CH 37, il mio cruccio

non cè nessuna interferenza tra i canali adiacenti con una selettività del filtro di 50dB@1MHz.

Prova a misurare il mer con tutti i canali adiacenti e poi rifai la programmazione con i canali convertiti lasciando uno spazio di un canale vuoto tra uno e l'altro.
Se come dici il mer non dovrebbe cambiare .
Io penso che nel secondo caso ti troverai un mer migliore.
PS i canali adiacenti con basso segnale interferiscono eccome quelli più forti adiacenti.
Di fatti la funzione monitor serve per spegnere il filtro quando scende sotto un certo valore e per evitare che interferisca il canale adiacente.
 
Prova a misurare il mer con tutti i canali adiacenti e poi rifai la programmazione con i canali convertiti lasciando uno spazio di un canale vuoto tra uno e l'altro.
Se come dici il mer non dovrebbe cambiare .
Io penso che nel secondo caso ti troverai un mer migliore.
PS i canali adiacenti con basso segnale interferiscono eccome quelli più forti adiacenti.
Di fatti la funzione monitor serve per spegnere il filtro quando scende sotto un certo valore e per evitare che interferisca il canale adiacente.
Adesso sono più risollevato... :D
Sono digiuno di applicazioni digitali in questo campo e non mi sono permesso di intervenire, ma tutto ciò mi puzzava molto...
Cioè non tornava con tutta la mia preparazione scientifica che, per quanto datata, sa che la macchina perfetta non esiste... ;)
 
Prova a misurare il mer con tutti i canali adiacenti e poi rifai la programmazione con i canali convertiti lasciando uno spazio di un canale vuoto tra uno e l'altro.
Se come dici il mer non dovrebbe cambiare .
Io penso che nel secondo caso ti troverai un mer migliore.
PS i canali adiacenti con basso segnale interferiscono eccome quelli più forti adiacenti.
Di fatti la funzione monitor serve per spegnere il filtro quando scende sotto un certo valore e per evitare che interferisca il canale adiacente.
Quindi in teoria.
Ho il ch 40 basso di mer e potenza..
Quindi il ch 39 e ch 41piu alti di potenza di 10 db possono interferire o viceversa
Ma se converto il ch 40 nel ch 61 .
Non essendo più adiacenti non si disturbono più tra di loro?
Scusate la terminologia sono alle prime armi e mi piace argomento.
Quindi con questa conversione avrei migliora il mer dei ch39 ch 40 che 41.
Grazie
 
Adesso sono più risollevato... :D
Sono digiuno di applicazioni digitali in questo campo e non mi sono permesso di intervenire, ma tutto ciò mi puzzava molto...
Cioè non tornava con tutta la mia preparazione scientifica che, per quanto datata, sa che la macchina perfetta non esiste... ;)

Non esiste la macchina perfetta, nessuno ha mai affermato questo e cercavo di spiegarlo qualche post prima:

allora, la programmabile non è una scatola magica e anzi, quando un segnale analogico subisce una doppia conversione A/D e D/A, per quanto il processo possa essere efficente e di qualità, qualcosa si lascia nel piatto.

L'esempio del vinile e del CDaudio, il segnale digitale del CDa per quanto di ampia dinamica e di risposta in frequenza sufficente alla riproduzione dello spettro audio è sempre e comunque più stridulo di un vinile e il rumore di quantizzazione si sente eccome in assoli vocali o di singoli strumenti quando non ci sia una base orchestrale a mascherarlo (immaginate che viene anche inserito un white noise al processo per mascherarlo ma nelle situazioni appena esposte non è sufficente).

Però il fatto che filtri solo la parte dello spettro televisivo di interesse elimina tutto quello che è aldifuori del selezionato(outband) e che non andando in amplificazione non produce ulteriori prodotti di IM. Ovvio che non potrà fare niente per il rumore inband, ovvero quello che è aldisotto della selezione, ma avendo ripulito lo spettro da tutto quello che non è utile, tutti gli stadi attivi successivi ne saranno ben felici.
 
Quindi in teoria.
Ho il ch 40 basso di mer e potenza..
Quindi il ch 39 e ch 41piu alti di potenza di 10 db possono interferire o viceversa
Ma se converto il ch 40 nel ch 61 .
Non essendo più adiacenti non si disturbono più tra di loro?
Scusate la terminologia sono alle prime armi e mi piace argomento.
Quindi con questa conversione avrei migliora il mer dei ch39 ch 40 che 41.
Grazie

è necessario valutare attentamente i parametri di qualità e di potenza del ch.40 direttamente in antenna rispetto agli altri mux ricevuti e se questi non fossero abbastanza omogenei devi intervenire in antenna per migliorarli.

ad esempio puoi provare con una seconda antenna da altra direttrice che potrebbe risultare migliore (spuntare a dx Venda con la Blu10).

