daniele83 ha scritto:mia nonna va matta per quel programma. Quando partirebbe? ma saranno tutte repliche?
anche mia nonna lo guarda con piacerà..
ovviamente non è musica per noi giovane,però se piace....
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
daniele83 ha scritto:mia nonna va matta per quel programma. Quando partirebbe? ma saranno tutte repliche?
forse ti è sfuggito che quel genere di programmi abbonda tutte le sere su CANALEITALIA e all'ora di pranzo su decine di tv locali, a dire il vero su Italia8 va in onda ogni pomeriggio oltre che a mezzogiorno e in prima serata....dumas66 ha scritto:io penso che sia giusto che ci siano programmi musicali per i nostri genitori o i nostri nonni (per chi ha la fortuna di averli ancora) ,per ricordargli i tempi e le canzoni della loro gioventu',noi i nostri canali musicali li abbiamo e sono diversi che trasmettono i nostri video e la nostra musica , poi che costino poco ,ogni emittente sceglie quello che vuole come programmazione...
Il canale ballando ballando non esiste piuEteriX ha scritto:forse ti è sfuggito che quel genere di programmi abbonda tutte le sere su CANALEITALIA e all'ora di pranzo su decine di tv locali, a dire il vero su Italia8 va in onda ogni pomeriggio oltre che a mezzogiorno e in prima serata....
Io non lo ricevo ma esisteva ed esiste il canale BALLANDOBALLANDO sempre in casa CanaleItalia......
dimmi tu se si sentiva la mancanza dell' ennesimo canale dedicato ALLA STESSA COSA...cerchiamo di essere obiettivi E SINCERI ragazzi nelle nostre valutazioni!...per quanto riguarda i canali "con la nostra musica" (per giovani) ne han fatti troppi anche di quelli...specializzazione televisiva inflazionatissima...li apprezzerei se li specializzassero in maniera tematica o multi-tematica (per genere musicale o per un insieme di sottogeneri trascurati da chi manda solo musica commerciale), come tenta di fare Virgin che si è scelta un rock per adesso molto mischiato al pop a dire il vero ma se segue la stessa logica della radio è ovvio sia così....
ah ok fortunatamente non la ricevo...ale89 ha scritto:Il canale ballando ballando non esiste piu ;9 C'è canale italia ballando e cantando ma non è altro che canale italia 3![]()
EteriX ha scritto:non so tua nonna chi sia,
io in tutte le case di anziani che ho girato (e sono tante fra parenti, vicini di casa e amici) non ho riscontrato grandi simpatie per canaleitalia (programma serale di musica popolare,liscio, nostalgica), per i programmi di videoliscio del mezzogiorno/l' una delle varie tv locali lombarde,ecc ecc...
Gli anziani guardano molto la Rai, Rete4 e i telegiornali delle tv locali.
Il gradimento del videoliscio sugli anziani: un luogocomune da sfatare...
è come la menata del calcio in prima serata su tutte le locali,
altra megastronzata..
Vedo in questo periodo la piega che ha preso il palinsesto di 7Gold...
L'assurdità è avere 5-6-7 tv locali che fanno il calcio in prima serata le stesse sere...
le squadre di calcio di cui trattare sono le stesse, non puoi moltiplicarle per 10 o per 100!
Decidono i palinsesti sulla base dei gradimenti supposti, non sono del tutto realistiche le valutazioni
di chi confeziona i palinsesti..
Non solo i tuoienzopost ha scritto:allora vienilo a dire ai miei che fra Canale Italia, Festa in Piazza e Italia 8 sentono musica tutto il giorno!
Ho in casa due genitori molto più vicini ai 70 che ai 60 anni,enzopost ha scritto:allora vienilo a dire ai miei che fra Canale Italia, Festa in Piazza e Italia 8 sentono musica tutto il giorno!
EteriX ha scritto:Ho in casa due genitori molto più vicini ai 70 che ai 60 anni,
sono circondato da anziani nel condominio...
ce ne fosse uno di loro che guarda quei canali!..
Si fà molto presto a riempire di telefonate un paio di ore di trasmissione...
secondo me i signori dei palinsesti si fanno impressionare dal numero di telefonate,
di dediche e di richieste....non vogliono dire niente....
TANT ' E' VERO CHE A TELEFONARE A QUELLE TV
SONO SEMPRE LE STESSE PERSONE SE FATE CASO!
(i conduttori sanno a memoria i nomi delle telespettatrici
e le località da dove chiamano)
Ti credo.. scusami tanto se lo dico: non mi stupisco ma vado un po' oltre nell' interpretazione...parliamo di nicchie marginali di persone che guardano tutto il giorno la tv, raramente sanno usare un cellulare (fanno mandare gli sms alla tv dalle loro badanti!), gente che non sa manco come si accende un computer.....diverso è teorizzare che tutte le persone di questa categoria siano amanti del videoliscio, posso dire una cosa con estremissima sincerità? a me personalmente non dispiace la musica popolare ma non mi piacciono le trasmissioni che se ne occupano, preferisco ascoltarla su qualche mio cd o alla radio, quella volta ogni tanto...credo che lo stesso valga per il pubblico: non possiamo pensare che tutte le persone che amano un genere musicale amino i programmi televisivi che se ne occupano, nel senso che potrebbero risultare pallosi...poi se chiedi a qualcuno se preferisce ascoltare il liscio su RadioZeta o guardarlo alla tv potresti meravigliarti di scoprire che tuttosommato trova più comodo ascoltarlo alla radio mentre cucina o rassetta la casa...War3333 ha scritto:Ti riporto un collaterale che può essere in tema sull'argomento.
Gestisco una edicola, come tale mi riempiono di ciarpame di tutti i tipi, specie CD musicali che molto spesso rimangono invenduti fino al momento di ritornare al mittente come reso.
Ma a volte ci sono dei casi particolari di merce che evidentemente piace e che vende molto più di quello che riescono a fornirmi, il CD di cantando e ballando è uno di questi ne ho venduti 10 (e sono una piccola edicola) e tutt'ora di tanto in tanto ci sono clienti che me lo richiedono e che sono costretto a mandare ad un negozio di dischi ben fornito.
Trai da solo le conclusioni.
EteriX ha scritto:Ti credo.. scusami tanto se lo dico: non mi stupisco ma vado un po' oltre nell' interpretazione...parliamo di nicchie marginali di persone che guardano tutto il giorno la tv, raramente sanno usare un cellulare (fanno mandare gli sms alla tv dalle loro badanti!), gente che non sa manco come si accende un computer.....diverso è teorizzare che tutte le persone di questa categoria siano amanti del videoliscio, posso dire una cosa con estremissima sincerità? a me personalmente non dispiace la musica popolare ma non mi piacciono le trasmissioni che se ne occupano, preferisco ascoltarla su qualche mio cd o alla radio, quella volta ogni tanto...credo che lo stesso valga per il pubblico: non possiamo pensare che tutte le persone che amano un genere musicale amino i programmi televisivi che se ne occupano, nel senso che potrebbero risultare pallosi...poi se chiedi a qualcuno se preferisce ascoltare il liscio su RadioZeta o guardarlo alla tv potresti meravigliarti di scoprire che tuttosommato trova più comodo ascoltarlo alla radio mentre cucina o rassetta la casa...
parliamo di nicchie marginali di persone che guardano tutto il giorno la tv, raramente sanno usare un cellulare (fanno mandare gli sms alla tv dalle loro badanti!), gente che non sa manco come si accende un computer
Su quest'ultima parte ti dò ragione; certo, è vero che c'è chi non sa mandare neanche un sms; ma c'è anche chi, a 70 anni usa Internet e Facebook regolarmente.lordchaotic ha scritto:Ma come ti permetti di scrivere certe cose su persone anziane. Sarà pure vero, ma abbassa il crestino!!!!!!!!!!
Si sembra partito. ma come mai così tanto tempo? peccato che non è tutto schermopaolo-steel ha scritto:Sembrerebbe partito...forse.....