Cavo ethernet per sky on demand

Digitalkey ha scritto:
Scusate ma non conviene ,senza crimpare e altro ,mettere due mini powerline ethernet ,che alla fine costano pure meno?

non ho capito, i powerline costerebbero meno di un cavo ethernet?
 
Ma sopratutto, a livello di qualità come stiamo messi, perchè se la differenza è poca, a questo punto non perdo tempo a cablare ....
 
paintbox ha scritto:
non ho capito, i powerline costerebbero meno di un cavo ethernet?
Prova a fare una ricerca su internet e poi compara le due cose.Certo se parliamo di 5 mt di cavo allora conviene il cavo ,anche se da qualche parte si dovrà pure cablare o a vista o nel muro ma bisogna lavorarci su.
 
Digitalkey ha scritto:
Prova a fare una ricerca su internet e poi compara le due cose.Certo se parliamo di 5 mt di cavo allora conviene il cavo ,anche se da qualche parte si dovrà pure cablare o a vista o nel muro ma bisogna lavorarci su.

non lo so, io con 8,50 € ho preso un cavo da 15 metri su amazon. quanto costano i powerline? 7 €?

è ovvio che tutto dipenda dalla possibilità individuale di poter far passare il cavo, ma se uno può scegliere...io consiglio il cavo.
 
Ragazzi ma cosa avete bevuto? Cavo ethernet da pochi euro tutta la vita.
I trasmettitori powerline, oltre a costare dannatamente di più, sono suscettibili a fattori quali:
-impianto elettrico di casa fatto coi piedi
-trasmissione che coinvolge rami diversi della stessa rete
-certi elettrodomestici nelle prese del percorso utilizzato

;)
 
e aggiungo a quanto scritto da ati, sono due prese in più collegate alla corrente elettrica.
certo, se non avete possibilità di cablare e/o avere un cavo steso per casa (sennò la moglie chi la sente :D ) è chiaro che una soluzione con powerline/bridge è ottima, altrimenti cavo da pochi euro e passa la paura. ;)
 
Aggiungo a quanto detto da Ati e da Se7en, che con i powerline a seconda dell'impianto elettrico potrebbero essere necessari degli accoppiatori di fase, pena un forte decremento della velocità. Quindi potrebbe esserci un'ulteriore spesa da sostenere.

In definitiva la soluzione migliore è il cavo ethernet, se non possibile il wifi, ma solo per brevi distanze, per lunghe distanze il powerline.
 
edinson ha scritto:
In definitiva la soluzione migliore è il cavo ethernet, se non possibile il wifi, ma solo per brevi distanze, per lunghe distanze il powerline.

diciamo che è tutto soggetto alla possibilità di passare o meno il cavo. se la distanza è lunga, ma non hai problemi a passare il cavo, rimane meglio quest'ultimo.

ma forse è quel che volevi dire...
 
paintbox ha scritto:
diciamo che è tutto soggetto alla possibilità di passare o meno il cavo. se la distanza è lunga, ma non hai problemi a passare il cavo, rimane meglio quest'ultimo.

ma forse è quel che volevi dire...

Se si riesce a passare i cavi ethernet è la soluzione migliore, sia per brevi distanze che per lunghe distanze.
Se ciò non è possibile, per brevi distanze, ad esempio la stanza accanto, conviene il wi fi. Se invece la distanza è eccessiva tipo casa di due piani, con router in un piano e decoder nell'altro, oppure stesso piano ma molti muri di mezzo, conviene il powerline.
 
Digitalkey ha scritto:
Scusate ma non conviene ,senza crimpare e altro ,mettere due mini powerline ethernet ,che alla fine costano pure meno?

41rjjNyXHBL._SL500_AA300_.jpg

Ho proprio quelle indicate da te, collegamento lan perfetto.

Il mio problema pero' ora nasce che le powerline le presi per il mediaplayer e ora ho bisogno di due cavi visto che devo collegare anche il myskyhd, mi serve necessariamente uno switch alimentato o posso mettere anche uno splitter?
 
Io uso un cavo (nel mio caso da 1,5mt) collegato ad uno switch a 5 porte, dove c'è collegato un altro cavo ethernet connesso alla TV, il tutto è connesso alla fibra ottica di FW.
 
Indietro
Alto Basso