[Cefalù, PA] Problema di segnale con il caldo

Vico84

Digital-Forum Senior Master
Registrato
1 Maggio 2010
Messaggi
1.484
Località
Prov. Palermo
salve, allora io sono di cefalù in provincia di palermo, oggi causa il forte caldo il digitale terrestre è assolutamente inutile, infatti poco fa ho acceso la tv e il decoder e la quantità dei canali con "nessun segnale" è quasi totale, i mux che con il caldo non ricevo sono:

Rai A (ogni santo giorno questo mux scompare la mattina e ritorna nel tardo pomeriggio)

mediaset 1 (fino allo scorso anno non dava problemi, adesso invece capita che scompare)

mediaset 2 (quasi ogni giorno, foco a poco fa non era visibile ma al momento è ritornato)

la 7 A (quasi ogni giorno)

quindi su 7 mux totali che la mia regione non switchata dovrebbe prendere io (così come il mio vicinato) 4 spariscono in continuazione di cui 1 (Rai A) dalla matitna al tardo pomeriggio è morto senza alcun segnale di ripresa). Adesso se la situazione è questa non oso pensare a quando la mia regione farà lo switch-off significa che in estate potrò dire addio alla televisione. Adesso io ho una vecchia antenna che dobbiamo sostituire, parlando con l'antennista ci ha consigliato di aspettare proprio per il fatto del possibile swich-off anticipato dicendoci che potrebbero uscire antenne migliori, cmq voglio farvi 2 domande visto che siete più esperti di me sul fatto delle antenne:

1 - è vero che se installo un antenna parabolica posso buttare i miei decoder DTT e il tv con DTT integrato visto che sono inservibili con la parabola? non esiste un modo per poter utilizzare i decoder DTT con la parabola?

2 - se acquisto una nuova antenna tradizionale c'è un sistema per abolire o almeno attenuare il disturbo legato al caldo? e se si qual'è? perché è impossibile che io in estate non posso utilizzare i decoder DTT per via del caldo quindi dovendo cambiare antenna spero in una possibilità di poter attenuare almeno un po questo disturbo
 
Questo è il classico problema delle propagazioni estive che mandano in crisi i segnali radio-televisivi.

1) Non è possibile ricevere i normali segnali dtt terresti con un'antenna parabolica.
Per questo è stato fatto una nuova piattaforma denominata tivusat, con un'apposito decoder SAT e apposita scheda vedi i canali dtt senza interruzioni dovute ai criptaggi per l'estero.
2) oltre l'antenna bisogna vedere lo stato del tuo impianto, visto che potrebbe anche esserci un'eventuale dispersione del segnale.

Comunque lascio strada agli esperti, quindi AG-Brasc e gli altri :)
 
Il problema sicuramente è provocato dalle condizioni di propagazione che permettono a segnali lontani (probabilmente analogici) di arrivare fino a lì e interferire ciò che vuoi ricevere. Per dirti se risolveresti con antenne più performanti devi dirci quale antenna hai adesso, su quali canali ricevi e da quale ripetitore.
Il problema a switch-off dovrebbe diminuire di molto, se non scomparire, dato che le emittenti nazionali useranno la stessa frequenza ovunque e le trasmissioni saranno sincronizzate.
 
Vico84 ha scritto:
salve, allora io sono di cefalù in provincia di palermo, oggi causa il forte caldo il digitale terrestre è assolutamente inutile, infatti poco fa ho acceso la tv e il decoder e la quantità dei canali con "nessun segnale" è quasi totale, i mux che con il caldo non ricevo sono:

Rai A (ogni santo giorno questo mux scompare la mattina e ritorna nel tardo pomeriggio)

mediaset 1 (fino allo scorso anno non dava problemi, adesso invece capita che scompare)

mediaset 2 (quasi ogni giorno, foco a poco fa non era visibile ma al momento è ritornato)

la 7 A (quasi ogni giorno)

quindi su 7 mux totali che la mia regione non switchata dovrebbe prendere io (così come il mio vicinato) 4 spariscono in continuazione di cui 1 (Rai A) dalla matitna al tardo pomeriggio è morto senza alcun segnale di ripresa). Adesso se la situazione è questa non oso pensare a quando la mia regione farà lo switch-off significa che in estate potrò dire addio alla televisione. Adesso io ho una vecchia antenna che dobbiamo sostituire, parlando con l'antennista ci ha consigliato di aspettare proprio per il fatto del possibile swich-off anticipato dicendoci che potrebbero uscire antenne migliori, cmq voglio farvi 2 domande visto che siete più esperti di me sul fatto delle antenne:

1 - è vero che se installo un antenna parabolica posso buttare i miei decoder DTT e il tv con DTT integrato visto che sono inservibili con la parabola? non esiste un modo per poter utilizzare i decoder DTT con la parabola?

2 - se acquisto una nuova antenna tradizionale c'è un sistema per abolire o almeno attenuare il disturbo legato al caldo? e se si qual'è? perché è impossibile che io in estate non posso utilizzare i decoder DTT per via del caldo quindi dovendo cambiare antenna spero in una possibilità di poter attenuare almeno un po questo disturbo

1) l' installazione di un sistema SAT, cioè parabola illuminatore cavo ed infine DECODER, NON rende inutile il TV con DTT, ma lo rende superfluo nella funzione DTT, ma sempre utile per averlo come monitor ^_^.
Da tener presente che solo con la piattaforma Tivutivu hai le funzionalità del DTT e la messa in chiaro dei segnali criptati RAI e Mediaset.

2) i problemi legati alla propagazione si possono attenuare, ma dipende sempre dall' entità di questi disturbi, ma se dici che in tutto il paese il problema è presente allora la vedo durina :(
 
Allo switch off le cose dovrebbero risolversi, attualmente coesistono canali digitali insieme all'analogico, le potenze di trasmissione in digitale potrebbero non essere quelle ottimali, per evitare ad es interferenze con canali analogici etc.
Comunque la propagazione estiva rimarra sempre, ed è consigliabile, soprattutto nelle località marine, l'uso di antenne direttive.
 
Confermo, l'uso delle antenne più direttive e performanti può aiutare parecchio, anche se in certi casi limitare gli effetti della propagazione è difficilissimo...
E, a dirla tutta, una volta terminato lo switch in tutta Italia, anche utilizzando la SFN per avere i vari Mux Nazionali trasmessi sempre sulle stesse frequenze, i problemi legati a questo fenomeno non si risolveranno, perché un segnale in arrivo ad es. dalla Campania alla Sicilia, anche se dello stesso Mux, è ampiamente al di fuori del margine di Intervallo di Guardia (IG o GI) da rispettare per mantenere i segnali in isofrequenza in fase e risulterà comunque come interferenza (se non erro, due segnali si trovano entro lo stesso intervallo di guardia se nessuno dei due dista più di 70Km circa dal punto dove ci si trova a ricevere). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
(se non erro, due segnali si trovano entro lo stesso intervallo di guardia se nessuno dei due dista più di 70Km circa dal punto dove ci si trova a ricevere). :icon_rolleyes:

Ricordi benissimo, però per interferirsi a quel punto i segnali devono differire di meno di 20 dB, non so per quanto tempo (in percentuale) un segnale in propagazione possa arrivare a questi livelli.
 
Il fatto è che conosco abbastanza la costa Tirrenica Siciliana (anche se più verso Messina) e durante l'Estate mi è capitato di osservare segnali "propagati" che riuscivano a sostituire del tutto quelli abitualmente ricevibili, anche se parlo di analogico (però la scorsa Estate, periodo che intercorreva tra switch over e switch off Laziale, capitò in diverse occasioni di ricevere il Mux RAI A da Velletri che era trasmesso sul ch. 26, ex RAI 2). Ma nel caso di un canale che si va sostituire ad un altro, è ovvio che la differenza è comunque al di sotto dei 20dB ,analogico o digitale che sia.
...Anche se devo dire che il fenomeno si è presentato in un paio di situazioni in cui, per una serie di problemi orografici, i segnali locali già si ricevevano di base piuttosto deboli (in pratica le propagazioni da Nord erano avvantaggiate). ;)
 
elettt ha scritto:
Ricordi benissimo, però per interferirsi a quel punto i segnali devono differire di meno di 20 dB, non so per quanto tempo (in percentuale) un segnale in propagazione possa arrivare a questi livelli.
ma succede solo nelle località che sono sul mare la propagazione estiva?
 
innanzitutto grazie a tutti per le risposte, cercherò di darvi alcuni dati in pù riguardo alla mia antenna (che devo cambiare totalmente perchè è ormai usurata) non posso fare foto perchè sono senza fotocamera al momento:

ho due antenne, la superiore è una logaritmica di III, IV e V banda, mentre quella inferiore è una UHF e prendono il segnale da monte pellegrino, e a colpo d'occhio non ci sono ostacoli che possano interferire
 
La famigerata log al mare... Una festa per le propagazioni! :badgrin:
Ho comunque qualche domanda preliminare.
La UHF sottostante è per caso in polarizzazione verticale?
C'è un amplificatore sull'impianto? :eusa_think:


