CES: 17 Nuovi LCD da Sony

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.684
Località
Torino
Sony, in occasione del CES di Las Vegas, ha annunciato l'aggiornamento delle sue principali linee di display LCD, facenti capo al rinomato brand BRAVIA: la serie Z (top), la serie W, la serie V, la serie M e la serie N.

Dettagli
 
Belli, indubbiamente.
Però mi pare che non vengono ancora introdotte le nuove tecnologie, tipo OLED e quant'altro. Cosa si prevede in merito? Se uno si deve comprare (come me:D ;) ) un LCD nuovo, è meglio aspettare?
 
Se hai intenzione di prendere un tv OLED il primo consiglio che mi viene in mente e' incomincia a conservare molti soldi perche' uno schermo da 40 pollici costera' una bella cifra al momento del lancio senza contare l'incognita della durata dello schermo che ancora non e' stata testata pienamente.

Per schermi sul mercato con misure paragonabili agli attuali schermi dovrai aspettare almeno un paio di anni.

Ciao ciao ;) ;)
 
E la tecnologia SED (Surface conduction Electron emitter Display) che fine ha fatto?:eusa_think:
Secondo questa notizia, è già stata presentata da Canon e Toshiba, ma avrebbe dovuto entrare in produzione nell'estate 2007...

(La tecnologia SED, sviluppata da Canon assieme a Toshiba, è un innovativo tipo di schermo ultrapiatto e ultrasottile generato dalla fusione di varie tecnologie già esistenti; l'emissione di elettroni da un cannone elettronico (CRT) e la tecnologia derivante dai semiconduttori a cristalli liquidi (LCD).
Nei CRT convezionali, un singolo cannone elettronico "spara" gli elettroni su una matrice a fosfori postagli davanti, ottenendo un'emissione di luce a scansione su ogni singolo punto.
Nei SED si utilizza invece un singolo micro-cannone elettronico per ogni punto immagine, ottenendo ugualmente il risultato dei CRT, ma con una risoluzione molto più alta e senza più problemi di deflessioni o di punti sfuocati.
Inoltre si possono ottenere schermi profondi solo pochi centimetri, proprio come nei plasma e negli LCD. In più, SED non richiede la deviazione del fascio di elettroni, necessario sugli schermi con più di 40 pollici.
Il risultato di questa tecnologia è un'immagine tagliente, ad altissimo contrasto, con velocità di scansione eccezionale ottenuta da milioni di micro-cannoni che lavorano simultaneamente.
Un'altra caratteristica importante è il basso assorbimento di corrente elettrica di questi schermi, inferiore ai plasma e agli LCD.
I primi televisori con questa tecnologia presentano un contrasto sbalorditivo di 100000:1 (centomila a 1 ).
)

E poi si parla anche della tecnologia NED (Nano Emissive Display), schermi piatti ai nanotubi di carbonio.

Dettagli
 
Ultima modifica:
C'è una causa in corso riguardo i diritti,verrà portata avanti in modo diverso migliorandone inoltre il funzionamento
 
Indietro
Alto Basso