Cerco tecnico x impianto a pistone a prezzi modici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e quando la volpe non c'e' i "sorci verdi" ballano :D...ascolta grande cyrus contatta il magico pierluke o qui o nell'altro posto ANGELICO dove bazzichi ;) lui ha stessa identica parabola ( laminas 120) e motore ( clarke tech 390?) e la certezza te la puo' dare "solo" lui....pero' mi pare di ricordare storiacce...ma forse erano diverse:= tipo che per andare agli estremi lo poteva fare solo muovendosi in diseqc, e non in usuals, pero' effettivamente il motore mi pare ritornasse indietro "serenamente" :) domandagli! la laminas e' effettivamente molto piu' leggera, anche se di solito e' l'effetto vela e non il peso il problema, ma in questo caso....mah e se fosse un problema "del motore"??? che casino sto mondo sat :laughing7: ( si non vorrei mai che poi scopri che ti fa lo stesso scherzo anche con laminas, anche se a pierluke no, e quindi era "un difetto" del tu esemplare di motore, e ti tocca cambiare quello..) onestamente non so che dirti per aiutarti...:sad:
 
ora sto uscendo e non replicherò nell'immediato ma se fosse una questione di peso cioè che il motore non ce la fa, non dovrebbe tornare su neanche con l'intervento sui pulsantini o no? :eusa_think: c'è qualcosa che non quadra :eusa_think:

E' così con i pulsantini va....datemi la soluzione così decido il dà farsi ;)
 
Se prendessi una Laminas 120 il peso sarebbe inferiore e quindi agevole nel ritorno senza bloccarsi agli estremi, rimandendo il motore esistente?
In un primo momento pensai di montare una Gibertini 120 appena acquistata su uno Stab Rotor HH-120 per la facilità di installazione di quest'ultimo (ne avevo già montato uno a mio cognato) e perché non ero sicuro del lavoro che avrei fatto con un attutore.
Nel momento di andarla a mettere sul perno ho desistito: troppa paura, troppo pesante: ho optato per una Laminas 120 che pesa 1/4 della Gibertini...
Lo Stab tiene botta, al momento, e sono conscio che è un impianto fatto comunque in economia.

In seguito ho acquistato un Polarmount per Gibertini 125/150 ma, causa scarsità di fondi (o perlomeno, dovendoli investire in altro) non ho più acquistato il posizionatore e l'attuatore anche perché dovrei mettere l'antenna a terra ma ho tutti alberetti davanti...

Prima o poi lo sfizio di provare a metterla dalla nonna (dove c'è spazio ma la utilizzerei col contagocce) me la tolgo... Magari lo faremo "insieme" :D

Una Laminas ti garantisce più vita con quel tipo di motore ma anche Foxbat non ha torto secondo me; probabilmente qualcosa non va ;)
 
In un primo momento pensai di montare una Gibertini 120 appena acquistata su uno Stab Rotor HH-120 per la facilità di installazione di quest'ultimo (ne avevo già montato uno a mio cognato) e perché non ero sicuro del lavoro che avrei fatto con un attutore.
Nel momento di andarla a mettere sul perno ho desistito: troppa paura, troppo pesante: ho optato per una Laminas 120 che pesa 1/4 della Gibertini...
Lo Stab tiene botta, al momento, e sono conscio che è un impianto fatto comunque in economia.

In seguito ho acquistato un Polarmount per Gibertini 125/150 ma, causa scarsità di fondi (o perlomeno, dovendoli investire in altro) non ho più acquistato il posizionatore e l'attuatore anche perché dovrei mettere l'antenna a terra ma ho tutti alberetti davanti...

Prima o poi lo sfizio di provare a metterla dalla nonna (dove c'è spazio ma la utilizzerei col contagocce) me la tolgo... Magari lo faremo "insieme" :D

Una Laminas ti garantisce più vita con quel tipo di motore ma anche Foxbat non ha torto secondo me; probabilmente qualcosa non va ;)


Ho deciso di far eseguire il lavoro al mio tecnico (mi ha confidato di averne fatti 2, anni or sono e si sarebbe offeso se non avessi scelto lui ;)) ed ho deciso di eliminare il CT 390 per il motore a pistone, ci aggiorniamo, grazie a tutti per i Vs. interventi, digital.forum rimane sempre il forum più competente d'italia ;)
 
son felice! ma come risolve il fatto dello spazio? cambierai palo? andrai piu' in alto? beh mi raccomando quando e' tutto bello montato postaci delle foto e facci sapere ciao buona domenica!
 
son felice! ma come risolve il fatto dello spazio? cambierai palo? andrai piu' in alto? beh mi raccomando quando e' tutto bello montato postaci delle foto e facci sapere ciao buona domenica!

Vedremo in loco, se lo spazio non basterà oltrepasseremo il muretto, per il palo dovrebbe andare bene quello esistente, per le foto...ci sarà il video ;)

Buona domenica a tutti !!!
 
2iw851z.jpg


Eh si ho ingaggiato il mio tecnico di fiducia Giancarlo, non faceva di questi impianti da circa 20 anni, durata dell'intervento 4 ore, per sintonizzare i satelliti mi sono servito dei miei settings in usals sul DM 7020 HD e per l'aggancio ha fatto tutto il posizionatore ed ho memorizzato con i numeri i Sat, esempio per andare su Turksat ho scritto in memoria 42 e voilà mi porta su quel determinato satellite, l'escursione arrivando sino al fine corsa al momento è 68.5 Est a 30 Ovest, ho migliorato su tutti i satelliti in special modo le posizioni su Thor dei Cmore spot Nord abbastanza ostici per il Sud, la migliore soddisfazione è comunque la velocità sui satelliti e non preoccuparsi che poi l'antenna non mi tornava indietro con il rotor mono cavo data dal peso della Gibertini di 1.25.
Missione compiuta e datemi il benvenuto nel club dei pistonisti !!!!!!!!!!!!
 
bello! anzi bellissimo! quindi spiegaci un attimo...da clarke tech 390 a pistone da 18...la velocita' per passare da un sat all'altro sarebbe pure aumentata?
ce l'avete fatta proprio al pelo e'! che c.u.l.o! :D ottimo cosi'! in realta' , diciamo, aveva ragione chi aveva espresso preoccupazione sul discorso "muretto" giusto? si nel senso l'escursione ad est e' 68.5 est proprio perche' il tecnico ha dovuto agganciare il pistone nella parte bassa al polarmount "molto" verso l'alto/ verso la parabola per non farlo toccare con il sedere il muro vero? e quindi ad est dove "in un altra installazione" saresti potuto arrivare ai 75 est qui non puoi perche' anche da tutto chiuso il pistone e' troppo vicino alla parabola? confermi o smentisci? no moggi :laughing7:
grazie ciao cmq proprio un bel impianto ;)
 
bello! anzi bellissimo! quindi spiegaci un attimo...da clarke tech 390 a pistone da 18...la velocita' per passare da un sat all'altro sarebbe pure aumentata?
ce l'avete fatta proprio al pelo e'! che c.u.l.o! :D ottimo cosi'! in realta' , diciamo, aveva ragione chi aveva espresso preoccupazione sul discorso "muretto" giusto? si nel senso l'escursione ad est e' 68.5 est proprio perche' il tecnico ha dovuto agganciare il pistone nella parte bassa al polarmount "molto" verso l'alto/ verso la parabola per non farlo toccare con il sedere il muro vero? e quindi ad est dove "in un altra installazione" saresti potuto arrivare ai 75 est qui non puoi perche' anche da tutto chiuso il pistone e' troppo vicino alla parabola? confermi o smentisci? no moggi :laughing7:
grazie ciao cmq proprio un bel impianto ;)

Hai perfettamente ragione, non ho voluto perdere la stabilità che si ha avendo il muretto dietro, ma se dovesse risorgere il 75 Est per noi italiani del sud m'inventerei qualcosa, come velocità non c'è alcun paragone con il vecchio motore in special modo nel ritorno dagli estremi.

Ciao e grazie
 
Un'altra cosa che non sapevo, ma grazie a san google, ho ripescato un vecchio post di digital forum dove appunto era superfluo utilizzare il telecomando del posizionatore...infatti ho appena variato in diseqc sul ricevitore, gli ho dato sat x sat gli stessi numeri memorizzati sul posizionatore così continuo ad utilizzare il tutto come se avessi un rotor monocavo ;)
 
ciao. ho letto che sei campano. puoi darmi un rapporto di ricezione sui 12.5w ? io ho difficoltà incredibili con questo satellite. pensavo fosse l'elevazione. ho appena finito di smanettare sul tetto ma di migloramenti neanche l'ombra.
a est vado una bellezza. dai 12.5w ai 30w ho qualche problema.
 
ciao. ho letto che sei campano. puoi darmi un rapporto di ricezione sui 12.5w ? io ho difficoltà incredibili con questo satellite. pensavo fosse l'elevazione. ho appena finito di smanettare sul tetto ma di migloramenti neanche l'ombra.
a est vado una bellezza. dai 12.5w ai 30w ho qualche problema.

Il tuo è un problema di allineamento dell'antenna , la curva non è buona, con il mio impianto, molto simile al tuo, antenna 125 cm ed attuatore 18" dai 12W ai 30W il segnale oscilla dal 70 al 100%.
Ciao
 
Il tuo è un problema di allineamento dell'antenna , la curva non è buona, con il mio impianto, molto simile al tuo, antenna 125 cm ed attuatore 18" dai 12W ai 30W il segnale oscilla dal 70 al 100%.
Ciao

puoi farmi capire come sistemare?
 
il tuo polarmount lo hai messo a punto tu o l' ha fatto un tecnico?

il problema sui satelliti ad ovest tipo eutelsat 12.5°W o Hispasat lo hai avuto sempre sin dall'inizio o è cosa recente? se lo hai avuto sin dall'inizio vuol dire che la messa a punto è stata fatta male...
c12.5w ? io ho difficoltà incredibili con questo satellite. pensavo fosse l'elevazione. ho appena finito di smanettare sul tetto ma di migloramenti neanche l'ombra.
a est vado una bellezza. dai 12.5w ai 30w ho qualche problema.
senza offesa, andare a tentativi senza avere le idee chiare non è la cosa migliore, in più cercare di ottimizzare un impianto sat polare su un singolo satellite è sbagliatissimo si riperquoterà negativamente su tutte le altre posizioni...

se guardi l'ultima figura relativa agli errori te ne potrai rendere conto



nel tuo impianto non è allineato bene neanche l'asse nord sud...

quindi devi accertarti innanzitutto che l'elevazione del polarmount sia quella giusta e per questo serve un inclinometro non ci sono alternative, poi anche la declinazione, quando hai la certezza su queste due regolazioni dovrai trovare l'esatto centraggio dell'asse nord sud

è sottinteso che il palo deve essere perfettamentente in bolla su tutti e quattro i lati... mancando questo requisito fondamentale non si potra mai coprire correttamente tutto l'arco orbitale
 
Ultima modifica:
diciamo che prima non avevo problemi. poi è passato un inverno e un'estate abbastanza ventilata e hanno rifatto il tetto del palazzo. quindi magari qualche operaio ha potuto urtare palo e padella.
da alcuni giorni stavo facendo delle prove e mi sn accorto di avere difficoltà con alcuni tp di 12.5w
ad esempio 11340 H mi entra. come mi entrano tutti quelli dai 12.000 a salire. i problemi li ho dai 11329 H a scendere fino ai 10956

onestamente non vorrei chiamare un tecnico che magari mi spara 70-100 euro per il ripuntamento. Non ho altre soluzioni?
 
ma hai la possibilita' di andare sul tetto "a giocare"???? te la puoi sistemare da solo ma bisogna prima capire in quale caso tu sia!:= per dire hai fatto le tipiche prove di spinta della parabola verso l'alto o il basso in quei sat ad ovest dove hai difficolta'??? sei troppo alto o troppo basso??? e viceversa ad est e' confermata la cosa magari che la traiettoria ideale sarebbe leggermente piu' su o giu? cosi' si capisce come intervenire sul sat di riferimento ....probabilmente dovrai ruotare tutto il blocco polarmount di un po', tipo hai fatto il preposizionamento la prima volta? o hai saltato questo passaggio? comincia a capire agli estremi come migliora il segnale...
 
ragazzi state andando OT, qua si parla di attuatore a pistone.
McEnrich puoi cortesemente aprire un altro thred specifico per il tuo problema ?
Grazie.
 
ma hai la possibilita' di andare sul tetto "a giocare"???? te la puoi sistemare da solo ma bisogna prima capire in quale caso tu sia!:= per dire hai fatto le tipiche prove di spinta della parabola verso l'alto o il basso in quei sat ad ovest dove hai difficolta'??? sei troppo alto o troppo basso??? e viceversa ad est e' confermata la cosa magari che la traiettoria ideale sarebbe leggermente piu' su o giu? cosi' si capisce come intervenire sul sat di riferimento ....probabilmente dovrai ruotare tutto il blocco polarmount di un po', tipo hai fatto il preposizionamento la prima volta? o hai saltato questo passaggio? comincia a capire agli estremi come migliora il segnale...

posso andare sul tetto. ho fatto queste prove di spinta ma non è cambiato nulla. o meglio, il risultato migliore risultava sempre quello iniziale. sul sat di riferimento ho un segnale eccellente. come tutti i sat da 13 a 42 est.... da 13e a 11w ottimo. dai 12 ai 30w inizia il calo.
quindi devo smontare l'attuatore e rifare tutto manualmente con il polarmount? (l'impianto è stato fatto tutto con l'aiuto di un tecnico e con l'ausilio degli strumenti)
 
diciamo che prima non avevo problemi. poi è passato un inverno e un'estate abbastanza ventilata e hanno rifatto il tetto del palazzo. quindi magari qualche operaio ha potuto urtare palo e padella.
da alcuni giorni stavo facendo delle prove e mi sn accorto di avere difficoltà con alcuni tp di 12.5w
ad esempio 11340 H mi entra. come mi entrano tutti quelli dai 12.000 a salire. i problemi li ho dai 11329 H a scendere fino ai 10956

onestamente non vorrei chiamare un tecnico che magari mi spara 70-100 euro per il ripuntamento. Non ho altre soluzioni?


mi sa che cerchi qualcosa che non esiste più ;)

h++://www.flysat.com/e12wa.php
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso