Cavi dell'antenna raggomitolati

aridani75

Digital-Forum New User
Registrato
22 Aprile 2012
Messaggi
2
Buona Domenica a tutti. Sono nuovo nel forum e sono un "profano" che cerca da solo di migliorare la ricezione della TV digit. terr..
Avrei un dubbio da togliermi che riguarda i cavi d'antenna.
Nei cavi che a casa mia collegano le antenne all'impianto erano stati fatti degli avvolgimenti stretti a "farfalla" trattenuti con uno spago annodato al centro, essendo i cavi piuttosto lunghi.
Ho notato che sciogliendo questi "gomitoli" e lasciando liberi i cavi, senza fare altro,
ho recuperato la ricezione di alcune frequenze che prima non riuscivo a vedere, pur cambiando in varie direzioni l'orientazione delle antenne.
Dunque può esserci un rapporto di causa-effetto tra una buona ricezione dei canali DTV
ed il fatto di non raggomitolare strettamente i fili in uscita dall'antenna, lasciandoli liberi?
Oppure si è trattato solo di una coincidenza?

GRAZIE MILLE a chi mi risponderà.

Aringhieri Danilo
 
Allora: concetto più difficile forse da dire di quanto sia in realtà: a meno di non deformare il cavo non dovrebbe influire moltissimo.
Però se ci sono già dei difetti (nelle schermature, nell'adattamento di impedenza) quello peggiora le cose...quindi che dire?
Hai fatto bene a sciogliere e così è migliorato...ma non è che sia un gran bel segno in generale che facesse così tanta differenza, forse ti conviene revisionare l'impianto (di cui non ci hai detto nulla). ;)
 
areggio ha scritto:
Allora: concetto più difficile forse da dire di quanto sia in realtà: a meno di non deformare il cavo non dovrebbe influire moltissimo.
Però se ci sono già dei difetti (nelle schermature, nell'adattamento di impedenza) quello peggiora le cose...quindi che dire?
Hai fatto bene a sciogliere e così è migliorato...ma non è che sia un gran bel segno in generale che facesse così tanta differenza, forse ti conviene revisionare l'impianto (di cui non ci hai detto nulla). ;)
secondo me è solo questione di schermatura....se il cavo è ben schermato, il segnale non dovrebbe modificarsi e restale affidabile.. se poi la guaina è un po crepata oppure la garza è deteriorata, il polo centrale raccoglie interferenze e poi è chiaro che il segnale si degrada
 
Hai una visione un po' "meccanica" del problema...
Il discorso è:
1) se ci sono variazioni nell'impedenza della linea.
2) se le spire si comportano come un'induttanza
Ovviamente sarebbe bello che non ci fosse nè 1) nè 2)...
 
Se in una linea ci sono onde stazionarie, è molto probabile che esistano anche degli sbilanciamenti/sfasamenti, che introducno correnti cosiddette di modo comune (common mode currents), ovvero che il cavo (la parte esterna) inizi ad essere "caldo", ovvero a fare da antenna.
Un classico esempio di cavo coassiale, anche con ottima schermatura ma che riceve, è quello collegato ad un'antenna senza balun, laddove il balun è necessario, oppure, ad un'antenna che il balun ce l'ha, ma che non è in grado di funzionare come tale sulla frequenza in cui lo si vuol impiegare. (ho un antenna per la BII VHF e voglio usarla in BIII od in UHF)

Coax.JPG


In questi casi, il problema principale è che il cavo, facendo da antenna, capta i disturbi presenti all'interno di un'abitazione, mentre l'antenna che è inefficiente, riceve poco segnale dall'emittente desiderata.
Quando cambia la ricezione muovendo il cavo o cambiandone la geometria, significa che stiamo ricevendo con la calza del cavo e non con le antenne poste all'altra estremità.
;)
 
Indietro
Alto Basso