Cavo antenna satellitare in due stanze

In attesa di una risposta alla mia ultima domanda, volevo sapere un'altra cosa.
Siccome era una soluzione temporanea, come ho già scritto, avevo spostato il cavo dell'antenna satellitare che arrivava in cucina e l'ho portato nel soggiorno, però sembra una corda per stendere i panni (o volendo si possono appendere dei salumi per farli essiccare...) :D e mio padre ha detto che, se non lo tolgo al più presto, lo taglia. :(
Ho chiamato comunque il mio antennista di fiducia per risolvere il problema di ricezione che ho (soprattutto perché, se è qualcosa all'LNB che non va, non saprei nemmeno dove mettere le mani e poi nel mio palazzo è un casino per salire sul tetto) e volevo proporgli una cosa, ma chiedo prima consiglio a voi.
Quello che vorrei fare io è, visto che l'antennista si trova a venire qui, di rimettere il cavo che c'era in cucina e metterne uno nuovo nel soggiorno.
La soluzione ottimale sarebbe far passare il cavo nelle canaline interne dove passa attualmente anche il cavo dell'antenna terrestre, ma quello che mi chiedo è se questa è un'operazione complicata, anche perché le canaline passano sotto il pavimento e, se il filo non riesce a passare, che si fa?
Inoltre, per avere due uscite in cucina e nel soggiorno, è consigliabile far scendere due cavi dal tetto o basta uno e montare un LNB SCR come mi avete suggerito? Si perde qualità nel segnale con quest'ultima soluzione? (tra l'altro il mio vicono rompiballe non c'è nemmeno e potrei far scendere tranquillamente un altro cavo dal tetto :D) E costa parecchio un LNB del genere?
 
Vi spiego meglio quello che voglio fare con delle foto (scusate per la qualità bassissima, ma le ho fatte con il telefonino, perché non avevo altro a disposizione al momento, comunque credo che si capisca).

Dal tetto del mio palazzo faccio scendere uno o due cavi (dipende se metto l'LNB SCR o no) dalla parabola e questo/i passano esternamente solo lungo i muri del mio balcone e poi vanno a finire nella cassettina dove c'è la presa dell'antenna terrestre della cucina (che comunica direttamente con una che si trova sul balcone dall'altra parte del muro).

Da lì, poi vorrei far partire il cavo che deve andare nel soggiorno. Questo, attraverso le canaline, dovrebbe sbucare nella cassetta di derivazione che ho nel corridoio, dove ci sono i cavi dell'antenna terrestre che vanno in tutte le stanze e precisamente dovrebbe sbucare dalla canalina cerchiata in blu (andando per logica, quella in rosso dovrebbe essere della stanza da letto dei miei genitori che si trova dall'altra parte del muro, quelle in verde e bianca dovrebbero essere quelle delle camere mia e di mio fratello che si trovano appunto sul lato sinistro rispetto a questa cassettina e quella in giallo dovrebbe essere quella che viene dal soggiorno, perché sullo splitter c'è scritto In dove è attaccato quel cavo e Out dove sono attaccati gli altri quattro).
Quindi, questo cavo che sbuca dalla canalina cerchiata in blu, lo immetterei poi in quella cerchiata in giallo per farlo arrivare nel soggiorno e dovrebbe sbucare in un'altra cassetta di derivazione.

wmge39.jpg


Per la precisione, dovrebbe sbucare nella canalina cerchiata in arancione e, da lì, infilarsi in quella cerchiata in nero che va a sbucare dietro la parete attrezzata dove c'è la TV del soggiorno (la canalina cerchiata in viola, dove c'è il cavo più doppio, credo sia il cavo dell'antenna centralizzata terrestre che scende dal tetto e non è possibile far scendere da lì anche quella per l'antenna satellitare perché in casa mia ho messo le canaline, ma dal tetto a casa mia il cavo è murato :5eek: ).

nnmqzt.jpg


È fattibile tutto ciò o è pura fantascienza? :icon_rolleyes: :happy3:
 
