Per fare pulizia nell'altra discussione ho creato una nuova discussione apposita relativa al Censimento Permanente popolazione e abitazioni ISTAT. Ho fatto copia e incolla di tutti i messaggi non attinenti all'altra discussione.
So che sono partiti tempo fa (anche nel mio comune) dei censimenti da parte istat permanenti. Cioè di volta in volta vengono coinvolte famiglie per fare un censimento (questo il link dove riporta maggiori info riferito ai comuni della mia zona: http://www.romagnafaentina.it/I-ser...rmanente-della-popolazione-e-delle-abitazioni), ma non viene fatto telefonicamente, ma con operatori. le famiglie selezionate, ricevono una lettera dall'Istat.
Arrivata oggi la lettera con avviso di far parte del gruppo campione.
Quindi la cosa è più chiara e parteciperò al questionario compilandolo on line con le credenziali fornite in lettera.
Appena ricevuta la lettera del censimento 2021, con tutti i dettagli. Quindi niente chiamata, con obbligo.
Raccomandata o posta classica?
Posta classica. No raccomandata.
Aggiungo con indicato link di accesso con credenziali indicate in LETTERA, o in caso di intestatario utilizzando il proprio SPID o CIE.
Accesso al link ISTAT dal 4 ottobre al 7 novembre, in caso di mancata compilazione le famiglie saranno contattate da un operatore comunale per una intervista faccia a faccia.
![]()
Ma è obbligatorio o facoltativo?
Essendo posta classica non hanno nessuna prova che tu l’abbia ricevuto
Sembra sia sanzionabile la mancata partecipazione.![]()
La risposta è no. Nessuna chiamata per ora.
Ma se per caso una famiglia che dovesse essere campione per il censimento annuale che parte in ottobre, una volta ricevuta la lettera non aderisse al censimento, potrebbe essere contattatta dall'ISTAT o chi per loro.
E non si tratterebbe in tal caso di una truffa e probabilmente anche nel tuo caso non lo è e si tratta di un altro sondaggio.
Richiameranno
A mio padre ( invalido grave non autosufficiente) é arrivata la lettera con il codice per fare il censimento online. Mio padre non ha internet ne computer. Ho chiamato la persona che si occupa della cosa. Mi ha detto che gli manderanno un rilevatore per intervista. Se non arriverà visto che sono al corrente ,col cavolo che pagherò una multa.
Non chiederanno nessuna multa, diversamente se non ci si fa reperire dall'intervistatore il rischio di essere multati è reale e da normativa.
Beh per mio padre é impossibile che risulti irreperibile( é allettato o su sedia a rotelle) poi c'è la badante 24h. L'importante che mi avvisano quando vengono che mi faccio trovare a casa.
Lascerei che arrivino e vedendo che hanno a che fare con persona disabile non autosufficente voglio proprio vedere che risposte segnano sul questionario,come si fa ha rompere ad una persona sofferente che ha tutti i suoi problemi esistenziali e di queste cose sai che gliene importa, prendano un'altra persona.
Comunque appena arrivata e mail dal comune che parla espressamente di lettera e di codici personali se uno vuole fa in autonomia col pc
Il bello é che mi hanno chiesto se potevo portarlo in comune che mettevano a disposizione un computer. Si ma lo portavo con un autoambulanza e lo scaricavano con una barella? Sono ridicoli. Andassero a rompere le scatole alle persone che almeno non hanno problemi. Poi siamo tutti registrati all'anagrafe e i dati catastali dell'abitazione sono in comune. Si vede.che hanno poco da fare!
Pure a me se mi tocca vedo se ne vale la pena farlo al PC, ma se ci vogliono già cose che non ho come lo spid o uno smartphone recente vado in comune. A un parente non molto tecnologico che naviga solo con lo smartphone gli ho detto che vada direttamente nel suo comune, e' scomodissimo mettersi a fare tutta sta roba su uno smartphone.
Il mio condominio è stato sorteggiato per la rilevazione areale del Censimento 2021. Ho ricevuto la lettera il 4 ottobre. Un rilevatore comunale è già venuto il 18 ottobre munito di tablet (all'inizio basta comunicare i codici fiscali dei componenti della famiglia e già reperiscono gran parte dei dati personali) per svolgere l'intervista.
Comunque, se uno è impossibilitato il giorno del passaggio, lasciano un cartoncino con il numero di cellulare del rilevatore con cui concordare quando può effettuare l'intervista a domicilio.
Se aveva le credenziali per accedere al censimento online penso che potevi pure compilarlo tu al suo posto. Alla fine ti stampavi la ricevuta di avvenuta compilazione ed eri a posto. Anni fa, prima di questo censimento permanente, l'avevo fatto per tutti i miei parenti (che venivano da me)
Serve solo essere a conoscenza dei codici fiscali dei componenti del nucleo famigliare che alloggia nel luogo. Al termine viene richiesto o un numero di telefono o una mail (io ho scelto questa) per ricevere la ricevuta di avvenuta compilazione.
Il problema che non ho il computer. C'è la mio figlio ma é sempre fuori per lavoro. Farlo con smartphone per mé é una cosa allucinante, anche perché dovrei farlo pure per la badante
L'unica cosa che puoi fare è concordare con il rilevatore il giorno della visita a domicilio. Da questo punto di vista sono molto disponibili: nel mio condominio di 6 unità abitative è venuto 3 volte per completare i questionari visto che ogni famiglia ha i suoi orari. Con una persona con problemi motori dovrebbero esserlo ancor di più.