[centro lago di como] Problema miscelazione antenne

lagheè77

Digital-Forum New User
Registrato
2 Novembre 2012
Messaggi
15
Ciao a tutti , da poco ho aggiunto all'impianto esistente una BLU425F per poter vedere alcuni canali visto che con l'altra antenna (sigma6hd) puntata su un altro ripetitore non riuscivo a vedere e mi succede quanto segue :
se collego nell'amplificatore MAP501 la blu (in banda 5a) con la sigma (in banda UHF) certi canali che prima erano già deboli di segnale (ma si vedevano) li perdo del tutto.
Se invece ne collego una o l'altra la potenza del segnale torna a livelli accettabili e i canali si vedono nitidamente.
Sono alle prime armi ma ho già letto alcune dritte di AGBRASC e mi sono servite però non ho trovato da nessuna parte scritto che un'antenna collegata in 5a e una in UHF non possono coesistere, forse il mio map 501 non è adatto per questo tipo d'impianto?:eusa_think:
Forse non serve un'amplificatore ma forse bastava un miscelatore?:eusa_think:
Cosa posso fare?A voi i consigli

Grazie

Ciao
 
lagheè77 ha scritto:
Ciao a tutti , da poco ho aggiunto all'impianto esistente una BLU425F per poter vedere alcuni canali visto che con l'altra antenna (sigma6hd) puntata su un altro ripetitore non riuscivo a vedere e mi succede quanto segue :
se collego nell'amplificatore MAP501 la blu (in banda 5a) con la sigma (in banda UHF) certi canali che prima erano già deboli di segnale (ma si vedevano) li perdo del tutto.
Se invece ne collego una o l'altra la potenza del segnale torna a livelli accettabili e i canali si vedono nitidamente.
Sono alle prime armi ma ho già letto alcune dritte di AGBRASC e mi sono servite però non ho trovato da nessuna parte scritto che un'antenna collegata in 5a e una in UHF non possono coesistere, forse il mio map 501 non è adatto per questo tipo d'impianto?:eusa_think:
Forse non serve un'amplificatore ma forse bastava un miscelatore?:eusa_think:
Cosa posso fare?A voi i consigli

Grazie

Ciao
La banda QUINTA E' UHF:D
due antenne su bande uguali daranno sempre problemi, se non filtrate
adeguatamente.
 
Prova puntando antenna vhf e uhf in verticale su m.goi.
 
@ilsirio : lo sò che la 5a è UHF ma allora perchè in commercio ci sono miscelatori e amplificatori da palo che hanno come ingressi uhf-banda 5a-banda 4a e banda 3a se poi tutte insieme non funzionano come dovrebbero???Addirittura ho visto che ci sono amplificatori da palo con 2 ingressi in UHF ......anche questo non funzionerà correttamente allora????
Come posso filtrare le due antenne in modo adeguato?
@gd94 : Abito in centro lago di como un'antenna (sigma6hd) è rivolta verso il ripetitore di Naggio e l'altra (blu425f) è rivolta verso quello di Sueglio
 
lagheè77 ha scritto:
Sono alle prime armi ma ho già letto alcune dritte di AGBRASC e mi sono servite però non ho trovato da nessuna parte scritto che un'antenna collegata in 5a e una in UHF non possono coesistere

la banda UHF è divisa in 2 "semibande", la IV e la V.
Nello stesso modo in cui non si possono usare 2 ingressi uhf, senza opportune miscelazioni, non si potrà usare un ingresso uhf ed uno di V banda; i canali ricevuti in comune dalle 2 antenne andranno in conflitto, distruggendosi a vicenda.
 
flash54 ha scritto:
la banda UHF è divisa in 2 "semibande", la IV e la V.
Nello stesso modo in cui non si possono usare 2 ingressi uhf, senza opportune miscelazioni, non si potrà usare un ingresso uhf ed uno di V banda; i canali ricevuti in comune dalle 2 antenne andranno in conflitto, distruggendosi a vicenda.

infatti.....allora mi chiedo perchè i produttori di antenne commercializzano amplificatori e miscelatori con ingressi uhf (anche doppi) 3a , 4a e 5a tutto insieme se poi insieme fanno conflitto e non andranno mai come dovrebbero andare?O meglio , il problema è solo con l'uhf collegata quando si hanno anche 4a e 5a collegate.
Scusa la mia ignoranza ma all'inizio vedendomi 5 ingressi e un'uscita sola sul miscelatore/amplificatore da palo pensavo che potessi mettere insieme più antenne poi era il miscelatore/amplificatore che discriminava i canali in base alla potenza del segnale ricevuto in ingresso.
Cosa posso fare allora per ricevere correttamente i canali da due ripetitori distinti con le mie due antenne?
Grazie
 
