[Castro, LE] Migliorare impianto di ricezione

box

Digital-Forum Junior
Registrato
3 Settembre 2004
Messaggi
47
Ciao a tutti,

Premetto che non sono molto pratico di antenne, partitori, filtri ecc.. ma vorrei migliorare l'impianto esistente.

La situazione attuale è la seguente:
abito a 22 Km circa dal ripetitore, inoltre sono anche un pò basso come altitudine. Attualmente ho due antenne: una tripala (simile a una DAT 45 televes) e una a 22 elementi e un amplificatore da 34 db.

Al momento riesco a ricevere benissimo la rai 1,2,3 e 4, LA7, sport italia, LA7D, mentre di mediaset riesco a riceverli comunque ma qualche volta sono disturbati.

So che sarebbe un sacrificio enorme ma per motivi di sicurezza vorrei abbassare un pò l'antenna e fissare il palo al muro, eliminando in questo modo i tiranti. A tal proposito per avere ulteriore guadagno avrei pensato di sostituire l'antenna da 22 elementi con un'altra tripala.

Cosa ne pensate?
 
Sapete se devo mica cambiare alimentatore o amplificatore? Avrei qualche vantaggio facendo questa operazione?
 
Benventuo nel Forum. :)
Non è che qui siamo molto preparati come veggenti... Se non ci dai i dettagli su dove ti trovi e quali ripetitori ricevi cosa possiamo dirti di più? :eusa_naughty:
O anche, come potremmo eventualmente pensare ad una configurazione d'impianto migliore? :icon_rolleyes:
 
Scusate, avete ragione. E' che non me ne intendo molto.

Abito a Castro (Lecce), il segnale lo prendo da Parabita, che come dicevo prima si trova a circa 22 Km in linea d'aria.

Come posizionamento sono un pò basso.

L'impinato è fatto con le antenne che ho descritto prima, è diviso su 2 piani (piano terra e 1° piano). Al momento il 1° piano lo scollegato per avere + segnale a piano terra, dato che non abitiamo sopra. L'alimentatore è inserito a muro in una cassetta al 1° piano. Poi l'amplificatore è al palo ed ha un guadagno massimo regolabile di 34 db.

Come dicevo prima, volevo scendere per motivi di sicurezza l'antenna più in basso, però per aumentare un pò il guadagno vorrei mettere 2 antenne a tre pale.
 
box ha scritto:
Scusate, avete ragione. E' che non me ne intendo molto.

Abito a Castro (Lecce), il segnale lo prendo da Parabita, che come dicevo prima si trova a circa 22 Km in linea d'aria.

Come posizionamento sono un pò basso.

L'impinato è fatto con le antenne che ho descritto prima, è diviso su 2 piani (piano terra e 1° piano). Al momento il 1° piano lo scollegato per avere + segnale a piano terra, dato che non abitiamo sopra. L'alimentatore è inserito a muro in una cassetta al 1° piano. Poi l'amplificatore è al palo ed ha un guadagno massimo regolabile di 34 db.

Come dicevo prima, volevo scendere per motivi di sicurezza l'antenna più in basso, però per aumentare un pò il guadagno vorrei mettere 2 antenne a tre pale.