è chiaro che abiliti solo un filtro con un solo mux questo risulterà trattato e consegnato all'uscita con minore intermodulazione e ripulito da tutto il rumore outband inutile (questo vale anche se lo trasli al 61).

leggi bene l'approfondimento qui:

https://www.digital-forum.it/showthread.php?213648-Digitale-Programmabile-scopriamola-insieme
 
è necessario valutare attentamente i parametri di qualità e di potenza del ch.40 direttamente in antenna rispetto agli altri mux ricevuti e se questi non fossero abbastanza omogenei devi intervenire in antenna per migliorarli.

ad esempio puoi provare con una seconda antenna da altra direttrice che potrebbe risultare migliore (spuntare a dx Venda con la Blu10).

è chiaro che se lasci solo un filtro con un solo mux questo risulterà trattato e consegnato all'uscita con minore intermodulazione e ripulito da tutto il rumore outband inutile (questo vale anche se lo trasli al 61).
Si l'antenna la monto sicuramente nelle prossime settimane.
Era solo perché il rai 37 attualmente ha un dislivello degli adiacenti di ben 10db.
Non vorrei che il 37 mi andasse a rovinare gli adiacenti.
Quindi momentaneamente volevo traslarlo sul ch 61.
Oggi ho provato con la log in mano appena fuori dalla botola
Nellingresso. 2 della centralina
Da un segnale sui 65.sul venda ch 37.
Non so qualità ecc.
Sto cercando qualcuno tramite mio zio con strumento che venga per il puntamento strumentale .
Decentrando il più possibile verso Venezia .
In modo da avere l'impianto definitivo .
In più la log la metto in verticale su Aranova.
Entra sicuro male Aranova ma posso metterla nel ingresso 3 della programmabile.
Per vedere se qualche frequenza di backup si può utilizzare.
Al momento sto passando i cavi ecc in preparazione.
Intanto aspetto anche gli esperimenti di samurai.
 
Si l'antenna la monto sicuramente nelle prossime settimane.
Era solo perché il rai 37 attualmente ha un dislivello degli adiacenti di ben 10db.
Non vorrei che il 37 mi andasse a rovinare gli adiacenti.
Quindi momentaneamente volevo traslarlo sul ch 61.
Oggi ho provato con la log in mano appena fuori dalla botola
Nellingresso. 2 della centralina
Da un segnale sui 65.sul venda ch 37.
Non so qualità ecc.
Sto cercando qualcuno tramite mio zio con strumento che venga per il puntamento strumentale .
Decentrando il più possibile verso Venezia .
In modo da avere l'impianto definitivo .
In più la log la metto in verticale su Aranova.
Entra sicuro male Aranova ma posso metterla nel ingresso 3 della programmabile.
Per vedere se qualche frequenza di backup si può utilizzare.
Al momento sto passando i cavi ecc in preparazione.
Intanto aspetto anche gli esperimenti di samurai.

senza strumento puoi procedere empiricamente con quello che hai:

la centrale ti misura la potenza e questo è già qualcosa, quindi potresti provare a puntare il Venda per il massimo segnale (65?), a questo punto ruoti l'antenna verso dx fino a quando la potenza scende di 3dB (62).

verifica il tutto coll'indicazione della qualità delle diagnostiche dei tv.


Per Aranova servirebbero maggiori info riquardo a livelli e qualità.
 
Si da quel valore con la log fuori dalla botola a 1 metro dal tetto.
Considera che ci andrà la blu 10.
A 2 metri circa . cercando la posizione buona
 
Prova a misurare il mer con tutti i canali adiacenti e poi rifai la programmazione con i canali convertiti lasciando uno spazio di un canale vuoto tra uno e l'altro.
Se come dici il mer non dovrebbe cambiare .
Io penso che nel secondo caso ti troverai un mer migliore.
PS i canali adiacenti con basso segnale interferiscono eccome quelli più forti adiacenti.
Di fatti la funzione monitor serve per spegnere il filtro quando scende sotto un certo valore e per evitare che interferisca il canale adiacente.

