[Castelnovo Bariano, RO] Sostituzione Antenna

Acquisto componenti e installazione avvenuta con successo!

L'mpianto diciamo che "funziona", se possibile xò avrei bisogno ancora di un paio di chiarimenti:

1. Siccome l'antenna è situata in prossimità della grondaia (opportunamente distanziata da quest'ultima ;)) ho pensato di utilizzare 1metro in + di cavo per ogni antenna e posizionare l'amplificatore appena sotto la grondaia, quindi non attaccato al palo. Questo può comportare qualche problema?

2. L'unico componenete che non ho comprato è l'alimentatore, riutilizzando il "Fracarro AM100N" in mio possesso, tuttavia, l'impianto nuovo funziona meglio senza alimentatore collegato :icon_eek:.
L'alimentatore collegato mi fa abbassare la qualità di tutti i segnali + o - di 3pt su una scala da 1a10 (valoi del decoder).
Ho provato ad utilizzare ProgFinder per misurare l'intensità del segnale e puntare corretamente le antenne; con questo programma la quantità di abbassamento del segnale è quantificabile con un 30%circa su ogni canale.
I collegamenti tra partitore e alimentatore sono ok, li ho controllati e rifatti già 2 volte, a questo punto mi vien da pensare che l'alimentatore introduca dei disturbi.. Voi che dite?
Se il tutto funziona bene senza alimentatore ha senso acquistarne uno di nuovo?

Grazie, ciao.
 
... Se il tutto funziona bene senza alimentatore ha senso acquistarne uno di nuovo?
Più che altro non ha senso avere un amplifificatore senza alimentatore.
Sarei curioso di sapere come fanno, i segnali, a transitare bene con l'amplificatore non alimentato.
 
Più che altro non ha senso avere un amplifificatore senza alimentatore.
Sarei curioso di sapere come fanno, i segnali, a transitare bene con l'amplificatore non alimentato.

Che ti posso dire se non: vieni a casa mia?:laughing7:

Qualche Mux locale è un po' ballerino ma i principali, Rai, Mediaset, Tim si vedono bene, qualità 10 sul decoder e 90-100% con ProgFinder... altro non saprei dire.
 
Ultima modifica:
Se i segnali sono di alto livello, può darsi che l'attenuazione introdotta dall'amplificatore "spento" (una quarantina di dB o più) non sia ugualmente così elevata da impedire al decoder di funzionare. (lavorano anche con livelli ben inferiori a 40dBuV)
Se i segnali sono di alto livello, può darsi che l'amplificatore "alimentato" mandi invece al decoder segnali troppo alti, portando l'apparecchio in saturazione.
Bisognerebbe controllare che sull'amplificatore arrivi corrente (basta un tester da 5€) quindi, mettere al massimo gli attenuatori d'ingresso...
Una cosa è certa: non ha senso avere un amplificatore per usarlo non alimentato.

Più che altro non ha senso avere un amplifificatore senza alimentatore.
Sarei curioso di sapere come fanno, i segnali, a transitare bene con l'amplificatore non alimentato.
 
Ho montato il Map 206 e anche il filtro 26/30/40.
I regolatori del map li ho già impostati tutti al massimo.
Come misuro la corrente?
 
E' vero ma mi aspetterei di vedere qualcosa solo sull'uscita dell'ampli.
Guardando lo schema che gli è stato consigliato:
http://imageshack.us/photo/my-images/705/schemaa.png/
anche se mancano le lunghezze dei vari cavi, si può stimare un attenuazione di 30 dB sulla distribuzione e aggiungendo i tuoi 40 dB ipotizzati, arriviamo ad una settantina di dB; se consideriamo 35 dBuV necessari perchè un apparecchio ricevente possa decodificare qualcosa, dovrebbero arrivare più di 100 dBuV in antenna.
 
Se quello al link, è lo schema della distribuzione effettivamente realizzato, allora la mia ipotesi è da scartare. (nel qual caso, non è concepibile che senza amplificazione arrivi un segnale gestibile alle prese)
Bisogna stabilire come è fatta attualmente la distribuzione ed in quale punto dell'impianto è stato controllato il funzionamento.
 
