[Cavarzere, VE] Cambio antenne e installo l'alimentatore all'esterno??

salute ha scritto:
Che canali pensavi di migliorare.

Rete4 ( si vede con un discreto effetto risi - come diciamo in dialetto) e La7 ( bruttissima, pare sempre leggermente fuori sintonia ) e un pò di locali anche se oramai dal 30 novembre......
Piuttosto, visto che il mux1 della rai lo vedrò sul canale E5, non è che avrò disturbi tali da dover abbassare ancora il guadagno della UHF??
Ho il dubbio perchè due mux sul 7 e sul 11 hanno una buon segnale ma qualità a 0 o quasi ed erano i due mux in VHF ( i soli due) che praticamente sparivano( proprio come segnale) con il guadagno alto dell'UHF.
Altri mux , in questo caso in UHF con cui avevo problemi con il guadagno alto erano sui canali 22, 37, 39 e 43 ( canale italia).
E' pur vero che forse ( vado a memoria) anche tutti gli altri mux avevano perso in qualità.
 
AG-BRASC ha scritto:
Confermo che è opportuno chiudere gli ingressi non usati di un amplificatore con ciò che si definisce un carico di chiusura da 75 Ohm (ovvero una resistenza da 75 Ohm).
Per il discorso del CAD, c'è una grossa differenza tra uscita passante e uscite derivate. Per le uscite derivate non usate, se non si ha il "tappo" non è grave...
Invece è ESSENZIALE inserirlo in un eventuale uscita passante non usata (ad es. nel caso dell'ultimo in una "catena" di derivatori passanti: non avendo cavi in proseguimento verso altri derivatori, l'uscita passante dell'ultima va obbligatoriamente chiusa).

Riesumo questo post per un ulteriore chiarimento: chi ha fatto il mio impianto d'antenna, al posto del "tappo" da 75 Ohm a chiudere l'uscita passante di un CAD 13, ha collegato una presa d'antenna terminale da muro (Bticino L4202d): è accettabile (anche se non ortodosso...) questo collegamento (al momento non uso quella presa), o può dare qualche scompenso all'impianto?
Grazie.
 
Ultima modifica:
maxvise ha scritto:
.....è accettabile (anche se non ortodosso...) questo collegamento (al momento non uso quella presa), o può dare qualche scompenso all'impianto?
Grazie.
Ti rispondo io , in attesa che quelli competenti ti rispondano, visto che oramai è da quando è aperto, che bazzico in questo forum e per trascorsi scolastici ( mai usati) ........

Comunque, se la presa è terminale l'adattamento d'impendenza dovrebbe essere garantito. chi ti ha fatto l'impianto immagino che abbia usato una presa di questo tipo; nel dubbio puoi guardarci.
Se è una presa molto vecchia a volte sull'uscita c'era una resistenza cablata ( perlomeno così hanno fatto sul mio vecchio impianto di 30 anni fa); su quelle recenti dovresti avere dei simboli esplicativi o un unico morsetto su cui collegare il cavo se è terminale ( così si presentava quella che ho acquistato per sostuirne una di quelle vecchie).
Guardando la descrzione dal catalogo b-ticino , la tua presa è una derivata e mi pare che AG-BRASC dicesse che per derivata si intende una terminale .
 
Indietro
Alto Basso