CH 37, il mio cruccio

@ SamuRAI: come hai calcolato la distanza tra i due riflettori? :eusa_think:
Più o meno è la distanza tra il dipolo ed il primo riflettore, sulla BLU420 sono 20,5 cm.
Non sono riuscito a rispettare perfettamente questa distanza altrimenti mi rimaneva troppo poco spazio per attaccare i due monconi di stelo, il secondo riflettore è a circa 22 cm dal primo.
(sulla 10RD4F ero invece riuscito a rispettare la distanza dipolo - primo riflettore - secondo riflettore al millimetro)
 
Più o meno è la distanza tra il dipolo ed il primo riflettore, sulla BLU420 sono 20,5 cm.
Non sono riuscito a rispettare perfettamente questa distanza altrimenti mi rimaneva troppo poco spazio per attaccare i due monconi di stelo, il secondo riflettore è a circa 22 cm dal primo.
(sulla 10RD4F ero invece riuscito a rispettare la distanza dipolo - primo riflettore - secondo riflettore al millimetro)
Interessante, purtroppo non sono riuscito a trovare niente di teorico, perchè sarebbe bello, se qualcuno ci vuole riprovare, partire da un punto e semmai provare.
Giusto quindi prendere come partenza per eventuali prove il rapporto che hai usato tu, anche se forse sei stato fortunato ad essere costretto a stringere, perchè secondo me deve stare più vicino della distanza del primo riflettore dal dipolo... ;)
 
Interessante, purtroppo non sono riuscito a trovare niente di teorico, perchè sarebbe bello, se qualcuno ci vuole riprovare, partire da un punto e semmai provare.
Giusto quindi prendere come partenza per eventuali prove il rapporto che hai usato tu, anche se forse sei stato fortunato ad essere costretto a stringere, perchè secondo me deve stare più vicino della distanza del primo riflettore dal dipolo... ;)
Se al secondo riflettore tolgo la vite che lo tiene stretto, ha la possibilità di scorrere sullo stelo quindi si può verificare cosa succede allontanandolo dal primo...
Per la distanza dipolo - riflettore - secondo riflettore mi ero basato su ciò che mi aveva consigliato Gherardo.
(non posso dire che non funziona perchè la 10RD4F va alla grandissima, ma non posso, allo stesso tempo, dire che non avrebbe funzionato mettendolo ad altra distanza perchè non ho provato). Vediamo la BLU420 come va...qua il secondo riflettore è più indietro di 1,5 cm rispetto alla posizione "ottimale".
 
Se al secondo riflettore tolgo la vite che lo tiene stretto, ha la possibilità di scorrere sullo stelo quindi si può verificare cosa succede allontanandolo dal primo...
Sì, più che altro, a naso, dicevo che è meglio più vicino...però non mi assumo responsabilità se si spezza l'incantesimo... :D
 
Ciao a tutti, una curiosità... è possibile avere sulla stessa centralina la miscelazione di 2 antenne una polarizzata in orizzontale e l'altra polarizzata in verticale? O i segnali si annullano quando scendono sul televisore?
 
Ciao a tutti, una curiosità... è possibile avere sulla stessa centralina la miscelazione di 2 antenne una polarizzata in orizzontale e l'altra polarizzata in verticale? O i segnali si annullano quando scendono sul televisore?
Se vuoi dire sullo stesso canale ovviamente non si può, non credo nemmeno che la centralina te lo lasci fare...
Altrimenti, su canali diversi, non conta nulla come sia polarizzata l'antenna di ricezione... ;)
 
Ciao a tutti, una curiosità... è possibile avere sulla stessa centralina la miscelazione di 2 antenne una polarizzata in orizzontale e l'altra polarizzata in verticale? O i segnali si annullano quando scendono sul televisore?

Samuele al contrario, se la tua domanda è volta a tentare di miscelare Aranova in V su Velo/Venda in H, qui hai già un paio di esempi di chi lo ha fatto con le programmabili.

I segnali vengono sempre e cmq ricevuti da qualsiasi antenna anche se attenuati dal crosspolare potrebbero, anzi possono deteriorarsi miscelando senza filtrare le antenne.
 
Samuele al contrario, se la tua domanda è volta a tentare di miscelare Aranova in V su Velo/Venda in H, qui hai già un paio di esempi di chi lo ha fatto con le programmabili.

