Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
fracarro sigma comboveterano ha scritto:Da pochi giorni il mio vicino ha montato questa nuova (almeno per me) antenna. Mi sapete dire di che si tratta?
![]()
antoniopev ha scritto:fracarro sigma combo
in pratica una antenna che fa la banda VHF + tutta la UHF
è vero che è controventato,
con tre o quattro tiranti crei una sorta di piramide virtuale, che non fa oscillare troppo il palo, almeno nel punto in cui sono attaccati, se si va più su potrebbe occorre un ulteriore ordine di tiranti più in alto...elettrodoc ha scritto:Questo non l' ho mai capito, mi potresti spiegare cosa significa e come fai a capire che è controvento?
Grazie come sempre
con tre o quattro tiranti crei una sorta di piramide virtuale, che non fa oscillare troppo il palo, almeno nel punto in cui sono attaccati, se si va più su potrebbe occorre un ulteriore ordine di tiranti più in alto...
questo tipo di antenna, oltre ad avere un peso e una presa sul vento molto elevata e oltrea dover dotare il palo dove viene montata di buoni sistemi di sicurezza (vedi la controventatura di cui sopra), può nessere usata solo laddove tutti i segnali da ricevere, sia quelli di III banda VHF che quelli UHF, provengano dalla stessa direzione (o entro pochissimi gradi di differenza) e tutti della stessa polarizzazione.
elettrodoc ha scritto:Quindi significa solo che è ancorata con i tiranti?
Hanno creato una logaritmica molto più pesante!?![]()
![]()
per risponderti al punto 2, questo elemento è una logaritmica Vhf+Uhf ma molto direttiva se vogliamo fare un paragoneAG-BRASC ha scritto:Due piccole aggiunte...
La prima: sposto il thread nella sezione tecnica, più adatta.
La seconda: questo tipo di antenna, oltre ad avere un peso e una presa sul vento molto elevata e oltrea dover dotare il palo dove viene montata di buoni sistemi di sicurezza (vedi la controventatura di cui sopra), può nessere usata solo laddove tutti i segnali da ricevere, sia quelli di III banda VHF che quelli UHF, provengano dalla stessa direzione (o entro pochissimi gradi di differenza) e tutti della stessa polarizzazione.![]()