Come indicato in questa tabella:
http://www.wireless-italia.com/content/view/853/57/
la potenza del segnale wireless di un sistema domestico (tipo un router) è insignificante, molto al di sotto della soglia di pericolosità per l'uomo.
Di solito i router hanno un'antenna da 2dB, sostituibile con antenne, acquistabili aftermarket, da 5dB o 8dB, che, convertendo da dB (amplificazione) a mW (potenza), risulta veramente bassa (con quella più potente da 8dB siamo poco sopra i 6 mW).
Per paragone, l'antenna di un cellulare ha una potenza maggiore, e quando parliamo ce l'abbiamo appoggiato all'orecchio...
Non voglio addentrarmi sull'efficacia di una rete domotica, come dici tu, ma penso che il desiderio di avere una connessione via lan implichi l'intenzione di migliorare la fruibilità di alcuni servizi; cosa che può essere vista come "se voglio la lan, perchè non mettere il wireless che mi risparmio il cavo in giro?".
Poi è vero che, come te, come me, come molti, ad oggi il cavo del modem non è stato nemmeno tirato fuori dalla scatola del DTT, quindi a cosa servono tutte queste connessioni se nessuno le usa.
Il discorso di inserire il wireless piuttosto che la lan piuttosto che il modem tradizionale, è solo un discorso per dire che, in fin dei conti, se proprio si vogliono fare le cose, che si facciano in modo che chiunque abbia la possibilità di fruirne al meglio per quelle che sono le proprie necessità e capacità personali.