Ultima modifica:
cavallone ha scritto:
Se hai svitato il connettore per far pasare meglio dai buche e dai mobili il cavo nudo, poi quando gli hai riavvitato il connettore all'estremità del cavo, potresti aver fatto corto circuito con uno solo dei picolissimi filini della maglia di rete esterna che è andato a toccare il filo grosso centrale. È il primo difetto classico di una operazioen fai da te.
Non m ricordo bene quale sia il messaggio di errore che ne deriverebbe, ma intanto dovresti controllare quasta cosa qui.
Mi sa che su questo avevi ragione, perché, quando l'ho riavvitato io il connettore, si vedeva la maglia di rete che toccava il filo metallico più spesso che sta al centro e quando è venuto l'antennista me l'ha sistemato.
Prima di fare questo, però, è salito sul tetto (senza niente in mano ed è sceso senza niente in mano) e quando è tornato giù ha detto che il problema era all'illuminatore.
Non è che ha fatto finta di salire sul tetto per far vedere che ha aggiustato qualcosa, ma poi il problema era solo nel connettore?

P.S.: Per adesso non si è preso niente, perché è venuto l'altra sera giusto due minuti perché andava di fretta ed ha detto che poi facciamo un unico conto domani quando viene a sistemarmi i cavi per farmeli uscire nelle due stanze.
A proposito di questo, io gli ho accennato quello che vorrei fare e lui ha detto che dipende da come sono intubati i cavi dell'antenna terrestre, però, ripeto, andava di fretta e non mi ha fatto capire bene, né so se lui ha capito bene quello che voglio fare io.
È mai possibile che nessuno sappia rispondere al mio precedente post? :crybaby2:
Se ho sbagliato a posizionare questo thread in questa sezione (e quindi per questo motivo è poco visibile a chi è più esperto di queste cose), prego i moderatori di spostarlo nella sezione più adatta. Grazie. :)
 
ciao il costo dell' lnb penso non sia un grosso problema bisogna vedere se i/il decoder che possiedi sono compatibili.
Detto questo per vedeere dove arrivano i tubi devi aprire tutte le scatolette che ti interessano e con l'aiuto di qualcuno dalla parte opposta ci soffi dentro.
Una sonda tiracavo per vedere se ci passi ti costa 5euro ricordati solo di metterci su un po di sapone liquido.Per il cavo sat puoi usare anche quello piu fino di quello terrestre. Meglio due calate separate
ciao
 
Grazie per la risposta zio bulbo! Ero andato in vacanza e non avevo più risposto.
Innanzitutto il problema all'LNB l'antennista mi ha spiegato che era stata colpa mia che gli avevo fatto fare corto circuito quando ho tolto il connettore e l'ho riavvitato sulla maglia di rete e quindi l'ha dovuto sostituire.
Poi il cavo non l'ha fatto passare dove dicevo io (nelle cassette di derivazione dove ci sono i cavi dell'antenna terrestre), ma attraverso i tubi che portano i cavi del dolby surround (una cassa si trova proprio sul muro che dà sul balcone e così ha fatto un buco con il trapano e attraverso quello è arrivato dietro la TV seguendo lo stesso percorso dei cavi della cassa) e in effetti ha usato il tiracavo e il sapone liquido.
Però, non essendo lungo abbastanza il cavo, in una cassetta di derivazione intermedia ha fatto una giunzione tra due cavi con il connettore femmina-femmina che mi aveva suggerito anche ANDREMALES in prima pagina.
E, per adesso, non mi sono fatto calare un altro cavo dalla parabola (perché mi aveva fatto capire che sia con un secondo cavo che con un LNB di tipo SCR voleva di più).
Tutto questo (considerando anche che ha dovuto spostare la parete attrezzata per arrivare dietro la TV) si è preso 80 € (ha detto che solo l'LNB stava 40 €, anche se mi sembra un po' troppo...). Sono andato bene o si è preso troppo?


