[Castana, PV] Nuovo impianto villa singola

EMC2

Digital-Forum New User
Registrato
6 Gennaio 2009
Messaggi
15
Salve a tutti, mi accingo a ristrutturare il tetto di casa e intendo rifare "ex novo" l'antenna tv montata sul tetto, ho provato a leggere alcuni post sul forum e mi sono fatto quest'idea di configurazione e volevo chiedervi se è corretta, purtroppo non posso "copiare" le antenne dei vicini da casa perchè sono il primo a fare un'antenna solo per il digitale, per intenderci la "vecchia" Fracarro 2A_F per captare Rai 1 dal Monte Penice non la monto più.
Per prima cosa vi indico le coordinate di dove è situata la casa: Lat.45.025980 Long. 9.273233
La configurazione che intendo fare è questa:
nella parte del palo più bassa a circa 1 metro dal tetto monterei una III banda Fracarro BLV6F orientata verso Milano zona Corso Sempione per captare il muxb della Rai, circa 60/70 cm più in alto sul palo monterei una fracarro Blu420F orientata vero il Monte Penice, e in cima al palo sempre 60/70 cm più su dalla blu420f monterei una Televes Dat HD uhf 1495 orientata verso Valcava (oppure una fracarro sigma 6hd) non so quale delle 2 vada meglio per captare il segnale da Valcava. (Magari va bene una montare una seconda blu420f)
1 Amplificatore da palo con relativo alimentatore. (Fracarro Map312 ???)
L'impianto porta il segnale a 6 prese distribuite nei vari ambienti della casa.

Cosa ne dite può andare bene???
 
vhf no!

BUON DI'
DOPO LO SW.OFF, L'ANTENNA VHF PER MUX RAI AL 99% DIVENTERA' OBSOLETA IN QUANTO CON LA STESSA PERC. RICEVERAI LO STESSO MUX IN UHF DAL PENICE O DA VALCAVA.
NON E' CORRETTO IN GENERALE, ANZI E' DELETERIO INSERIRE 2 ANT.UHF IN PARALLELO ANCHE SE POSIZIONATE IN DIREZIONI DIVERSE.
OLTRE QUESTO: FACCIO UN ESEMPIO, SE DA VALCAVA SUL CANALE 35 UHF TRASMETTERA' LA TV REGIONALE LOMBARDA TELE X, E DA PENICE LA TV REGIONALE PIEMONTESE TELE Y .... PASTICCIO.....
ASPETTARE LO SW.OFF ED OLTRE E' IL MIO CONSIGLIO.
IN QUESTA TABELLA LE FREQUENZE NAZIONALI DTT SW.OFF
( QUINDI ANCHE PIEMONTE ORIENTALE E LOMBARDIA)
Ch Freq Pol Emittente Dvb
22 482 o Rai Dvb 1 DVB
25 506 o Rai Dvb 5 dvb
26 514 o Rai Dvb 3 dvb
30 546 o Rai Dvb 2 dvb
33 570 o Rete A Dvb 2 dvb
36 594 o Mediaset Dvb 2 dvb
40 626 o Rai Dvb 4 dvb
44 658 o Rete A Dvb 1 dvb
47 682 o Timb1 Dvb dvb
48 690 o Timb3 Dvb dvb
49 698 o Mediaset Dvb 4 dvb
50 706 o D-Free Dvb dvb
52 722 o Mediaset Dvb 1 dvb
53 730 o Canale Italia 2 Dvb
56 754 o Mediaset Dvb 5 dvb
57 762 o Retecapri Alpha Dvb
60 786 o Timb2 Dvb dvb
LEGENDA - Polarizzazione: o=orizzontale; v=verticale; m=mista. Frequenze in MHz.
La tipologia di trasmissione: dvb=digitale; mix=parzialmente digitale.
 
