Ch 63 da reggio a parma

AlexRamones ha scritto:
Macchè: dove ero a fare quel lavoro, il 39 di Valcava non andava bene e per Italia Uno avevano Velo Veronese. In poche parole in quell' impianto c'erano banda I e IV sul Penice, banda V su Serramazzoni e banda V su Velo; per risolvere ho girato una V su Reggio e ne ho aggiunta una su Parma.

Così ho messo da Parma tutta la banda V, il 61 da Vr ed il 63 da Re.
Perche' eri nel mantovano :D qua italia1 50 non e' proprio il massimo e a parte qualche bel segnale (36 Canale5, 32 Rai3, 58 ReteA, 54 La7, 41 Dfree) non c'e 'molto. E tu sai che il 36 di Canale5 e' il piu' bel segnale in assoluto di quelli analogici ricevibili :lol:
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Posto che OGNI convertitore economico a causa del rumore di fase introdotto peggiora inevitabilmente il MER, se questo è alto in partenza non vi sono problemi, oppure se serve invece un convertitore molto pulito i costi salgono.
Ma appunto sarebbe una spesa come dice giustamente elett inutile fra pochi mesi.

Il discorso invece della conversione da UHF a VHF è ASSOLUTAMENTE DA EVITARE per dvb-t per 2 motivi:
1- si deborderebbe inevitabilmente sui 2 canali adiacenti inf e sup
2-molti sw di decoder permettono in VHF solo la ricerca in standard 7 MHz e quindi il canale da 8 MHZ non sarebbe sintonizzato (soluzione provata con vari modelli in passato e quindi scartata)

@Liebherr: è quello che cercavo di spiegare prima....

Perchè usi dei convertitori che ti convertono il vhf a 8 MHz?:eusa_naughty:
 
Riguardo al VHF, poi, da noi ci sono gia' diversi canali impegnati, 6 Etv, 7 Etv, 9 7gold, 12 Telelombardia.... e magari qualcuno vede anche il 5 Rai1
 
MarcoPR ha scritto:
Perche' eri nel mantovano :D qua italia1 50 non e' proprio il massimo e a parte qualche bel segnale (36 Canale5, 32 Rai3, 58 ReteA, 54 La7, 41 Dfree) non c'e 'molto. E tu sai che il 36 di Canale5 e' il piu' bel segnale in assoluto di quelli analogici ricevibili :lol:

Si, a Parma non avrei potuto farlo di certo... Il 50 da Velo fa schifo a causa di Dfree... E concordo sul 36: una definizione da favola !
 
jamz ha scritto:
Perchè usi dei convertitori che ti convertono il vhf a 8 MHz?:eusa_naughty:
???? Guarda che se il canale di partenza è 8 MHz ovviamente anche dopo la conversione resta a 8MHz....Altrimenti ti servirebbe un demodulatore e rimodulatore COFDM impostando la modulazione con BW a 7MHz.... dal costo di oltre 1000 euro, non affrontabile in ambito civile e ...per solo 6 mesi d'utilizzo!!!
 
BillyClay ha scritto:
???? Guarda che se il canale di partenza è 8 MHz ovviamente anche dopo la conversione resta a 8MHz....Altrimenti ti servirebbe un demodulatore e rimodulatore COFDM impostando la modulazione con BW a 7MHz.... dal costo di oltre 1000 euro, non affrontabile in ambito civile e ...per solo 6 mesi d'utilizzo!!!
Grazie Billy, prima io avevo messo un interrogativo stupitissimo perchè temevo di essere rimasto indietro sui convertitori, che sapevo che quel che ricevono mandano fuori, punto....
 
BillyClay ha scritto:
???? Guarda che se il canale di partenza è 8 MHz ovviamente anche dopo la conversione resta a 8MHz....Altrimenti ti servirebbe un demodulatore e rimodulatore COFDM impostando la modulazione con BW a 7MHz.... dal costo di oltre 1000 euro, non affrontabile in ambito civile e ...per solo 6 mesi d'utilizzo!!!
Ma perche' 6 mesi di utilizzo? Sono TRE mesi
 
in generale!!! non solo da te ci sono questi problemi di canali adiacenti....anche da noi in romagna!!!
 
MarcoPR ha scritto:
Ma perche' 6 mesi di utilizzo? Sono TRE mesi


La mia domanda iniziale era perche' devo installare in un condominio a parma perche' non vedono nessun canale dtt x motivo di un canalizzato helman di 10 canali analogici io ho pensato a un amplificatore banda I banda III banda IV banda V E UHF fracarro da 120 db le antenne devono rimanere quelle esistenti , hanno una antenna b V verso medesano banda IV Penice banda V verticale ca'ronco .

Saluti

PS. ho cercato di inviarti una email ma hai la :happy3: posta piena
 
bermarz ha scritto:
La mia domanda iniziale era perche' devo installare in un condominio a parma perche' non vedono nessun canale dtt x motivo di un canalizzato helman di 10 canali analogici io ho pensato a un amplificatore banda I banda III banda IV banda V E UHF fracarro da 120 db le antenne devono rimanere quelle esistenti , hanno una antenna b V verso medesano banda IV Penice banda V verticale ca'ronco .

Saluti

PS. ho cercato di inviarti una email ma hai la :happy3: posta piena

Hai già la pappa quasi pronta.... implementa con i filtri mancanti.

63 6 celle
64 6 celle
55 4 celle
54 4 celle
52 4 celle

E sei a posto...

Poi a S/O avvenuto, li puoi tranquillamente ritarare sulle frequenze che ti interessano.
 
non vedo perchè pensare di usare convertitori..lo capirei se si volesse vedere due Mux sulla stessa frequenza da due siti diversi

per il 63 e 64 basta usare due filtri attivi e due antenne dedicate e poi l'uscita miscelata dei due filtri attivi la infili nella centrale programmabile fil o sil della fracarro che usi di solito prgrammandola per far passare 63 e 64 da quell'ingresso e poi ci attacchi le altre antenne
 
liebherr ha scritto:
non vedo perchè pensare di usare convertitori..lo capirei se si volesse vedere due Mux sulla stessa frequenza da due siti diversi

per il 63 e 64 basta usare due filtri attivi e due antenne dedicate e poi l'uscita miscelata dei due filtri attivi la infili nella centrale programmabile fil o sil della fracarro che usi di solito prgrammandola per far passare 63 e 64 da quell'ingresso e poi ci attacchi le altre antenne

Perche' nel forum non vogliano montare i filtri fil 39100 io li uso e mi trovo bene il problema e' il ch 64 mux rete a da reggio disturba il ch 64 mux mediset bisogna mettere un passa canale 63 e un filtro a 6 celle canale 63 ingresso antenna da parma.
 
questa discussione sta cominciando a diventar tragicomica...
Ma avete esperienza o no sulle curve dei filtri sul canale adiacente???

A) Con un filtro standard 4/5 celle sul canale X (supp 63), tarato per il digitale, i canali X-1 (62) e X+1 (64) PASSANO INEVITABILMENTE con un attenuazione ovviamente asimmetrica con un massimo sui 12/14 dB a +-8MHz mentre solo solo 3/4 dB dalla parte "vicina" al canale X. Ergo per inserire il canale X+1 proveniente da direzione B bisogna che il canale X+1 interferente da direzione A sia almeno 25 dB sotto al segnale utile...se no saranno dolori

B) Col SAW filter a singolo stadio ottengo invece 45 dB sull'adiacente e oltre 70 col doppio stadio

C) Coi filtri di banda programmabili se taro lo stop sul canale X il canale X+1 mi sarà attenuato dai 2 agli 8 dB...

Ovviamente la scelta va fatta in base a esigenze, portafogli e necessità.
Io vi ho semplicemente detto i limiti dei vari filtri, ma mi fermo qui...poi come al solito ognuno è libero di scontrartsi con la realtà e di farsi le proprie esperienze.
 
Ultima modifica:
Io consigliavo di aggiungere due filtri a 6 celle per 63 e 64; questo per evitare lo scorno del 64 di All Music da Reggio con il 64 utile del Mediaset 1 da Parma. Analogamente il 6 celle sul 64 taglia in modo sufficiente il residuo del 63 analogico di E' tv Parma che potrebbe dare problemi al Mux A Rai da Reggio.

Bisogna tenere comunque conto che il 64 da Reggio di All Music a Parma arriva ma ben più basso del 63 Rai poichè ha un sistema radiante che verso ovest spara a potenza minore.

Personalmente ho aggiunto dei moduli su qualche impianto canalizzato a Parma città utilizzando dei 6 celle per questi due canali con risultati ottimi.

@Billy: tieni conto che la differenza in antenna tra il 64 di All Music e l'iso di Mediaset 2 è dell' ordine di 18/22 dB, riferendomi a Parma città (almeno da quanto ho avuto modo di appurare in quei pochi impianti in cui ho lavorato oltr' Enza).

Ovviamente non proverei nemmeno a utilizzare dei 4 celle considerato che ci sono canali adiacenti problematici, ma con i 6 finora tutto è andato per il meglio. Tieni conto che il MER del 63 è sempre superiore a 28, mentre il 64 ancora migliore (ovviamente parlando di moduli a 6 celle...).

Utilizzare dei programmabili in una situazione simile è un suicidio...
 
Senza filtro per il 63 oltre al 64 secondo me perdi anche il 62 (telesanterno dtt)
@Alex: 1) con vecchi Helman a 4 celle direi (quelli a 24v) 62 santerno - 63 rai - 64 mediaset funzionano.
2) Il 64 di ReteA (cosi come il 63 della Rai) mi va anche con un'antennina da interni: non direi che e' cosi debole!
 
ma infatti tutto dipende dalla posizione e dai rapporti di potenza fra i 2 segnali per questo cercavo di fare un discorso più generale ed esaustivo possibile:
finchè il rapporto con interferente lo permette si possono usare anche i filtri (sebbene siano meno efficiente che nel caso analogico), poi quando invece serve maggior selettività occorre passare ai SAW filter che permettono di abbattere completamente adiacente....ovviamente il programmabile è il peggio che c'è come selettività e non lo considero, anche perchè specie nei momenti di alta propagazione crea effetti indesiderati...un po' come succede sui canali vicini ad un passacanale poco selettivo
 
appunto alla fine ci siamo arrivati alla soluzione si usino due antenne dedicate e si usino due filtri attivi ..se proprio uno non basta..nulla vieta di usarne due in serie per lo stesso canale !! se non si vede manco così ..credo che allora anche in aria sotto all'antenna non credo che ci siano segnali decenti cioè se voglio ricevere un 64 e mi arriva un altro 64 che si intruffola dal filtro del 63 a tal punto da rompere le sfere allora è un segnale pesantemente interferito anche on air e non lo si vede manco con una sola antenna puntata direttametne sul 64 che si vuole vedere
 
BillyClay ha scritto:
questa discussione sta cominciando a diventar tragicomica...
Ma avete esperienza o no sulle curve dei filtri sul canale adiacente???

A) Con un filtro standard 4/5 celle sul canale X (supp 63), tarato per il digitale, i canali X-1 (62) e X+1 (64) PASSANO INEVITABILMENTE con un attenuazione ovviamente asimmetrica con un massimo sui 12/14 dB a +-8MHz mentre solo solo 3/4 dB dalla parte "vicina" al canale X. Ergo per inserire il canale X+1 proveniente da direzione B bisogna che il canale X+1 interferente da direzione A sia almeno 25 dB sotto al segnale utile...se no saranno dolori

B) Col SAW filter a singolo stadio ottengo invece 45 dB sull'adiacente e oltre 70 col doppio stadio

C) Coi filtri di banda programmabili se taro lo stop sul canale X il canale X+1 mi sarà attenuato dai 2 agli 8 dB...

Ovviamente la scelta va fatta in base a esigenze, portafogli e necessità.
Io vi ho semplicemente detto i limiti dei vari filtri, ma mi fermo qui...poi come al solito ognuno è libero di scontrartsi con la realtà e di farsi le proprie esperienze.



Sicuramente hai dei clienti che non hanno problemi con i costi (saw filter) .
 
veramente sei tu che usi ampli programmabili costosi senza vantaggi pr l'utente, anzi...
io parlavo delle varie soluzione tecniche utilizzabili per aumentare la selettività. Poi per reti di notevoli dimensioni ti assicuro che si usano anzi sono la regola...

ma non si puà chiuderla qui????
 
Indietro
Alto Basso