Adesso però ho una perplessità e, cioè, quando ha finito tutto ha collegato il cavo dell'antenna ad un apparecchio che aveva lui e mi ha detto che il segnale era ottimo, però adesso vedendo nelle impostazioni dello Skybox HD mi dice che il segnale è al 50% circa e la qualità all'80-90% circa (prima che facesse questo servizio, subito dopo aver risolto il problema all'LNB, mi sembra che la barra del segnale fosse al 70-80% circa).
Inoltre, dal menu, con la diagnostica ho effettuato il test delle frequenze e solo a 5 frequenze dà voto 7 come qualità e a tutte le altre voto 6.
Non vorrei che con quella giunzione si fosse deteriorato il segnale, anche perché i canali HD li vedo bene, ma quelli SD effettivamente non mi sembrano un granché.

È solo una mia impressione o questi valori e la qualità dei canali SD è normale che sia così?
 
Ultima modifica:
ale83_webmaster ha scritto:
Non vorrei che con quella giunzione si fosse deteriorato il segnale, anche perché i canali HD li vedo bene, ma quelli SD effettivamente non mi sembrano un granché.
per forza
  1. sono canali sd
  2. hanno un bitrate basso
comunque il test sulle frequenze non è buono:icon_rolleyes:
 
Lo so che c'è una bella differenza tra i canali HD e quelli SD, ma ad occhio ricordo che i canali SD si vedevano meglio prima dell'intervento del tecnico.

Che mi consigli di fare? Aspetto il prossimo disservizio (come quello che descritto nell'altro thread dei canali HD che squadrettano e poi saltano, mentre quelli SD si vedono e mio padre ha detto che l'ha fatto più volte durante la partita) oppure già lunedì faccio venire il tecnico e gli faccio dare una controllata a tutto?
 
Dopo una lunga attesa finalmente è venuto il tecnico a casa e sembra che il problema si sia risolto.
Meno male che proprio in quel momento su parecchi canali HD (Fox, Fox Crime, Sky Calcio 1 e 2, National Geographic) c'era lo schermo blu con il messaggio "Nessun segnale dalla parabola", così ha potuto constatare di persona il problema.
È salito sul tetto e poi quando è sceso mi ha detto che ha dovuto sostituire l'LNB che mi aveva sostituito nemmeno due mesi fa con uno di un altro tipo (stavolta non si è preso niente).
Ora, facendo il test delle frequenze, a quasi tutte dà voto 7, tranne due delle prima pagina e le restanti nella seconda pagina a cui dà voto 6.
Stamattina mi aveva chiamato un'operatrice di Sky in risposta ad una mia e-mail e mi aveva detto che i valori tra il 6 e il 7 per un decoder normale vanno bene, mentre per un decoder HD è meglio che siano tra il 7 e l'8, altrimenti al minimo temporale ci possono essere problemi.
A me adesso i canali HD sembra che vadano bene, mentre quelli SD mi sembrano sempre della stessa qualità di Mediaset Premium (e ho guardato solo i cartelli sui canali calcio dove ci sono immagini statiche e i pixel sono enormi).
Voi che dite? Va bene così o il segnale doveva essere ancora migliore?
 
Stamattina sembra che sia migliorato ancora il segnale rispetto a ieri sera.
Adesso a tutte le frequenze è assegnato come voto 7, mentre alle ultime cinque della seconda pagina (da 12.616 H a 12.731 H) è assegnato come voto 6.

Per favore, rispondetemi.
Va bene così o dovrebbero essere ancora più alti questi valori?
Grazie.
 
ale83_webmaster ha scritto:
A me adesso i canali HD sembra che vadano bene, mentre quelli SD mi sembrano sempre della stessa qualità di Mediaset Premium (e ho guardato solo i cartelli sui canali calcio dove ci sono immagini statiche e i pixel sono enormi).
questo non dipende dal segnale ma dal bitrate:evil5:
ale83_webmaster ha scritto:
Voi che dite? Va bene così o il segnale doveva essere ancora migliore?
ho gli stessi valori e va benone:evil5: :evil5:
 
Indietro
Alto Basso