Prima cosa vediamo se non ho fatto grossolani errori di valutazione: siamo vicino a Broni?
comunque c'è qualcosa che non quadra:
1) Nelle aspettative/informazioni di base: il mux b viene effettivamente trasmesso da Corso Sempione, ma non in banda III, dove continua per il momento ad essere irradiato lo storico RAI 1 analogico, bensì sul canale 22 UHF, dunque, se questa era l'unica finalità, questa antenna si può omettere.
2) Come antenne vanno bene quelle indicate (ma anche due BLU) e in linea di massima gli orientamenti proposti, per i quali puoi confrontare questa tabella:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=PV99&posto=Broni
Il problema vero però è come far andare d'accordo le due antenne perchè non si possono miscelare brutalmente, perchè come puoi vedere sulla tabella arrivano segnali sullo stesso canale da varie direzioni (e se, come mi pare di capire, hai una formazione fisica, puoi avere un'idea di cosa succede quando andiamo a far interferire due componenti ondulatorie) e anche dove questo non succede, nella migliore delle ipotesi andiamo a raccattare disturbi che aggiungiamo al segnale buono.
Per gestire questa cosa in un piccolo impianto senza installare un vero centralino a filtri (concepito come una serie di "finestre" sui vari canali da una o dall'altra o anche da ulteriori antenne) spesso vengono posti in vendita nei magazzini di zona filtri semplificati già tarati con finestre sui canali che servono localmente.
Potresti informarti, ma considera che fra qualche mese tutti i canali saranno spostati e riallocati... :evil5:
Un consiglio può essere di prendere un amplificatore con ingresso VHF/Banda IV/banda V puntando una VHF su Milano per vedere i canali che attualmente vi trasmettono e il RAI 1 analogico (c'è il dubbio un domani di doverla girare, ma tanto è giusto come hai detto di metterla in basso), una BLU ingresso banda IV sempre su Milano per il suddetto RAI muxB, oltre al mux A sul 26 e agli altri canali che puoi vedere sull'elenco e un'altra BLU ingresso V banda su Valcava/Roncola, che da lì sono allineate, per vedere il resto dei canali da lì (vedi sempre tabella dal 37 in su).
Così hai capito come mai nessuno aveva ancora risposto... :D
E poi non è ancora finita, cmq andiamo per gradi...
 
Ho girato nei dintorni del mio paese e ho trovato questa antenna che sicuramente è stata montata di recente, la "3 bracci" è orientata in direzione nord (valcava??) e l'altra veso sud (monte penice)

http://www.imagestime.com/show.php/482788_antenna1.jpg.htm
altra immagine della stessa antenna
http://www.imagestime.com/show.php/482789_antenna2.jpg.html
e due ingrandimenti
http://www.imagestime.com/show.php/482790_antenna3.jpg.html
http://www.imagestime.com/show.php/482791_antenna4.jpg.html
La 3 bracci assomiglia a una televes anche se è di colore blu mentre quella verso il punice non so che antenna sia.
Vorrei trarre spunto da questa configurazione per realizzare la mia antenna.
Il mio vicino di villetta monta una blu420f orientata verso valcava e una Yagi uhf 10 elementi (assomiglia a una fracarro 10BL4F) orientata verso il penice e la classica 2A_F sempre orientata verso il Penice.
Ho fatto una prova in casa sua e si ricevono questi canali:
23-25-27-30-39-40-43-49-50-51-57-58-62-63-64-67
Praticamente da Milano non capta niente, bene valcava e qualche canale dal penice.
Io vorrei fare un antenna composta da 3 elementi orientati 1 verso milano, 1 verso valcava, 1 verso penice, in modo da copreire tutti i mux disponibili ma a questo punto non so quali antenne pendere.
Riuscite ad aiutarmi ??

