Centrali nucleari Sì o No?

Sei favorevole a Centrali nucleari in Italia?

  • Si da sempre;

    Voti: 43 30,9%
  • No da sempre;

    Voti: 71 51,1%
  • Si, anche se prima ero contrario;

    Voti: 3 2,2%
  • No anche se prima ero favorevole;

    Voti: 12 8,6%
  • Si ma non vicino a casa mia.

    Voti: 10 7,2%

  • Votanti
    139
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cudy ha scritto:
Bello il programma su rai tre di ieri sera... Come si è visto, di sistemi per fare energia pulita ce ne sono a volontà... il problema è solo legato alla burocrazia e a quanto un paese ci creda oppure no!:icon_rolleyes:
Il modello da seguire è quello Tedesco, non di certo quello americano.

Per la precisione anche in Germania c sono centrali nucleari !!!;) ;)
 
Tuner ha scritto:
Tolta la possibilità al CIPE di procedere se gli enti locali non individuano dove costruire,
tolti i benefici, cioè le sovvenzioni a chi "ospita" sul territorio centrali nucleari o a carbone, ....
Trovati i comuni/regioni disposti ad ospitare le centrali, ecco risolti tutti i problemi. ;)
quindi come detto, il referendum non ha vietato nessuna costruzione.
e la proposta di nuove centrali è lì a dimostrarlo.
giusto o sbagliato che sia.:eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
GammaOmega ha scritto:
Per la precisione anche in Germania ci sono centrali nucleari !!!;) ;)
certo... e le ultime due che hanno chiuso, le sfruttano dal 1974.:icon_twisted:

"in germania sono ancora attive 17 centrali nucleari.
sono in attesa di essere man mano chiuse,
via via che altri impianti ne copriranno il fabbisogno.
(previsione 2022-2025)"

Wiki
 
Ultima modifica:
GammaOmega ha scritto:
Per la precisione anche in Germania c sono centrali nucleari !!!;) ;)

Si, ma sempre per la precisione, la Germania ha stabilito ultimamente che per legge i nuovi impianti per produrre energia dovranno essere di energia rinnovabile,
e stanno facendo alla grande... creando anche parecchi posti di lavoro!!
 
Vedremo quando si arriva al... dunque che succede, perchè se manca l'emergenza, dubito che qualcuno della "casta" sia disposto a rischiare consensi.
Scommetterei qualunque cifra sul fatto che se fossero i cittadini a dover decidere, nel momento in cui ci fosse il rischio di vedersi la centrale nei paraggi, col cavolo che per il "nucleare" darebbero il consenso.
(visto anche come vanno gli appalti delle grandi opere in Italia...)


YODA ha scritto:
Trovati i comuni/regioni disposti ad ospitare le centrali, ecco risolti tutti i problemi. ;)
quindi come detto, il referendum non ha vietato nessuna costruzione.
e la proposta di nuove centrali è lì a dimostrarlo.
giusto o sbagliato che sia.:eusa_whistle:
 
Ieri ho visto la puntata di Presa diretta su RAI3 parlavano dell'energia alternativa incredibile l'energia che si puo ricavare dall'eolico dal voltaico altro che nucleare! spreco di soldi alto rischio alla salute,NO AL NUCLEARE esistono altre energie con costi meno onerosi e rispetto per l'ambiente
 
GammaOmega ha scritto:
Si ,perchè siamo troppo dipendenti dal petrolio, le fonti rinnovabili servono si ma non raggiungono certi livelli di potenza e basta con questi no siamo circondati da centrali nucleari dalla svizzera alla slovenia, francia austria e siamo anche polli compriamo energia elettrica prodotta da centrali nucleari !!!

non è vero niente :D perchè la distanza da una centrale fa la differenza sulle readiazioni che ti becchi..un conto per dire per i milanesi è che la centrale sia in francia altro se è a Monza

quanto al fatto che comperiamo energia nucleare dagli stati esteri detto così non è vero niente ;) noi comperiamo le loro eccedenze a prezzi da regalo e siamo fra i pochi che possiamo sfruttare le loro eccedenze delle nucleari grazie all'idroelettrico..altro che polli..in questo caso siamo delle volpi :D loro ci regalano l'energia elettrica di notte e noi ci ripompiamo in quota l'acqua e di giorno produciamo preziosa energia elettrica da idroelettrico (che non inquina e non produce Co2)
 
liebherr ha scritto:
non è vero niente :D perchè la distanza da una centrale fa la differenza sulle readiazioni che ti becchi..
un conto per dire per i milanesi è che la centrale sia in francia altro se è a Monza...
permettimi di sorridere anche su un'ipotesi così terribile, ma pur ammettendo che le radiazioni si abbassano con il quadrato della distanza...
guardando la cartina non siamo messi benino...Chernobyl era a oltre 2000 chilometri. (e ci ha regalato un paio di settimane di terrore) ;)
Noi milanesi una centrale l'avevamo a 70 km.
più che sufficenti a cancellare economicamente mezzo nord italia.
quindi và bene tutto, ma le "grandezze" contano eccome, specie se sono nell'ordine di poche centinaia di km...:icon_redface:



suse_html_35c64607.png
 
Senza contare che anche Albania e Slovenia si apprestano a rilanciare il nucleare.

La Regione Puglia, ad esempio, potrà essere contraria quanto vuole, ma se dall'altra parte dell'adriatico gli costruiscono una centrale nucleare che gli può dire? Niente.
Stessa cosa per la Sicilia con la Tunisia, che dovrebbe essere pronta per il 2020.
E se la Francia volesse rilanciare, come oggi ha annunciato Sarkozy, anche in Corsica?

Qua siamo ostinati solo contro noi stessi...
 
L'unico modo per non aver paura è trasferirti in un'isoletta dell'oceano Pacifico, in Oceania. Sono abbastanza sicuro che lì non ci arrivino le radiazioni :)

Salvo poi aver paura di altre cose: tsunami, in primis e impossibilità a scappare in caso di eventi funesti.
 
alex86 ha scritto:
L'unico modo per non aver paura è trasferirti in un'isoletta dell'oceano Pacifico, in Oceania. Sono abbastanza sicuro che lì non ci arrivino le radiazioni :)

Salvo poi aver paura di altre cose: tsunami, in primis e impossibilità a scappare in casi di eventi funesti.

Si certo chiedilo a quelli che hanno subito i test.... :D
 
Allora bisognerà stare attenti pure a Godzilla :D :D
Se proprio non ti sta bene l'oceania perché c'è stato qualche esperimento francese in passato allora in Africa, ma attenti ai leoni, alla malaria e alla mosca tze tze :D
Il principio è lo stesso...Dovunque stai c'è sempre qualcosa che puoi temere.
 
non che ci abbiano fatto bene le radiazioni di Chernobyl..però milano non è stata evacuata....ben altra sorte hanno subito chi stava vicinissimo alla centrale e poco distante...attorno a quella centrale ci sono zone in cui sono rientrati e altre che non sono mai+ tornate nelle loro case

a breve brevissima distanza gli effetti sono ben diversi che a 100 km o anche 50
 
liebherr ha scritto:
sea breve brevissima distanza gli effetti sono ben diversi che a 100 km o anche 50

Quoto in pieno... la brevissima distanza fa la differenza eccome...
 
Digitsatmania ha scritto:
Ieri ho visto la puntata di Presa diretta su RAI3 parlavano dell'energia alternativa incredibile l'energia che si puo ricavare dall'eolico dal voltaico altro che nucleare! spreco di soldi alto rischio alla salute,NO AL NUCLEARE esistono altre energie con costi meno onerosi e rispetto per l'ambiente

Bravo, è proprio cosi... ma i nostri politici li guarderanno questi programmi? Sono informati?:eusa_think:
 
alex86 ha scritto:
allora in Africa, ma attenti ai leoni, alla malaria e alla mosca tze tze :D
Il principio è lo stesso...Dovunque stai c'è sempre qualcosa che puoi temere.
Un conto è la natura che vive con noi ma farsi del male con le nostre stesse mani questo non è concepibile :icon_rolleyes: in quanto non credo che il nucleare alla fine sia l'unica risorsa per il nostro avvenire ;)
 
Ripeto, un conto è accettare un rischio se ne vale la pena, altro è dire cose che non stanno nè in cielo nè in terra.
...come se stare a 10km, a 100km, a 500Km o a 1000Km non cambiasse i livelli di radiazioni in caso di fughe radioattive o di disastri.
Eccovi la cartina, scala e distanze in Km e miglia sono fornite, i livelli in curie/km altrettanto.

568px-Chernobyl_radiation_map_1996.svg.png
 
lanzone ha scritto:
Un conto è la natura che vive con noi ma farsi del male con le nostre stesse mani questo non è concepibile :icon_rolleyes: in quanto non credo che il nucleare alla fine sia l'unica risorsa per il nostro avvenire ;)

Il Sole, la nostra stella, è un elemento naturale e si alimenta attraverso l'energia nucleare. :icon_rolleyes:
La fonte della vita sulla terra è data dalla fusione nucleare. :icon_rolleyes:

Ancora poi con questa storia dell'unica risorsa? Ma chi l'ha mai detto? Ma dove mai è stato scritto?

Qua serve differenziare, differenziare, differenziare. :eusa_wall:
 
La fusione nucleare non è la fissione.Il sole brucia per fusione dell'idrogeno quindi energia pulita.La fissione,che sarebbe quella di cui si parla,usa uranio, che è altamente radioattivo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso