Cassazione: vietato modificare la Playstation

Io compro solo un gioco all'anno e mi basta ed avanza: Pro Evolution Soccer...
 
alex86 ha scritto:
Veramente comprai un videogioco di Formula 1 appena uscito (prezzo pieno) sui 50-55 euro, non ricordo bene. Dopo 2 settimane era arrivato a 29. Da quel dì decisi di attendere per comprare i giochi.
La frenesia di avere l'ultimo uscito è un male evitabile, che fa risparmiare parecchio. Una frenesia che è confermata da coloro che acquistano falsi perché proprio non sono in grado di fare a meno di aspettare il calo dei prezzi.
Non so come funzionino i prezzi dei giochi, ma evidentemente ci sono delle eccezioni.

2/3 anni fa ho comprato Dino Crisis 3 per Xbox appena uscito per 65€ (so che è tanto ma ero particolarmente "legato" al primo, quindi non vedevo l'ora uscisse il nuovo). Quel prezzo è restato identico per mesi e mesi, nonostante il gioco non vendesse, e nemmeno meritasse assolutamente quei soldi :doubt:

La frenesia dell'ultimo uscito non credo sia diffusa, o meglio, è diffusa, ma per una cerchia ristretta di giochi. Ad esempio in genere io acquisto l'ultimo uscito, ma solo se veramente mi interessa (ormai è quasi un'anno che non ne compro più). Sarò un caso particolare, ma ormai gli unici che compro/comprerò sono i seguiti di Forza Motorsport, GranTurismo, NeedForSpeed, e Halo.
 
Boothby ha scritto:
Non so come funzionino i prezzi dei giochi, ma evidentemente ci sono delle eccezioni.

2/3 anni fa ho comprato Dino Crisis 3 per Xbox appena uscito per 65€ (so che è tanto ma ero particolarmente "legato" al primo, quindi non vedevo l'ora uscisse il nuovo). Quel prezzo è restato identico per mesi e mesi, nonostante il gioco non vendesse, e nemmeno meritasse assolutamente quei soldi :doubt:

La frenesia dell'ultimo uscito non credo sia diffusa, o meglio, è diffusa, ma per una cerchia ristretta di giochi. Ad esempio in genere io acquisto l'ultimo uscito, ma solo se veramente mi interessa (ormai è quasi un'anno che non ne compro più). Sarò un caso particolare, ma ormai gli unici che compro/comprerò sono i seguiti di Forza Motorsport, GranTurismo, NeedForSpeed, e Halo.
Tanto per fare altri esempi...GEARS OF WAR, uscito quasi 1 anno fa...Lo vendono ancora a 59.90 euro...:evil5:

Comunque i negozianti ci lucrano parecchio, per es. PES della 360 entrato nel catalogo dei CLASSICS e dovrebbe costare 39.90 euro...Bene, io l'ho visto a, udite udite, 79.90...:5eek: :5eek: :5eek:

Comunque i giochi nuovi costano da 59.90 a 69.90...Parlando di 360 e PS3...
E raramente 49.90...
 
DTTutente ha scritto:
Tanto per fare altri esempi...GEARS OF WAR, uscito quasi 1 anno fa...Lo vendono ancora a 59.90 euro...:evil5:

Comunque i negozianti ci lucrano parecchio, per es. PES della 360 entrato nel catalogo dei CLASSICS e dovrebbe costare 39.90 euro...Bene, io l'ho visto a, udite udite, 79.90...:5eek: :5eek: :5eek:

Comunque i giochi nuovi costano da 59.90 a 69.90...Parlando di 360 e PS3...
E raramente 49.90...

stesso prezzo per gli americani solo che la compri in $ :badgrin:
 
Boothby ha scritto:
Non so come funzionino i prezzi dei giochi, ma evidentemente ci sono delle eccezioni.

2/3 anni fa ho comprato Dino Crisis 3 per Xbox appena uscito per 65€ (so che è tanto ma ero particolarmente "legato" al primo, quindi non vedevo l'ora uscisse il nuovo). Quel prezzo è restato identico per mesi e mesi, nonostante il gioco non vendesse, e nemmeno meritasse assolutamente quei soldi :doubt:

La frenesia dell'ultimo uscito non credo sia diffusa, o meglio, è diffusa, ma per una cerchia ristretta di giochi. Ad esempio in genere io acquisto l'ultimo uscito, ma solo se veramente mi interessa (ormai è quasi un'anno che non ne compro più). Sarò un caso particolare, ma ormai gli unici che compro/comprerò sono i seguiti di Forza Motorsport, GranTurismo, NeedForSpeed, e Halo.
Come tutto, valgono le leggi di mercato...devi anche considerare che si tratta di un mercato globale. Se un gioco non vende in Italia e rimane col prezzo alto vuol dire che non stia vendendo tanto in altri paesi (non a caso i videogiochi sono quasi tutti in multilingua).
 
La differenza sostanziale, attualmente, la fa il cambio euro/dollaro...
...senza scordare il "dettaglio" che i redditi USA sono, mediamente, sensibilmente più alti che da noi. Per questa ragione, il potere d'acquisto sarebbe maggiore perfino col cambio euro=dollaro.:eusa_think:

PS La PS3 l'ho vista in vendita negli USA a 399 $

alex86 ha scritto:
La diversa tassazione fa la differenza. Risparmi, appunto, un 20%.
 
Tuner ha scritto:
La PS3 l'ho vista in vendita negli USA a 399 $
La PS3 in Giappone costa circa 300 euro, il WII 150 euro, la 360 costa poco più del WII...:5eek:

La differenza dall'Europa si vede...:evil5:
 
Al cambio di 1 euro = 1.35 dollari, spendere 430 $ (mettiamoci pure l'8% di tasse, che è anche molto visto che in parecchi stati USA le tasse sono più basse) vuol dire che si portano a casa la PS3 con 280 Euro.:evil5:
 
Indietro
Alto Basso