@ita61 - Non posso aspettare lo switch, verrà fatto in autunno, i lavori sul tetto inizieranno tra 10-15gg e dureranno max 10gg, approfitto delle impalcature dei muratori per salire sul tetto.
@areggio - Non sono un tecnico e non so niente di antenne, quello che ho postato all'inizio e frutto di quanto ho capito leggendo alcuni post sul forum, la zona da te indicata è corretta, per precisazione le colline tra broni e stradella. Non mi è chiara la configurazione da te suggerita, VHF (BLV6F) su milano, IV (BLU424F) su milano, V (BLU425F) su Valcava??? Corretto ??
Ma non punto niente su Penice??
L'amplificatore dovrebbe essere il fracarro MAP312 con ingresso vhf+IV+V giusto ??
Grazie per l'aiuto.

P.S.
Prima provo io a farmi l'antenna, se non ci riesco faccio sempre in tempo a chiamare un'antennista, però l'importante è aver acquistato le antenne giuste.
 
Ultima modifica:
Perfetto: nello schema che ti ho suggerito punti la IV banda sul Penice...in realtà preferivo così anch'io, ma mi pareva di aver capito che ci tenevi al mux RAI b e per prenderlo dovevi fare come ti avevo detto: poco male, tra qualche mese o dal Penice o da Valcava ti arriveranno tutti i mux RAI (che saranno ben più di due...)
Le antenne che hai citato vanno benissimo, ma comunque, perlomeno per il VHF, non c'è problema anche ad utilizzare le tradizionali 6E512_F .
Io la metterei la VHF, nell''ampli l'entrata c'è comunque, l'antenna ha un costo ridicolo e qualcosa in più lo vedrai sempre...al limite la famosa europa 7, quando arriverà (a cui sono state assegnate frequenze VHF).
L'amplificatore va bene, anche se in realtà dovrebbe essere valutato in relazione a come sono fatte le discese e le prese...e comunque per un impianto così piccolo tienilo bassino, fai le prove del guadagno partendo dal minimo...e mettilo nel sottotetto se, come sembra di capire, c'è difficoltà andare sul tetto.
A questo proposito mi viene in mente una cosa importante: prendi le antenne non specifiche IV o V, ma larga banda UHF, come la BLU420_F, che se magari un domani c'è da invertire Penice e Canate come banda, basta invertire i cavi senza andare sul tetto...
Ricordati che ci vuole anche l'alimentatore.
 
Ultima modifica:
Sono in confusione non riesco a capire
nel tuo primo messaggio di risposta affermi quanto segue:
areggio ha scritto:
2) Cut...
Il problema vero però è come far andare d'accordo le due antenne perchè non si possono miscelare brutalmente, perchè come puoi vedere sulla tabella arrivano segnali sullo stesso canale da varie direzioni (e se, come mi pare di capire, hai una formazione fisica, puoi avere un'idea di cosa succede quando andiamo a far interferire due componenti ondulatorie) e anche dove questo non succede, nella migliore delle ipotesi andiamo a raccattare disturbi che aggiungiamo al segnale buono.
Cut..

Nel secondo messaggio invece affermi questo:
areggio ha scritto:
Cut...
A questo proposito mi viene in mente una cosa importante: prendi le antenne non specifiche IV o V, ma larga banda UHF, come la BLU420_F, che se magari un domani c'è da invertire Penice e Canate come banda, basta invertire i cavi senza andare sul tetto...

Non mi ci raccapezzo più,
riprovo a riconfigurare in questo modo:
a 1mt dal tetto VHF 6E512_F orientata verso Milano
60/70cm più in alto IV BLU424 orientata verso milano
sempre 60/70cm più se V BLU425 orientata verso valcava
in cima al palo BLU420F orientata verso Penice
Amplificatore da palo MAP500
Alimentatore AM100N

Curiosità mia cosa cambia dal MAP500 al MAK2350 ?? Quale dei due preferire ??