Ho montato il Map 206 e anche il filtro 26/30/40.
I regolatori del map li ho già impostati tutti al massimo.
Come misuro la corrente?
Devi controllare che all'amplificatore arrivi tensione (il 12 Volt) e come ha già scritto Tuner, serve un tester o un multimetro (anche da 5 euro).
Inoltre, Tuner intendeva dire "massima attenuazione" e non "massimo guadagno".
 
Se quello al link, è lo schema della distribuzione effettivamente realizzato, allora la mia ipotesi è da scartare. (nel qual caso, non è concepibile che senza amplificazione arrivi un segnale gestibile alle prese)
Bisogna stabilire come è fatta attualmente la distribuzione ed in quale punto dell'impianto è stato controllato il funzionamento.

Credo che la distribuzione l'abbia realizzata come da schema per forza di cose, perché costretto a seguire i corrugati passanti nelle scatole 503. Le prese con il livello più alto sono quelle collegate all'uscita passante del derivatore, mi auguro che abbia provato l'impianto proprio in quel punto. Segnali da 100 dBµV dove abita lui non ce ne sono di certo.
I più forti che ho rilevato lo scorso anno con una K95D e una COAX in zone limitrofe a quella dove abita gullyver erano i RAI attestati sui 60 dBµV, mentre quelli di Velo arrivavano al massimo a 57-58 dBµV. Per questo motivo gli ho suggerito di montare il MAP 206 al posto del 204. Però non mi spiego perché togliendo alimentazione al MAP riceva tutto e addirittura meglio.:5eek:
 
Ultima modifica:
Quindi... senza alimentazione all'amplificatore non si vede un tubo.
Pertanto, resta valida la domanda di Flash54: come può affermare che riceve meglio senza alimentatore?
 
L'impianto è realizzato paro-paro come da schema.
X le misurazioni del segnale con ProgFinder ho utilizzato 7m di cavo collegato ad una delle uscite del partitore appena dopo l'alimentatore, scollegando temporaneamente uno dei cavi che passano nel corrugato.

Collegando l'alimentatore non è che non si vede una cippa è solo che la qualità del segnale globale decade, inoltre, mi sono accorto ieri che l'alimentatore emette un piccolo "bzzz" cosa che prima, con "l'ampli di Noè" non succedeva.
Come ripeto, sembra che l'alimentatore introduca un certo disturbo.

Oggi pomeriggio provo a fare una verifica con il tester.

Scusate il ritardo con cui rispondo ma stavo lavorando.

Grazie

Devi controllare che all'amplificatore arrivi tensione (il 12 Volt) e come ha già scritto Tuner, serve un tester o un multimetro (anche da 5 euro).
Inoltre, Tuner intendeva dire "massima attenuazione" e non "massimo guadagno".
Ok, "max guadagno" non è "max attenuazione", come realizzo max attenuazione:D....?
 
Ultima modifica:
Credo che la distribuzione l'abbia realizzata come da schema per forza di cose, perché costretto a seguire i corrugati passanti nelle scatole 503. Le prese con il livello più alto sono quelle collegate all'uscita passante del derivatore, mi auguro che abbia provato l'impianto proprio in quel punto.
Fammi capire meglio, dove hai ricavato le lunghezze dei vari cavi?
Di quanto sarebbe più alto il livello su quelle prese?
Quant'è il dislivello massimo tra le prese?
 
1. Siccome l'antenna è situata in prossimità della grondaia (opportunamente distanziata da quest'ultima ;)) ho pensato di utilizzare 1metro in + di cavo per ogni antenna e posizionare l'amplificatore appena sotto la grondaia, quindi non attaccato al palo. Questo può comportare qualche problema?

2. L'unico componenete che non ho comprato è l'alimentatore, riutilizzando il "Fracarro AM100N" in mio possesso, tuttavia, l'impianto nuovo funziona meglio senza alimentatore collegato :icon_eek:.
L'alimentatore collegato mi fa abbassare la qualità di tutti i segnali + o - di 3pt su una scala da 1a10 (valoi del decoder).
Se il tutto funziona bene senza alimentatore ha senso acquistarne uno di nuovo?
Grazie, ciao.

Risposta 1. E' fatto apposta per il fissaggio a palo però nulla vieta un'altra collocazione. Meglio comunque che sia immediatamente sotto le antenne.
Risposta 2. Indubbiamente devi agire sugli attenuatori di segnale, ruotando in senso antiorario il trimmer di ciascun ingresso, per livellare correttamente i segnali in uscita. L'alimentatore andrebbe bene, se non fosse per l'anomalia riscontrata. Infatti, se all'amplificatore viene a mancare alimentazione, nessun segnale è in grado di passare. Ieri ho fatto una prova, con un ampli, un alimentatore, un'antenna e 1 m. di cavo. Il livello in antenna era di 80 dBµV, quindi decisamente più forte di quelli che ricevi tu. Ho tolto tensione all'alimentatore ed è scomparso tutto. Quindi non comprendo come tu possa ricevere lo stesso.:eusa_wall: Se vuoi verificare un eventuale difetto dell'alimentatore, sostituiscilo con il Fracarro PSU 411, costa meno di 10€.

P.S. Ricontrolla i collegamenti dell'alimentatore. Non si sa mai. Lo so che è un consiglio banale, ma metti una svista... Io, per una distrazione, ho dovuto abbassare nuovamente un sostegno di 11 metri per non aver stretto le farfalle della VHF montata in cima. Sai che godimento e che insulti ho preso dal mio collega!:mad:
 
Fammi capire meglio, dove hai ricavato le lunghezze dei vari cavi?
Di quanto sarebbe più alto il livello su quelle prese?
Quant'è il dislivello massimo tra le prese?

La presa con il valore più alto è quella collegata all'uscita passante del derivatore. Il dislivello tra le prese è di circa 8 dB. Purtroppo la predisposizione dei corrugati non permetteva di fare meglio. Pensa solo al ramo destro con il tubo che scende diretto al piano terra e poi, passando all'interno di una 503 risale al piano superiore. Se c'è una strozzatura sei perduto. Chi ha pensato un percorso simile, ha tracannato probabilmente una damigiana di Tavernello.
 
... Infatti, se all'amplificatore viene a mancare alimentazione, nessun segnale è in grado di passare. Ieri ho fatto una prova, con un ampli, un alimentatore, un'antenna e 1 m. di cavo. Il livello in antenna era di 80 dBµV, quindi decisamente più forte di quelli che ricevi tu. Ho tolto tensione all'alimentatore ed è scomparso tutto.
Mi sembra che stiamo andando da un estremo all'altro, mi aspetto una grande attenuazione ma con 80 dBuV in ingresso, sull'uscita, qualcosa dovresti misurare.
Magari segnali non usufruibili ma non "niente".
Hai una sorta di "squelch" sullo strumento che gli fa ignorare i segnali sotto una certa soglia?
 
La presa con il valore più alto è quella collegata all'uscita passante del derivatore. Il dislivello tra le prese è di circa 8 dB. Purtroppo la predisposizione dei corrugati non permetteva di fare meglio. Pensa solo al ramo destro con il tubo che scende diretto al piano terra e poi, passando all'interno di una 503 risale al piano superiore. Se c'è una strozzatura sei perduto. Chi ha pensato un percorso simile, ha tracannato probabilmente una damigiana di Tavernello.

Era una semplice curiosità per capire cosa intendevi dicendo "spero che abbia controllato sulle prese dove il segnale è più alto".
 
Mi sembra che stiamo andando da un estremo all'altro, mi aspetto una grande attenuazione ma con 80 dBuV in ingresso, sull'uscita, qualcosa dovresti misurare.
Magari segnali non usufruibili ma non "niente".
Hai una sorta di "squelch" sullo strumento che gli fa ignorare i segnali sotto una certa soglia?

In effetti il Promax fino a qualche tempo fa rilevava livelli di 24-25 dBµV, ora non più, sotto ai 38 non arriva e non so perché, forse ha bisogno di un aggiornamento, oppure è il classico guasto da garanzia scaduta. Comunque all'uscita dell'alimentatore avevo un tv da 20 per rendere la prova più simile ad un normale impianto. Avevo tracce di RAI 24-26-30 e di un'emittente locale sul 29, barra qualità non oltre il 35%, livello 42, altri canali buio completo. Se avessi messo un derivatore, come nell'impianto in questione, probabilmente sarebbe sparito tutto.
gullyver sembra invece che veda tutti i canali. Come fa???:5eek:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso