Certificati malattia online, blackout all'esordio

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.704
Località
Torino
Il sistema di trasmissione dei certificati è andato in tilt a poche ore dal suo battesimo. Incapace di sostenere il peso delle richieste. Sanzioni rinviate, dice Brunetta, ma le polemiche infuriano

Dettagli
 
molto bene direi :):) per fortuna il mio medico della mutua lo sperimenta da mesi e quando ho dovuto chiedere la malattia spedì la pratica online senza problemi
 
Anche il mio medico lo usa da mesi...Nessun problema pertanto.
 
Anakin83 ha scritto:
molto bene direi :):) per fortuna il mio medico della mutua lo sperimenta da mesi e quando ho dovuto chiedere la malattia spedì la pratica online senza problemi
anche il mio medico fa cosi'....Direi che questo sistema diminuira ancora le malattie per i Furbetti....Questa Volta sono Contento per una soluzione ottima...
 
come al solito la maggioranza si riduce all'ultimo istante...:icon_rolleyes:
e, complice una non perfetta organizzazione, ecco arrivare i problemi!
Anche il mio medico lo usa da quando è stato reso disponibile.
E mi dice che ha sempre funzionato (anche se il server non è velocissimo...;) )
infatti l'ultimo certificato per "malattia" l'ha consegnato con il sistema telematico.
 
speriamo che sia solo un problema temporaneo che non si verifichi...
 
io sinceramente non ho capito in cosa consisterebbero sti certificati di malattina on line...
fatemi capire.... non ce piu bisogno di farsi la fila dal dottore per un certificato?
 
no per quello bisogna andare. ma invece che portare l'impegnativa all'INPS locale e mandarla via raccomandata al datore di lavoro (tutte cose a carico del lavoratore) il medico invia online immediatamente il certificato di malattia a entrambi così da abbattere tempi e costi...
 
beh allora è utile... speriamo che non sia una cosa abitudinaria che il sistema non funziona
 
Anakin83 ha scritto:
no per quello bisogna andare. ma invece che portare l'impegnativa all'INPS locale e mandarla via raccomandata al datore di lavoro (tutte cose a carico del lavoratore) il medico invia online immediatamente il certificato di malattia a entrambi così da abbattere tempi e costi...

Riguardo al fatto che li manda entrambi questo non è tanto chiaro.

Di recente mia sorella è stata a casa con l'influenza ed il suo medico ,ha mandato on-line il certificato solo all'INPS ,poi ha rilasciato un certificato cartaceo apposito (non più il classico foglio della mutua) da portare al datore di lavoro.
 
ERCOLINO ha scritto:
...Di recente mia sorella è stata a casa con l'influenza ed il suo medico ,ha mandato on-line il certificato solo all'INPS ,poi ha rilasciato un certificato cartaceo apposito (non più il classico foglio della mutua) da portare al datore di lavoro.
Confermo.
La copia stampata per il datore di lavoro va consegnata a mano.;)
 
Il servizio di trasmissione telematica dei certificati di malattia consente di automatizzare e digitalizzare completamente l’intero processo organizzativo-gestionale
che si origina con la produzione dei certificati di malattia e degli attestati di malattia (intendendosi con quest’ultima espressione il certificato privato della diagnosi clinica)
da parte del medico e si conclude con la trasmissione, a cura del lavoratore, dei certificati all’INPS e degli attestati ai rispettivi datori di lavoro.

Attraverso questo nuovo servizio i lavoratori, oltre a ricevere la copia cartacea dei propri certificati e degli attestati di malattia da parte del medico,
ovvero a richiedere copia elettronica degli stessi sulla propria casella di posta elettronica certificata o meno, possono richiedere al medico,
in caso di indisponibilità di tali copie, l’invio di un SMS contenente i dati essenziali dell’attestato di malattia
(protocollo, data di rilascio, durata della prognosi, nome e cognome del lavoratore, nome e cognome del medico).

L’accesso al sistema WEB è possibile attraverso link che saranno pubblicati anche sul protocollo identificativo del certificato emesso.
I lavoratori accedendo direttamente ai sistemi dell’INPS, tramite il codice fiscale e il numero di protocollo, possono disporre dei propri attestati di malattia in formato elettronico.

FONTE
 
Infatti si può anche inviare per raccomandata. Forse anche con la PEC, di quest'ultima non ne sono sicuro.
 
Indietro
Alto Basso