Centralina FET Jolly 1

piersan

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Maggio 2009
Messaggi
2.561
Salve. Qualcuno ha esperienza o sa fornirmi i dati tecnici della centralina FET Jolly 1? Devo ristrutturare un impianto in una palazzina trifamigliare e ho trovato installata questa... non riesco neanche a capire che livello di uscita abbia, quanti dBmicrovolt... Mi sembra un componente un po' economico, infatti le prestazioni al momento non sono esaltanti, specie per l'appartamento al piano basso... In tutto ci saranno 15 prese, divise per 3 appartamenti. Inoltre, le antenne distano circa 15 metri dalla centralina, e in una zona dove i segnali sono deboli (inferiori a 45 dBmicrovolt) credo sia molto negativo, troppa dispersione del segnale. Non è possibile avvicinare le antenne alla centralina; qualcuno sa consigliarmi un centralino da palo che abbia una uscita di almeno 116 dBmicrovolt? grazie...
 
In realtà la FET offre a mio parere prodotti a livello di elettronica da palo o da interno di indubbia qualità a costo relativamente contenuto.
Se non erro la centralina Jolly1 presenta un livello d'uscita di 500mV, ovvero 114dBuV, che normalmente bastano e avanzano per una quindicina di prese.
Tale centralina permette, se occorre, la telealimentazione su ogni ingresso (resettabile - autoripristinabile scollegando e ricollegando il centralino alla corrente, sempre se non ricordo male). Perciò, se il segnale sembra debole già in antenna le soluzioni possibili (e questo vale per qualunque tipo di centralino) sono o l'utilizzo di antenne più performanti oppure l'introduzione di un preamplificatore a monte dell'ingresso del centralino da collocare il più possibile vicino all'antenna dove è necessario.
Le caratteristiche più consigliabili per un preamplificatore dipendono dalla quanità di dB necessari per aumentare il segnale. Mentre è generalmente consigliabile che il livello d'uscita di un preamplificatore non superi i 90-95dBuV. :icon_cool:

Poi, se proprio è richiesto un centralino d'antenna con livello di uscita più elevato, allora esiste anch il Jolly2. Identiche caratteristiche com tipolgie di ingressi. Il suo guadagno massimo arriva a 40 dB (sempre se la memoria non mi inganna) e il livello di uscita raggiunge 1V, ovvero, 120dBuV. :icon_cool:
 
Quoto Andrea:

mi sono fatto mandare per e-mail dalla FET il loro listino, dove vengono anche specificate le caratteristiche tecniche dei loro prodotti.

ti rimetto l'estrapolato relativo ai centralini da sottotetto.

HTML:
4001	JOLLY     	(Gmax=33dB;Vu=300mV;2Usc.F) Ingressi:     B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4002	JOLLY 1	(Gmax=38dB;Vu=500mV;2Usc.F) Ingressi:     B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4003	JOLLY1-A   	(Gmax=25dB;Vu=500mV;2Usc.F) Ingressi:     B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4004	JOLLY-A	(Gmax=25dB;Vu=300mV;2Usc.F) Ingressi:     B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4005	JOLLY2	(Gmax=38dB;Vu=700mV;4Usc.F) Ingressi:     B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4006	JOLLY2-A	(Gmax=25dB;Vu=700mV;4Usc.F) Ingressi:     B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4007	JOLLY2P2	(Gmax=38dB; Vu=1V; 2Usc.F) Ingressi:        B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4008	JOLLY2P4	(Gmax=38dB; Vu=1V; 4Usc.F) Ingressi:        B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4009	JOLLY2AP2	(Gmax=25dB;  Vu=1V; 2Usc.F) Ingressi:       B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4010	JOLLY2AP4	(Gmax=25dB;  Vu=1V; 4Usc.F) Ingressi:       B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
 
digitalboyz ha scritto:
Quoto Andrea:

mi sono fatto mandare per e-mail dalla FET il loro listino, dove vengono anche specificate le caratteristiche tecniche dei loro prodotti.

ti rimetto l'estrapolato relativo ai centralini da sottotetto.

HTML:
4001	JOLLY     	(Gmax=33dB;Vu=300mV;2Usc.F) Ingressi:     B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4002	JOLLY 1	(Gmax=38dB;Vu=500mV;2Usc.F) Ingressi:     B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4003	JOLLY1-A   	(Gmax=25dB;Vu=500mV;2Usc.F) Ingressi:     B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4004	JOLLY-A	(Gmax=25dB;Vu=300mV;2Usc.F) Ingressi:     B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4005	JOLLY2	(Gmax=38dB;Vu=700mV;4Usc.F) Ingressi:     B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4006	JOLLY2-A	(Gmax=25dB;Vu=700mV;4Usc.F) Ingressi:     B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4007	JOLLY2P2	(Gmax=38dB; Vu=1V; 2Usc.F) Ingressi:        B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4008	JOLLY2P4	(Gmax=38dB; Vu=1V; 4Usc.F) Ingressi:        B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4009	JOLLY2AP2	(Gmax=25dB;  Vu=1V; 2Usc.F) Ingressi:       B1-FM; B3; B4; B5; BUHF
4010	JOLLY2AP4	(Gmax=25dB;  Vu=1V; 4Usc.F) Ingressi:       B1-FM; B3; B4; B5; BUHF