Saluti a tutti
 
Ho solo un istante, torno dopo, rispondo sul problema teorico: anche se la punti su Milano consiglio la larga banda, il ragionamento vale come sul Penice:
Visto che il guadagno non è troppo dissimile tra BLU IV o V banda e BLU larga banda UHF, conviene avere la parte sul tetto più "di bocca buona" perchè QUELLO CHE CONTA E' LA DISCRIMINAZIONE CHE FA L'INGRESSO DELL'AMPLIFICATORE.
Metti che a switch- off avvenuto convenga variare la distribuzione dei canali dalle due postazioni: basterà:
1) invertire i cavi se si vuole prendere viceversa la IV da Valcava e la V dal Penice;
oppure (più probabile):
2) prendere tutto o dall'uno o dall'altro e basterà sostituire l'amplificatore.
Tutto per non farti tornare sul tetto, che mi pare di capire sia un problema...
 
Ci eravamo capiti male, ti correggo l'elenco:
VHF 6E512_F orientata verso Milano
UHF BLU420_F orientata verso Penice
UHF BLU420_F orientata verso Valcava
Amplificatore da palo MAP500
Alimentatore

Non dicevo di aggiungere una BLU Uhf, ma di utilzzarle INVECE per avere più flessibilità di impiego (tanto a far andare l'una solo in IV e l'altra solo in V ci pensa l'ingresso dell'amplificatore).
A coronare la flessibilità è un'ottima idea il MAP 500, di cui per ora useremo gli ingressi III/IV/V, se da quest'inverno tutti i canali saranno disponibili dal Penice porteremo l'antenna del Penice in ingresso UHF e lasceremo l'altra per ricordo, viceversa se tutti i canali saranno da Valcava attaccheremo quella e l'altra beh...farà la ruggine... :D
Più di così credo che ci voglia la sfera di cristallo... :D
 
areggio ha scritto:
Ci eravamo capiti male, ti correggo l'elenco:
VHF 6E512_F orientata verso Milano
UHF BLU420_F orientata verso Penice
UHF BLU420_F orientata verso Valcava
Amplificatore da palo MAP500
Alimentatore

Non dicevo di aggiungere una BLU Uhf, ma di utilzzarle INVECE per avere più flessibilità di impiego (tanto a far andare l'una solo in IV e l'altra solo in V ci pensa l'ingresso dell'amplificatore).
A coronare la flessibilità è un'ottima idea il MAP 500, di cui per ora useremo gli ingressi III/IV/V, se da quest'inverno tutti i canali saranno disponibili dal Penice porteremo l'antenna del Penice in ingresso UHF e lasceremo l'altra per ricordo, viceversa se tutti i canali saranno da Valcava attaccheremo quella e l'altra beh...farà la ruggine... :D
Più di così credo che ci voglia la sfera di cristallo... :D

Grazie, così è molto più chiaro, il mio errore di base è che pensavo ai potesse attacccare nei vari ingressi dell'amplificatore solo antenne dedicate per ogni singola banda un po' come per le spine della corrente elettrica nella 220 solo spine 220 nella 380 spine 380 cosi IV banda solo antenne IV banda, V banda solo antenne V banda, UHF solo antenne UHF.
Invece da quanto ho capito la discriminante è solo il range di banda di ogni singolo ingresso sul quale l'amplificatore interviene.

Un' altra cosa che vorrei chiedere è se la distanza tra le antenne e l'amplificatore è una variabile importante, mi spiego: se monto l'amplificatore sul palo ho dei tratti di cavo lunghi al max 1/2 mt per portare il segnale dall'antenna all'amplificatore mente se tengo (come vorrei fare) l'amplificatore nel sottotetto la lunghezza dei cavi tra antenna e amplificatore è superiore ai 10 mt.
Il segnale "non amplificato" devendo fare un tratto più lungo perde di qualità??

Sempre in merito alla scelta dell'amplificatore tra MAP500 e MAK2350 quale dei preferire ??

Grazie dell'aiuto.
 
