numero limite predisposto dal costruttore (per motivi di sicurezza)? Sai che Ryanair, tu che parli tanto di diritti dei lavoratori, ha licenziato i dipendenti che avevano espresso perplessità sul trasferimento di base a Marsiglia al quale si applicava contratto di diritto irlandese anziché di diritto francese?

Potrei continuare per ore...Ma andremmo OT abbondantemente ;)

Quoto dalla prima all'ultima parole dell'ottimo Alex!
 
Maxicono ha scritto:
non è che son pignoli, è che son extracomunitari. :)
Quello lo davo per scontato............lo sanno anche i bambini in fasce e io non lo sono da un pò:badgrin: :lol: :badgrin: :lol: :badgrin: :lol:
Però non tutti gli svizzeri son pignoli........infatti qualcuno è passato con la ID timbrata tranne il sottoscritto:sad:
 
alex86 ha scritto:
Dipende dalle regole. Alcune sono lecite, altre illecite.
Sai quanti contributi pubblici prende Ryanair per operare da aeroporti "turistici"? Sai che la società che gestisce l'IVA in Italia per conto di Ryanair è stata oggetto di approfondimento dall'Agenzia delle Entrate? Sai, che in barba al regolamento ENAC, Ryanair non riconosce la patente italiana per i voli domestici? Sai che Ryanair ha appena messo in circolazione una carta di credito prepagata (ricarica minima 175 euro e OBBLIGO di utilizzo entro 3 anni pena azzeramento del credito) senza la quale si pagheranno le commissioni di vendita? Sai che non è lecito far pagare il check in senza bagaglio registrato al banco aeroportuale? Sai che il numero di sedili sugli aeromobili Ryanair corrisponde al numero limite predisposto dal costruttore (per motivi di sicurezza)? Sai che Ryanair, tu che parli tanto di diritti dei lavoratori, ha licenziato i dipendenti che avevano espresso perplessità sul trasferimento di base a Marsiglia al quale si applicava contratto di diritto irlandese anziché di diritto francese?

Potrei continuare per ore...Ma andremmo OT abbondantemente ;)
Quindi quando tu e babbacall comprate una cosa o un servizio,
pretendete che l'azienda in questione abbia ottemperato a tutte le leggi
vigenti, siano esse fiscali, commerciali, sindacali, ecc.. ecc.. altrimenti
vi rivolgete ad altri soggetti...siete maniacali...:D
Vi ricordate quale compagnia italiana prende soldi pubblici, minacciando
bancarotta con relativo licenziamento dei propri dipendenti....?
Io ho solo detto che la mia prima volta con la RyanAir, è stato
positivo, sono a conoscenza dei disguidi che dice Maxicono,
ma anche io potrei fare una lunga lista di problemi sorti con la
nostra compagnia di bandiera...
Sono partito con Ryanair da Stoccolma alle ore 8.00 di mattina, ho
telefonato a mia madre dicendogli che alle ore 12.30, massimo le 13.00,
avremmo pranzato insieme,..così è stato...ma con altre compagnie non
ti potevi permettere questo lusso...al limite potevi pianificare la cena..
forse...!!1
 
Indietro
Alto Basso