Carta identità con timbro proroga ed aeroporto

Cheguevara63 ha scritto:
Vi ricordate quale compagnia italiana prende soldi pubblici, minacciando
bancarotta con relativo licenziamento dei propri dipendenti....?
Hai sbagliato tempo del verbo. Prendeva. La pacchia è finita pure per quella ex compagnia pubblica, oggi in mano a privati che non ricevono contributi pubblici ad eccezione della continuità territoriale (che però è assegnata con un regolare bando pubblico di gara ministeriale e non con trattativa privata riservata come nel caso di Ryanair per operare dagli aeroporti "turistici" che sono gestiti da società pubbliche).

L'etica, caro cheguevara63, si conquista con comportamenti virtuosi quotidiani e in ogni campo. A partire delle nostre scelte! Certo che analizzo da chi compro! Non compro dalle bancarelle che non fanno lo scontrino, non compro dal mafioso del paese, non incarico manodopera che non rilascia fattura per prestazioni artigianali, etc. etc.

Con affetto ed amicizia (sempre e comunque) alex ;)
 
filuke ha scritto:
Quello lo davo per scontato............lo sanno anche i bambini in fasce e io non lo sono da un pò:badgrin: :lol: :badgrin: :lol: :badgrin: :lol:
Però non tutti gli svizzeri son pignoli........infatti qualcuno è passato con la ID timbrata tranne il sottoscritto:sad:
Per esperienza dico che i controlli perfetti non esistono.
 
filuke ha scritto:
Quello lo davo per scontato............lo sanno anche i bambini in fasce e io non lo sono da un pò:badgrin: :lol: :badgrin: :lol: :badgrin: :lol:
Però non tutti gli svizzeri son pignoli........infatti qualcuno è passato con la ID timbrata tranne il sottoscritto:sad:

te ne racconto una, nella seconda metà degli anni '80, io e tre amici sulla mia UNO ci dirigiamo verso la dogana di Ponte tresa, ci fermano, chiedono carta verde e documenti di tutti.
Purtroppo un mio amico, aveva ritagliato il fondo della carta d' identità di un paio di millimetri perchè non stava nel portafoglio, risultato, siamo tornati indietro tutti perchè non lo hanno lasciato passare. :D :D
 
Esprimo le mie opinioni: :D
Premetto che onde evitare problemi mi sono fatto rilasciare la Carta d'identità nuova valida 10 anni ;)
La settimana scorsa sono entrato e uscito in Svizzera, due volte in macchina dalle dogane sul lago Maggiore (Cannobio e Zenna), doganieri presenti ma lasciavano circolare il traffico e non hanno fermato nessuno (sul lato Italiano c'erano i finanzieri che controllavano dei documenti di un furgone a targa svizzera).
Da Ventimiglia, direzione Francia via Aurelia non ho mai trovato una pattuglia di guardia al confine (tranne negli ultimi periodi col G20 di cannes e quando c'era stato il problema dei tunisini), alla barriera A10 confine di stato a volte c'è una pattuglia della stradale ferma.
Mentre i confini della Val Roia (Olivetta e Tenda) non sono mai presidiati.
All'arivo con l'aereo In Gran Bretagna controllavano i documenti di tutti.
Ryanair Mi sono antipatici a pelle...a Stansted sono odiosi coi bagagli, si erano impuntati che lo zaino tipo seven da scuola era troppo grosso (quando a bergamo è passato senza problemi....) :eusa_naughty: per quelle teste di cono ho dovuto tirare fuori la giacca e indossarla, così gli andava bene. Poi odio la corsa al sedile sull'autobus, pardon, sui loro aerei, chi arriva dopo si siede dove c'è posto magari separati :doubt: Si salvano per il costo, ma se trovo una compagnia seria, anche a 20 euro in più preferisco non viaggiare con Ryanair.
 
cheguevara63 ha scritto:
Quindi quando tu e babbacall comprate una cosa o un servizio,
pretendete che l'azienda in questione abbia ottemperato a tutte le leggi
vigenti, siano esse fiscali, commerciali, sindacali, ecc.. ecc.. altrimenti
vi rivolgete ad altri soggetti...siete maniacali...:D
Vi ricordate quale compagnia italiana prende soldi pubblici, minacciando
bancarotta con relativo licenziamento dei propri dipendenti....?

Sai a cosa è dovuta l'antipatia mia nei confronti di Ryanair ? Al fatto che questi per il salvataggio Alitalia coi soldi pubblici hanno fatto (in parte giustamente) un baillamme della madonna, però sono i primi poi a prendere soldi pubblici tramite gli enti territoriali o le camere di commercio per volare in un determinato aeroporto: a ciò aggiungici che fanno tanto i rigorosi pure su pochi grammi di differenza del tuo bagaglio a mano, ma questo rigore viene dimenticato nel rispettare la legge italiana in materia di documenti di identità, sull'IVE c'è un'inchiesta in corso etc...

Insomma il rigore e la serietà li applicano quando va bene a loro, altrimenti se li dimenticano.
 
Indietro
Alto Basso