Centralina da palo UHF/VHF

Greenhornet

Digital-Forum Junior
Registrato
13 Ottobre 2009
Messaggi
95
Località
Roma
Ho notato che sono usciti in commercio questi nuovi centralini che pian piano andranno a sostituire quelli di vecchia concezione 3-4-5 ecc.ecc.sono così concepiti:
2 Ingressi UHF e 1 VHF,credo che sia la scelta migliore di utilizzare questo tipo di ampli,anche perchè i MUX che vengono trasmessi dai siti raccolgono tutti i canali + imporatanti,quindi nel caso di M.Cavo possiamo trovare la banda VHF dove trasmette la Rai (Rai 1-2-3) e la UHF dove sono tutti gli altri e parlo di Mediaset-Rai e La7.
Quindi per quanto mi riguarda ho aggiornato il mio impianto mettendo la Fracarro Sigma 6HD in banda UHF e la Fracarro 6E512F in banda VHF tutte e due direzionate a Monte Cavo.
P.S.Il segnale sia come segnale stesso e come qualità è al 100 x 100 e vedo completamente tutto.:5eek: :5eek:
 
Ottimo. :D
Anche se, a meno di seri problemi di ostacoli che occludano seriamente la visuale verso i trasmettitori, la Sigma (o direttive di alte prestazioni in genere) a Roma è persino sprecata... ;)
Altra cosa... Per questa configurazione è più consigliabile un amplificatore con un solo ingresso Uhf e un solo ingresso Vhf, perché in genere gli amplificatori con doppio ingresso Uhf presentano una figura di rumore più alta di 3 o 4dB (anche se in presenza di segnali mediamente buoni e di facile ricezione questa differenza tende a diventare poco o per nulla significativa).
 
Materiale Fracarro

:5eek: Ciao Greenhornet ,
dove hai acquistato il materiale penso che sia la soluzione anche per me.

Grazie

Angelo
 
Greenhornet ha scritto:
Ho notato che sono usciti in commercio questi nuovi centralini che pian piano andranno a sostituire quelli di vecchia concezione 3-4-5 ecc.ecc....

ma guarda che i centralini con filtri di banda non sono affatto obsoleti, anzi sono una soluzione tecnica assai migliore di quella da te indicata, se pensiamo alle necessità eventuali, altrimenti...
avere due ingressi uhf larga banda a volte provoca disastri perchè ci si astiene dal filtrare gli isocanali, e il problema non cesserà di certo con il dtt.

Inoltre avere due ingressi sovrapposti in uhf significa almeno, tralasciando certe fantasiose dichiarazioni, 6-8 dB di cifra di rumore (mediamente), come giustamente ti faceva notare Ag-brasc
 
antonioST4 ha scritto:
Inoltre avere due ingressi sovrapposti in uhf significa almeno, tralasciando certe fantasiose dichiarazioni, 6-8 dB di cifra di rumore (mediamente), come giustamente ti faceva notare Ag-brasc
Infatti.
E la cifra di rumore tipica resta la stessa, anche se di ingresso UHF se ne usa solo uno (e anche se l'altro viene chiuso col carico da 75 Ohm). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Infatti.
E la cifra di rumore tipica resta la stessa, anche se di ingresso UHF se ne usa solo uno (e anche se l'altro viene chiuso col carico da 75 Ohm). :icon_rolleyes:

Cosa significa chiudere col carico da 75 Ohm e come si fà?
 
Significa interporre una resistenza (carico) da 75 Ohm tra il polo centrale e la massa di terminali non utilizzati.
Serve x evitare disadattamenti di impedenza e/o mantenere perfettamente bilanciata ogni parte dell'impianto.
E' OBBLIGATORIO il loro utilizzo su eventuali uscite passanti non usate sui derivatori passanti (ma è altamente opportuno anche su uscite non collegate sia di partitori che derivatori). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Significa interporre una resistenza (carico) da 75 Ohm tra il polo centrale e la massa di terminali non utilizzati.
Serve x evitare disadattamenti di impedenza e/o mantenere perfettamente bilanciata ogni parte dell'impianto.
E' OBBLIGATORIO il loro utilizzo su eventuali uscite passanti non usate sui derivatori passanti (ma è altamente opportuno anche su uscite non collegate sia di partitori che derivatori). ;)

come si fa e cosa serve ?
 
Ma te l'ho appena scritto...
Le vendono già pronte all'uso, basta chiedere a qualunque negoziante fornito.
Unica cosa da ricordare e specificare se questo carico (o resistenza) serve per essere installato su terminali con morsetti a vite oppure con connettori F. ;)
 
uhf-vhf

Sono delle resistenze da 75 ohm montate direttamente all'interno di un connettore F,così da fare in modo di avvitarlo la dove serve.

P.S.Riguardo i centralini 3-4-5 intendevo dire obsoleti per quelle zone che sono completamente coperte da un solo sito,quindi inutili da montare in quel posto.:eusa_naughty:
 
Greenhornet ha scritto:
Riguardo i centralini 3-4-5 intendevo dire obsoleti per quelle zone che sono coperte da un solo sito,quindi inutili da montare in quel posto.:eusa_naughty:
In realtà forse definirli obsoleti, anche se limitatamente nei confornti di certe (fortunate) situazioni, è inappropriato, anche se in senso pratico l'osservazione non fa una piega.
Torno a sottolineare però che gli apparecchi con un solo ingresso VHF (o III banda, meglio ancora) e uno UHF hanno una figura di rumore sensibilmente più bassa di un altro analogo, ma con doppi ingressi di banda UHF (o VHF). :icon_cool:
 
centralina

Sono d'accordo,Lunedì e precisamente il 30 sono dovuto andare di nuovo a Cocciano da un mio cliente e sono stato costretto a cambiare la centralina vhf-uhf che montava,mettendone un'altra sempre con le stesse caratteristiche ma + potente (40 db su uhf e 34 su vhf) la marca però è Fracarro,l'altro era un pò + economica,la stessa presentava dei problemi con le frequenze di mediaset,visto che la zona è coperta da Frascati,quindi M.Cavo arriva con molta difficoltà.
Sono riuscito a sistemare il tutto inclinando di qualche grado la uhf in alto e con la nuova centralina Fracarro tutto è tornato a posto.:5eek:
 
Indietro
Alto Basso