Centrali nucleari Sì o No?

Sei favorevole a Centrali nucleari in Italia?

  • Si da sempre;

    Voti: 43 30,9%
  • No da sempre;

    Voti: 71 51,1%
  • Si, anche se prima ero contrario;

    Voti: 3 2,2%
  • No anche se prima ero favorevole;

    Voti: 12 8,6%
  • Si ma non vicino a casa mia.

    Voti: 10 7,2%

  • Votanti
    139
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non si tratta di fare filosofia... qui bisogna pensare al sodo!
Il nicleare conviene ed è fattibile in tempi brevi?
Il nucleare può rappresentare il futuro per il mondo?

Io penso proprio di no. E credimi, coi soldi che spenderemmo col nucleare si puo pensare seriamente di fare impianti alternativi colossali in questo paese...
 
Guarda che non voglio essere il paladino del nucleare.Se esiste altro che è stato sperimentato, e che dimostra di funzionare con un buon rendimento e una buona efficienza,che costa di meno (soprattutto) è essenziale che si faccia.Ma onestamente oltre a dire impianti colossali non dici di cosa.
 
non sono favorevole alle centrali nucleari perché sicurezza o no, resta il problema delle scorie. Hanno già fatto casini con dei semplici rifiuti figuriamoci che giro farebbero con le scorie.
La vocazione del nostro paese è TURISTICA perché abbiamo risorse naturali che pochi paesi hanno, e invece di valorizzarle che facciamo?

Detto questo prendo atto di qualsiasi decisione purché sia una scelta a larga scala (vedasi referendum) e non frutto di un'elite che con la scusa della spesa energetica (non ci sono più grandi fabbriche come una volta) pensa ai propri interessi anche studiano leggi ad hoc e poi vorrei che prima di parlare e giudicare fossero resi noti siti, tipologia d'impianti ecc..
Perciò più che favoreli o contrario proporrei questo quesito: sareste favorevoli ad avere una centrale nucleare nel vostro comune?

Siccome ho rispetto per tutti i popoli, non vorrei che l'Italia si comportasse come altri paese cosiddetti civilizzati (tipo Svezia) che mandano le loro scorie eternamente in giro per gli oceani e per il mondo o contribuendo a trasfomare interi continenti (Africa, soprattutto Somalia, Etiopia ...) nella pattumiera globale.


Ultima cosa vorrei che fossero i cittadini a scrivere l'agenda dei politici e non il contrario, aspettando che uno di loro si svegli con un'idea e poi noi qui ad andargli dietro, sì no...
Che pensassero a risolvere i problemi contigenti anziché avventurarsi in programmi decennali che probabilmente non vedranno mai la luce.

Nel mio piccolo penso a ridurre la spesa energetica (non metterò mai un condizionatore ) in tutti i modi e pagherei ancora meno se togliessero le varie imposte sulle imposte.
 
La vocazione del nostro paese è TURISTICA perché abbiamo risorse naturali che pochi paesi hanno, e invece di valorizzarle che facciamo?
Vero, ma voglio vedere quanti turisti verranno se negli alberghi avranno le luci con la candela...La politica energetica non può basarsi sulla vocazione turistica, perché è la stessa scusa sulla quale si basano i VETI della maggioranza schiacciante dei sindaci sardi (che ora, visti i numeri schiaccianti dei sindaci, hanno pure l'appoggio del governatore) sull'energia eolica sul mare.