quando affermi qualcosa riferisci anche che parli di un prodotto diverso con filtri di selettività di 35dB@1MHz, l'informazione va sempre data completa.

l'ambito al quale mi riferivo era comunque un'altro relativamente alla dinamica e all'intervento del cag.

in ogni caso se distanzi i mux cambiano anche i prodotti di IM, la centralina programmabile ti da anche questa carta da giocare.

la funzione monitor della Lem non la conosco, qui si parla delle Johansson e in queste la funzione monitor è sempre attiva ed interviene solo in mancanza di modulazione attenuando la userband vuota di 30dB in modo che eventuali spurie e rumori presenti su quella frequenza non vengano amplificati e distribuiti deteriorando la qualità generale.
 
Quindi con questa centralina se ti trovi dei canali bassi sotto i 40 dBuV e quello adiacente ha 70 dBuV , quando vengono amplificati quello più forte non peggiora in qualità?
 
Adesso sono più risollevato... :D
Sono digiuno di applicazioni digitali in questo campo e non mi sono permesso di intervenire, ma tutto ciò mi puzzava molto...
Cioè non tornava con tutta la mia preparazione scientifica che, per quanto datata, sa che la macchina perfetta non esiste... ;)
Di solito il problema dei sistemi a controllo automatico del guadagno e che hanno sempre un po' di problemi a gestire segnali troppo deboli o troppo forti.
Questa centralina non l ho mai installata, ma tutte le altre compreso la Johansson davano problemi in presenza di mux bassi. Spesso quando i canali scendono troppo generano dei spike di segnale sulla spalla di quello adiacente o fanno alzare il rumore in banda adiacente.
Tutto può essere, ma mi pare strano anche a me.
 
Quindi con questa centralina se ti trovi dei canali bassi sotto i 40 dBuV e quello adiacente ha 70 dBuV , quando vengono amplificati quello più forte non peggiora in qualità?

Pretendere di gestire due segnali adiacenti con una differenza di 30dB dei quali il più basso è addirittura sotto una QEF evidenzia una non corretta pianificazione.
Dovresti innanzi tutto distanziare il più possibile il più basso dalla soglia dei 40dBuV, e se dopo l'adiacente continua ancora ad interferire, dovrai trattare separatamente il più basso (attenzione che sei tu che hai parlato di 30dB di differenza tra I due) con un antenna di canale su ingresso separato.

Di solito il problema dei sistemi a controllo automatico del guadagno e che hanno sempre un po' di problemi a gestire segnali troppo deboli o troppo forti.
Questa centralina non l ho mai installata, ma tutte le altre compreso la Johansson davano problemi in presenza di mux bassi. Spesso quando i canali scendono troppo generano dei spike di segnale sulla spalla di quello adiacente o fanno alzare il rumore in banda adiacente.
Tutto può essere, ma mi pare strano anche a me.
Sbagliato pretendere l'impossibile. La tecnologia da il risultato migliore se viene usata all'interno dei parametri operativi. Pianificare una ricezione di due segnali adiacenti con 30dB di differenza sicuramente mette in crisi qualsiasi tuner consumer. La programmabile non è una scatola magica è può migliorare I segnali in distribuzione solo se I segnali all'ingresso sono stati ben valutati e opportunamente pretrattati se necessario.
 
@Coppo76 mi suona il tutto un po strano detto da te che in altra discussione sostenevi l'uso di sui segnali bassi o marginali di preamplificatori a basso rumore prima di amplificare per migliorare la NF del sistema.
Anche con le digitali si ottengono miglioramenti sui segnali bassi con la stessa tecnica.
 
@Coppo76 mi suona il tutto un po strano detto da te che in altra discussione sostenevi l'uso di sui segnali bassi o marginali di preamplificatori a basso rumore prima di amplificare per migliorare la NF del sistema.
Anche con le digitali si ottengono miglioramenti sui segnali bassi con la stessa tecnica.
Ma infatti coppo poneva un problema teorico sui limiti estremi di prodotti, mica diceva che si fa così... ;)
 
Ma infatti coppo poneva un problema teorico sui limiti estremi di prodotti, mica diceva che si fa così... ;)
Va benissimo parlare di limiti teorici è prenderne le distanze nella pratica perché mi viene sempre in mente da un documentario della Nasa di un fatto avvenuto realmente sull'assemblaggio di un manufatto che se ci sono due o più modi di assemblarlo e solo una di questi porta alla catastrofe, la catastrofe avverrà.
 
Indietro
Alto Basso