Grazie! Molto utile. Devo ancora capire se si tratta della Jolly 1 o 2, le scritte sul pannello sono poco chiare e nel sottotetto c'è poca luce! La prossima volta mi porto una lampada con tanto tanto cavo... Però... vedo che la Jolly 1 ha 2 uscite F e la Jolly 2 4 uscite. Quella che ho visto io non ne ha di certo 4, altrimenti non avrebbero usato un partitore a 4 uscite... Forse ne ha 2, di cui una non utilizzata. QUIndi sarebbe la Jolly 1.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
In realtà la FET offre a mio parere prodotti a livello di elettronica da palo o da interno di indubbia qualità a costo relativamente contenuto.
Se non erro la centralina Jolly1 presenta un livello d'uscita di 500mV, ovvero 114dBuV, che normalmente bastano e avanzano per una quindicina di prese.
Tale centralina permette, se occorre, la telealimentazione su ogni ingresso (resettabile - autoripristinabile scollegando e ricollegando il centralino alla corrente, sempre se non ricordo male). Perciò, se il segnale sembra debole già in antenna le soluzioni possibili (e questo vale per qualunque tipo di centralino) sono o l'utilizzo di antenne più performanti oppure l'introduzione di un preamplificatore a monte dell'ingresso del centralino da collocare il più possibile vicino all'antenna dove è necessario.
Le caratteristiche più consigliabili per un preamplificatore dipendono dalla quanità di dB necessari per aumentare il segnale. Mentre è generalmente consigliabile che il livello d'uscita di un preamplificatore non superi i 90-95dBuV. :icon_cool:

Poi, se proprio è richiesto un centralino d'antenna con livello di uscita più elevato, allora esiste anch il Jolly2. Identiche caratteristiche com tipolgie di ingressi. Il suo guadagno massimo arriva a 40 dB (sempre se la memoria non mi inganna) e il livello di uscita raggiunge 1V, ovvero, 120dBuV. :icon_cool:

Grazie AG. Dunque, se le cose stanno così potrei anche lasciare il centralino FET esistente. Tanto, mi pare, come centralini da palo non si va oltre i 113 dbmicrovolt in UHF e 110 in VHF. Quanto alle prese, sono una dozzina, ma valgono il doppio! Spiego: trattasi di palazzo del '600, tutto di una famiglia, con soffitti alti 5 metri e appartamenti di 200 mq. Quindi, il cavo tra una presa e l'altra è tanto... tanto anche quello fra i piani... Infatti, l'appartamento situato a livello del centralino ha i segnale più forti, quello al piano terra i più deboli. L'impianto è composto da un partitore a 4 uscite Offel che alimenta ogni appartamento (4 appartamenti uno per piano). In ogni appartamento ci sono 4-5 prese derivate tipo Ticino Luna (a proposito mi tocca trovare le terminali di ogni appartamento e vedere se sono terminate o derivate anch'esse, in caso terminarle - cosa mi consigliate? una resistenza di chiusura o la sostituzione del frutto con presa terminata?).
Il problema è che tra le antenne e il centralino ci sono circa 15 metri di cavi (x ciascuna), e i segnali ad Amelia sono deboli, arrivano da Roma Monte Cavo e Monte Mario (70-90 km). Potrei utilizzare un preamplificatore da palo? (consiglio?? quale?) da telealimentare tramite il centralino FET.
Certo, posso ancor agire sulle antenne: al momento c'è una non meglio identificata larga banda UHF a 10 elementi Yagi (tipo Fracarro RD...) e una logaritmica per la III banda. La UHF è sicuramente migliorabile, con una Sigma 6HD ad esempio. Grazie per l'aiuto. Questo tipo di interventi è il più delicato: qui non si tratta di fare un impianto ex novo o di rifare uno disastrato e non più funzionante. Qui c'è una situazione così-così che il cliente vuole migliorare, e tu devi dirgli se si può migliorare, con quale costo e se ne vale la pena... Capite immagino...
 
AG-BRASC ha scritto:
In realtà la FET offre a mio parere prodotti a livello di elettronica da palo o da interno di indubbia qualità a costo relativamente contenuto.
Se non erro la centralina Jolly1 presenta un livello d'uscita di 500mV, ovvero 114dBuV, che normalmente bastano e avanzano per una quindicina di prese.
Tale centralina permette, se occorre, la telealimentazione su ogni ingresso (resettabile - autoripristinabile scollegando e ricollegando il centralino alla corrente, sempre se non ricordo male). Perciò, se il segnale sembra debole già in antenna le soluzioni possibili (e questo vale per qualunque tipo di centralino) sono o l'utilizzo di antenne più performanti oppure l'introduzione di un preamplificatore a monte dell'ingresso del centralino da collocare il più possibile vicino all'antenna dove è necessario.
Le caratteristiche più consigliabili per un preamplificatore dipendono dalla quanità di dB necessari per aumentare il segnale. Mentre è generalmente consigliabile che il livello d'uscita di un preamplificatore non superi i 90-95dBuV. :icon_cool:

Poi, se proprio è richiesto un centralino d'antenna con livello di uscita più elevato, allora esiste anch il Jolly2. Identiche caratteristiche com tipolgie di ingressi. Il suo guadagno massimo arriva a 40 dB (sempre se la memoria non mi inganna) e il livello di uscita raggiunge 1V, ovvero, 120dBuV. :icon_cool:

E se usassi una Televes DAT HD, con dipolo amplificato e regolatore automatico del guadagno? In questo modo si potrebbe anche far fronte al fenomeno di fading che affligge la nostra zona..
 
Indietro
Alto Basso