a00818
Digital-Forum Gold Master
Ricevo da un ex_frequentatore del forum e volentieri posto questa esperienza di utilizzo della centrale Johansson:
Anch'io mi sono staccato dal centralizzato (che fa schifo) per montarmi un'antenna tutta mia con 2 uhf in direzioni diverse ed una vhf, ed ho scelto una programmabile della Fracarro, ma è la Johansson travestita da Fracarro, il modello con 50 canali, e riguardo al peggioramento del MER avete ragione ma... in parte, mi spiego.
Avendola a casa ho modo di giocarci fino in fondo, e mi sono accorto di alcuni particolari: 1) Rende al meglio con livello di uscita tra i 99 e i 103 db. Scendendo o salendo peggiora il MER, diciamo 2 db se scendo sotto i 99 e oltre i 3 db se salgo sopra i 103. Ma per una distribuzione "casalinga" con 99-100 db ne abbiamo da vendere anche al vicinato (se ci sono buoni rapporti, e magari la vicina è bona).
Infatti io ho settato il valore a 102 db di uscita per avere il massimo MER, ma ho dovuto "strozzare" la distribuzione con derivatori che attenuano molto a scalare. E fino a quì ci siamo.
Poi, un'altra cosa su cui si puo' giocare sul MER, è il settaggio vero e proprio del MER, che di fabbrica arriva su "best" cioè migliore, che sarebbe il valore intermedio, ma si puo' usare un valore piu' basso o piu' alto, in pratica si aumenta il filtraggio del canale o lo si diminuisce, e che succede? Succede che i canali che non sono interferiti da echi migliorano con meno filtraggio, quindi valore minimo, ma peggiorano i canali con eco perchè si accavallano le portanti. Viceversa, se usiamo il valore massimo di filtraggio peggiorano i canali piu' puliti e senza eco, mentre migliorano i canali con eco perchè si "sega" l'interferente.
Basta fare tutte queste prove con misuratore collegato, nel mio caso Rover tab7, per accorgersi in diretta di cio' che dico.
Terzo giochino: Ogni ingresso V/U dispone di preamplificatore, in pratica mi sono accorto che se i segnali sono di intensità media, diciamo 55-60 db, l'attivazione del pre migliora il MER, mentre se sono superiori a 70 lo peggiora, infatti io avendo 2 uhf, di cui una puntata su ripetitore a pochi km e l'altra su ripetitore a oltre 50 km ho attivato il pre sull'ingresso antenna piu' lontana e lasciato in off l'ingresso col segnale piu' alto.
E per finire ho selezionato, prima di programmare, tutto il meglio di ogni antenna, infatti avendo a disposizione molti doppioni dai 2 siti, ho misurato dalle 2 antenne tutti i mux scrivendomi i parametri su foglio di carta: preViterbi, MER, livello, etc..... ed ho poi scelto il meglio di ogni uhf.
Solo così ho potuto avere dei valori di MER buoni all'uscita della centrale e alle prese, il mux peggiore (già in antenna) mi arriva con MER di 24 alla presa, ma è un locale insignificante, e poi tutti si attestano tra i 26 e 34 db. Anzi, io sono mooolto svantaggiato, perchè abitando al primo piano di un palazzo di 6 + piano copertura terrazzo e vano ascensore con antenne sopra, e tratta orizzontale di 12 metri prima di arrivare al palo, ho una discesa di quasi 40 metri !!!! E sappiamo bene che amplificare dopo quasi 40 metri è darsi la zappa sui piedi, ma certo non potevo mettere la centrale col 220 sul palo in un terrazzo di proprietà terzi, quindi a priori so di perdere molto, e se fosse stata montata con pochi metri di cavo avrei avuto livelli di MER ancora migliori.
In buona sostanza credo che la centrale non sia proprio da buttare, ma si puo' migliorare giocando sui parametri da me indicati, e poi, anche il canale col MER scarsetto, quello con 23, non mi dà mai problemi, anche perchè il margine si mantiene sempre sui 3 db senza spostarsi piu' di tanto. Quindi per me il prodotto è valido.