Salve! Ma per ricevere la banda UHF usi 2 antenne entrambe verso Parabita (C.da Terrisi)? Oppure punti una delle 2 verso altro sito, tipo Lecce città?
Sarebbe meglio che postassi delle foto oppure almeno se puoi indicare esattamente dove sono puntate le 2 antenne. Inoltre, presumo non ci sia alcuna antenna per la banda VHF? Poi, l'amplificatore presumo abbia 2 ingressi UHF. Ma sarebbe opportuno che postassi una foto o ne descrivesti precisamente le caratteristiche.
Allora, per il futuro dotarsi di un'antenna VHF III banda, da direzionare verso Specchia potrebbe anche essere utile.
A parte ciò, per la banda UHF, io riterrei preferibile puntare un'unica antenna verso Parabita (da dove riceveresti praticamente tutto). Ora, sarebbe preferibile un'antenna più performante, come la Televes DAT45 originale o la Fracarro BLU420.
Comunque, il fatto dell'abbassamento dell'antenna, di per sè non dovrebbe necessariamente comportare un forte degrado dei segnali, perchè non necessariamnete un'altezza inferiore implica un campo di segnale molto più scarso, ma vanno fatte delle prove, magari già con le antenne che hai, provate una per volta, scollegando l'altra.
Poi, a livello di amplificazione, forse quell'amplificatore ha una figura di rumore eccessiva. Hai provato a ridurre il livello del guadagno, azionando il trimmer di regolazione e verificato se magari la situazione migliora? Anche le caratteristiche di un amplificatore possono incidere sulla qualità ricettiva. Quindi, forse anche il cambiamneto dell'amplificatore va presa in considerazione. Soprattutto, poi se riterrai di introdurre anche un'antenna VHF, per cui ci vorrà un'amplificatore con un ingresso VHF ed un ingresso UHF.
Comunque, in prima istanza, fai delle prove, variando il livello di guadagno dell'amplificatore (perchè non sempre guadagno max vuol dire risultato ottimale). Poi, prova già l'abbassamento del punto di collocazione dell'antenna in corrispondenza di varie altezze e prova verso Parabita un'antenna alla volta, scollegando l'altra.
Poi, quante sono in tutto le prese tv da servire e come è fatta la distribuzione, con quali componenti il segnale è portato alle varie prese?
Ecco, verifica un po' tutto e facci sapere le latre info perchè magari rivedi e modifichi l'impianto in toto, anche in prospettiva futura per lo switch-off del 2011. ciao!
 
Ultima modifica:
Grazie per l'interessamento. Approfondirò meglio. Vi terrò informati.
 
box ha scritto:
Dunque: questo è l'amplificatore montato sul palo:

p1090059b.jpg


questa è l'antenna:

p1090067b.jpg


e questo è il cavo:

p1090061b.jpg

le foto?
 
box ha scritto:
Va bene. Diciamo che l'antenna VHF in polarizzaz. orizontale verso Specchia c'è e questo non è un problema (è l'antenna a 6 elementi più in basso).
Per le altre 2, praticamente mi sembrano nella stessa direzione, solo con piccola differenza di puntamento. Non capisco il perchè di questa soluzione.
Poi, l'amplificatore ha un'entrata per la banda III VHF a cui è collegata l'antenna di cui prima (con 20 dB di guadagno) e 2 entrate per tutta la banda UHF (con guadagno regolabile fino a 34 dB).
Ora, se la tua necessità primaria è abbassare il palo con le antenne, io, prima di tutto, proverei a fare l'abbassamento, e contemporaneamente proverei a vedere il risultato ricettivo considerando le 2 antenne UHF in modo separato, scollegando una e verificando l'altra e viceversa, ma sempre separatamente.
L'altezza di collocazione andrebbe provata a vari livelli e potrebbe anche essere necessario provare di volta in volta e per piccoli gradi a variare il grado di amplificazione della banda UHF, agendo sul trimmer blu che è sotto l'etichetta "Regolaz. UHF" (a volte anche una riduzione del livello di guadagno può essere vantaggiosa).
Se poi, si dovesse rivelare opportuno o comunque si preferisse cambiare le antenne (cosa che comunque è opportuno fare), allora per la VHF va bene l'antenna che c'è e volendola sostituire ne compri una identica (di qualunque marca, tanto più o meno sono tutte uguali). In UHF, la mia idea resta di utilizzare UNA sola antenna verso Parabita/C.da Terrisi e come antenna più performante delle 2 che hai, si può pensare ad una Televes DAT45 o una Fracarro BLU420, preoccupandosi di curare con attenzione il puntamento più corretto, tenendo conto dell'attuale puntamento delle 2 antenne esistenti.
Però, prima di cambiare farei questi esperimenti, per vedere cosa ne esce.
Poi, si potrebbe pensare anche ad un cambiamento di amplificatore con un solo ingresso VHF e un solo ingresso UHF.
Per il cavo esterno, nel momento in cui dovessi cambiare le antenne, sarà opportuno comunque cambiarlo con uno di buona qualità e schermatura di spessore, diciamo, non inferiore a 6,8 mm. Ciao!
 