lagheè77 ha scritto:
infatti.....allora mi chiedo perchè i produttori di antenne commercializzano amplificatori e miscelatori con ingressi uhf (anche doppi) 3a , 4a e 5a tutto insieme se poi insieme fanno conflitto e non andranno mai come dovrebbero andare?O meglio , il problema è solo con l'uhf collegata quando si hanno anche 4a e 5a collegate.
Scusa la mia ignoranza ma all'inizio vedendomi 5 ingressi e un'uscita sola sul miscelatore/amplificatore da palo pensavo che potessi mettere insieme più antenne poi era il miscelatore/amplificatore che discriminava i canali in base alla potenza del segnale ricevuto in ingresso.
Cosa posso fare allora per ricevere correttamente i canali da due ripetitori distinti con le mie due antenne?
Grazie

I centralini o amplificatori multi ingresso consentono un estrema flessibilità di installazione ma è importante sapere che nei casi come il tuo si devono obbligatoriamente filtrare i canali che vanno in conflitto.
Dovresti dotarti di opportuni filtri, trappole e/o appositi miscelatori di banda/canale.
 
In linea di principio, bisogna filtrare sempre, anche se apparentemente non ci fossero conflitti, perchè ricevere con 2 antenne orientate in direzioni differenti significa distruggere localmente l'SFN, cioè porsi in una situazione che è intrinsecamente a rischio.
I costruttori, a seconda dei modelli, forniscono la possibilità di più ingressi nella stessa banda, ma è una deduzione sbagliata che per questa ragione si possano collegare agli stessi ingressi antenne differenti senza adottare i dovuti accorgimenti.
All'ingresso di B5 si collega un'antenna ed a quello di B4 se ne può collegare un'altra, ma se viene utilizzato l'ingresso UHF, allora non si possono più usare gli ingressi di B5 e B4 senza opportunamente filtrare. (procedura compessa e per esperti)
In realtà, esistono in vendita dispositivi appositi già dotati di filtri (passbanda/elimina-banda o passacanali/elimina canali) e di ingressi separati.
 
lagheè77 ha scritto:
ho già letto alcune dritte di AGBRASC e mi sono servite però non ho trovato da nessuna parte scritto che un'antenna collegata in 5a e una in UHF non possono coesistere
Rileggi attentamente, perchè è invece una delle cose su cui "martelliamo" di più.

PS: sei su una barca al "centro" del Lago di Como? :D :D :D
Scusa, non me la riuscivo a tenere... :icon_cool:
 
Tuner ha scritto:
In linea di principio, bisogna filtrare sempre, anche se apparentemente non ci fossero conflitti, perchè ricevere con 2 antenne orientate in direzioni differenti significa distruggere localmente l'SFN, cioè porsi in una situazione che è intrinsecamente a rischio.
I costruttori, a seconda dei modelli, forniscono la possibilità di più ingressi nella stessa banda, ma è una deduzione sbagliata che per questa ragione si possano collegare agli stessi ingressi antenne differenti senza adottare i dovuti accorgimenti.
All'ingresso di B5 si collega un'antenna ed a quello di B4 se ne può collegare un'altra, ma se viene utilizzato l'ingresso UHF, allora non si possono più usare gli ingressi di B5 e B4 senza opportunamente filtrare. (procedura compessa e per esperti)
In realtà, esistono in vendita dispositivi appositi già dotati di filtri (passbanda/elimina-banda o passacanali/elimina canali) e di ingressi separati.


Ottima risposta direi...chiarissimo quello che dici e avendo fatto diverse prove era quello che pensavo anch'io.
Non capisco solo una cosa .... perchè ci sono in commercio modelli di amplificatori da palo con 2 ingressi UHF??? Come funzionano se vengono collegate due antenne in UHF?Una elimina l'altra?
:eusa_think:
Tornando a me, partendo dal presupposto che sul ripetitore dove ho direzionato la blu a me interessa ricevere solo i canali 42-44-48-50-57-60 mi potreste consigliare un passbanda/elimina-banda o passacanali/elimina canali per poter risolvere il problema definitivamente?
Comunque ho notato come si leggeva qua e la nel forum che incide molto anche il tipo di decoder , su tre decoder che ho installato forse due hanno gli stessi canali....
La cosa che tecnicamente non capisco è perchè adesso mi trovo tipo 4 canali MTV memorizzati o 3 RAI1 però vabbè quello è il meno dei mali la cosa importante è che si vedano.
 
areggio ha scritto:
Rileggi attentamente, perchè è invece una delle cose su cui "martelliamo" di più.