PS x moky78:
gli effetti della propagazione sono più evidenti nelle zone di mare, ma non avvengono solo lì... Leggi il seguente POST (tratto da "Tutto su impianti d'antenna..." in rilievo qui in sezione tecnica). ;)
 
grazie! cercavo una spiegazione sul perchè di sera mi decade raitre da due tre giorni (ovvero da quando crepiamo di caldo..), che di giorno è perfetto. Ovviamente parlo del raitre analogico (non è il venda che lo faceva con raiuno e che adesso invece non salta più-forse era l'impianto- ma il raitre emilia romagna che già poverino parte male e per prenderlo bene hanno fatto mirabolanti imprese di conversione fuori banda..), il digitale è impeccabile (aggiungerei un menomale)
 
si, la UHF è in polarizzazione verticale, nell'impianto c'è una specie di cilindro dove a prima vista il cavo dell'UHF va all'interno di questo cilindro, e più sopra tra la UHF e l'altra antenna c'è una cassettina bianca quadrata (che ha cambiato mio padre perchè quella vecchia era completamente ossidata per via di infiltrazioni d'acqua e quindi mio padre non essendo antennista ha messdo i cavi così come li aveva tolti dalla precedente cassettina
 
E già, ma senza sapere cosa sono cilindro e casssettina la vedo dura...
Non puoi inserire una foto tramite il sito www.imageshack.us (attendi il caricamento foto e poi usi il link corrospondente a "miniatura per forum")?
Magari nella foto mostra questi accessori senza i coperchi di protezione ed anche una panoramica del palo con le antenne (semma puoi sempre inserire più d'una foto, tanto col formato miniatura cliccabile non è un problema). ;)
 
per la foto non ci sono problemi, dovrei riavere la fotocamera a breve, ma per quanto riguarda fotografarli senza i coperchi la vedo dura, il palo è alto e non posso arrivarci se non con una scala lunga che io non possiedo, cmq adesso vedo se con il telefonino riesco a fare una foto decente almeno dell'antenna

EDIT: devo dire che con il telefonino sono venute ottimeXD ti posto 4 immagini una dell'antenna, 2 con zoommata il più possibile sul cilindro e la cassettina e 1 con l'intero palo e l'antenna dell'appartamento sotto casa mia (loro invece hanno problemi a ricevere sempre il mux rai A sia in estate che in inverno)

 
Ultima modifica:
Purtroppo devo constatare che, a furia di risparmiare, in queste zone non si riuscirà MAI a prendere il segnale decentemente.

Per far si che i sistemi antennistici funzionino egregiamente anche se con qualche disturbo bisogna SEMPRE installare antenne direttive come ha già sottolineato AG-BRASC perchè solo con le direttive si ottiene il meglio per quanto sia possibile.

Una 75 o 90 elementi UHF è la migliore cosa da installare considerando, nel caso di Cefalù, di indirizzarli nella polarizzazione esatta (questo lo potete constatare provando l'antenna nelle mani - provate con la più piccola tipo BLU22 o similari - prima in orizzontale e poi in verticale o viceversa fate voi) e, dopo aver valutato la migliore ricezione, bloccare sul palo in maniera ferma e con controventature nell'eventualità si possa verificare un bel vento che faccia oscillare il palo con il rischio di romperlo.

Insomma risparmiare credo che non faccia bene a chi vuole vedere la tv al meglio (e dato il caso di Cefalù è meglio non lesinare!!!).
 
essendo casa in affitto mio padre anni fa non ha voluto spendere molto, ma ha già deciso di volerci spendere dei soldi visto che ha detto di voler installare una buona antenna, staremo a vedere...
 
con 50 euro comprate una VHF e una UHF poi altri 20 euro per l'amplificatore + cavi insomma con 90 euro comprate un ottima antenna.
 
Meno male che abbiamo appena ricordato che a Cefalù, per varie problematiche, non è così scontato ricevere BENE i vari segnali disponibili cercando di risparmiare sui materiali.
Anche se sulla carta un'antenna direttiva da 40-45 elementi di dubbia produzione guadagna 18dB, mentre una 42 elementi Fracarro qualcosa di meno (sempre sulla carta), sfido chiunque ad una prova sul campo per stabilire quale delle due in realtà fornisce le migliori prestazioni. :eusa_whistle:
E sono stato buono a citare la BLU420 (che comunque è una buona antenna), perché, anche se più "care" e meno facili da reperire, ne esistono anche di migliori.
Almeno nel settore delle antenne, ad una maggiore spesa corrisponde davvero una miglior qualità del prodotto. :evil5:
 
Ultima modifica:
Concordo pienamente con te....

in effetti spendere di più sapendo che un'industria volge al meglio la sua produzione sulla qualità di materiali impiegati per la costruzione delle antenne non è a caso e confermando il fatto che marchi come la Fracarro sono in lento declino causa l'economia nazionale che si è fermata, si può capire che altre marche cercano di rendere al meglio la qualità stessa dei propri prodotti con caratteristiche molto vicine a ciò che sperano e riescono, in fin dei conti, ad ottenere nel loro scopo.
 
Indietro
Alto Basso