Perciò più che favoreli o contrario proporrei questo quesito: sareste favorevoli ad avere una centrale nucleare nel vostro comune?
Non è vincolante un referendum del genere dal punto squisitamente giuridico. Può essere un indicazione di volontà politica di un popolo, al massimo.
Ma a questo punto dovremmo fare anche referendum sulle discariche comunali e altre cose "scomode"? E se tutti rispondessero no i rifiuti li mettiamo sotto il tappeto? Io sono per i termovalorizzatori associati ad una corretta differenziazione dei rifiuti, ma nessuno li vuole. I comuni del nord più virtuosi riciclano intorno al 60% dei rifiuti. Rimane comunque una buona fetta d'indifferenziato...
Nel mio piccolo penso a ridurre la spesa energetica (non metterò mai un condizionatore ) in tutti i modi e pagherei ancora meno se togliessero le varie imposte sulle imposte.
Imposte a parte, il risparmio energetico fa parte della dinamica di mercato. Se la curva di offerta si sposta, il prezzo si alza e s'interseca con la curva di domanda per un valore quantitativo inferiore.
 
serginsky ha scritto:
Per il promotore del sondaggio:sarebbe interessante conoscere se vi sono stati cambiamenti d'opinione dopo le varie discussioni.
in che senso? ormai i voti sono espressi e ovviamente rimangono tali.
se qualcuno ha cambiato idea dopo la discussione (ammesso e non concesso) lo esprimerà in un futuro sondaggio, se vorrà.;)

Comunque i contrari sono nettamente superiori. Questo la dice lunga sulle scelte che passano sopra le nostre teste.
beh nettamente non direi; se fai due conti non c'è moltissima differenza...:eusa_whistle: c.ca un 12%.
se poi un sondaggino di un centinaio di persone su un forum satellitare ti dà il senso che l'italia la pensa così...beato te...:D;).
 
YODA ha scritto:
in che senso? ormai i voti sono espressi e ovviamente rimangono tali.
se qualcuno ha cambiato idea dopo la discussione (ammesso e non concesso) lo esprimerà in un futuro sondaggio, se vorrà.;)

beh nettamente non direi; se fai due conti non c'è moltissima differenza...:eusa_whistle: c.ca un 12%.
se poi un sondaggino di un centinaio di persone su un forum satellitare ti dà il senso che l'italia la pensa così...beato te...:D;).
Vorrei ricordare il referendum contro la centrali. Poi vorrei chiarire che le centrali che dovrebbero realizzare,coprirebbero circa il 10% ? del nostro fabbisogno energetico.Per il resto ?.Inoltre se non sbaglio,noi,vendiamo all'estero una quota quella che produciamo.Perciò io starei un po attento a dire che il Nucleare risolve i nostri problemi energetici. Per quanto riguarda le percentuali ,ricordo che il governo attuale ne ha una inferiore e decide quello che vuole. Ci scordiamo della ricerca!!!!
 
ermecarioca ha scritto:
Ma onestamente oltre a dire impianti colossali non dici di cosa.

Ci sono molti paesi e paesini sparsi per l' Europa che sono completamente autosufficienti... questi si sono organizzati, e tramite biomasse, una rete di fotovoltaico e varie iniziative simili hanno raggiunto l' autosufficienza senza decurtare paesaggi, o chissachè...
Sta tutto nel promuovere e organizzare tali iniziative, incentivandole!!
 
serginsky ha scritto:
Vorrei ricordare il referendum contro la centrali.
facciamo un pò di chiarezza: QUI trovi i quesiti del referendum, del '87.
si parla di autorizzazioni e altro. non certo se fare o non fare le centrali in Italia.
Poi vorrei chiarire che le centrali che dovrebbero realizzare,coprirebbero circa il 10% ? del nostro fabbisogno energetico.
come al solito quando si parla di cifre, escono le più disparate.
in realtà solo chi è del settore o un relatore dell'iniziativa può dare cifre e percentuali più precise.
se leggi indietro troverai tanti esempi, ma la realtà non la conosce bene nessuno!;)

Inoltre se non sbaglio,noi,vendiamo all'estero una quota quella che produciamo.
non è così...e in ogni caso si parla di futuro, non di odierno, visto che per ora non abbiamo problemi energetici da noi.

Perciò io starei un po attento a dire che il Nucleare risolve i nostri problemi energetici.
e chi l'ha mai detto? :icon_rolleyes: nemmeno i promotori delle centrali nucleari si sognano di dire scemenze del genere,
ma solo che possono ridurre di un bel pò quel famoso 70% di energia che importiamo!