PS: sei su una barca al "centro" del Lago di Como? :D :D :D
Scusa, non me la riuscivo a tenere... :icon_cool:

Si si sto leggendo e trovo che le vostre discussioni siano molto interessanti

Non abito in mezzo al lago:lol: :lol: :lol: abito sulla sponda del ramo di como di fronte a Bellagio.E' una posizione un pò s.....a per la ricezione purtroppo
 
lagheè77 ha scritto:
... Non capisco solo una cosa .... perchè ci sono in commercio modelli di amplificatori da palo con 2 ingressi UHF??? Come funzionano se vengono collegate due antenne in UHF?Una elimina l'altra?

:eusa_wall:

flash54 ha scritto:
I centralini o amplificatori multi ingresso consentono un estrema flessibilità di installazione ma è importante sapere che nei casi come il tuo si devono obbligatoriamente filtrare i canali che vanno in conflitto.

Come puoi pensare che facciano un modello di ampli per ogni problematica di ogni zona dell'Italia?
 
flash54 ha scritto:
:eusa_wall:

eh si che sono testardo:D un MAP313 o 315 come funziona concollegate due UHF? Spiegatemi perchè allora quello che leggo e intendo io dai cataloghi non è la stessa cosa intendi tu magari....

Come puoi pensare che facciano un modello di ampli per ogni problematica di ogni zona dell'Italia?

In commercio non c'è nulla che faccia ciò?Scusa ma sull'argomento Dtt non sono molto afferrato,pensavo che la tecnologia che abbiamo oggi giorno in commercio ci fosse qualcosa di più "intelligente" ( e di conseguenza magari anche più costoso) per la gestione di più antenne sulla stessa banda.
 
lagheè77 ha scritto:
In commercio non c'è nulla che faccia ciò?Scusa ma sull'argomento Dtt non sono molto afferrato,pensavo che la tecnologia che abbiamo oggi giorno in commercio ci fosse qualcosa di più "intelligente" ( e di conseguenza magari anche più costoso) per la gestione di più antenne sulla stessa banda.
certo, ci sono le centraline programmabili..
 
gherardo ha scritto:
certo, ci sono le centraline programmabili..

beh ma non penso che per un abitazione con 4 prese tv ne valga la pena acquistarne una.....immagino che siano costose

Ma nel mio caso, partendo dal presupposto che sul ripetitore dove ho direzionato la blu a me interessa ricevere solo i canali 42-44-48-50-57-60 mi potreste consigliare un passbanda/elimina-banda o passacanali/elimina canali per poter risolvere il problema definitivamente?
Chiaramente da non spenderci un patrimonio:D
 
lagheè77 ha scritto:
In commercio non c'è nulla che faccia ciò?Scusa ma sull'argomento Dtt non sono molto afferrato,pensavo che la tecnologia che abbiamo oggi giorno in commercio ci fosse qualcosa di più "intelligente" ( e di conseguenza magari anche più costoso) per la gestione di più antenne sulla stessa banda.

Come ti ha già detto Gherardo ci sono le centraline programmabili ed esistono anche gli impianti canalizzati, chiaramente a costi più alti.
Oppure, come stiamo dicendo dall'inizio, devi ricorrere ad opportuni filtraggi.

lagheè77 ha scritto:
eh si che sono testardo un MAP313 o 315 come funziona concollegate due UHF? Spiegatemi perchè allora quello che leggo e intendo io dai cataloghi non è la stessa cosa intendi tu magari....

Non so cosa leggi ed intendi tu ma so con certezza che ciò che dico non me lo sono inventato io...

Hai detto che ti serve filtrare i canali 42-44-48-50-57-60, immagina se dovessero fare un centralino con 2 ingressi uhf e che provveda a filtrare quei canali... ne venderebbero 3 pezzi in tutta Italia e magari, per il paese vicino dovrebbero costruirne uno con canalizzazione diversa per venderne anche qui 3-4 pezzi. Questo è il concetto di flessibilità di cui scrivevo in precedenza, si montano i filtri con diverse canalizzazioni su un modello standard di centralino.
 
lagheè77 ha scritto:
Si si sto leggendo e trovo che le vostre discussioni siano molto interessanti

Non abito in mezzo al lago:lol: :lol: :lol: abito sulla sponda del ramo di como di fronte a Bellagio.E' una posizione un pò s.....a per la ricezione purtroppo

Puoi dare indicazioni più precise sulla località o per lo meno dirci da quali ripetitori ricevi?
Giusto per capire come poterti consigliare in modo più mirato.
 
L'elenco seguente:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CO99&posto=Bellagio

rispecchia l'effettiva ricezione da dove ti trovi tu?

Non risultano emissioni sul ch 57.

Sei proprio sicuro che ti serva un amplificatore? Il ripetitore più lontano dista 19 km. e tieni presente che i canali da te menzionati sono tutti disponibili dal ripetitore locale che dista solo 2 km.
 
Indietro
Alto Basso