Anch'io mi sono staccato dal centralizzato (che fa schifo) per montarmi un'antenna tutta mia con 2 uhf in direzioni diverse ed una vhf, ed ho scelto una programmabile della Fracarro, ma è la Johansson travestita da Fracarro, il modello con 50 canali, e riguardo al peggioramento del MER avete ragione ma... in parte, mi spiego.
Avendola a casa ho modo di giocarci fino in fondo, e mi sono accorto di alcuni particolari: 1) Rende al meglio con livello di uscita tra i 99 e i 103 db. Scendendo o salendo peggiora il MER, diciamo 2 db se scendo sotto i 99 e oltre i 3 db se salgo sopra i 103. Ma per una distribuzione "casalinga" con 99-100 db ne abbiamo da vendere anche al vicinato (se ci sono buoni rapporti, e magari la vicina è bona).
Infatti io ho settato il valore a 102 db di uscita per avere il massimo MER, ma ho dovuto "strozzare" la distribuzione con derivatori che attenuano molto a scalare. E fino a quì ci siamo.
Poi, un'altra cosa su cui si puo' giocare sul MER, è il settaggio vero e proprio del MER, che di fabbrica arriva su "best" cioè migliore, che sarebbe il valore intermedio, ma si puo' usare un valore piu' basso o piu' alto, in pratica si aumenta il filtraggio del canale o lo si diminuisce, e che succede? Succede che i canali che non sono interferiti da echi migliorano con meno filtraggio, quindi valore minimo, ma peggiorano i canali con eco perchè si accavallano le portanti. Viceversa, se usiamo il valore massimo di filtraggio peggiorano i canali piu' puliti e senza eco, mentre migliorano i canali con eco perchè si "sega" l'interferente.
Basta fare tutte queste prove con misuratore collegato, nel mio caso Rover tab7, per accorgersi in diretta di cio' che dico.
Terzo giochino: Ogni ingresso V/U dispone di preamplificatore, in pratica mi sono accorto che se i segnali sono di intensità media, diciamo 55-60 db, l'attivazione del pre migliora il MER, mentre se sono superiori a 70 lo peggiora, infatti io avendo 2 uhf, di cui una puntata su ripetitore a pochi km e l'altra su ripetitore a oltre 50 km ho attivato il pre sull'ingresso antenna piu' lontana e lasciato in off l'ingresso col segnale piu' alto.
E per finire ho selezionato, prima di programmare, tutto il meglio di ogni antenna, infatti avendo a disposizione molti doppioni dai 2 siti, ho misurato dalle 2 antenne tutti i mux scrivendomi i parametri su foglio di carta: preViterbi, MER, livello, etc..... ed ho poi scelto il meglio di ogni uhf.
Solo così ho potuto avere dei valori di MER buoni all'uscita della centrale e alle prese, il mux peggiore (già in antenna) mi arriva con MER di 24 alla presa, ma è un locale insignificante, e poi tutti si attestano tra i 26 e 34 db. Anzi, io sono mooolto svantaggiato, perchè abitando al primo piano di un palazzo di 6 + piano copertura terrazzo e vano ascensore con antenne sopra, e tratta orizzontale di 12 metri prima di arrivare al palo, ho una discesa di quasi 40 metri !!!! E sappiamo bene che amplificare dopo quasi 40 metri è darsi la zappa sui piedi, ma certo non potevo mettere la centrale col 220 sul palo in un terrazzo di proprietà terzi, quindi a priori so di perdere molto, e se fosse stata montata con pochi metri di cavo avrei avuto livelli di MER ancora migliori.
In buona sostanza credo che la centrale non sia proprio da buttare, ma si puo' migliorare giocando sui parametri da me indicati, e poi, anche il canale col MER scarsetto, quello con 23, non mi dà mai problemi, anche perchè il margine si mantiene sempre sui 3 db senza spostarsi piu' di tanto. Quindi per me il prodotto è valido.