EMC2 ha scritto:
Grazie, così è molto più chiaro, il mio errore di base è che pensavo ai potesse attacccare nei vari ingressi dell'amplificatore solo antenne dedicate per ogni singola banda un po' come per le spine della corrente elettrica nella 220 solo spine 220 nella 380 spine 380 cosi IV banda solo antenne IV banda, V banda solo antenne V banda, UHF solo antenne UHF.
Invece da quanto ho capito la discriminante è solo il range di banda di ogni singolo ingresso sul quale l'amplificatore interviene.

Un' altra cosa che vorrei chiedere è se la distanza tra le antenne e l'amplificatore è una variabile importante, mi spiego: se monto l'amplificatore sul palo ho dei tratti di cavo lunghi al max 1/2 mt per portare il segnale dall'antenna all'amplificatore mente se tengo (come vorrei fare) l'amplificatore nel sottotetto la lunghezza dei cavi tra antenna e amplificatore è superiore ai 10 mt.
Il segnale "non amplificato" devendo fare un tratto più lungo perde di qualità??

Sempre in merito alla scelta dell'amplificatore tra MAP500 e MAK2350 quale dei preferire ??

Grazie dell'aiuto.
tornando alle antenne: una BLU UHF è più tuttofare e utilizziamo l'ingresso dell'amplificatore per tagliare la banda nei limiti giusti.
Sull'amplificatore: purtroppo è verissimo: l'amplificatore da palo dovrebbe stare, appunto sul palo, però secondo me se il tetto non è facilmente raggiungibile sacrificherei l'optimum per avere la praticità (poi fra l'altro si conserva meglio che a stare alle intemperie)...e inoltre non siamo in situazioni estreme con segnali debolissimi...
Infine: per me andrei sul MAP 500, per non dover tra qualche mese cambiarlo...utilizzeremo solo le entrate che ci servono e che un domani potrebbero essere diverse da oggi (a proposito, se vogliamo la perfezione, ci sono delle apposite resistenze per "chiudere" le entrate che non si usano).
Inoltre mi pare che come amplificazione sia più adatto a un piccolo impianto, anche se non ho i dati sottomano adesso (il principio è che per andare ai 50 è meglio un'utilitaria di una Ferrari...), l'amplificatore deve essere adatto allo scopo, qui non vale il principio che è meglio abbondare...ti ho fatto l'esempio dei motori auto perchè è più simile: un amplificatore più potente fatica, per così dire, lavorando a bassi regimi (in realtà produce rumore a radiofrequenza se si tiene basso e satura le TV se si tiene a pieno regime)
 
areggio ha scritto:
Aggiungo: dai un'occhiata a quanto si dice qui riguardo a disavventure nella spelatura dei cavi...
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=101222&page=2

Ho letto il thread che mi hai segnalato, sapeno di come collegare i cavi tramite morsetti, non ho esperianza con i connettori F ma non sarà molto complicato.
Visto che praticamente l'impianto è configurato mi puoi consigliare dei siti per fare l'ordine on line??
Io ho trovato questo qui, ma magari voi avete già esperienze con altri shop on line (escluso e-bay).

Grazie dell'aiuto che mi hai dato fino ad ora.
 
Ciao, ho letto ieri e non ho risposto subito per farci una dormita su e sperando che intervenisse qualcun altro... :D
Purtroppo a livello professionale, in questo campo, c'è stato un certo ritardo a livello ordini online e ancora oggi ci si fida più dell'acquisto diretto presso rivenditori di fiducia...però quelli di mia conoscenza sono abbastanza lontani da te, gravitando fra Reggio Modena e Parma...
Ultimamente vedo che su Ebay non ci sono solo truffe come fino a qualche mese fa (ci sono ancora però mirabolanti antenne digitali iperpotenti di metallo bionico che attira le trasmissioni...scherzo, ma si leggono cose non troppo diverse...), ma alcuni negozi online tengono i prodotti Fracarro, che potremmo tenere come standard giusto per capire cosa ci mandano a casa...
Magari controlla i prezzi con il listino che trovi sul sito ufficiale Fracarro. ;)
 
Indietro
Alto Basso