[Cetraro, CS] Posizionare 2 antenne VHF

giasper

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
19 Marzo 2008
Messaggi
104
Salve a tutti e ancora complimenti per questo magnifico forum.
Avrei la necessita' di installare 2 antenne VHF per il mio impianto. Praticamente una dovrei posizionarla in polarizzazione orizzontale per RAI 1 analogico(canale 5),mentre l'altra in direzione quasi opposta ed in polarizzazione verticale per il digitale terrestre sempre della RAI(canale H).
Il problema è che l'amplificatore ha solo un' entrata in banda III,come posso fare a montarle entrambe senza avere interferenze? Avrei pensato semplicemente alla giunzione delle due antenne ad un unico filo ma credo che questa strada sia poco percorribile visti i numerosi disturbi che si potrebbero venire a creare. Aspetto soluzioni alternative. Grazie a tutti.
 
giasper ha scritto:
Salve a tutti e ancora complimenti per questo magnifico forum.
Avrei la necessita' di installare 2 antenne VHF per il mio impianto. Praticamente una dovrei posizionarla in polarizzazione orizzontale per RAI 1 analogico(canale 5),mentre l'altra in direzione quasi opposta ed in polarizzazione verticale per il digitale terrestre sempre della RAI(canale H).
Il problema è che l'amplificatore ha solo un' entrata in banda III,come posso fare a montarle entrambe senza avere interferenze? Avrei pensato semplicemente alla giunzione delle due antenne ad un unico filo ma credo che questa strada sia poco percorribile visti i numerosi disturbi che si potrebbero venire a creare. Aspetto soluzioni alternative. Grazie a tutti.
Per soluzioni alternative è necessario conoscere la località.
 
Con la monocanale vhf punto il sito di Gambarie(RC),mentre con l'altra vhf dovrei puntare il ripetitore RAI di Bonifati (CS) che trasmette il Mux A del digitale sul canale H in polarizzazione verticale. Io abito in un paese limitrofo al sito di Bonifati,per cui molto piu' vicino rispetto a Gambarie.
 
Mamma mia...che situazione incasinata...
Considerato che è solo per l'analogico, vale la pena?
Se è proprio indispensabile, stavo cercando un sito alternativo di ricezione
(c'è RAI UNO analogico in UHF da Paola, ma non so se arriva e poi non vorrei riproporre il problema in UHF - dove hai puntato quest'ultima antenna?)
 
giasper ha scritto:
Con la monocanale vhf punto il sito di Gambarie(RC),mentre con l'altra vhf dovrei puntare il ripetitore RAI di Bonifati (CS) che trasmette il Mux A del digitale sul canale H in polarizzazione verticale. Io abito in un paese limitrofo al sito di Bonifati,per cui molto piu' vicino rispetto a Gambarie.

Il modo migliore è utilizzare un miscelatore per due antenne VHF. Se non riesci a trovarlo, puoi prendere un miscelatore generico per due antenne VHF/UHF. Sempre che il livello dei due segnali sia paragonabile, cioè che non occorra amplificare di più uno o l'altro, poiché in questo modo li amplifichi allo stesso modo. Altrimenti la miscelazione andrebbe effettuata a valle dell'amplificatore, secondo questo schema: amplificatore, ingresso VHF antenna su Gambarie (amplificata), ingresso UHF altra antenna; uscita ampli in miscelatore con entrata MIX + c.c., entrata miscelatore antenna VHF su Bonifati; uscita miscelatore MIX + c.c. verso alimentatore. Un mix simile è il Fracarro MX202. Ha un ingresso dal quale si può escludere il passaggio della cor. continua, che usi per collegare l'antenna. Gli altri due devono consentire il passaggio della continua. Credo che il MX202 sia adatto a entrambe le soluzioni, cioè antenna su Bonifati amplificata e no.
 
Ciao giasper, ciò che chiedi è davvero insolito e nemmeno molto semplice da realizzare ai fini di garantirsi una ricezione buona e stabile.
Puoi comunque precisare in che comune ti trovi esattamente? :eusa_think:
 
Beh, non è poi così insolito, a Bologna lo facciamo da anni per miscelare l'E9 del mux A Rai con l'E5 di Rai1 analogico. NON si fa con un miscelatore a larga banda, pena un aumento vertiginoso di disturbi. Ci sono mixer appositi, per esempio OFFEL li produce, art. 2150, da noi trovi ben 3 alternative, 1 ingresso E5 + 1 ingresso E9, oppure un ingresso E5 + 1 ingresso larga banda meno E5, o ancora 1 ingresso E9 + 1 ingresso larga banda meno E9. Dirò di più, è possibile anche avere un modello che integra un attenuatore regolabile su un ingresso per equalizzare i segnali....che dite, basta?
 
elettt ha scritto:
Beh, non è poi così insolito, a Bologna lo facciamo da anni per miscelare l'E9 del mux A Rai con l'E5 di Rai1 analogico. NON si fa con un miscelatore a larga banda, pena un aumento vertiginoso di disturbi. Ci sono mixer appositi, per esempio OFFEL li produce, art. 2150, da noi trovi ben 3 alternative, 1 ingresso E5 + 1 ingresso E9, oppure un ingresso E5 + 1 ingresso larga banda meno E5, o ancora 1 ingresso E9 + 1 ingresso larga banda meno E9. Dirò di più, è possibile anche avere un modello che integra un attenuatore regolabile su un ingresso per equalizzare i segnali....che dite, basta?
Infatti io, visto che diceva di avere RAI UNO sul 05 e digitale in verticale sull'H, speravo che si fosse sbagliato canale e fosse tipo zona Bologna Nord...
Però perchè poi questi oggettini utilissimi (tipo i filtri UHF da noi per Cà del Vento/Serramazzoni) altrove sono degli ufo?
Se c'è bisogno di qualcosa si fa in modo di averlo, anzichè fare accrocchi strani (ovviamente non parlo del singolo antennista a cui va tutto il rispetto, ma basta coordinarsi un po', riguardo alle domande d'acquisto, e l'unione fa la forza...)
 
elettt ha scritto:
Beh, non è poi così insolito, a Bologna lo facciamo da anni per miscelare l'E9 del mux A Rai con l'E5 di Rai1 analogico. NON si fa con un miscelatore a larga banda, pena un aumento vertiginoso di disturbi. Ci sono mixer appositi, per esempio OFFEL li produce, art. 2150, da noi trovi ben 3 alternative, 1 ingresso E5 + 1 ingresso E9, oppure un ingresso E5 + 1 ingresso larga banda meno E5, o ancora 1 ingresso E9 + 1 ingresso larga banda meno E9. Dirò di più, è possibile anche avere un modello che integra un attenuatore regolabile su un ingresso per equalizzare i segnali....che dite, basta?

CERto, questi miscelatori sono l'ideale... Anche se tutto questo cambierà con lo switch off. Comunque il nostro amico deve miscelare una antenna in polarizzazione orizzontale e una in verticale, quindi la ricezione multipla è molto ridotta...
 
Non è sempre vero, io ho provato a miscelare a larga banda E9 in verticale e E5 in orizzontale, da direzioni praticamente opposte, e ti garantisco che viene fuori un casino, analogico pessimo e digitale con MER e BER pessimi. A quelle frequenze le antenne non sono granchè direttive e ricevono comunque anche da dietro e dai lati.
 
areggio ha scritto:
Infatti io, visto che diceva di avere RAI UNO sul 05 e digitale in verticale sull'H, speravo che si fosse sbagliato canale e fosse tipo zona Bologna Nord...
Però perchè poi questi oggettini utilissimi (tipo i filtri UHF da noi per Cà del Vento/Serramazzoni) altrove sono degli ufo?
Se c'è bisogno di qualcosa si fa in modo di averlo, anzichè fare accrocchi strani (ovviamente non parlo del singolo antennista a cui va tutto il rispetto, ma basta coordinarsi un po', riguardo alle domande d'acquisto, e l'unione fa la forza...)

Trovarli bell'e fatti dal rivenditore non è facile, bisogna che ci sia una certa richiesta. Però se trovi il rivenditore che ha la rappresentanza lo puoi ordinare, in una decina di giorni te lo fanno su misura. Parlo della Offel, gli altri non so, Fracarro nemmeno a parlarne che su misura non fa nulla (anche se sul catalogo sembra il contrario).
 
elettt ha scritto:
Trovarli bell'e fatti dal rivenditore non è facile, bisogna che ci sia una certa richiesta.
Per questo dicevo che forse da noi è così perchè gli antennisti si fanno sentire dai rivenditori...
 
areggio ha scritto:
Però perchè poi questi oggettini utilissimi [...] altrove sono degli ufo?
Ebbene sì... :sad:
Ad esempio qui a Roma, e parlo di prima dello switch off, è già un lusso trovare il FUS45 della Fracarro (ovviamente da tarare). E vale anche per il periodo precedente lo switch off... :icon_rolleyes:
 
piersan ha scritto:
CERto, questi miscelatori sono l'ideale... Anche se tutto questo cambierà con lo switch off. Comunque il nostro amico deve miscelare una antenna in polarizzazione orizzontale e una in verticale, quindi la ricezione multipla è molto ridotta...
guarda che il max disaccoppiamento fra verticale e orizzontale è 20 dB che è un valore MINORE della dinamica minima necessaria ad un segnale COFDM quindi fare come dici tu è ASSOLUTAMENTE rischioso e controproducente...poi in certi caso può funzionare ma ci sono soluzioni migliori, come mettere 2 filtri davanti.
Io sono 20 anni che tengo 2 VHF: Venda (oriz) e Bertinoro (vert) ma ovviamente ben separati...
 
Salve a tutti e grazie per le risposte al mio quesito.
La situazione è davvero un po' ingarbugliata ma non posso fare altrimenti per 2 motivi.Il primo motivo riguarda il segnale che ricevo da Bonifati non è dei migliori,a stento e con un amplificazione di almeno 20-25 db riesco a sintonizzarlo correttamente(a dispetto della vicinanza dallo stesso circa 10 Km, evidentemente il ripetitore è posizionato per servire la zona all'interno dello stesso paese...io digito da Cetraro (CS) ). Il secondo motivo è che non vorrei perdere l'analogico di Rai 1 perchè al momento è quello che si vede meglio e il segnale è piu' affidabile.
Ho dato un occhiata in rete per trovare un miscelatore vhf/vhf ma non ho trovato nulla e poi a mio parere inserire un miscelatore andrebbe a degradare ulteriormente il segnale digitale che gia' ricevo con non poche difficoltà.
Mi sto convincendo a collegare le 2 antenne allo stesso morsetto dell' amplificatore così da ottenere la miscelazione dei segnali, e sperare che i segnali non interferiscano fra di loro. Provero' in questi giorni a fare questa prova vi faro' sapere come è andata.Ciao a tutti.
 
Libero di accrocchiare e basarti sul fattore K (kulo), però non è certo la soluzione tecnicamente migliore anzi....
Pre a basso rumore su antenna bassa e poi filtri di canale o miscelatore per es offel.
Ma cmq al sud nel 90% di casi anche in UHF si accoppia a banda larga ...I punti vendita richiedono alle aziende apparati proprio per questa soluzione per l'UHF!!...e poi ci si lamenta di blocchi vari ecc.
Io pensavo che il passaggio al DTT sarebbe stata anche un'occasione per migliorare la tecnica degli impianti e la cultura degli installatori ma forse mi illudevo....
 
giasper ha scritto:
Mi sto convincendo a collegare le 2 antenne allo stesso morsetto dell' amplificatore così da ottenere la miscelazione dei segnali
Non sai quanto ti sbagli...
Ovviamente fai pure la prova, ma per sottolineare quanto detto da BillyClay, fai un voto a Santa Natica affinché ti assista col "fattore K"! :D
Amenità a parte, in questo modo non ottieni affatto una miscelazione, ma solo un disadattamento di impedenza (lo stesso tipo d'alterazione che si ottiene quando qualche scellerato fa le derivazioni unendo e nastrando assieme più cavi d'antenna contemporaneamente), ovvero, una forte alterazione nelle proprietà del cavo e della conduzione del segnale, in quanto il risultato altererebbe il valore di impedenza tipico del cavo d'antenna (75 Ohm).
Tra l'altro, da una mia casistica, gli effetti dei disadattamenti d'impedenza in VHF sono anche peggiori che in UHF... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Tra l'altro, da una mia casistica, gli effetti dei disadattamenti d'impedenza in VHF sono anche peggiori che in UHF... :icon_rolleyes:
Probabile...forse perchè essendo maggiore la lunghezza d'onda il fattore K incide meno... :D
(non è una battuta, nel senso che è più improbabile beccare risonanze giuste con le lunghezze dei cavi...)
 
elettt ha scritto:
Non è sempre vero, io ho provato a miscelare a larga banda E9 in verticale e E5 in orizzontale, da direzioni praticamente opposte, e ti garantisco che viene fuori un casino, analogico pessimo e digitale con MER e BER pessimi. A quelle frequenze le antenne non sono granchè direttive e ricevono comunque anche da dietro e dai lati.


Già, soprattutto la VHF, con le UHF direttive è diverso. Pensa che da me, con una 6E512F disorientata di 90 gradi (ovvero dove il lobo di ricezione è il minore) rispetto al trasmettitore, entrano alla grande segnali digitali sui canali E5 e E6 da Monte Cavo, che dista circa 80 km...
 
Accrocchio fallito ! Evidentemente Santa Natica non mi ha assistito.
Dalla prova che ho effettuato ,cioè collegando entrambe le antenne all'uscita dell' amplificatore,ho notato che il segnale analogico non risultava particolarmente interferito. Il problema si aveva con il digitale che non era piu' stabile;praticamente lo ricevevo con la stessa forza e qualità di prima ma andava e veniva quasi fosse un segnale pulsante.
Il dubbio che ho in questo momento è stabilire se il problema è dovuto all'amplificatore (cioè se collegando le 2 antenne sulla stessa entrata il guadagno di 24 db del mio MAP 313 Fracarro si ripartisce tra le 2 antenne non permettendomi la ricezione ottimale),oppure dovuto a un disadattamento delle 2 antenne. Nel primo caso avrei poco da fare perchè penso che anche mettendo un miscelatore il problema rimarrebbe,nel secondo caso mettendo un miscelatore avrei qualche possibilita' in piu'. Cosa ne pensate?
Grazie ancora a tutti.
 
Indietro
Alto Basso