Grazie mille per i consigli. A giorni e condimeteo permettendo farò un pò di prove.

Ho qualche domanda: avere un amplificatore ad una sola entrata invece che due può portare dei vantaggi? Infine, un'antenna può essere meglio di due?

L'antenna per la III VHF che funzione ha? Quali canali si ricevono?

Dimenticato una cosa importante, credo. Al piano terra abbiamo 4 prese. Al primo piano (che per ora è staccato) ne abbiamo 7, che comunque conto di ridurre.
 
Ultima modifica:
box ha scritto:
Grazie mille per i consigli. A giorni e condimeteo permettendo farò un pò di prove.

Ho qualche domanda: avere un amplificatore ad una sola entrata invece che due può portare dei vantaggi? Infine, un'antenna può essere meglio di due?
Salve! L'amplificatore deve avere ingressi adeguati in funzione delle antenne da utilizzare e di come ripartire la ricezione delle frequenze tra le varie antenne (quando è opportuno e possibile). In linea di massima, se si devono ricevere segnali su una certa banda con puntamenti che rientrano in una fascia di circa 20-30°, meglio utilizzare un'unica antenna da puntare in direzione intermedia fra i vari punti ricettivi ch erientrano in quel fascio. Utilizzare e accoppiare 2 antenne può servire per aumentare il guadagno complessivo in antenna, ma vanno usate 2 antenne identiche puntate nella stessa identica precisa direzione, antenne che devono essere allineate in verticale o affiancate in orrizontale, rispettando certe misure specifiche. Oppure si possono abbinare 2 antenne sempre identiche, con puntamenti differenziati, in base a specifici calcoli, per restringere il lobo di ricezione ed attenuare segnali interferenti laterali o posteriori (ma più preciso non so essere). Però, non mi sembra il caso tuo, a meno che la differenza di puntamento delle tue 2 antenne UHF è più rilevante di quello che sembra in foto. Ma in questo caso, un'antenna potrebbe essere direzionata verso Lecce città e l'altra verso Parabita. Comunque, nel tuo caso, è sempre meglio puntare soltanto verso Parabita, per evitare interferenze su alcuni canali (come potrebbe essere sul ch.48 del mux Mediaset1, che potrebbe risentire dell'interferenza del segnale analogico di Rai3 da Lecce città - ma è solo un esempio, tanto per chiarire il concetto).[/quote]

L'antenna per la III VHF che funzione ha? Quali canali si ricevono?
L'antenna VHF III ha la funzione di ricevere i canali della banda VHF III (che corrisponde ai canali da 5 a 12 e da 16 a 20 dei tv - di solito; ovvero da 174 a 230 Mhz); è la banda maggiormente usata in Italia dalla RAI per trasmetterci il segnale di RAI1. Da Specchia sicuramente ricevevate il segnale analogico di RAI1 sul ch.10, ora diventato il mux RAI A. Ora, Rai1 analogico dovresti riceverlo sul ch.39 da Parabita.
Comunque, direi di conservare questa antenna perchè con lo switch-off la RAI continuerà a trasmetterci il suo mux 1, anche nella tua zona, dato che viene già trasmesso il mux A.
Poi, su questa banda dovresti ricevere nella tua zona anche qualche tv locale.
Qui, puoi cercare le liste dei canali ricevibili nella ns. regione:
http://www.otgtv.it/puglia.html

Dimenticato una cosa importante, credo. Al piano terra abbiamo 4 prese. Al primo piano (che per ora è staccato) ne abbiamo 7, che comunque conto di ridurre.
E sì questo è importante e giustifica l'alto grado di guadagno dell'amplificatore (20 dB in VHF e 34 dB in UHF). Qui bisogna anche capire quali componenti sono già in uso per fare la distribuzione e in effetti se delle prese non sono necessarie, è bene pensare di eliminarle. A seconda del n° di prese per ognuno dei 2 piani, andranno utilizzati opportuni componenti di distribuzione.
Comunque, anzitutto fai quelle prove. Ciao!
 
Vi ringrazio ancora per i consigli. Farò delle prove e vi terrò informati.
 
Indietro
Alto Basso