I segnali vengono sempre e cmq ricevuti da qualsiasi antenna anche se attenuati dal crosspolare potrebbero, anzi possono deteriorarsi miscelando senza filtrare le antenne.

Non credo di avere una centralina programmabile venue2, comunque la prova la farò...la domanda che ho posto era perché su internet ho letto di stare attenti a polarizzare in orizzontale e verticale contemporaneamente...probabilmente si riferiva allo stesso canale come suggeriva areggio!
 
Infatti chi lo ha fatto ha acquistato la digitale programmabile.

Il problema non è solo se devi miscelare la stessa frequenza, ma è che per miscelare due antenne ti servono dei filtri passacanale per un'antenna e dei filtri eliminacanale per l'altra, anche se di polarizzazione opposta.

Dopo tanti mesi di discussioni sembra che tu abbia dimenticato le basi.

Tralatro da Aranova, mi sembra che l'unico mux che è veramente forte è il 32, gli altri privati e rai sono più bassi e il 37 Rai è bassissimo.
 
Infatti chi lo ha fatto ha acquistato la digitale programmabile.

Il problema non è solo se devi miscelare la stessa frequenza, ma è che per miscelare due antenne ti servono dei filtri passacanale per un'antenna e dei filtri eliminacanale per l'altra, anche se di polarizzazione opposta.

Dopo tanti mesi di discussioni sembra che tu abbia dimenticato le basi.

Tralatro da Aranova, mi sembra che l'unico mux che è veramente forte è il 32, gli altri privati e rai sono più bassi e il 37 Rai è bassissimo.

Infatti a me interessa proprio il canale 32...gli altri sono ricevibili benissimo dal Venda che è il più vicino al mio impianto! ;)
 
è allora perchè tanti giri di parole, esordisci direttamente che ti interessa ricevere il 32 da Aranova.

La risposta la puoi chiedere a SamuRai e Superantenna che lo hanno fatto.
 
Ciao a tutti, una curiosità... è possibile avere sulla stessa centralina la miscelazione di 2 antenne una polarizzata in orizzontale e l'altra polarizzata in verticale? O i segnali si annullano quando scendono sul televisore?

Esiste solo un caso in cui si può fare e funziona. Nel tuo, no, avrai solo problemi in quanto ogni antenna riceverà lo stesso segnale con fasi diverse.
 
Dipende da quante antenne e quanti mux vuoi miscelare:

Se è per solo il 32 e due antenne puoi prendere una trappola sintonizzabile e un filtro passa 32 da abbinare ad un amplificatore con doppio ingresso uhf, oppure un centralino filtrato per i canali specifici.

Se invece vuoi maggiore flessibilità e miscelare fino a 3 antenne la Profino 6714 è l'optimum sotto i 200 euro (nella tua situazione potresti prendere il meglio da Velo/Venda/Aranova).

Per miscelarne 4 (ad esempio ti punti anche una blu22 verso la Croatia) ti ci vuole una 6701 o una FR PRO EVO IT o una Domino 82201N.
 
Dipende da quante antenne e quanti mux vuoi miscelare:

Se è per solo il 32 e due antenne puoi prendere una trappola sintonizzabile e un filtro passa 32 da abbinare ad un amplificatore con doppio ingresso uhf, oppure un centralino filtrato per i canali specifici.

Se invece vuoi maggiore flessibilità e miscelare fino a 3 antenne la Profino 6714 è l'optimum sotto i 200 euro (nella tua situazione potresti prendere il meglio da Velo/Venda/Aranova).

Per miscelarne 4 (ad esempio ti punti anche una blu22 verso la Croatia) ti ci vuole una 6701 o una FR PRO EVO IT o una Domino 82201N.
Grazie venue2, siccome ho solo 2 antenne (tripla e logaritmica) penso mi bastino quelle per i canali che mi serve ricevere...guardando la lista www.otgtv.it prendo quasi tutto dal Venda (potrei utilizzare la logaritmica in polarizzazione orizzontale) e per Aranova utilizzare la tripla per beccare in verticale il 32
 
La log potrebbe funzionare se Velo non disturba, ma forse ti conviene lasciare la tripla su Venda e capire che segnale hai da Aranova e decidere sul tipo di antenna da prendere con attenzione perchè ti ci vuole una con a/i alto in quella zona.
 
Indietro
Alto Basso