Per quanto riguarda le percentuali ,ricordo che il governo attuale ne ha una inferiore e decide quello che vuole...
strano, credevo il contrario, vabbè...:eusa_think:
cmq ti ricordo che la politica non è ammessa, quindi evita riferimenti pericolosi.;)
 
cudy ha scritto:
Ci sono molti paesi e paesini sparsi per l' Europa che sono completamente autosufficienti... questi si sono organizzati, e tramite biomasse, una rete di fotovoltaico e varie iniziative simili hanno raggiunto l' autosufficienza senza decurtare paesaggi, o chissachè...
Sta tutto nel promuovere e organizzare tali iniziative, incentivandole!!
certo cudy, ma puoi farlo solo in quelle realtà e sono pochine, quindi bene come iniziative, ma sono il minore dei problemi.

da noi un paese di 10.000 abitanti fatto principalmente di condomini, non ha lo spazio per pannelli, pale o masse biologiche!
e le città dove si concentra la maggioranza di noi e che consuma a gò-gò?

insomma và bene inglobare iniziative simili per il futuro, ma il problema grosso non lo risolvi con l'esempio del paesino bucolico bavarese.;)
 
YODA ha scritto:
facciamo un pò di chiarezza: QUI trovi i quesiti del referendum, del '87.
si parla di autorizzazioni e altro. non certo se fare o non fare le centrali in Italia.
come al solito quando si parla di cifre, escono le più disparate.
in realtà solo chi è del settore o un relatore dell'iniziativa può dare cifre e percentuali più precise.
se leggi indietro troverai tanti esempi, ma la realtà non la conosce bene nessuno!;)

non è così...e in ogni caso si parla di futuro, non di odierno, visto che per ora non abbiamo problemi energetici da noi.

e chi l'ha mai detto? :icon_rolleyes: nemmeno i promotori delle centrali nucleari si sognano di dire scemenze del genere,
ma solo che possono ridurre di un bel pò quel famoso 70% di energia che importiamo!

strano, credevo il contrario, vabbè...:eusa_think:
cmq ti ricordo che la politica non è ammessa, quindi evita riferimenti pericolosi.;)
Probabilmente il sondaggio doveva chiedere di esprimersi con un si oppure no.Meglio,favorevole o contrario,senza commenti!!!
 
Segnalo che stasera PRESA DIRETTA dedichera la puntata all'argomento nucleare, almeno farà un po di chiarezza
 
adriaho ha scritto:
Segnalo che stasera PRESA DIRETTA dedichera la puntata all'argomento nucleare, almeno farà un po di chiarezza

Bene... vediamo un po se qualcuno la dice tutta...:eusa_whistle:
 
Bello il programma su rai tre di ieri sera... Come si è visto, di sistemi per fare energia pulita ce ne sono a volontà... il problema è solo legato alla burocrazia e a quanto un paese ci creda oppure no!:icon_rolleyes:
Il modello da seguire è quello Tedesco, non di certo quello americano.
 
Ultima modifica:
Tolta la possibilità al CIPE di procedere se gli enti locali non individuano dove costruire, tolti i benefici, cioè le sovvenzioni a chi "ospita" sul territorio centrali nucleari o a carbone, nella migliore delle ipotesi, i risultati dei referendum hanno portato alle condizioni di: "nucleare? Forse, ma di certo non vicino casa mia".
Caorso e Trino Vercellese sono state chiuse.
:evil5:

YODA ha scritto:
si parla di autorizzazioni e altro. non certo se fare o non fare le centrali in Italia.
 
Ultima modifica:
Si ,perchè siamo troppo dipendenti dal petrolio, le fonti rinnovabili servono si ma non raggiungono certi livelli di potenza e basta con questi no siamo circondati da centrali nucleari dalla svizzera alla slovenia, francia austria e siamo anche polli compriamo energia elettrica prodotta da centrali nucleari !!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso